Alcune domande agli autori Lo studio affronta un argomento scientifico e/o clinico importante? Lo studio è originale? Lo studio è volto a provare le ipotesi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERPOLAZIONE MOD.10 CAP.1
Advertisements

Come organizzare i dati per un'analisi statistica al computer?
Intervalli di confidenza
La sperimentazione clinica
Tecniche di analisi dei dati e impostazione dellattività sperimentale Relazioni tra variabili: Correlazione e Regressione.
Come leggere un lavoro scientifico
Il chi quadro indica la misura in cui le
LA LOGICA DIAGNOSTICA NEL LABORATORIO
Analisi dei dati per i disegni ad un fattore
ANALISI DELLA COVARIANZA
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6
Regressione logistica
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°8
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 11.
redditività var. continua classi di redditività ( < 0 ; >= 0)
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°8.
Ipotesi e proprietà dello stimatore Ordinary Least Squares (OLS)
STATISTICA 6.0: REGRESSIONE LINEARE
Inferenza statistica per un singolo campione
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA: test sui parametri e scelta del modello (parte 3) Per effettuare test di qualsiasi natura è necessaria.
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
GRIGLIA PER LA LETTURA DI UN LAVORO SCIENTIFICO
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
Introduzione alla Regressione Logistica
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Analisi della varianza (a una via)
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 9.
La disposizione a valutare il campione di popolazione che è assistito dal singolo medico è sufficiente per condurre una ricerca clinica autonoma? Quale.
Corso di biomatematica lezione 6: la funzione c2
Corso di biomatematica lezione 7-2: Test di significatività
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Statistica con Excel Procedure utili per l’analisi dati ottenute col foglio elettronico. Giovanni Raho 11/04/2011 Edizione 2011 prog. Giocìvanni Raho.
Modello di regressione lineare semplice
Linee guida per la Chimica Analitica Statistica chemiometrica
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
I valori di riferimento
Tecniche descrittive Utilizzano modelli matematici per semplificare le relazioni fra le variabili in studio Il fine è la descrizione semplificata del fenomeno.
Uso dei Modelli in Statistica
COVARIANZA e CORRELAZIONE.
Regressione e correlazione
Test parametrici I test studiati nelle lezioni precedenti (test- t, test-z) consentono la verifica di ipotesi relative al valore di specifici parametri.
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Esercizio Regressione DATI Per un campione casuale di 82 clienti di un'insegna della GDO, sono disponibili le seguenti variabili, riferite ad un mese di.
LABORATORIO DI ANALISI AVANZATA DEI DATI Andrea Cerioli Sito web del corso ESTENSIONI DEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA.
Elementi di Statistica medica Pasquale Bruno Lantieri, Domenico Risso, Giambattista Ravera Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. SIGNIFICATIVITÀ.
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
ATTIVITÀ PIANO LAUREE SCIENTIFICHE Laboratorio di Statistica
Domande riepilogative per l’esame
Lezione B.10 Regressione e inferenza: il modello lineare
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Strumenti statistici in Excell
Altri coefficienti di correlazione
IL CAMPIONE.
Analisi Multivariata dei Dati
La statistica F Permette di confrontare due varianze, per stabilire se sono o no uguali. Simile al valore t di Student o al chi quadrato, l’F di Fisher.
3 June Biostatistica Biostatitistica= Statistica per scienze Biostatitistica= Statistica per scienze biologiche e sanitarie. biologiche e sanitarie.
REGRESSIONE LINEARE Relazione tra una o più variabili risposta e una o più variabili esplicative, al fine di costruire una regola decisionale che permetta.
LA VERIFICA DI IPOTESI: TEST BASATI SU UN CAMPIONE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Correlazione e regressione lineare
TEST STATISTICI PER SCALE NOMINALI, TASSI E PROPORZIONI Non sempre la variabile aleatoria (risultato sperimentale) è un numero ma è spesso un esito dicotomico.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
La covarianza.
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Corso di Statistica Applicata C. L. in Tecnologie forestali e ambientali 4 crediti (32 ore) Docente: Lorenzo Marini DAFNAE, Università di Padova
Regressione semplice e multipla in forma matriciale Metodo dei minimi quadrati Stima di beta Regressione semplice Regressione multipla con 2 predittori.
Analisi delle osservazioni
Transcript della presentazione:

Alcune domande agli autori Lo studio affronta un argomento scientifico e/o clinico importante? Lo studio è originale? Lo studio è volto a provare le ipotesi proposte? Lutilizzo di altre metodologie poteva condurre a risultati differenti? Si è modificato il protocollo di ricerca in corso di studio?

Alcune domande agli autori IL campione studiato è sufficientemente numeroso e significativo come rappresentatività? Che tipo di controllo vi è nello studio? E appropriata lanalisi statistica? Le conclusioni sono coerenti con i risultati? Le conclusioni propongono interpretazioni fisiopatologiche non consuete? Esistono conflitti di interesse?

Metodologie di analisi statistica l Confronto di due campioni indipendenti derivanti dalla stessa popolazione (uomini-donne, sedentari-non sedentari, etc) TEST PARAMETRICO test t di Student tra gruppi TEST NON PARAMETRICO test U di Mann-Whitney

Metodologie di analisi statistica l Confronta due gruppi sequenziali di osservazioni nello stesso campione l esempio: valori di pressione arteriosa prima e dopo terapia TEST PARAMETRICO test t di Student per dati appaiati TEST NON PARAMETRICO test di Wilcoxon per dati appaiati

Metodologie di analisi statistica l Sono test di confronto tra due percentuali, espresse in valori assoluti. l Esempio: percentuale di calcolosi biliare in uomini e in donne TEST PARAMETRICO test del χ2 TEST NON PARAMETRICO test esatto di Fisher

Metodologie di analisi statistica l Misura il grado di associazione lineare, rettilinea o curvilinea tra due variabili continue. l Esempio: correlazione tra pressione arteriosa sistolica e diastolica TEST PARAMETRICO Coefficiente di correlazione di Pearson (r) TEST NON PARAMETRICO Coefficiente di correlazione di Spearman (r s )

Metodologie di analisi statistica l Descrivono la relazione numerica tra due variabili quantitative, con equazioni che consentono, noto il valore di una variabile, determinare il valore più probabile della variabile dipendente. TEST PARAMETRICO Regressione con il metodo dei minimi quadrati TEST NON PARAMETRICO Metodiche di regressione non-parametrica (best-fit)

Metodologie di analisi statistica l Descrivono le inter-relazioni tra una variabile dipendente e variabili con differente rapporto di interdipendenza e predittività TEST PARAMETRICO Regressioni multiple con il metodo dei minimi quadrati

Metodologie di affidabilità statistica SENSIBILITA l E la percentuale di veri positivi sul totale di soggetti effettivamente positivi l a/a+c l a=veri positivi b=falsi positivi l c=falsi negativi d=veri negativi

Metodologie di affidabilità statistica SPECIFICITA E la percentuale di veri negativi sul totale di soggetti effettivamente negativi d/b+d a=veri positivi b=falsi positivi c=falsi negativi d=veri negativi

Metodologie di affidabilità statistica VALORE PREDITTIVO POSITIVO Probabilità post-test che un test sia positivo a/a+b a=veri positivi b=falsi positivi c=falsi negativi d=veri negativi

Metodologie di affidabilità statistica VALORE PREDITTIVO NEGATIVO Probabilità post-test che un test sia negativo d/c+d a=veri positivi b=falsi positivi c=falsi negativi d=veri negativi

Metodologie di affidabilità statistica ACCURATEZZA Quale percentuale della totalità dei test eseguiti ha identificato correttamente le condizioni di salute di un particolare soggetto (somma di veri positivi+veri negativi in rapporto a tutti i test eseguiti) (a+d)/(a+b+c+d) a=veri positivi b=falsi positivi c=falsi negativi d=veri negativi

Metodologie di affidabilità statistica RAPPORTO DI VEROSOMIGLIANZA DI TEST POSITIVO In che misura è più probabile trovare un risultato positivo al test in un soggetto ammalato in confronto a un soggetto sano sensibilità/( 1 - specificità) a=veri positivi b=falsi positivi c=falsi negativi d=veri negativi

Metodologie di affidabilità statistica RAPPORTO DI VEROSOMIGLIANZA DI TEST NEGATIVO In che misura è più probabile trovare un risultato negativo al test in un soggetto sano in confronto a un soggetto ammalato ( 1 - specificità)/sensibilità a=veri positivi b=falsi positivi c=falsi negativi d=veri negativi