Automi Cellulari Automi Cellulari multistato Gliders, domini e filtri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

SCOPO: Determinare condizioni locali di equilibrio al fine di ottenere quello globale del sistema Problema: Flussi uscenti dalla cella centrale verso le.
ESERCITAZIONE R 12,19 marzo 2012 Mario Mastrangelo
Le disposizioni Sia ora k un intero, k ≤ n
I numeri naturali ….. Definizione e caratteristiche
Geometria descrittiva dinamica
Geometria descrittiva dinamica
Bartoccini Marco 3°A Il Movimento.
OMOLOGIA.
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
Geometria descrittiva dinamica
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Il punto di vista Un sistema è una parte del mondo che una persona o un gruppo di persone, durante un certo intervallo di tempo, sceglie di considerare.
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Fisica 2 Magnetostatica
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Meccanica aprile 2011 Leggi di Keplero
Dalla dinamica del punto materiale alla dinamica dei sistemi
I sistemi di riferimento
Lo spettro della luce LASER
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME.
Il moto rettilineo uniforme
I VETTORI di Federico Barbarossa
Hash Tables Indirizzamento diretto Tabelle Hash Risoluzioni di collisioni Indirizzamento aperto.
1 Istruzioni, algoritmi, linguaggi. 2 Algoritmo per il calcolo delle radici reali di unequazione di 2 o grado Data lequazione ax 2 +bx+c=0, quali sono.
Le Variabili Casuali Corso di Teoria dell’Inferenza Statistica 1
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Stringhe e tipi di dati strutturati Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Stringhe e tipi di dati strutturati Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al.
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie.
A.S.E.5.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 5 Rappresentazione di numeri con segnoRappresentazione di numeri con segno –Modulo e segno (MS)
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Automi Cellulari Def. formale di AC e di AC unidimensionale
Automi Cellulari Automi Cellulari Binari Unidimensionali con r>1
Introduzione agli Automi Cellulari
Lezione 4 Cenni di relatività speciale: trasformazioni di Lorentz, invarianti di Lorentz, variabili di Mandelstam, relazioni fondamentali: massa, impulso,
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
I MOTI CICLONICI ED ANTICICLONICI
Lezione 8 Dinamica del corpo rigido
Fogli elettronici - Spreadsheet
Fogli di Calcolo Elettronici Corso di Informatica Generale per SMID a.a. 2002/03 docente: Giorgio Delzanno (DISI)
Analisi delle corrispondenze
Federica Dispenza matr Carmela Pecoraro matr
Corso di PHP.
Lezione 14 Equazione di Dirac (seconda parte):
Informatica di Base – A.A
ARGONEXT Accesso Docente
Geometria descrittiva dinamica
Geometria descrittiva dinamica
Esperimento di Michelson-Morley 17 dicembre 2012
Elementi di Informatica di base
Array a un dimensione : vettori
Geometria descrittiva dinamica
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
ARRAY MULTIDIMENDIONALI
13 Excel prima lezione.
1 Visualizzazione scientifica Daniele Marini. 2 Visualizzazione scientifica Trovare un modo per rendere i risultati di un calcolo scientifico, o rilevati.
Testi e dispense consigliati
Costruire una tabella pivot che riepiloghi il totale del fatturato di ogni agente per categorie di vendita, mese per mese. Per inserire una tabella pivot.
XLS ESERCIZIO BASE EXCEL – ESERCIZIO BASE
Capitolo 7 Tavole hash Algoritmi e Strutture Dati Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. Italiano.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Cosa sono i Fogli Elettronici? Software applicativo nato dall’esigenza di –organizzare insiemi di dati tramite tabelle, schemi, grafici, ecc. –effettuare.
Moto uniformemente accelerato
EM 09 Il foglio elettronico EXCEL. EM 09 Foglio di calcolo Una tabella in cui è possibile disporre dati, formule e valori anche con relazioni dinamiche.
Definizione e proprietà
“ Pseudocodice ” Un programma per computer lavorerà su in insieme di “ variabili ” contenenti i dati del problema, soluzioni intermedie, soluzioni finali.
analisi bidimensionale #2
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Array n-dimensionali e tipi di dati strutturati Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata.
Transcript della presentazione:

Automi Cellulari Automi Cellulari multistato Gliders, domini e filtri Parte IV Automi Cellulari Automi Cellulari multistato Gliders, domini e filtri I cataloghi di Crutchfield

Def. Di AC unidimensionale La configurazione st di un AC unidimensionale, al tempo t, è un array unidimesionale di N celle (o siti) Al tempo t, ogni cella si trova nello stato stiA={0,1,…,k-1} per i=0,1,…,N-1 cosicché st AN t i= sti-r,…, sti,… sti+r è il vicinato dell’ i-esima cella  è la funzione di transizione (aggiornamento) locale: St+1i = (t i) L’operatore di aggiornamento globale : AN ->AN applica  in parallelo a tutti i vicinati dell’AC determinandone l’evoluzione temporale

AC multistato Un AC unidimensionale multistato è un AC in cui k>2 Ad esempio, per k=3 stiA={0,1,2}, cioè: 2 1 Nel grafico precedente abbiamo segnato in bianco le celle nello stato 0, in blu le celle nello stato 1 e in rosso le celle nello stato 2

Lo spazio delle regole per un AC multistato In un AC unidimensionale con k stati e raggio r (d=2r+1) esistono: kd intorni distinti regole di transizione Se k=3 ed r=1 (d=3), esistono: kd=33=27 intorni distinti regole di transizione Poiché gli intorni distinti sono 27, le regole di transizione saranno stringhe di 27 caratteri (0,1 o 2); ad esempio 102111112101110002200011000

Esempio k=3 r=1 (parte 1) Regola 102111112101110002200011000, Passo 0 -> 299

Esempio k=3 r=1 (parte 2) Regola 102111112101110002200011000, Passo 300 -> 599

Esempio k=3 r=1 (parte 3) Regola 102111112101110002200011000, Passo 600 -> 899

Esempio k=3 r=1 (parte 4) Regola 102111112101110002200011000, Passo 900 -> 1199

Un altro esempio k=3 r=1 Regola 102121212200202100220210100, Passo 0 -> 299

Un esempio k=4, r=1 Regola 1013231201202212131323130011202022131233113330112211032020300030

Un altro esempio k=4, r=1 Regola 3322130201332211220233100001222133002230111121113310032120131113

I Glider (Alianti) Il nome glider (aliante) deriva, probabilmente, dal Gioco della Vita Un glider è una “struttura periodica” che è in grado di “muoversi”, con una certa “velocità”, nello spazio cellulare Il moto dei glider all’interno dello spazio cellulare può dar luogo a collisioni tra i glider stessi o tra glider ed altre strutture stabili o periodiche

Un esempio di glider nel Gioco della Vita (parte 1) Passo 0 Passo 1

Un esempio di glider nel Gioco della Vita (parte 2) Passo 2 Passo 3

Un esempio di glider nel Gioco della Vita (parte 3) y x o Al passo 4 ritroviamo, “shiftata” verso Nord-Ovest, la stessa struttura del passo 0 Passo 4 Siamo, dunque, in presenza di un glider di periodo 4 (poiché si ripete dopo 4 passi) La sua velocità orizzontale è: vx=-1/4 (celle/passi di calcolo) La sua velocità verticale è: vy=-1/4 (celle/passi di calcolo)

La velocità della luce negli AC Come abbiamo visto, ogni glider è caratterizzato da un periodo e da una velocità Mentre in AC arbitrariamente complessi si possono teoricamente costruire strutture di periodo arbitrariamente grandi, la velocità non può superare un valore massimo (la velocità della luce) dipendente dalla forma del vicinato Nel Gioco della Vita, poiché il vicinato di una cella è costituito dalle 8 celle adiacenti la cella centrale (più la cella centrale stessa), vx1 e vy1

Altri Glider di Life

Una collisione (parte 1) Passo 0 Passo 8 Passo 9 Passo 10

Una collisione (parte 2) Passo 11 Passo 12 Passo 13 Passo 23

Una collisione (parte 3) Passo 26 Passo 28 Passo 27 Passo 29

Domini regolari Nel Gioco della Vita i glider si muovono nello spazio cellulare su uno sfondo uniforme costituito da celle nello stato quiescente 0 In generale, comunque, esistono glider che si muovono su sfondi non uniformi ma “regolari” chiamati domini o domini regolari I domini regolari possono essere individuati osservando la dinamica spazio temporale dell’AC

Il dominio regolare di ECA 54 ECA 54 è un AC complesso (classe IV di Wolfram) Le strutture più complesse si muovono sull’unico sfondo (dominio) regolare, 54, di ECA 54 Dominio regolare di ECA 54 54 = {0001* sulla riga i, 1110* sulla riga i+1} i i+1 54 si ripete con periodicità e shift 2

Filtri Una volta individuati, i domini regolari possono essere “cancellati” per osservare meglio la dinamica di “particelle” più complesse come i glider Questo avviene tramite apposite procedure, i filtri Crutchfield & Hanson hanno costruito un particolare filtro per ECA 54 (Crutchfield & Hanson, “Computational Mechanics of CA. An Example”, 1995)

ECA 54 “filtrato” ECA 54 prima e dopo il filtraggio di Crutchfield & Hanson

Particelle Il filtraggio del dominio regolare ha permesso di individuare quattro tipi di particelle (…glider), le particelle , , +e - Le particelle possono essere anche interpretate come “muri”, cioè elementi di separazione, tra domini distinti o tra pezzi di uno stesso dominio

Interazioni tra le particelle (parte 1) Il filtraggio del dominio consente lo studio delle interazioni tra le particelle , , +e -    - +   - +  - +  - + 

Interazioni tra le particelle (parte 2)  + +  -  -    +  - +  -  - + 

La tabella delle interazioni Gli effetti delle collisioni tra le particelle possono essere sintetizzate tramite una tabella

I cataloghi (Crutchfield 1995) Un catalogo è una sorta di riassunto delle caratteristiche salienti di un Automa Cellulare Esso contiene di solito: Informazioni sui domini regolari Informazioni sulle particelle Informazioni sulle interazioni tra le particelle

Il catalogo di ECA 54