L'economia reale dal punto di osservazione delle Camere di Commercio RAPPORTO DELLA PROVINCIA DI UDINE a cura del Centro Studi della Camera di Commercio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Mettere al centro limpresa per tornare a crescere Roma, 22 gennaio 2013.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
ASSONAVE Lettera-Notiziario n. 2 – 2011 Edizione Flash Situazione del mercato mondiale al 31 Marzo 2011 * * Elaborata dallEnte Studi e Analisi Sistema.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2003 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Scoprire la Macroeconomia Lezione 1
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 30 novembre 2011.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico di monitoraggio 28 febbraio 2012.
e premesse per la ripresa
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO: UN QUADRO MACROECONOMICO Marcello Messori Università di Roma Tor Vergata, Cnel La competitività del sistema.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana L'economia toscana consuntivo 2004 e previsioni 2005 Una ripresa troppo lenta? Stefano Casini.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna I trimestre 2003 Ravenna, 5 giugno 2003 Associazione degli Industriali della.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Ufficio Studi Il mercato immobiliare A ttualità e prospettive Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Arezzo, 12 dicembre 2005.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Ricerca e innovazione tecnologica: il contesto regionale Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 11 gennaio 2005 Nuove politiche di.
La situazione economica della Toscana Il quadro macroeconomico del 2004 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
Un continente in crisi? Collegio Europeo Parma 17 Marzo 2006.
Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Asti 12 MAGGIO 2012.
Traiettorie del mondo economico trevigiano BOARD DEL PIANO STRATEGICO. 10 LUGLIO 2007 Analisi quadro delle dinamiche proiettive dellimpresa e delleconomia.
LE PROSPETTIVE DELLECONOMIA ITALIANA - Dicembre 2002 Di Gabriele OLINI Studi e Ricerche CISL Dipartimento Democrazia Economica Fisco e Previdenza Roma,
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Mercato del Lavoro della Provincia di Monza e della Brianza
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
LO SCENARIO DI PREVISIONE GENOVA LIGURIA NORD OVEST CAMERA DI COMMERCIO GENOVA Centro Studi Unioncamere.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
L’economia polesana: principali indicatori 2013 e primi dati 2014
INDAGINE SEMESTRALE SULL’INDUSTRIA ABRUZZESE 1° SEMESTRE 2008 Centro Studi Confindustria Abruzzo Gaetano Clavenna Consigliere Delegato CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
1/14 Venezia, 14 maggio 2014 Rilanciare lo sviluppo “oltre il Pil”: criticità e possibili soluzioni Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile conferenza stampa VENEZIA 15 novembre 2013 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Transcript della presentazione:

L'economia reale dal punto di osservazione delle Camere di Commercio RAPPORTO DELLA PROVINCIA DI UDINE a cura del Centro Studi della Camera di Commercio di Udine

LO SCENARIO MACRO ANALISI DELLO SCENARIO INTERNAZIONALE E DEL QUADRO NAZIONALE

Leconomia mondiale in questo periodo si caratterizza per due fattori: da un lato la debolezza di quella statunitense e dallaltro lelevata volatilità nei mercati finanziari, fattori che producono di fatto un freno alla crescita mondiale. Pur tuttavia leconomia mondiale continua a trarre vantaggio da solide condizioni economiche nei mercati emergenti, in particolare di quelli asiatici: anche quella europea conferma la crescita del PIL in termini reali, sebbene a ritmi più moderati rispetto al 2007, ma soprattutto, secondo la Banca Centrale Europea, leconomia dellarea euro è caratterizzata da variabili fondamentali solide e non presenta squilibri di rilievo. IL CONTESTO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE

Il rallentamento della crescita avrà un forte impatto anche in Italia con un incremento del PIL di appena lo 0,6-0,7% nel 2008, dopo che le previsioni, ancora nellautunno 2007, erano pari a 1,5%, con un effetto di trascinamento negativo anche nel 2009 Una stagnazione iniziata già negli ultimi mesi dello scorso anno: nel 2007, lItalia ha registrato il tasso di crescita più contenuto tra i principali Paesi industrializzati attestandosi nel 2007 all1,5%, a fronte di una media tra i Paesi del G7 pari al 2,3% VERSO LA STAGNAZIONE DELLECONOMIA ITALIANA

I FATTORI DI INSTABILITA DELLECONOMIA EUROPEA

ANDAMENTO DEL PIL IN ITALIA E NELLE PRINCIPALI AREE DEL MONDO STATI UNITI4,43,53,41,91,7 GIAPPONE3,81,83,01,9 CINA10,110,411,111,510,0 AREA EURO1,71,32,62,32,1 MONDO4,94,04,92,62,2 ITALIA1,20,01,91,50,6 – 0,7 Fonte: OCSE, FMI, ISTAT, Banca dItalia

SCENARIO MACROECONOMICO ITALIANO (Pil a prezzi costanti) Fonte: Elaborazione dati Centro Studi della CCIAA Udine

LE 10 CRITICITA STRUTTURALI 1.elevato debito pubblico: 104% del PIL, il più elevato dEuropa 2.forte tasso di cambio euro/dollaro (1 = 1,59$) 3.elevata vocazione in settori tradizionali a basso valore aggiunto e a forte esposizione alla concorrenza internazionale 4.alta dipendenza energetica dallestero 5.inadeguata dotazione infrastrutturale 6.difficoltà nelle relazioni banche-imprese 7.alti costi e lentezza della burocrazia 8.elevata pressione fiscale 9.non sufficiente propensione allinnovazione e alla ricerca scientifica 10.difficoltà storiche ad avviare un processo di crescita da parte di numerose aree del Mezzogiorno dove il divario con le regioni del Nord in termini di PIL pro-capite non si riduce dagli anni Novanta

CLIMA DI FIDUCIA IN ITALIA (dati destagionalizzati, Famiglie 1980=100, Imprese 1995=100: periodo gennaio marzo 2008)

SCENARIO MACROECONOMICO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA PIL AI PREZZI DI MERCATO A PREZZI COSTANTI (Variazioni % rispetto allanno precedente) Fonte: Elaborazione su dati Istat e stime Tagliacarne FVGITALIA 20013,11, ,50, ,90, ,01, ,50, ,21,9 2007n.d.1,5

UDINEITALIA Valore aggiunto (tasso di crescita medio annuo) 1,61,3 Esportazioni/Valore aggiunto38,428,0 Valore aggiunto per abitante al 2011 (.000 euro) 22,520,2 Valore aggiunto per occupato al 2011 (.000 euro) 46,247,0 SCENARIO MACROECONOMICO AL

Le imprese italiane stanno affrontando una profonda e positiva trasformazione e un nuovo posizionamento competitivo in un contesto economico appesantito dalla presenza di forti criticità strutturali che penalizzeranno il nostro Paese in misura maggiore rispetto alle principali economie dellUnione europea. Una crisi che non influirà nella stessa maniera in tutte le economie territoriali del nostro Paese, in considerazione dei differenti modelli di sviluppo conosciuti dalle nostre province. Di conseguenza, monitorare gli aspetti mesoeconomici (territoriali), oltre a quelli macroeconomici (PIL, inflazione, conti pubblici, etc.) e microeconomici (le performance e le strategie delle imprese), dovrà essere un argomento centrale per la politica economica italiana dei prossimi mesi. IMPRESE DINAMICHE IN UNA ECONOMIA STAGNANTE

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI UDINE: ANNO

CONTRIBUTO DEGLI STRANIERI ALLA DINAMICA DEMOGRAFICA DELLA PROVINCIA DI UDINE POPOLAZIONEDI CUI CITTADINI STRANIERI % STRANIERI NUMEROVAR. %NUMEROVAR. % , , ,782, , ,853, , ,274, , ,424, , ,405,03 Fonte: Elaborazioni Centro Studi CCIAA Udine su dati Istat

DINAMICA IMPRENDITORIALE: ANDAMENTO DEMOGRAFICA DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI UDINE Periodo (Valori assoluti di tutti i settori) ISCRIZIONICANCELLAZIONISALDOTASSO DI CRESCITA ,22% ,37% ,14% ,14% ,55% ,42% ,31% ,04% Fonte: Elaborazioni Centro Studi CCIAA Udine su dati InfoCamere

GRANDI SETTORI DI ATTIVITA ECONOMICA PESO PERCENTUALE DEI SETTORI DI ATTIVITA ECONOMICA DIFFERENZA Grandi settori tradizionali +75,01%71,40%-3,61 Servizi alle imprese e alle persone 24,34%27,97%+3,63 Altri settori 0,65%0,63%+0,02 Fonte: Elaborazioni Centro Studi CCIAA Udine su dati InfoCamere

IMPRENDITORI EXTRACOMUNITARI IN PROVINCIA DI UDINE SETTORI DI ATTIVITA STOCK STOCK VAR. % STOCK Agricoltura, caccia e silvicoltura, pesca, piscicoltura e servizi connessi ,1 Attività industriali ,9 Costruzioni ,9 Commercio ed Ospitalità ,2 Servizi alle imprese ,6 Servizi alla popolazione ,9 Fonte: Elaborazioni Centro Studi CCIAA Udine su dati InfoCamere

PROIEZIONI ALLESTERO E SPECIALIZZAZIONI PRODUTTIVE DELLE ESPORTAZIONI

INTERSCAMBIO COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI UDINE (valori correnti)

INTERSCAMBIO COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI UDINE CON I PAESI PECO

ESPORTAZIONI PER CONTENUTO TECNOLOGICO DEI BENI COMMERCIALIZZATI. TASSONOMIA DI PAVITT

TEMI MONOGRAFICI: IL MERCATO DEL LAVORO IL TURISMO I PREZZI

ANDAMENTO DEL TURISMO IN PROVINCIA DI UDINE

CONVERGENZA VERSO LISBONA: tassi di occupazione (15-64 anni)

UDINE: Indici dei prezzi al consumo per l'intera collettività – aprile 2008 (Variazioni percentuali e contributi alle variazioni dell'indice generale) APRILE 08/07APRILE 07/06 Alimentari e bevande analcoliche 5,72,6 Bevande alcoliche e tabacchi 3,34,3 Abbigliamento e calzature 1,01,6 Abitazione, acqua, elettricità e combustibili 7,41,0 Arredamento e servizi per la casa 2,32,4 Servizi sanitari e spese per la salute 1,80,7 Trasporti 3,31,6 Comunicazione -3,8-10,5 Ricreazione, spettacolo e cultura 1,01,4 Istruzione 1,31,7 Servizi ricettivi e di ristorazione 3,63,1 Beni e servizi vari 3,01,5 INDICE GENERALE3,21,6

PREZZI DI ALCUNI PRODOTTI PETROLIFERI RILEVATI IN PROVINCIA DI UDINE (periodo gennaio 2004 – aprile 2008)

PREZZI ALLINGROSSO DI ALCUNI PRODOTTI QUOTATI A UDINE (valori medi mensili: periodo settembre 2006 – aprile 2008)

ARRIVEDERCI alla 7 a giornata delleconomia Via Morpurgo, 4 – Udine Tel Fax