Peer Guidance Intervento per il monitoraggio e la verifica delle azioni di orientamento alluniversità Ovvero come è cambiato il significato del termine.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Allievi - Servizio di Prevenzione
Secondo periodo sabbatico
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
MODELLI E METODI DI SERVIZIO SOCIALE
1 Università degli Studi di Cassino Facoltà di Lettere e Filosofia Master di II livello MEDIATORE per lORIENTAMENTO Anno accademico 2002/2003 – Antonio.
TEST PROIETTIVI.
“Centro Studi” ASL 3 Genova
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Evoluzione del concetto di Orientamento
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Gestione delle classe con alunni stranieri
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Processo formativo CONOSCENZA NUOVE CONOSCENZE ESPERIENZA VERIFICA.
PEDAGOGIA CLINICA Prof.ssa Elisa Frauenfelder
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
L’ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Il Concetto di Competenza DEFINIZIONI METODI E STRUMENTI PER LIMPLEMENTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.
CONCETTO DI COMPETENZA Grosseto 09/10/07 A. Capone.
Continuità e contiguità per lorientamento universitario Emilia Sarno.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
Scuola Primaria.
Microrete Insieme per cambiare
Riunione con i genitori
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
UNA CARTOLINA … PER COMINCIARE 1FOR.RE.CO. I CARE Maria Savio DS.
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Rilievi critici alla teoria di Piaget
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Significati da condividere
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Il curricolo Le Unità di apprendimento
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
1/22 La peculiarità della valutazione scolastica di Stefano Quaglia.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Scuola-Città Pestalozzi
DUE FIGURE FONDAMENTALI
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Quale psicoterapeuta..per quale contesto di Antonio Restori, Gabriele Moi, Mirco Moroni, Fabio Sbattella, Alberto Cortesi.
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
Corso Writing Theatre U2.5 – Orientamenti di Teatro Terapeutico TEATRO E DISAGIO Modulo 2.
PERCHE’ FARE O ESSERE VOLONTARIO ? Dott.ssa VALENTINA RUGGERI.
Linee guida per l’elaborazione e la stesura del caso aziendale 1 Strategia e governo dell’azienda familiare Prof. Nicola Lattanzi.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
INCONTRO REFERENTI Trento, 16 dicembre INSEGNARE AD APPRENDERE IN CONTESTI MULTICULTURALI Per fare della scuola il Luogo dell’Incontro tra coetanei.
Transcript della presentazione:

Peer Guidance Intervento per il monitoraggio e la verifica delle azioni di orientamento alluniversità Ovvero come è cambiato il significato del termine orientamento: un breve excursus storico

Evoluzione /trasformazione del concetto di ORIENTAMENTO

1 FASE: diagnostica attitudinale ( ) Prove predittive Attitudini innate Requisiti per le prestazioni e le posizioni Orientamento come compito sincronico, realizzato al termine del percorso di studi, per testisti psicologi sperimentali

2 FASE: diagnostica - caratterologica - affettiva (1930/75) Prove predittive Interesse e curiosità Corrispondenza tra tipi di carattere e gruppi di professioni Compito sincronico per testisti e psicologi di formazione psicoanalitica

3 FASE: diagnostica - clinico - dinamica (dal 1945 al 1965) Prove predittive e colloqui Aspetti motivazionali come sintesi di influenze socio - culturali consce e inconsce Aumentare / promuovere adattamento emotivo e benessere Compito sincronico per psicologi clinici

4 FASE: dello sviluppo vocazionale (dal 70 in poi) Compito diacronico condiviso: processo e problema Individuo Famiglia Scuola Società Fattori di scelta personali processi decisionali rapporti tra personalità, scelta, ambienti di vita stadi compiti

5 FASE: Maturativo - personale (dal 70 in poi) il soggetto Esplora il sè Formula un progetto di vita Relazione daiuto positivo contesto di gruppo PROCESSI: consapevolezza responsabilizzazione scelta autodirezione autovalutazione

6 FASE: Approccio globalistico e multidisciplinare Promozione di processi di scelta Bilancio delle competenze

Processo da coogestire per governare la complessità Cultura della progettualità Cultura del cambiamento Sforzi congiunti Sedi istituzionali Enti territoriali Educare al comprendere Imparare a porsi domande SCOPRIRE …..la mente e ….il sentire Sapere e sentire di saper rispondere

Impegno / motivazione Importanza del gruppo dei pari

intenzionalità sistematicitàmetodicità eteroguidato autocondotto Rendere contoEnergia psico - fisica