1 Bologna, 11 dicembre 2002 Lezione 10 Dal testo al libro ovvero La trasformazione editoriale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Conferenza Stampa Assinform.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Prof. Giancarlo Capitani.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Elaborazione del Book Informatico. 2 Marco M. Vernillo – a.a. 2002/2003 – Elaborazione del Book Informatico Elaborazione del Book Informatico 1. Tecnologie.
equilibrio della trave omogenea vincolata alle estremità
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
L’IMPOSTAZIONE TECNICA DEL LIBRO
1 Bologna, 20 novembre 2002 Lezione 8 LABC delleditoria 2: collane, pbk, stagionalità
3. Trasformare.
La distribuzione del libro Master in editoria cartacea e multimediale
2. Il modello esplicativo generale 3. Le applicazioni
1 Il concetto chiave delle campagne Ripetere, ripetere, ripetere.
1 Bologna, 23 ottobre 2002 Lezione 1: Coordinate di partenza.
1 Bologna, 13 novembre 2002 Lezione 7 LABC delleditoria 1: catalogo e novità
1 Bologna, 13 novembre 2002 Lezione 8 LABC delleditoria 2: collane, pbk, stagionalità
A che cosa serve questo corso? A…. …capire che cosè leditoria libraria Principalmente attraverso – le sue specificità – le sue unicità
L’IMPOSTAZIONE TECNICA DEL LIBRO
1 Vista dal punto di vista delle case editrici leditoria libraria ci appare agire non su uno, ma su due mercati, uno di acquisizione e uno di destinazione.
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
1Sonda di elettroni Capitolo 7. 2Confronto fra microscopio elettronico e acceleratore Capitolo 7.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
DCO CAMPAGNA 2005 PRIMA ANNUALITA BOZZARISERVATA.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Agenda di oggi Sistemi di Particelle Centro di massa
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Cos’è un problema?.
Qualità - 1 / 26 Lezione 1 La qualità del prodotto.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Dipartimento di Economia
Operazioni con Numeri Naturali e Numeri Decimali
Fondamenti delle Reti di Computer Il Browser Carasco 22/04/2010.
Il riciclaggio.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Dossier Più Il prodotto.
PROPOSTA PER LA CICLOLONGA 2009 denominata: IL SOGNO DI ENZO CICLOLONGA 2009 denominata: Il sogno di Enzo PER ANDARE AVANTI, CLICCA CON IL MOUSE.
INPS - COMUNI SERVIZI AL CITTADINO.
INDAGINE SULLOPINIONE DEI TURISTI SULLOFFERTA TURISTICA PESARO E URBINO.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Realizzato da Valerio Mattioli1 La Rete Fonia - Dati di Ateneo Bologna 10 Dicembre 2002.
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Soluzione Analisi a Indici.
Stampa numerica Presentazione del progetto print-on-demand Aprile
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
C’è / Ci sono Scegli un numero.
Io credo che a questo mondo non si possa essere veramente felici se non sono felici anche gli altri Giorgio Gaber 1.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Pippo.
Distribuzione per causa delle irregolarità al servizio Azienda ATL (Valori assoluti) 1.
MATEMATICA pre-test 2014.
SORRISI - SANREMO 2013 Mondadori Pubblicità. Anche quest’anno Sorrisi sarà sponsor della principale manifestazione musicale italiana. Il 63° Festival.
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Un’analisi dei dati del triennio
I notiziari di Gruppo della Sezione di Milano DATI RILEVATI DAL QUESTIONARIO DEL MAGGIO 2004 Associazione Nazionale Alpini – Sezione di Milano.
Divisori 15 : 3 = 5 QUOTO SEGNO DI OPERAZIONE DIVIDENDO DIVISORE
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP Divisione Istruzione i UFPP 11 Istruzione sui veicoli militari Categorie di.
COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Riqualificazione Urbana Simulazione invio telematico SCIA Processo di dematerializzazione per la presentazione delle pratiche.
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

1 Bologna, 11 dicembre 2002 Lezione 10 Dal testo al libro ovvero La trasformazione editoriale

2 Dal testo al libro 1- Il processo di trasformazione Visione del prodotto finito Testo dautore Sequenza delle singole scelte

3 Dal testo al libro 2- Le condizioni delle scelte Scelta singola Vincoli Costi Coerenza

4 Dal testo al libro 3 - Editing e PublishingPublishing Testo dautore Editing

5 Dal testo al libro 4 - Gli ambiti di scelta Testo editato

6 La configurazione testuale Testo editato

7 Prolegomeni ad ogni titolistica futura Titolo Enunciazione Meraviglia Emozione

8 Il bilanciamento del titolo Titolo Emotivo Enunciativ o Sottotitolo

9 La navigazione del libro

10 Gli apparati 1 - I criteri

11 Gli apparati 2- Le forme Apparati Di collana Individuali

12 La vetrina, ovvero il rivestimento 1 - Tipologia Rivestimento Copertina Sovraccoperta

13 La vetrina, ovvero il rivestimento 2 - La struttura

14 Il piatto, ovvero la faccia del libro

15 Classificazione delle copertine

16 Filosofia della copertina

17 Foliazione: 300 pp Tiratura: copie Nessuna lavorazione speciale Il libro tipo

18 Cles 2000gr.60/1000,80 /Kg (es. Hard Cover) Taurusgr.1000,75 /Kg (es. Periodici bassa foliazione) Bulkygr.48/600,60 /Kg (es. Oscar e Mass Market) Cambridgegr.601,22 /Kg (es. Meridiani fino a 900 pp.) Biblegr.451,85 /Kg (es. Meridiani oltre le 900 pp.) La carta: i costi delle scelte

19 Il blocco testo: i costi delle scelte

20 Le copertine: i costi delle scelte