Francesco Toscano Anno scolastico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La coscienza di Zeno Di Italo Svevo
Advertisements

La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
Autore: James Joyce Raccolta: Gente di Dublino Anno:
Romanzo psicologico.
Un best seller d’altri tempi
Friedrich Nietzsche “Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse il primo, come se fosse l'ultimo”
GIOVANNI PASCOLI ( ) Una vita tra il nido e la poesia
ITALO SVEVO «..un pezzo d’aglio in una cucina di gente che non può soffrirlo» Ziletti Alessio , Boninsegna Cristina 5ª C.
Storia della filosofia contemporanea
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
Sei personaggi in cerca d’autore
Italo Svevo.
Scienza, Cultura e Comunicazione
La psicologia nel tempo Fondamenti epistemologici della psicologia
Storia della filosofia contemporanea
Modernismo – Avanguardia – Neoavanguardia (Pag / )
La salute non analizza se stessa e neppure si guarda allo specchio.
Freud e la psicoanalisi
Alessandro Manzoni I Promessi Sposi.
I PRINCIPI BASE DELLA NARRATOLOGIA
LA POESIA DELLE AVANGUARDIE
Elementi di narratologia
Suggestioni psicoanalitiche nellUlisse di Joyce Si tratta ora di mettersi all'opera, leggendo le fonti e stendendo i vari capitoli della relazione. Per.
Italo Svevo LA COSCIENZA DI ZENO.
Il fu Mattia Pascal.
Presentazione di storia dell’arte su
Il Romanzo struttura tecniche stile. Il Romanzo struttura tecniche stile.
Narratologia – I personaggi
Credi nella forza mentale. Nel potere del pensiero positivo
IV A – ITALIANO / EDUCAZIONE LETTERARIA
Il romanzo psicologico o d’analisi in Italia
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
LA CRISI DELL’UOMO TRA ORDINE E CAOS
Analisi del testo narrativo
DECADENTISMO  Periodo di crisi, da “krino” (giudicare, esaminare ); e cosa si giudica? Novecento Ottocento L’ amore per il proprio popolo, per la patria,
I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni
Italo Svevo Geroldi Giacomo
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Romanticismo e Realismo
NIETZSCHE (il superuomo)
IL MONDO INTERNO.
Cos’è l’esistenzialismo?
Fabula e intreccio La fabula e l’intreccio.
I diversi generi letterari
Brano di Italo Svevo tratto da “La coscienza di Zeno”
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
I promessi sposi 2 Percorsi all’interno dell’opera
ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO
Avete studiato durante le vacanze??????
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Facoltà di Scienze della Comunicazione Anno Accademico Candidata: Elisa Barbini Cattedra: Laboratorio.
Il romanzo del ‘900.
LA NOVELLA E IL RACCONTO
Alessandro Manzoni Nasce Milano nel 1785
1 Cominciare l’opera Giunti a questo punto, disponiamo di tutti gli elementi teorici e pratici per cominciare a scrivere un romanzo (o un racconto). Prima,
“Maus” di Art Spiegelman
ELEMENTI TESTO NARRATIVO autore, narratore e punto di vista e le tecniche narrative 18/04/2017.
Italo Svevo Introduzione Vita Opere.
Un signorotto, un quantunque
Il soggetto nella filosofia contemporanea
I PROMESSI SPOSI Alessandro Manzoni (1840).
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
La grande narrativa francese e la stagione del Naturalismo.
STRUMENTI PER L'ANALISI
Elementi di narratologia
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Il fu Mattia Pascal Di Luigi Pirandello. Il brano Riassunto del branoSequenzeAnalisi del testoAutore Il fu Mattia Pascal.
ITALO SVEVO Aron Hector Schmitz Trieste 1861 / Trieste 1928.
Il racconto o romanzo psicologico.
Transcript della presentazione:

Francesco Toscano Anno scolastico 2006 - 2007 Il romanzo fra '800 e '900 Francesco Toscano Anno scolastico 2006 - 2007

Il romanzo dell’Ottocento espressione di un dominio sulla realtà espressione della fiducia dello scrittore riguardo alla totale spiegabilità del mondo vicende, rapporti, sentimenti, società costituiti attorno ad un centro ideale (fede, denaro, «lotta per la vita»)

F. Dostoevskij (1821-1881) Memorie del sottosuolo (1865) Delitto e castigo (anno 1866) L’idiota (anno 1868) I fratelli Karamazov (anno 1879)

F. Dostoevskij (1821-1881) Io, non dico malvagio, ma niente sono riuscito a diventare: né cattivo, né buono, né ribaldo, né onesto, né eroe, né insetto. E ora trascino la mia vita nel mio angolo, tenendomi su la maligna e magrissima consolazione che un uomo intelligente non può in verità diventar nulla e che solo gli sciocchi diventano qualcosa. Sì, l’uomo del diciannovesimo secolo deve per forza, è moralmente tenuto, a essere una creatura sostanzialmente priva di carattere; mentre l’uomo di carattere, l’uomo d’azione, deve per forza essere una creatura sostanzialmente mediocre. Dostoevskj, Ricordi del sottosuolo (1865)

F. Dostoevskij (1821-1881) impianto di fondo è tradizionale manca un centro comune ai personaggi: ciascuno costituisce un universo logico e affettivo a se stante sembrano esserci più mondi distinti, frutto di una frattura violenta che impedisce la reciproca comunicazione

Presupposti filosofici «maestri del sospetto»: Marx († 1883), Nietzsche († 1900), Freud († 1939) crisi delle verità di sempre (ad esempio, il tempo) crisi delle scienze esatte: teoria della relatività di Einstein (1905)

Marx (1883) riconduce le ideologie e i valori di sempre alle esigenze della classe sociale dominante il sistema morale e giuridico non risponde a valori eterni (religiosi o laici), ma a precisi interessi concreti e storici dei gruppi sociali dominanti

Nietzsche (1900) « morti sono tutti gli dèi: ora vogliamo che il superuomo viva » nelle sue opere filosofiche si scagliò contro il Positivismo e la sua fiducia nel fatto scientifico e oggettivo, demolendo il concetto di progresso da lui definito come un'idea "moderna" e "falsa", e contro ogni tipo di spiritualismo proclamando la morte di Dio

Freud (1939) i comportamenti sono in genere giustificati attraverso «razionalizzazioni» che esprimono la sublimazione di pulsioni inconsce nascondendone nel contempo le reali cause psicologiche preponderanza dell’inconscio sul conscio

Bergson (1941) separa la concezione fisica e rettilinea del tempo (nel 1912 si svolge la Conferenza sul tempo per stabilire l’ora ufficiale mondiale) dalla durata, che rappresenta il «flusso continuo di attimi inseparabili»; è il tempo autentico della coscienza, indivisibile e organico; considera «vero» ciò che non può essere analizzato, ma solo intuito, ciò che è spirituale e non materiale; ciò che è libero, ma non necessitato

Istanze narratologiche trama personaggi tempo spazio narratore e discorso

La trama 1800 lineare, pur presentando analessi e prolessi 1900 assente, circolare, labirintica, spesso incompleta o casuale rottura dei nessi causa-effetto viaggio, metafora del romanzo

I personaggi 1800 ‘eroi’: hanno qualità, vizi e virtù esemplari e spesso simbolici 1900 ‘antieroi’: senza qualità, vizi e virtù inetto a vivere (insetto); ‘malati’ spesso specchio della società (“non dicono niente”)

Il tempo 1800 lineare; definito e percepibile apporta significato (cronòtopo) 1900 spesso assente o irrilevante confuso e quasi casuale; simultaneo; per lo più interiore

Il tempo dei Promessi Sposi NUCLEI FATTI CAPITOLI I nucleo i due protagonisti sono insieme nel paese I - VIII II nucleo vicenda di Lucia a Monza IX - X 1ª digress vicenda di Gertrude X III nucleo Renzo nei tumulti di Milano e fuga nel Bergamasco XI - XVII 2ª digress Conte Zio e Padre Provinciale; Innominato XVIII - XIX IV nucleo Lucia presso l'Innominato e presso Donna Prassede XX - XXVII  3ª digress carestia, guerra, peste XXVIII - XXXII V nucleo Renzo torna al paese e va a Milano XXXIII - XXXV VI nucleo si ritrovano e vanno a viere nel Bergamasco XXXVI - XXXVIII    

Il tempo de Il treno ha fischiato di Pirandello (1914)

Lo spazio 1800 presente e importante, perché apporta significato al contenuto per lo più oggettivo e realistico 1900 irrilevante; spesso labirintico visto sempre attraverso gli occhi del protagonista

Il narratore e il discorso 1800 onnisciente e capace di giudicare 1900 autodiegetico protagonista malato, quindi inaffidabile come narratore stream of consciousness; monologo interiore

Analogo processo in pittura il Realismo nasce dopo il 1848 in Francia come rifiuto del Classicismo e del Romanticismo in Italia il Realismo è rappresentato dai Macchiaioli, sviluppatosi fra 1855 e 1867 Lega, Il pergolato (1868)

Cubismo (1907) Picasso, Les demosielles d’Avignon (1907) rappresenta simultaneità di prospettive diverse da cui è possibile vedere un soggetto scomponendolo e smenbrandolo in vedute particolari tutte compresenti

Astrattismo (1912) La funzione del colore non è più quella di descrivere, ma di comunicare emozioni. Ciò che domina è la suggestione psicologica e simbolica del colore e la dinamica dissonante della composizione, che elimina ogni equilibrio e simmetria Kandinskij, Improvvisazione (1910)

Motivi nuovi Dalla crisi di identità derivano nevrosi (Svevo) memoria (Proust) malattia (Mann) dimensione onirica (Kafka) uomo senza qualità (Musil) inetto (Svevo, Pirandello) rapporto conflittuale padre-figlio (Tozzi)

Le maschere della crisi La trama passa in secondo piano, mentre centrali diventano i personaggi e lo stile. Ne nascono i brutti fisicamente e moralmente, per comunicare angoscia e smarrimento («forestiero della vita» è Pascal; Camus, Lo straniero); spesso sono modellati sugli autori stessi e le loro psicolpatologie; l’inetto, anticipato da Amleto e da Schopenhauer il malato, soprattutto nevrotico (Th. Mann, La montagna incantata)

Il caso di D’annunzio trama assente o poco rilevante personaggi: esteta o superuomo e donna fatale tempo presente, ma irrilevante spazio simbolico, poco realista narratore: psiconarrazione e percezione indiretta focalizzazione interna al protagonista

Il caso di Svevo (1861-1928) scrive tre romanzi Una vita (1892) Senilità (1896) La coscienza di Zeno (1923) conosce le opere di Schopenhauer, Nietzsche, Freud e personalmente Joyce

Una vita e Senilità trama presente e lineare personaggi: inetti contro “lottatori” per la conquista di una donna fatale tempo presente spazio presente, ma non rilevante narratore: eterodiegetico focalizzazione per lo più interna al protagonista smaschera gli autoinganni costruiti dal protagonista; ne sa più del protagonista

La Coscienza (1923) trama assente; in alcuni capitoli è lineare personaggi: malati di mente in cura dallo psichiatra tempo «misto», complicato, presente solo in alcuni capitoli spazio irrilevante narratore: autodiegetico nevrotico: opera rimozioni, autogiustificazioni, spiegazioni a posteriori inattendibile