LEGGI DI MENDEL.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Genetica formale Modalita’ della trasmissione dei caratteri da una
Advertisements

MEIOSI Quelli che seguono sono elementi di base per comprendere la meiosi. Per semplicità non viene preso in considerazione il fenomeno del crossing over.
Riproduzione Sessuata
ANALISI MENDELIANA GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all’insieme dei suoi geni. FENOTIPO: manifestazione.
La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel  Il meccanismo con.
Corso integrato di Scienze Biologiche e Genetiche
EREDITARIETA’ DEI CARATTERI
MENDEL 07/01/10.
MONOIBRIDISMO Monoibridismo nei bovini . Comportamento ereditario del colore dei mantelli semplici nei bovini in F1 e F2.
Leggi di Mendel terminologia Prima legge Seconda legge
1° legge di Mendel: Principio della Segregazione
I.I.S. “L. Einaudi” Badia Polesine (RO) Prof. Daniele Borghi
La genetica studia: dei geni Il funzionamento
La genetica studia: Il funzionamento La trasmissione da una generazione allaltra La variazione dei geni I geni sono i fattori che determinano lereditarietà
Esercizio.
LA GENETICA CLASSICA.
L’ereditarietà Le regole della trasmissione ereditaria
RIPRODUZIONE.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
La Genetica Le leggi di Mendel.
LE PAROLE DELLA GENETICA
Mendel e l'ereditarietà.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Citogenetica evoluzionistica
Mitosi, Meiosi.
MEIOSI.
OGNI PAIO DI CROMOSOMI CONTIENE GLI STESSI GENI NELLO STESSO ORDINE MA NON NECESSARIAMENTE IN FORMA IDENTICA. ALLELI: FORME DIVERSE DI UNO STESSO GENE.
Le origini della genetica
Tutte le informazioni per “COSTRUIRE” un individuo (cioè tutto il materiale genetico) sono contenute nel DNA Negli Eucarioti compare una nuova struttura.
Esperimenti di Mendel Mendel ha adottato come organismo modello la pianta di pisello odoroso Pisum sativum e ha concentrato la sua attenzione su caratteri.
Molecola di DNA = lunga catena di nucleotidi
La trasmissione dei caratteri ereditari
Genetica Mendeliana Presupposti
Mendel e le sue leggi.
Mendel e l’ereditarietà
L'ereditarietà.
La genetica.
Scelta del materiale: Caratteri diversi che si mantengono costanti Protezione degli organi floreali degli ibridi dalla influenza di polline estraneo Nessuna.
Organi riproduttori ben protetti e facili da controllare
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
Procedimento sperimentale di Mendel
Monoibrido - Carattere Locus Allele Test Cross. semi rotondi x semi grinzosi AUTOIMPOLLINAZIONE F2 F1 X P P Universita’ di Bari by GP&NA.
La Genetica.
La Meiosi.
La Genetica.
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
LE LEGGI DI MENDEL.
MEIOSI E RIPRODUZIONE SESSUATA
LA GENETICA… …e le leggi di Mendel Prof.ssa Filomena Mafrica.
ESERCITAZIONE 1 REPLICAZIONE DNA e CICLO CELLULARE MITOSI E MEIOSI
LA RIPRODUZIONE SESSUALE
37. La fase della mitosi nella quale i cromosomi si allineano lungo il piano equatoriale della cellula è detta a - Profase b - Metafase c - Anafase d.
1. Un incrocio fra due piante, una a fiori blu scuro ed un altra a fiori bianchi produce una F1 tutta a fiori blu chiaro. Reincrociando la F1 si ottiene.
UN SISTEMA SPERIMENTALE CONTROLLATO E FACILE DA MANIPOLARE GENETICAMENTE.
Alcune cellule si dividono solo in presenza di segnali chimici esterni detti fattori di crescita. Ad es. le piastrine che giungono in una lesione producono.
Crossing over: rottura e scambio di parti di cromatidi e loro successiva ricongiunzione.
Tutti i segreti della GENETICA. Genetica La GENETICA è la scienza che studia i geni,l’eredità e la variabilità genetica degli organismi.
La mancanza di pigmentazione nell’uomo (e non solo) è definita albinismo e dipende da un fattore ereditario recessivo “a”. Il dominante “A” è invece responsabile.
Definizione di GENETICA
Transcript della presentazione:

LEGGI DI MENDEL

GENERAZIONE P GENERAZIONE IBRIDA F1 GENERAZIONE F2 INCROCIA DUE PIANTE Differenti per una copia di caratteri GENERAZIONE P semina GENERAZIONE IBRIDA F1 INCROCIO DI DUE F1 GENERAZIONE F2 ANALISI DEI CARATTERI

ALLELE DOMINANTE ALLELE RECESSIVO LEGGE DI MENDEL Ogni individuo possiede DUE COPIE ereditarie di ogni gene Il carattere (tratto) risulta da uno dei due alleli L’altro viene mascherato e definito ALLELE DOMINANTE ALLELE RECESSIVO

LEGGE DI MENDEL Ciascun TRATTO (CARATTERE) in un organismo e’ determinato da una COPPIA di FATTORI EREDITARI (GENI) °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° Una COPIA del gene (ALLELE), che origina un tratto, viene ereditato da un genitore, l’altro dal secondo genitore

Nella GENERAZIONE PARENTALE PIANTE A SEMI GIALLI YY PIANTE A SEMI VERDI yy PIANTE FIGLIE (semi gialli) Yy Y (gialli) DOMINANTE y (verde) RECESSIVO Nella GENERAZIONE IBRIDA F1 GENOTIPO Yy FENOTIPO GIALLO

YY Yy yY yy Contengono Y FENOTIPO DOMINANTE (GIALLO) NON Contengono Y Nella GENERAZIONE F2 Incrocio di F1 + F1 PIANTE A SEMI GIALLI Yy YY Yy yY yy QUATTRO COMBINAZIONI Contengono Y FENOTIPO DOMINANTE (GIALLO) NON Contengono Y FENOTIPO RECESSIVO (VERDE)

ALLELE DOMINANTE oppure ALLELE RECESSIVO Ogni cellula riproduttiva (GAMETE) contiene solo Una COPIA di un gene per carattere ALLELE DOMINANTE oppure ALLELE RECESSIVO L’individuo nasce da 2 GAMETI ( + ) Ciascuno porta UNA COPIA del GENE così da generare UNA COPPIA di GENI   ✚

PRINCIPIO DELL’UNIFORMITA’ DI F1 GLI INDIVIDUI DI F1 SONO TUTTI UGUALI TRA DI LORO PER QUANTO RIGUARDA IL CARATTERE PER IL QUALE I GENITORI DIFFERIVANO Es.: a) piselli gialli + piselli verdi F1 tutte piante con piselli GIALLI b) fiori rossi + fiori bianchi F1 tutte piante con fiori ROSA

PRINCIPIO DELLA SEGREGAZIONE DEI CARATTERI L’INCROCIO TRA DUE INDIVIDUI DI F1 DA TRE TIPI DI PROGENIE - UNO UGUALE AD UN GENITORE P - UNO UGUALE ALL’ALTRO GENITORE P - UNO IBRIDO COME F1 in rapporto 1:2:1 B) SE IL CARATTERE DI UN GENITORE P E’ UGUALE ALL’IBRIDO DI F1 VI SONO SOLO 2 TIPI DI CARATTERE in rapporto 1:3

DEFINIZIONI GENE: L’unita’ fondamentale che determina un carattere ALLELE: i membri di una coppia di unita’ ereditarie che determinano le due diverse forme di un carattere alternativo GENOTIPO: la costituzione genetica di un individuo FENOTIPO: il complesso di manifestazioni morfologiche e fisiologiche di un organismo OMOZIGOTE : l’individuo con alleli identici di un gene ETEROZIGOTE : l’individuo con alleli diversi di un gene

DEFINIZIONI <OGGI> !!!! GENOMA : intero corredo cromosomico intera sequenza di DNA GENE : segmento di DNA espresso per produrre un prodotto proteico/RNA funzionante °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° GENOMA = GENI + SEQUENZE SPAZIATRICI GENI = PROMOTORI + ESONI + INTRONI

P SEGREGAZIONE ED ASSORTIMENTO Durante la segregazione di COPPIE DI ALLELI i caratteri PATERNI e MATERNI si distribuiscono in modo casuale nei gameti UN TIPO di UN ALLELE x GAMETE gli alleli paterni e materni DELLO STESSO TIPO P Gamete 1 Gamete 2 # LEGGE DI SEGREGAZIONE DI MENDEL # LEGGE DELL’ASSORTIMENTO INDIPENDENTE

Durante la formazione dei GAMETI gli ALLELI vengono “SEGREGATI” Separati in parti uguali in due cellule (gameti) Questo processo e’ definito divisione meiotica

I GENI SONO VEICOLATI DA UN CROMOSOMA L’intero set di geni dovrebbe passare da un cromosoma paterno (o materno) al gamete I geni dello stesso cromosoma sono collegati GRUPPO DI LINKEAGE SPESSO SI OSSERVA UN LINKEAGE INCOMPLETO CROSSING - OVER

CROSSING-OVER RICOMBINAZIONE Durante la meiosi i cromosomi omologhi si appaiano e si scambiano del materiale Non vi e’ aggiunta o perdita di DNA ma riarrangiamento Il rimescolamento genera nuove versioni di geni che facilitano il processo evolutivo

fecondazione Fecondazione Esterna (es. Salmoni, ricci di mare, ecc) Fecondazione Interna (uomo ed altre specie animali, copula) la fecondazione specie-specifica degli spermatozoi e’ garantita da un processo di attivazione degli spermatozoi quando questi attraversano lo strato gelatinoso che circonda l’uovo. Questo impedisce la disgregazione della membrana acrosomiale dello spermatozoo di specie diversa (l’acrosoma riveste lo spermatozoo e contiene enzimi litici, la cui esocitosi permette allo spermatozoo di creare un passaggio nella cellula uovo sino a raggiungere la membrana vitellina)