MONTAGNE, COLLINE, VULCANI EMANUELA LICCARDI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indice Introduzione vulcani La struttura dei vulcani Il magma Vulcani
Advertisements

Perché ti voglio bene.
I VULCANI 1.
Vulcanesimo secondario
I VULCANI Per vulcano si intende una qualsiasi
I VULCANI Salvo Mazzaglia Classe III A A.S
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
I VULCANI.
TITOLO: IL VULCANO AUTORI: AGLIOZZO PROSPERA CARBONE OLGA.
Nome:Gerloni Maria Cristina Tematica: Tecnologia e didattica
VULCANISMO TERREMOTI.
RELAZIONE SUL MONTE ETNA
Monti valli e pianure.
Che cosa rappresenta l’immagine appena vista?
I VULCANI CHE COSA SONO? Sono spaccature della crosta terrestre che giungono fino al magma, il nucleo di rocce fuse ad altissima temperatura interno alla.
TU SEI SPECIALE.
Il paesaggio montano ..
INTEGRANTI: Pietro Solari Esteban Salgado Luís Lerma Alexander Hartmann Octavio Rojas.
Intorno alla Geografia
sei verità, lo grideremo dai tetti delle nostre città,
Quando ti sei svegliato questa mattina ti ho osservato e ho sperato che tu mi rivolgessi la parola anche solo poche parole, chiedendo la mia opinione o.
Una grande risorsa per l’umanità!
ZELIG.
SILVIO MULU VULCANI MARTA.
Musicale e automatico.
Presentazione a cura di: Edoardo Solinas 2A I.T.C.
Vulcani Scienze della Terra Ex Licenza Media
LETTERA DA UN AMICO… Consegna speciale.
Lettera di Gesù autore ignoto
Accompagnare.
Docenti Circolo Didattico CROSIA-MIRTO (CS)
Nome = Giovanni Cognome = Passaro Data = 3/06/10 Classe =1°A
Lassù nella collina volavi su nel cielo la mano di un bambino col filo ti cullava.
Alunno:Dell’Omo Yuri Classe: 2°AM
VULCANI E TERREMOTI.
I VULCANI.
I vulcani a cono.
Libertà LAVORO REALIZZATO DA: CRISTINA, CECILIA, SERENA, MARA.
Orizzonti di cielo e di mare … Nel mio viaggio per la libertà.
GLI ELEMENTI GEOMORFOLOGICI DEL PAESAGGIO
Fenomeni endogeni ed interno della Terra:
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
CENTRO TERRITORIALE EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza
COMPRENDERE IL PAESAGGIO
Signore, aspettami ! Un monaco della Chiesa d'Oriente.
I VULCANI Per l’insegnante:
Carissimo, mio unico bene,
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
Paesaggi montani.
I Vulcani autore Prof.ssa Camerlo Loredana.
I vulcani Un vulcano è una struttura geologica complessa, che si genera all'interno della crosta terrestre per la risalita, in seguito ad attività eruttiva,
RITIRO CRESIMA S. Benedetto in Alpe aprile 2012.
Entra nella tua QUARESIMA INTERIORE… alla MONTAGNA DELLA PASQUA
I VULCANI Per l’insegnante:
NELLA NOTTE SEI LUCE Incontro di preghiera in preparazione al Natale.
Se io fossi poeta scriverei di Te, le cose che nessuno ha detto mai.
03/07/12 I RILIEVI I principali rilievi italiani sono costituiti dalle catene montuose delle Alpi e degli Appennini. Ai loro piedi si estendono numerosi.
nel giorno del grande Silenzio
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
COME STUDIARE UNA LEZIONE DI GEOGRAFIA: LE ALPI
Prof Bordonaro e Guglielmo Spampinato ( classe 1F a.s )
Popoli tutti acclamate (T. e M. Zschech) Canto processionale. Catechismo con adolescenti. Mio Dio, Signore, nulla è pari a Te. Ora e per sempre voglio.
Il Paesaggio intorno a noi
Anno A Quinta Domenica di PASQUA Quinta Domenica di PASQUA 22 maggio 2011.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione I.C. Ferraris – Scuola primaria A. Moro IVA Insegnanti: Pettinelli.
E’ una montagna speciale, con un buco in alto o con alcuni buchi Che cos’è?
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
... perchè vi voglio bene!.
Lassù, in un ripostiglio polveroso, fra mille cose che non servon più, ho visto, un poco logoro e deluso, un caro amico della gioventù.
Transcript della presentazione:

MONTAGNE, COLLINE, VULCANI EMANUELA LICCARDI CONOSCERE L’AMBIENTE MONTAGNE, COLLINE, VULCANI EMANUELA LICCARDI

LA MONTAGNA Una montagna è un rilievo della superficie terrestre che si estende sopra il terreno circostante in un’area limitata. La sua altezza deve essere di almeno 600 metri ed il suo aspetto deve essere almeno parzialmente impervio. Se il rilievo non raggiunge i 600 metri, si definisce collina; se è esteso nella superficie, prende il nome di massiccio o catena montuosa; se il terreno è al di sopra dei 600 metri, ma non è impervio, si parla di altopiano.

LA COLLINA La collina è un rilievo la cui zona altimetrica è considerata più elevata della pianura, ma inferiore alle altitudini montane. La distinzione tra montagna e collina non è netta; tuttavia la definizione più diffusa vuole che i territori possano essere considerati collinari a partire dai 200 fino ai 600 metri sul livello del mare.

IL VULCANO In generale sono vulcani tutte le discontinuità nella crosta terrestre attraverso le quali, con manifestazioni varie, si fanno strada i prodotti dell’attività magmatica endogena: polveri, gas, vapori e materiali fusi o solidi. La fuoriuscita di materiali è detta eruzione e i materiali eruttari sono: lava, cenere, lapilli, gas, scorie varie e vapore acqueo.

IL MONTE BIANCO

IL MONTE ROSA

IL MONTE CERVINO

IL MONTE EVEREST

IL MONTE K2

UNA COLLINA APPENNINICA

IL VESUVIO (VULCANO)

IL VESUVIO (VULCANO)

L’ETNA (VULCANO)

LO STROMBOLI (VULCANO)

Tu ca nun chiagne (canzone di Bovio-De Curtis) Comm’è bella ‘ muntagna stanotte… Bella accussì nun l’aggio vista maje! N’anema pare, rassignata e stanca, Sott’a cuperta ‘ chesta luna janca… Tu ca nun chiagne e chiagnere me faje, Tu stanotte addò staje? Voglio a te! Voglio a te! Chist’uocchie te vonno N’ata vota vedè…

Vecchio scarpone (canzone di Gino Latilla) Vecchio scarpone / Quanto tempo è passato Quante illusioni / Fai rivivere tu… Quante canzoni / Sul tuo passo ho cantato Che non scordo più… Lassù tra le bianche cime Di nevi eterne, immacolate al sol, Cogliemmo le stelle alpine Per farne dono ad un lontano amor.

La canzone dell’edelweiss Il più bel fiorellin del mondo E’ sempre l’edelweiss. Fiorisce sulla rocce, sulle nevi, sui ghiacciai… Disse all’alpino un dì la bella: “Voglio un edelweiss. Di fiorellin, mio bell’alpin, ne voglio un bel mazzin”…

EDELWEISS O STELLA ALPINA

FRANCESCO PETRARCA: Ascensione al monte Ventoso Io su, per l’erta montana via, con passo più moderato m’indirizzavo; ma il fratel mio, per una scorciatoia inerpicandosi su per il monte, tendeva più in alto. Più pigro io, invece di salire, discendevo e a lui che, richiamandomi, m’additava la strada più retta, io rispondevo che dall’altra parte del monte speravo di trovar più agevole la salita e che non mi spiaceva affatto fare più lungo ma più comodo cammino…

CESARE PAVESE: Paesaggio Non è più coltivata quassù la collina. Ci sono le felci e la roccia scoperta e la sterilità. Qui il lavoro non serve più a niente. La vetta è bruciata e la sola freschezza è il respiro. La grande fatica è salire quassù… Ci salgono visitatori che si accasciano sopra una pietra, sudati e affannati…

PAESAGGIO COLLINARE

PLINIO IL GIOVANE: L’ERUZIONE DEL VESUVIO (79 d. C.) Già la cenere cadeva sulle navi, tanto più calda e densa quanto più si avvicinava; già cadeva della pomice, e anche dei ciottoli anneriti, cotti e frantumati dal fuoco; poi ecco un inatteso boato e la spiaggia ostruita dai massi proiettati dal monte… Frattanto sul Vesuvio in parecchi punti risplendevano larghissime fiamme e vasti incendi, il cui chiarore e la cui luce erano resi più vivi dalle tenebre notturne.

GIACOMO LEOPARDI: La ginestra Qui sull’arida schiena Del formidabil monte Sterminator Vesevo, La qual null’altro allegra arbor né fiore, Tuoi cespi solitari intorno spargi, Odorata ginestra, Contenta dei deserti …

LA GINESTRA

ESERCIZI: Cercate in wikipedia e ricopiate in un file word le definizioni delle seguenti parole: montagna, monte, collina, altopiano, massiccio, catena montuosa, cima, crepaccio, slavina, vulcano, magma, lava, lapilli, eruzione; Preparate un powerpoint di sole immagini e didascalie su montagne, colline e vulcani di tutto il mondo; Preparate un powerpoint sulla flora e la fauna di montagna;

ESERCIZI 4) Preparate un powerpoint sulle montagne e sui vulcani menzionati in questo file, dopo aver fatto adeguate ricerche in rete; 5) Raccogliete fotografie, cartoline, pensieri, poesie e altri materiali vostri o altrui, che abbiano attinenza con il tema delle montagne e dei vulcani; 6) Preparate un powerpoint sugli sport di montagna (alpinismo, sci, snowboard, parapendio ecc…).