Quale governo clinico? La clinical governance fa riferimento alla creazione di un ordine che non può essere imposto dallesterno, ma è il risultato dellinterazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Team di Progetto: Cristiana Armaroli Ettore Turra Andrea Vielmetti
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
Progetto Sperimentale Home Care
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
La gestione Integrata nel Distretto di Guastalla Area Nord Dr.ssa G.Chierici Dr. P.Manotti Reggio Emilia, 17/02/2012.
Famiglia,MMG,Assistenza territoriale
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
La SistanCommunity Presentazione Portale del Sistan - LA RETE E IL TERRITORIO Luciano Fanfoni | Istat.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Cosa ha significato la Consensus Conference sullo scompenso cardiaco
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Daniela Riccò Tiziano Bassi
LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 NON COMPLICATO
Il programma diabete a Revenna Il diabete in Emilia Romagna: dal registro di patologia ai modelli assistenziali Reggio Emilia 20 Aprile 2007 Pasquale Falasca,
Tipo di ricerca: osservazionale Partecipanti: 12 MMG della prov. di BS
Fasi del processo decisionale prescrittivo: analisi (I) 1 -Valutazione e decisione terapeutica Attori coinvolti a vario titolo: specialista ospedaliero,
Il contributo infermieristico al governo clinico
Salute Mentale e Cure Primarie
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
DCRUO – Amm.ne del Personale Procedure e Coordinamento territoriale DCRUO – Amm.ne del Personale DCTA – Sviluppo Progetti DCTA - Safety 1 Sistema G.I.W.
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
Valutazione di un progetto di salute pubblica per l’anziano con artrosi Lisa Novelli1, Giuseppina Pasqua1, Angela Giovagnoli1, Riccardo Tominz2, Emanuela.
Progetto Virgilio.
PAIN P.rogetto A.lgologia I.ndagine N.azionale. Stimolare lorganizzazione di una campagna di sensibilizzazione alla diagnosi e terapia del dolore con.
CHRONIC CARE MODEL gestione efficiente della cronicità enzo scafuro
Il progetto Tessera Sanitaria
IL PIANO TERAPEUTICO : farmaci e modalità di compilazione
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
CLINICAL GOVERNANCE Verso l’approccio di sistema
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
PROGETTO MEDICINA OGGI
PROVE DI AGGREGAZIONE FUNZIONALE TERRITORIALE
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 Audit clinico sullo scompenso cardiaco come occasione di formazione pratica di comunità
MEDIR L’innovazione in Sanità: i servizi in rete per i MMG/PLS.
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
IL CONTESTO La sostenibilità economica del SSN rappresenta un vincolo consistente per le scelte di Politica Sanitaria. Lapproccio più diffuso per affrontare.
Seminario di primavera CSeRMEGPegognaga aprile 2013 La cornice istituzionale Rapporto tra Istituzione e Medicina di Famiglia: esperienze di un “addetto.
Protocolli clinici: come scriverli
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE Carla Bruschelli Monitoraggio degli esiti e dei costi: il caso della BPCO.
PASSI Obiettivi2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 25 Marzo 2010.
Roma 10 Maggio 2005 Governo clinico quale insieme di strumenti e metodologie per il perseguimento della continuità assistenziale Alessandro Fabbri Società.
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Palazzo Patrizi. Siena, 20 settembre 2008 M I T O. S I Modulo Interconnessione Territorio – Ospedale SIena.
Anatomia Patologica Ospedale Maggiore Bologna, Italia
"Valutare la qualità: un strumento di miglioramento e di tutela della professione" Ovidio Brignoli MMG,SIMG Bergamo 5 aprile 2008.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Il Progetto MATRICE: risultati Federsanità ANCI - ROMA 15 dicembre 2014 AGENAS Mariadonata Bellentani.
Ambiente di Configurazione Ambiente di Configurazione colmaff ST microdevel eCOM _2.0 piattaforma cloud per programmi di Chronic Care Model La frontiera.
“Diabete e medicina di iniziativa: resoconto di una sperimentazione annuale condotta in una vallata genovese” RELATORE Prof. Andrea Stimamiglio CANDIDATA.
FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA-Destination Percorsi transfrontalieri condivisi Torino, 8 aprile 2015 PTA-Destination Percorsi transfrontalieri.
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
Il Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome.
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
Progetto di promozione dell’invio di segnalazioni spontanee di ADR in ambito pediatrico con il coinvolgimento del Servizio Materno Infantile, dei Pediatri.
La Farmacovigilanza attiva nella Regione Emilia Romagna Area Tematica 2 Indagini sull’appropriatezza e sui determinanti dell’uso dei farmaci in ospedale.
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Transcript della presentazione:

Quale governo clinico? La clinical governance fa riferimento alla creazione di un ordine che non può essere imposto dallesterno, ma è il risultato dellinterazione di una molteplicità di attori che si autogovernano, influenzandosi reciprocamente Stoker 1998 AUDIT APPROPRIATEZZA NOTA 13, DSB III, ASL di BS

Metodo e filosofia del G.C. Fasi del processo di clinical governance Ricerche cliniche, RCT ed EBM Elaborazione di LLGG, Note AIFA, PDT etc… Diffusione ed implementazione Valutazione retro- spettiva (indica- tori,audit, report) FEED-BACK

Requisiti per il GC (fase interna) Cartella clinica informatizzata Registrazione puntuale dei dati (ev. Collaboratore o infermiera) Adesione ai PDT ASL Disponibilità ad estrarre e inviare i dati Attitudine alla cooperazione e al confronto fra pari (benchmark) Report adeguato al governo

Fasi del processo di audit interno 1.Generazione delle informazioni (eventi, diagnosi, prescrizioni, visite etc.) 2.Codifica e registrazione condivisa 3.Estrazione periodica degli indicatori, tramite query 4.Invio ed elaborazione statistica 5.Restituzione dei dati aggregati per il confronto tra pari 6.Confronto con gli standard e benchmark interno ed esterno

Audit statine e Nota AIFA N.13 Tipo di ricerca: audit clinico retrospettivo di 1 anno Partecipanti: 10 MMG del distretto di Rezzato Durata: 3 mesi circa, sett.-nov Oggetto: appropriatezza della prescrizione di statine in prev. primaria/secondaria, registrazione del colesterolo LDL Metodo: codifica delle patologie, estrazioni mediante query ed elaborazione dei dati

Audit statine e Nota AIFA N.13 Riferimenti normativi e gestionali Nota N.13: prescrizione di statine in prevenzione LLGG prev. secondaria: target LDL<100 mg PDT ipertensione e diabete dell'ASL di BS Valutazione delle statine in prev. secondaria infarto, angina, PTCA e by-pass TIA, stroke, claudicatio arti inferiori diabetici ipertesi diabetici tipo I e II non ipertesi Quantificazione della prescrizione di statine in prev. primaria (ipercolest. familiare, RCV>20%)

Composizione del campione per classi detà -classe 1: 335 -classe 2: classe 3: 2981

Assistiti con patologie comprese nella Nota 13: 1136

Epidemiologia della Nota 13

Totale pz. Nota 13: 1136 di cui 554 (48,76%) in terapia con statina

Pz. In terapia con statina 846 di cui 554 in prev. secondaria (Nota 13)

Benchmarking esterno

Conclusioni e prospettive Appriopriatezza prescrittiva -discreta rispetto al campione di riferimento Registrazione del colesterolo LDL -scadente per tutte le patologie Qualità dei dati -migliorabile riguardo alla codifica delle patologie e alle classi di rischio di LDL Verifica dellaudit: II fase a 6-8 mesi