Superfici di base e altezze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statica dei fluidi Legge di Pascal. Consideriamo un recipiente contenente un liquido (per esempio dell'acqua) dotato di un pistone ben  aderente alla.
Advertisements

Conosci la differenza tra circonferenza e cerchio?
1 L’equivalenza delle figure piane
PRISMI REGOLARI 3A Prof.ssa Ducati Carloni Valentina.
ESERCIZI CON I PRISMI CLASSE 3° GEOMETRIA
TRATTAZIONE ALGEBRICA
Fisica 2 Elettrostatica
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
STEREOS: SOLIDO METRIA: MISURAZIONE
Spazio Piano Piano Spazio Piano Spazio CRSEM - Tortolì 2008/09.
Temi della sperimentazione
Elementi di Matematica
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
FAI UN CLIC CON IL TASTO SINISTRO DEL MOUSE
Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
LE GRANDEZZE FISICHE Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura. Misurare significa confrontare la grandezza con.
Le Proiezioni Ortogonali
Lo spazio occupato da un solido
Prismi e peso specifico
I poliedri.
I solidi.
RETTE E PIANI NELLO SPAZIO
I solidi.
Proiezioni per sviluppo modificate matematicamente Carta di Mercatore
Presentano Io Amo La Matematica ! S.M.S.“G. Falcone” Anzio
Misura della densità di
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
Esempio di programmazione modulare
MODULO Q OPERAZIONI CON I VOLUMI
Fisica: lezioni e problemi
Le Pierangiolate n.7 Dipartimento di Ingegneria della Informazione e Scienze Matematiche Luca Chiantini presenta Il TUTTO e le sue PARTI.
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
La materia e le sue proprietà
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
I SOLIDI DI ROTAZIONE Cilindro e cono.
Il cilindro Il cilindro è un solido ottenuto dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad un suo lato altezza generatrice raggio.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
Il cilindro Il cilindro è un solido ottenuto dalla rotazione completa di un rettangolo attorno al suo lato. La retta del lato attorno a cui ruota il rettangolo.
Problema sulla piramide
Geometria Solida Poliedri Prima parte.
Dal concetto di estensione all’area di semplici figure piane
LE PIRAMIDI.
Hp p.s. cristallo =3 g/cm 3 h=12 cm r=9 cm Th S t, P Hp p.s. cristallo =3 g/cm 3 h=12 cm r=9 cm Th S t, P r=9cm r=9cm h=12 cm O O’ H.
Il metodo scientifico.
Poliedri: i prismi.
I problemi con le frazioni, siano essi di geometria o di aritmetica, generano a volte negli alunni una serie di difficoltà riconducibili a motivazioni.
La materia intorno a noi: misurarla e capirla. Quante foglie? È comodo l’1/8 del metro cubo (125 L) Foto con oggetto o persona per riferimento Calcoli.
Prismi e piramidi.
Solidi di rotazione.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Unità di misura 1cm 10cm=1dm 100cm=1m 1cm 2 100cm 2 =1dm cm 2 =1m 2 1cm cm 3 =1dm cm 3 =1m 3 1ml 1000ml=1l 1Kg peso specifico (Acqua)
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
PRESENTAZIONE DI GEOMETRIA SOLIDA
Il cilindro.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
Piramide.
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
Piramide.
ASSONOMETRIA CAVALIERA
Il cilindro.
Transcript della presentazione:

Superfici di base e altezze

Superfici laterali di solidi Partendo da un foglio formato A4 si possono costruire le superfici laterali di diversi solidi. Avendo a disposizione la superficie laterale, si possono facilmente immaginare le due superfici di base e dunque il solido corrispondente.

Costruite le superfici laterali di diversi solidi utilizzando per ciascun solido un foglio A4. Costruite una tabella in cui rappresentare i dati relativi ai vostri solidi: I II III … altezza (cm) area di base (cm2) superficie totale (cm2) volume (cm3)

Quale dei vostri solidi ha il volume maggiore e quale il minore Quale dei vostri solidi ha il volume maggiore e quale il minore? Confrontate la forma. Costruite, partendo da un foglio A4, la superficie laterale corrispondente al solido di volume minimo e quella corrispondente al solido di volume massimo.

Ottimizzazione di superfici Un parallelepipedo a base quadrata deve avere il volume pari a un litro. (1l=1dm3) Calcolate le possibili misure degli spigoli di base e delle altezze di tali parallelepipedi. Rappresentate le misure in maniera chiara. Quale parallelepipedo ha la superficie più piccola?

Un cilindro deve avere il volume pari a un litro. (1l=1dm3) Calcolate le possibili misure dei raggi e delle altezze di tali cilindri. Rappresentate le misure in maniera chiara. Quale cilindro ha la superficie più piccola?

Calcolo di volumi Il matematico italiano Bonaventura Cavalieri (ca. 1598-1647) scoprì e dimostrò il seguente Principio: due solidi, le cui sezioni alla stessa altezza sono sempre equivalenti, hanno lo stesso volume. Il Principio di Cavalieri permette di calcolare anche il volume di prismi o cilindri non retti.

Per tutti i solidi rappresentati di seguito, il volume si può calcolare con la formula V=Axh (volume = area di base x altezza). La difficoltà consiste, in alcuni casi, nell’individuare la superficie di base. Colora in tutti i solidi la superficie di base appropriata. Per alcuni solidi calcola il volume nel caso s=6cm. Esprimi il volume dei solidi utilizzando un’espressione letterale. Qual è il rapporto tra il volume di ciascun solido e il volume del cubo?