I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Progetto Lauree Scientifiche Fisica - Bologna
Sviluppo di tecniche innovative per la fabbricazione di nanofili superconduttivi e caratterizzazione delle relative proprietà strutturali, magnetiche ed.
Interazione tra fotoni ed elettroni nei semiconduttori
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Caratterizzazione di un film sottile mediante differenti tecniche
Lo spettro della luce LASER
ANALISI SPETTROSCOPICA
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Tecniche di elaborazione delle immagine
Il Sole Il sole appartiene ad un sistema stellare formato da circa 200 miliardi di stelle, che prende il nome di Galassia.
Materiali e tecniche per sistemi di conversione fotovoltaica di nuova generazione PRIN 2007 Coordinatore Scientifico Prof. G. Martinelli Università di.
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
SPETTROSCOPIA.
TECNICHE SPERIMENTALI
APPLICAZIONI.
Corsi di Laurea Triennali in Fisica e in Fisica Applicata
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
L’ATOMO Laboratorio estivo di Fisica Moderna luglio ‘03
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
LA POLARIZZAZIONE.
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Ottica di base per la spettroscopia
Alcune applicazioni della fisica moderna. struttura dei livelli energetici nellatomo Acquisizioni teoricheConseguenzeApplicazioni energia di ionizzazione,
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
1 ELETTROMAGNETISMO II PROGRAMMA PROVVISORIO
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Orientagiovani Il vento della Tecnica Orientagiovani 2009 Il vento della Tecnica Brescia, 17 novembre 2009.
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
Il Collasso Stellare a.a
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
LABORATORIO PROVE FUOCO
Corrente (o conteggi) di buio
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
La fisica quantistica - Il corpo nero
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
Scattering in Meccanica Classica
Laboratori PLS – Udine Scuola di Base
Istituto di Astrofisica Spaziale
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
Le basi della teoria quantistica
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Se la stella è di piccola massa il nucleo non si comprime più, la pressione degli elettroni stabilizza il nucleo e gli strati più esterni vengono soffiati.
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Polveri Interstellari (Introduzione all’Universo Parte VI)
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 9 novembre 2011 Il Sistema Solare Mario Carpino
La Radiazione Elettromagnetica è il principale mezzo attraverso il quale ci giunge l’informazione sugli oggetti astrofisici.
Il Microscopio elettronico a scansione
Sorgenti di raggi-X Sorgenti convenzionali: Luce di Sincrotrone
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
LASER ERIK LA COGNATA.
I Raggi Cosmici slides aggiuntive. Definizioni Primari: nuclei e particelle prodotti ed accelerati da sorgenti astrofisiche Secondari: particelle prodotte.
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
1 “PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA” Antonio Parretta* e Francesco Forastieri**
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS Rivelatori a Bassa Soglia di Energia vs Fisica Dai KeV all’eV sguardo d’insieme e prospettive Pompaggio.
Introduzione al corso Dr. Emanuele Pace Settembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Introduzione.
Transcript della presentazione:

I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI FISICA SUBNUCLEARE (prof. R. Calabrese, dott. G. Cibinetto) LABORATORIO SENSORI AMBIENTALE (prof. G. Martinelli, dott.ssa M.C. Carotta) LABORATORIO DI ASTROFISICA (prof. F. Frontera, dott. LABORATORIO DI FISICA MEDICA (prof. M. Gambaccini, dott. G. Di Domenico) LABORATORIO DI FISICA DEI MATERIALI MAGNETICI (Prof. F. Ronconi, dott. D. Bisero) LABORATORIO DI OTTICA APPLICATA AL FOTOVOLTAICO (dott. A. Parretta, dott. D. Vincenzi)

LABORATORI PER STUDENTI- contenuti LABORATORIO DI METEREOLOGIA Esperienze: a) esperienza con un radar da laboratorio; b) stima di massa ottica col fotometro solare. Contenuti: interazione tra onde elettromagnetiche e materiali, diffusione e assorbimento della radiazione (solare) da parte dei costituenti atmosferici. Applicazioni: costruzione di sensori per il telerilevamento atmosferico, osservazioni da radar meteorologico, stima delle precipitazioni, misura di radiazione solare alla superficie terrestre.

LABORATORI PER STUDENTI- contenuti LABORATORIO LASER Esperienze: a) interferenza tra due fenditure; b) misura del passo reticolare di un CD. Contenuti: ottica geometrica, diffrazione, interferenza, funzionamento dei laser. Applicazioni: agli studenti verrà presentata un'esperienza di intrappolamento di atomi di rubidio in trappola magneto-ottica (atomi a temperature di circa 1 millikelvin superiore allo zero assoluto), allestita presso il laboratorio laser

LABORATORI PER STUDENTI- contenuti LABORATORIO DI FISICA SUBNUCLEARE Esperienza: misura del flusso dei raggi cosmici. Contenuti: interazione radiazione-materia, rivelatori a scintillazione, elementi di elettronica nucleare. Applicazioni: gli studenti utilizzeranno parte della strumentazione che viene utilizzata nei vari laboratori internazionali per la rivelazione di particelle prodotte dalle varie macchine acceleratrici

LABORATORI PER STUDENTI- contenuti LABORATORIO DI SENSORISTICA AMBIENTALE Esperienze: a) curva di risposta ad un gas inquinante per sensori ad ossidi semiconduttori nanostrutturati; b) misura dell’altezza della barriera intergranulare. Contenuti: fisica dei semiconduttori covalenti e ionici; giunzione p-n; concetto di nanostruttura; interfaccia solido-gas; barriera Schottky; Applicazioni: monitoraggio dell'inquinamento atmosferico

LABORATORI PER STUDENTI- contenuti LABORATORIO DI ASTROFISICA Esperienze: a) Misure di riflettività in raggi X di materiali cristallini speciali; b) Osservazioni ottiche in diversi colori del cielo con un telescopio didattico (fotometria); c) Esperienze di interferometria radio con interferometro radio didattico. Contenuti: Elettromagnetismo, interazione radiazione materia, produzione di raggi X. Acquisizione ed elaborazione dati fotometrici di stelle brillanti. Osservazione del cielo a diversi colori per vederne le differenze in funzione della lunghezza d'onda. Applicazioni: Studio di oggetti astrofisici compatti e collassati, studio di nuclei galattici attivi, studio di righe di emissione nucleare.

LABORATORI PER STUDENTI- contenuti LABORATORIO DI FISICA MEDICA Esperienze: a) Assorbimento di raggi X; b) Misure di Radiottività Contenuti: Interazione radiazione-materia, verifica leggi di assorbimento della radiazione da parte della materia, fenomeni aleatori, fenomeni descrivibili con metodi statistici. Applicazioni: Tecniche radiografiche, medicina nucleare.

LABORATORI PER STUDENTI- contenuti LABORATORIO DI FISICA DEI MATERIALI MAGNETICI Esperienze: a) Realizzazione di film magnetici con la tecnica dello sputtering; b) Rilievo delle proprietà magnetiche dei materiali; c) Analisi calorimetrica dei metalli. Contenuti: Ciclo di magnetizzazione, transizioni di fase (da ferromagnetico paramagnetico, da solido a liquido e da solido ordinato a solido disordinato). Crescita di film metallici, rilevamento della morfologia di superficie con risoluzione atomica, rilevamento del flusso di elettroni in campo magnetico Applicazioni: Rilevamento del grado di purezza di un metallo; caratterizzazione del comportamento magnetico di un hard-disk

LABORATORI PER STUDENTI- contenuti LABORATORIO DI OTTICA APPLICATA AL FOTOVOLTAICO Esperienze: a) Realizzazione e caratterizzazione ottica/elettrica di piccoli prototipi di concentratori solari a lenti o a specchio; b) caratterizzazione ottica e/o elettrica di celle solari e materiali fotovoltaici; c) misure radiometriche ad alte densità di flusso e misure interferometriche. Misure ottiche con sfere integratrici. Contenuti: Ottica di tipo imaging e nonimaging. Efficienza ottica di concentratori solari. Solare fotovoltaico e termico. Radiometria dei fasci solari concentrati. Teoria delle sfere integratrici. Ottica della radiazione solare. Applicazioni: Generatori fotovoltaici. Radiometri per concentratori fotovoltaici e termodinamici. Radiometri innovativi per luce solare diffusa.