Il lavoro che cè, il lavoro che verrà Approfondimenti sui dati Sistema informativo Excelsior 2008 Focus sui laureati Domanda, offerta e fabbisogno di laureati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EXCELSIOR 2013 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
Advertisements

EXCELSIOR 2008 Sintesi dei principali risultati per la Liguria.
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
La Trasparenza Opportunità per la crescita del Credito al Consumo
La domanda di diplomati tecnici delle imprese. Gli iscritti degli istituti tecnici e dei licei a confronto: il sorpasso Incidenza % degli iscritti agli.
EXCELSIOR 2011 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
EXCELSIOR 2008 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova Genova, 24 Novembre 2008.
EXCELSIOR 2010 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
EXCELSIOR – 3° trimestre 2011 Sintesi principali risultati per Provincia di Genova.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna I trimestre 2003 Ravenna, 5 giugno 2003 Associazione degli Industriali della.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 3° trimestre 2007 Ravenna, novembre 2007 Confindustria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2006 Ravenna, 20 marzo 2007 Confindustria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 2° trimestre 2006 Ravenna, settembre 2006.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° trimestre 2006 Ravenna, giugno 2006 Associazione.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
Il lavoro e le professioni in provincia di Reggio Emilia Il lavoro e le professioni in provincia di Reggio Emilia in provincia di Reggio Emilia I risultati.
Ufficio Studi-Statistica1 Camera di Commercio Industria, Artigianato, Agricoltura di REGGIO EMILIA Progetto Excelsior Sistema informativo per loccupazione.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
I PENDOLARI RISORSA DEL TERRITORIO 31 gennaio 2004 Cappella Ducale di Palazzo Farnese -Piacenza CAMERA DI COMMERCIO DI PIACENZA UNIVERSITA CATTOLICA SEDE.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Analisi dei risultati provinciali Analisi dei risultati provinciali Anna Cagnacci Ufficio Studi e Statistica Camera di Commercio di Perugia.
I segnali del Rapporto Excelsior 2008: minacce o opportunità? I segnali del Rapporto Excelsior 2008: minacce o opportunità? Andrea Sammarco.
PROGETTO EXCELSIOR Unioncamere Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna.
Generazione Italia Osservatorio Roma, 9 Settembre 2010.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Ufficio Studi La domanda di lavoro delle imprese locali: trasformazione del lavoro e profili emergenti Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Il Sistema Informativo Excelsior per la programmazione dellistruzione e della formazione professionale Firenze, 14 novembre 2011 Silvia Rettori Unioncamere.
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Logistica: la professione del futuro
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
Unità produttive e/o logistiche certificate ISO e OHSAS nellindustria chimica Evoluzione e struttura delle spese in sicurezza,
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
EXCELSIOR 2014 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Chimica Chimica e farmaceutica % Addetti nell’industria chimica e farmaceutica in Italia Note: dato sull’occupazione chimica europea disponibile.
Distribuzione % delle imprese ICT per comparti, Italia,
Servizio Informazione e Promozione Economica Progetto Excelsior a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio.
EXCELSIOR 2002 La struttura professionale nelle imprese La dotazione di “capitale umano” nelle imprese Le previsioni al 2006 Le forme contrattuali.
LA DOMANDA DI LAVORO DELLE IMPRESE SAVONESI Savona, 20 gennaio 2012.
1 Sintesi dei principali risultati 2015 della Provincia di Rovigo.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Chimica Chimica e farmaceutica % Addetti nell’industria chimica e farmaceutica migliaia quota sull’Europa Andamento dell’occupazione in Italia.
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
Progetto Excelsior 2005 Organizzazione e metodologia L’organizzazione dell'indagine, la metodologia e i risultati puntuali delle prime indagini (realizzate.
Transcript della presentazione:

Il lavoro che cè, il lavoro che verrà Approfondimenti sui dati Sistema informativo Excelsior 2008 Focus sui laureati Domanda, offerta e fabbisogno di laureati nella provincia di Perugia GIANNI MENICATTI

DIPLOMATI (media annua triennio ) IMMATRICOLAT I UNIVERSITA' 71,1% (media annua triennio ) VERSO IL LAVORO Tasso 28,9% V.A (media annua triennio )

LAUREATI (media annua )

NEO-LAUREATIFABBISOGNO LAUREATI (media annua ) DOMANDA OFFERTA

Totale4,84,56,9 Industria3,13,67,0 Industrie alimentari4,76,212,8 Industrie tessili, dell'abbigliamento e delle calzature4,83,84,7 Industrie del legno e del mobile2,01,23,9 Industrie meccaniche e dei mezzi di trasporto6,34,111,1 Industrie dei metalli1,22,63,4 Costruzioni0,01,72,0 Commercio e turismo2,90,71,1 Informatica, TLC, servizi avanzati, studi professionali16,731,812,6 Credito e assicurazioni63,5102,475,7 Istruzione, sanità e servizi sanitari privati36,813,525,5 Trasporti, servizi operativi e alle persone3,92,96,4 Fonte: Unioncamere, Sistema Informativo Excelsior, elaborazione Gruppo Clas Assunzioni previste di laureati per 100 assunzioni di personale non laureato per settore di attività

Fonte: Unioncamere, Sistema Informativo Excelsior, elaborazione Gruppo Clas Assunzioni previste di laureati per 100 assunzioni di personale non laureato per grandi gruppi professionali Totale4,84,56,9 Dirigenti, professioni ad elevata specializzazione e tecnici62,844,166,5 Impiegati, professioni commerciali e nei servizi2,12,43,4 Operai, cond. di impianti e macchine, person. non qualificato0,0

Evoluzione delle assunzioni previste in provincia di Perugia per livello di istruzione richiesto, settore privato Fonte: Unioncamere, Sistema Informativo Excelsior, elaborazione Gruppo Clas

Evoluzione delle assunzioni previste in provincia di Perugia per livello di istruzione richiesto, settore privato e Pubblica Amministrazione Fonte: Unioncamere, Sistema Informativo Excelsior, elaborazione Gruppo Clas

Con esperienza Difficile reperim (Totale)56,130, ,133, ,335, (Laureati)61,526, ,622, ,416,3 Fonte: Unioncamere, Sistema Informativo Excelsior, elaborazione Gruppo Clas Assunzioni previste con esperienza e di "difficile reperimento"

Ulteriore formazione (corsi) A tempo indeterminato 2008 (Totale)29,343, ,835, ,339, (Laureati)38,543, ,755, ,742,5 Fonte: Unioncamere, Sistema Informativo Excelsior, elaborazione Gruppo Clas Assunzioni previste con necessità di ulteriore formazione e a tempo indeterminato

Indice di rinnovamento professionale previsto e rapporti di genere Fonte: Unioncamere, Sistema Informativo Excelsior, elaborazione Gruppo Clas RinnovamentoU / D 2008 (Totale)1,7176, ,7168, ,8187, (Laureati)2,6125, ,7112, ,386,3