Lavoro di gruppo 05 maggio 2003 Gruppo B2 Sottogruppo IOTA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Computer e handicap Ambienti di apprendimento potenziati da tecnologie informatiche acquistano valore aggiunto impiegati con alunni diversamente abili.
Advertisements

Ambiente di apprendimento e TIC
TIC e didattica della storia
TECNOLOGIA E INFORMATICA
A che punto è il digital divide nella scuola piemontese? Una proposta di indagine Marina Battistin.
LIM lavagna interattiva multimediale
Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dellInformazione – Politecnico di Milano © Cristiano Mossa Portale dei progetti e servizi.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Settimana Europea per La Salute e la Sicurezza sul Lavoro –Napoli 3 Novembre La Cultura della Prevenzione nella Scuola Il contributo delle conoscenze.
Tecnologia A cura di Paola Limone.
Valutazione dei materiali. La valutazione del materiale ha due scopi fondamentali: definire la qualità del prodotto e, per il materiale autentico, valutare.
Concetto di curricolo corso percorso.
DIREZIONE DIDATTICA “CITTÀ PESTALOZZI” FIRENZE
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
Reti Logiche e Architettura dei Calcolatori Luciano Gualà home page
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Prof. Dario Ianes Università di Bolzano
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
PROGETTAZIONE INTERDISCIPLINARE
Apprendimento collaborativo in rete
Sistemi adattivi Propongono contenuti e percorsi differenti a seguito dei diversi comportamenti degli utenti ma allinterno di una struttura di presentazione.
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
5 maggio 2003Gruppo teta - UD 11 Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Istituto Comprensivo Completo Silvio Pellico Vedano Olona
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
… QUELLI CHE …insegnano…
Quadri di Riferimento per la Matematica
1 Linux day /11/2003 ADA. Dai requisiti al progetto Come nasce il progetto di una piattaforma e-learning Open Source.
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
L’acqua 1.
“Nella scuola: conoscenza, legalità e benessere”
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Il progetto è la volontà del I Circolo Didattico di fare dellintegrazione una esperienza di concreto e significativo arricchimento per tutti. Ciò al fine.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Progetto di Formazione
I LIBRI DI EMMA CASTELNUOVO
Area a rischio a.s. 2012/2013 Alunni IV C "Come Pitagora
COMUNE DI CORMANO CITTÀ SOSTENIBILE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Laboratori di cittadinanza attiva Tematiche Attori Ingredienti Azioni.
Padroneggia conoscenze disciplinari Ha competenze comunicativo/relazionale Si avvale di svariate strategie didattiche; Incoraggia liniziativa Si avvale.
didattica e mediazione
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Internet Governance nel mondo dellEducation Roma, 22 maggio 2003 Alessandro Musumeci Direttore.
Informazioni sul portale
Benvenuti Anno scolastico
Quali le modalita’ di lavoro ?
(a cura di Daniela Maccario)
ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO - Verzuolo
Scuola Primaria di Labico
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Unità di apprendimento
GIOCHI PER IMPARARE Ha senso far giocare i nostri studenti?
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Giuseppe Marucci LE TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.
Questo file è stato tratto dal libro di Carlo Petracca «Sviluppare le competenze ma come?» e dal file «Sviluppare competenze» Centro Lisciani di Formazione.
1 Breve storia dell’uso del computer nella scuola Nascita dei personal computer negli anni ’60 Programmi di tipo C.A.I. (Computer Assisted Instruction)
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Didattica per competenze
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Ipertesti e ipermedia.
LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA 24 marzo 2015.
Massimo Pezzi Asse dei linguaggi Per cominciare. L’asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana è indispensabile per Esprimersi Relazionarsi –
Transcript della presentazione:

Lavoro di gruppo 05 maggio 2003 Gruppo B2 Sottogruppo IOTA

Come strumento: multimedialità ed ipertestualità costituiscono non saperi nuovi, ma forme nuove di organizzazione del sapere. Esse quindi non ci danno contenuti nuovi, ma nuovi modi di organizzare ciò che già abbiamo

Come realtà didattica nuova: ci permette, come insegnanti, di modificare il nostro metodo e modello di insegnamento, e di ampliare e potenziare tanto la capacità didattica tanto quella di apprendimento

Come problema pedagogico: sembra ridurre i nostri problemi, alleggerire i nostri pesi, alleviare i nostri mali, ma come ogni nuovo strumento ci obbliga a rimetterci in gioco perchè ci carica di più pesanti responsabilità

Multimedia: luci ……. allarga la larghezza di banda con la quale viene veicolata l'informazione poiché interagiscono più tipi di linguaggio (visivo, grafico, iconico, musicale, verbale) offre agli alunni nuove possibilità di accesso alla conoscenza (sequenza logica non necessariamente lineare ma reticolare) stimola un approccio problematico alla complessità del reale consentendo di trasformarsi in attori (simulazione, modellizzazione)

………..ed ombre il valore sta nelle scelte operate dalluomo non nella macchina, che esegue soltanto istruzioni. multimedialità e interdisciplinarietà perché l'uomo vuole esserlo, perché sa che una cultura a compartimenti stagni è arida è l'esatta metafora col nostro attuale rapporto con le informazioni che deve andare nella direzione della padronanza e della capacità interpretativa

Liberamente tratto da: Multimedialità e Didattica di Alessandro Tempi