Formazione Viareggio Organizzazione delle attività in classe in presenza di bambini stranieri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
La personalizzazione del software - Ivana Sacchi Software per l'apprendimento Tutor (software come 'insegnante' – i programmi che hanno una definizione.
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Patrizia Salutij - 20 aprile 2010 CLILCLIL Content and Language Integrated Learning.
didattica orientativa
Io e la geometria Corso di scienze della formazione primaria
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
Programmazione Didattica
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Gestione delle classe con alunni stranieri
Sistemi adattivi Propongono contenuti e percorsi differenti a seguito dei diversi comportamenti degli utenti ma allinterno di una struttura di presentazione.
Insegnamento della geografia in francese per 2 classi terze
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Un percorso per studenti stranieri
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
È il contratto formativo che lega progettazione e valutazione, conferendo senso ad entrambe le regole per giocare Il contratto formativo in classe: le.
una bella avventura culturale
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
L’italiano L2 lingua di scolarità Graziella Favaro
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI QUISTELLO
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
La mia autostima.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Ambito Storico-linguistico
Tempi per l’informazione e la formazione
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm. Secondo incontro di formazione per gli animatori.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Interazioni la scuola ha proceduto spesso adottando un modello di tipo compensativo e cercando di dare risposta ai bisogni immediati e visibili degli alunni.
Differenziare in ambito matematico
Apprendimento cooperativo
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Docente neo-immessa in ruolo: prof.ssa Rosa Amato
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Perché le TIC nella Didattica
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
GROTTAMMARE 03/03/2016 Seminario finale di restituzione  PROGETTO IN VERTICALE SULLE COMPETENZE DI CITTADINANZA  Classi sperimentali in verticale : 
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
La riflessione linguistica nella classe plurilingue Maria Cecilia Luise Università di Firenze.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
Transcript della presentazione:

Formazione Viareggio Organizzazione delle attività in classe in presenza di bambini stranieri

Rapporto con la diversità Esperienze personali (Veneto anni ‘70, Nord Italia anni ‘60-’70) Concetto di “diversità” di cultura che cambia nel tempo. Sforzo fatto per adattarci ai cambiamenti - tempi sempre più accelerati Rimane sullo sfondo la difficoltà di accettare la diversità come elemento costitutivo della nostra epoca.

Le diversità e la scuola La scuola è l’ambiente in cui è più naturale educare ad una convivenza tra le varie diversità L’ambiente educativo da tempo concepisce la diversità come risorsa che l’insegnante deve utilizzare nell’attività scolastica

La diversità e la scuola Diversità che un insegnante deve considerare: Diversità di ragionamento, di forme di comprensione, di produzione (vedi ricerche sulle I. M. di H. Gardner ) Diversità di stili di studio (vedi ricerche di A. De La Garanderie) Diversità di sensibilità, di approccio emotivo (vedi ricerche sull’Intelligenza Emotiva di D.Goleman)

La diversità e la scuola Necessità della scuola di adottare metodologie che consentano il rispetto delle singole diversità Passare da un programma che si “adatta” alle diverse realtà della classe (spesso intese solo come problemi all’idea di un programma che si “costruisce” insieme alla pluralità dei soggetti interessati

Programmazione “unitaria” gestita completamente dall’insegnante L’insegnante decide da solo quello che si deve/non si deve fare: “ha” dei progetti che vuole realizzare Le diversità presenti nella classe sono viste come “problemi” Tende ad adattare il “programma” alle diverse realtà della classe, in genere abbassando il livello delle richieste

Programmazione “unitaria” gestita completamente dall’insegnante Vantaggi: Posso prevedere quasi tutto Decido io, come, quando, perché Ho un modello di riferimento abbastanza preciso su come mi devo comportare e su come, invece, si deve comportare lo studente (io propongo e lo studente esegue)

Programmazione “unitaria” gestita completamente dall’insegnante Svantaggi : Sono in conflitto quando c’è un divario troppo grande tra la mia idea di scuola e quella dello studente Quando le “diversità”(di lingua, di cultura, di preparazione) presenti nella classe sono troppo numerose dovrei prevedere molte piste di lavoro, difficili da gestire Non posso tenere in considerazione le differenti intelligenze dei miei studenti (se non di quelli che hanno un tipo di intelligenza simile alla mia) Di fronte alle “situazioni-limite” non so che fare, se non applicare il regolamento, o fare corsi di recupero, o bocciare, quasi sempre con risultati fallimentari.

Percorso di lavoro che si “costruisce” con i soggetti interessati Vantaggi L’insegnante propone un apprendimento che prevede l’azione di “costruzione” individuale di ognuno Ad ogni studente si cede la responsabilità di quanto apprende Posso prevedere piste individuali di lavoro per le necessità evidenziate Si prevede che gli studenti collaborino tra loro Si può uscire da “situazioni-limite”

Percorso di lavoro che si “costruisce” con i soggetti interessati (Svantaggi)/cambiamenti richiesti Si passa da una funzione direttiva a una di dirigenziale/di coordinamento Devo avere molto chiari finalità,contenuti e strumenti della disciplina che insegno Devo saper usare strumenti per l’organizzazione individuale e cooperativa

Idea di educazione L’educazione deve prevedere l’assunzione di responsabilità del soggetto educante (rispetto a se stesso e alla comunità di appartenenza) L’educazione singola non è separabile da quella di una comunità educante (gruppo classe, famiglie, ambiente..)

Come? Un esempio - Insegnamento della lingua italiana per bambini non italofoni L’apprendimento della lingua è legata alle motivazioni di vario tipo ( perché voglio/posso comunicare, perché mi sento considerato, perché ne ho bisogno per parlare con gli altri, perché mi consente di stare meglio con i miei compagni, perché sento che posso farcela..) Deve partire da un’idea di comunicazione più ampia della singola lingua (gestualità - sguardo - stare con l’altro) La comunicazione gestuale e l’oralità devono venire prima della lingua scritta Tutti i bambini della classe hanno problemi di comunicazione (anche se conoscono la lingua italiana) - posso creare motivazioni comunicative che consentano a tutti di interagire insegnando/imparando Per realizzare tutto questo devo conoscere l’enorme potenzialità della disciplina e gli strumenti organizzativi del gruppo classe Non è solo affidabile ad un docente, ma è compito di tutti i docenti

Possibilità comunicative facilitanti l’insegnamento/apprendimento della lingua italiana per alunni non italofoni Comunicazione mimica-gestuale Mette tutti sullo stesso piano comunicativo Da affiancare all’oralità o alla scrittura per agevolare la comprensione di parole, frasi, storie… Disegno - fumetto - foto - immagini di vario genere Grande risorsa da affiancare a parole o per far scaturire nuove parole. Finché un alunno non ha appreso un minimo di parole di base, deve sempre sostenere l’apprendimento della lingua Attività orali Ogni parola e frase apprese devono essere ripetute oralmente più volte, prima di essere consolidate (alunni che lo fanno a turno) Costruzione di oggetti - attività pratiche L’uso della lingua è immediato e funzionale - si può partire da un oggetto che sa fare lui (vedi abilità bambini asiatici) Giochi Sono interculturali per eccellenza. Sta all’insegnante cogliere i termini che si utilizzano e rinforzarli

Strumenti per l’organizzazione del gruppo classe L’Assemblea Il Consiglio Il circle-time La coppia d’aiuto reciproco Il gruppo cooperativo Il contratto La conversazione - le tecniche conversazionali

Una cultura/tante culture Né esclusione, né inclusione Né culture considerate di serie A né culture di serie B La scuola deve considerare una formazione culturale unitaria di base (es. riconoscimento dei principi costituzionali, conoscenza della storia e delle usanze italiane più importanti…) che convive con differenze etniche (di usanze, di linguaggi, di religioni…)

Decalogo di Alex Langer e riflessioni nostre sulla scuola La compresenza plurietnica sarà la norma, l’alternativa è tra esclusivismo etnico e convivenza la scuola non può insegnare la convivenza, ma offrire esperienze di convivenza Identità e convivenza: mai l’una senza l’altra La scuola deve offrire momenti di riconoscimento della propria identità etnica, come momenti di scambio e di cooperazione tra più culture Conoscersi,parlare, inter-agire: più abbiamo a che fare gli uni con gli altri, meglio ci comprenderemo La scuola deve fornire ripetute occasioni di conoscenza delle differenze culture Etnico magari sì, ma non ad una sola dimensione: territorio, genere, posizione sociale, tempo libero e tanti altri denominatori comuni La scuola può diventare un territorio comune dove si possono organizzare incontri/scambi per il riconoscimento reciproco

Decalogo di Alex Langer e riflessioni nostre sulla scuola 5. Definire e delimitare nel modo meno rigido possibile l’appartenenza La scuola come zona di interscambio delle culture: far comprendere i valori che hanno in comune 6. Riconoscere e rendere visibile la dimensione plurietnica: i diritti, i segni pubblici, i gesti quotidiani, il diritto a sentirsi a casa Bambini/e di più etnie si devono sentire di casa a scuola 7. Diritti e garanzie sono essenziali, ma non bastano; norme etnocentriche favoriscono comportamenti etnocentrici La scuola dovrebbe proporre la cultura italiana come cultura “aperta”, dove sono visibili gli influssi di altre culture

Decalogo di Alex Langer e riflessioni nostre sulla scuola 8. Importanza di mediatori, di costruttori di ponti, di saltatori di muri, esploratori di frontiera. Occorrono traditori della compattezza etnica, ma non transfughi Gli insegnanti devono essere visti come i possibili ”saltatori di muri” 9. Una condizione vitale: bandire ogni violenza