Piccola storia di una grande Associazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Che cos’è questa strana
Advertisements

S. Annibale Maria Di Francia
GIOVANNI ACQUADERNI E MARIO FANI
ATTRAVERSARE LA PORTA AZIONE CATTOLICA ITALIANA Arcidiocesi di Otranto
3 novembre 1909 inizia la Comunità Missionaria dei Preti del Sacro Cuore.
L’IRC e il dialogo interculturale nell’ottica della convivenza civile
Page 1 FARE OGGI LAZIONE CATTOLICA AMBROSIANA. Page 2 LAzione Cattolica non è una sovrastruttura organizzativa, ma è ladesione ad un vincolo di fraternità,
Piccola storia di una grande Associazione
ESSERE ASSISTENTI IN QUESTA AC
Hope Speranza Esperanza Espoir Hoffnung Nadzieja
17 novembre 2003Il consiglio di AC 1 PFR Progetto Formazione Responsabili Incontro formativo per Presidenti parrocchiali Il consiglio parrocchiale dellAzione.
1 Sì, gratuitamente. La missione dellAC in parrocchia e oltre Assemblea parrocchiale AC S.Giacomo - Ruvo.
Itinerario assembleare diocesano Sì, gratuitamente La missione dellAC, in parrocchia e oltre.
di Roberto Giannatelli, Professore dell’UPS e Presidente del MED
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Una scelta di fedeltà Adesione 2012/2013 Sì, semplicemente Sì, semplicemente. Semplicemente, cioè senza calcoli. La vita, secondo Maria, è dono da accogliere.
2. GLI ELEMENTI 1. LOPZIONE DI FONDO 3. LO STILE.
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
Page 1 nel cammino delle Comunità Pastorali LAzione Cattolica Ambrosiana.
VERSO LA XIV^ ASSEMBLEA DIOCESANA STRUMENTO DI LAVORO PER LE ASSEMBLEE LIMPEGNO EDUCATIVO DELL AZIONE CATTOLICA E LA SCOMMESSA DELL INSIEME VIVERE LA FEDE,
Chiara fresca … forte AC Sintesi dei lavori di gruppo
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
EDUCARE CON UN PROGETTO Gli itinerari educativi
PROGETTO NAZARETH Azione Cattolica Italiana Percorso formativo
Idee di fondo Indici Domande di approfondimento
Azione cattolica italiana
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
ACI STORY.
Arcidiocesi di Monreale
XV ASSEMBLEA RACCONTARE LA FEDE CON LE PAROLE DELLA VITA LAC NEL CAMMINO ASSEMBLEARE.
1 Assemblea dinizio anno Il nuovo Statuto per fare nuova lAC Azione Cattolica Italiana Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi Sabato 4 ottobre 2003.
Intervento di don Luciano Meddi al Convegno Catechistico della diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno. Domenica 22 aprile 2012 Il catechista costruttore.
26 Aprile 2009 Benvenuti alla Scuola Associativa.
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
Incontro Operatori Pastorali della Val Freddana Sud-Est 14 Febbraio 2013 Essere Cristiani e Chiesa in un Territorio: Insieme LObbiettivo: Fare Comunità
AC, che storia! 135 anni portati bene.
Martedì 26 giugno 2012 Auditorium Regina Pacis Molfetta Presentazione del Progetto A cura dellUfficio diocesano Comunicazioni Sociali.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX a domenica del Tempo.
1. PRIMO LABORATORIO L E IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 8.
Azione cattolica. Quattro parole sulla nostra storia.
Associazione Salesiani Cooperatori
Azione Cattolica Italiana
AC Adesione Consapevole.
dell’Azione Cattolica Italiana
progetto di scuola di vita e di fede
AZIONE CATTOLICA ITALIANA
Cos’è l’Azione Cattolica?
La nostra storia.
Convegno nazionale Incaricati Missio-ragazzi Roma, febbraio 2012.
La proposta formativa in Azione Cattolica… dal Progetto agli Itinerari
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
ORGANISMI DI COMUNIONE ECCLESIALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE e
Un’AC che forma… i formatori Stand C1 Convegno nazionale delle Presidenze diocesane di AC Roma, 30 aprile - 2 maggio 2004.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
XIII Assemblea diocesana elettiva Ancona - Cinema Dorico, 24 febbraio 2008 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Ancona – Osimo Il documento assembleare.
Montorso - 6 aprile 2008 Consiglio regionale elettivo BOZZA DOCUMENTO ASSEMBLEARE ACI - Delegazione regionale Marche 1.
nella comunità ecclesiale
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella IV a domenica di Pasqua.
La missione dell’artista cristiano Nella prospettiva del magistero della Chiesa By don Mimmo Iervolino.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
I RELIGIOSI E IL LORO LAVORO
Azione Cattolica Un modo proprio e un particolare metodo di servire.
L ABORATORIO DI PROGETTAZIONE ASSOCIATIVA M ONTORSO - 16 GIUGNO 2008 Azione Cattolica Italiana Delegazione regionale delle Marche Delegazione regionale.
ANNUNCIARE USCIRE ABITARE EDUCARE TRASFIGURARE.
L’Azione Cattolica nella Christifideles laici
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II all’Azione Cattolica Contemplazione, Comunione, Missione.
Il Background pastorale dell’impegno socio-politico Gli elementi fondamentali del cammino ordinario dell’Iniziazione cristiana condiviso dalla comunità.
L’Azione Cattolica nel Concilio Vaticano II. Citazione esplicita Christus Dominus 17 Decreto sul ministero pastorale dei vescovi. Apostolicam Actuositatem.
Transcript della presentazione:

Piccola storia di una grande Associazione * AZIONE CATTOLICA ITALIANA * Azione Cattolica Italiana AC-Story Piccola storia di una grande Associazione

Serve ancora l’Azione Cattolica? Si !!! 2004 Serve ancora l’Azione Cattolica? Si !!! Papa: La Chiesa ha bisogno dell’AC e del suo carisma e non può farne a meno Vescovi: Da essa è lecito attendersi che continui essere quella scuola di santità laicale che ha sempre garantito presenze qualificate di laici per il mondo e per la Chiesa. Gente: C’è chi ha bisogno di un luogo aperto e accogliente, dove si sperimenti una fraternità contemplattiva e si guardi alla vita con gli occhi del Vangelo.

La Società della Gioventù Cattolica Italiana 1867 Il primo Statuto La Società della Gioventù Cattolica Italiana Mario Fani, di Viterbo e Giovanni Acquaderni, di Bologna danno vita alla Società della Gioventù Cattolica Italiana, primo nucleo dell'ACI; motto "Preghiera, Azione, Sacrificio", Quattro doveri principali: devozione alla S. Sede (ecclesialità) studio della religione (formazione e catechesi) vita cristiana (testimonianza) esercizio della carità (soccorso ai poveri) Pio IX approva con il breve pontificio Dum filii Belial la costituzione della nuova associazione nel 1868.

Nasce l’Opera dei Congressi 1874 Nasce l’Opera dei Congressi La Società della Gioventù Cattolica, convoca a Venezia il primo congresso dei cattolici italiani, iniziativa da cui nacque l'Opera dei Congressi e dei Comitati cattolici in Italia, organismo di collegamento delle molteplici organizzazioni cattoliche nel campo mutualistico, assistenziale, della stampa, dell’educazione… Il secondo Congresso, nel 1875, auspica la costituzione di comitati parrocchiali e diocesani

1896 Viene fondata la FUCI Nel XIV Congresso dei cattolici italiani, a Fiesole, viene ufficializzata l'idea, già emersa un paio d'anni prima all'interno del circolo universitario di Roma, di creare una federazione nazionale dei circoli universitari cattolici. Due finalità: il confronto con la cultura moderna, e l'impegno nell'ambito sociale.

Ridefinizione dell’Azione Cattolica 1906 Nuovi Statuti Ridefinizione dell’Azione Cattolica Sciolta l’Opera dei congressi, si ridefinisce l’AC: Unione Popolare Cattolica Italiana Unione C.I. delle Associazioni Elettorali Unione C.I. delle Istituzioni Economiche e Sociali Società della Gioventù Cattolica Quest’ultima recupera lo specifico ruolo formativo-religioso, da cui si ramificherà la vera e propria Azione Cattolica Italiana.

Nasce l'Unione fra le Donne Cattoliche Italiane 1908 Nasce l'Unione fra le Donne Cattoliche Italiane Maria Cristina Giustiniani Bandini, con la collaborazione di Adelaide Coari, presentano al Papa l'Unione Donne: Finalità formativa e religiosa Differenzazione dal movimento femminista e laicista Diretta dipendenza dalla gerarchia ecclesiastica Cura dei fanciulli cattolici, 4-10 anni (fiamme bianche, rosse e verdi) Azione nel campo della catechesi, dell'istruzione, dell'assistenza, portando fervore e vitalità nuove per la presenza femminile nella Chiesa.

Nasce la Gioventù Femminile 1918 Nasce la Gioventù Femminile Armida Barelli, milanese, riceve l’incarico da Benedetto XV di estendere l’esperienza della GF in Italia. Compito della GF: prendersi cura della "formazione religiosa, intellettuale, morale e sociale della giovane". Motto: Eucaristia-apostolato-eroismo

Nasce l’Unione Uomini Cattolici 1919 Nasce l’Unione Uomini Cattolici Nel dopoguerra, con la nascita del Partito Popolare di don Sturzo (segretario della Giunta di AC) e la fine del non expedit, il laicato cattolico si riorganizza e si fa più netta la divisione di compiti tra l'Azione Cattolica propriamente detta, il partito, il sindacato. Nel 1922, al fine di raggruppare tutte le opere degli adulti nasce ad opera di Augusto Ciriaci e mons. Domenico Tardini l'Unione Uomini Cattolici, voluta da Pio XI.

La riorganizzazione di Pio XI 1923 Nuovi Statuti La riorganizzazione di Pio XI Durante i primi anni di pontificato di Pio XI si procede a ristrutturare complessivamente tutta l'Associazione. Con gli Statuti del 1923 l'AC viene costituita in 4 sezioni: Federazione Italiana Uomini Cattolici Società Gioventù Cattolica Italiana Federazione Universitari Cattolici Italiani Unione Femminile Cattolica Italiana

1920 Un progetto educativo Gli ideali di fede e la formazione cristiana delle giovani generazioni si fondano: su una spiritualità cristocentrica sull’Eucaristia sulla pietà mariana sulla devozione al Papa Il Beato Pier Giorgio Frassati è un esempio splendido di questo modello formativo (1901-1925)

Un progetto educativo per le più giovani 1920 Un progetto educativo per le più giovani Le Gioventù Femminile porta alla creazione della: Sezione “aspiranti” (10 ai 16 anni) Sezione “beniamine” (6-10 anni) Sezione “piccolissime” (prima dei 6 anni) (anni ’30) Dopo i 16 anni si diventava “Effettive” Le sezioni erano affidate alle Delegate (educatrici) per le quali si svolgevano scuole formative Ambiti: formazione liturgica e canto sacro, formazione catechistica (mediante giornalini e testi)

Un progetto educativo per i più giovani 1923 Un progetto educativo per i più giovani La Gioventù Cattolica maschile dà il via ad un metodo educativo per le sezioni “aspiranti”, fanciulli e ragazzi che vogliono diventare giovani di AC. Prima consapevolezza della soggettività apostolica dei ragazzi verso i coetanei Formazione catechistica (gare, gioco, “regola”) Maturazione delle scelte vocazionali Questa attenzione educativa è affidata ai Delegati (educatori) per i quali si svolgevano scuole formative

Lo scontro col fascismo 1931 Lo scontro col fascismo Contravvenendo agli accordi sanciti con il Concordato del 1929, Mussolini invia ai prefetti l'ordine di chiudere i circoli dell'AC, perché l'attività formativa religiosa esercitata in essi viene considerata contraria al fascismo. Pio XI risponde con l'enciclica "Non abbiamo bisogno" in cui afferma che il laicato e l'AC non hanno bisogno di garanzie diverse da quelle della Chiesa, della fede, e del rapporto con il pontefice. Dopo l’accordo, la società della Gioventù cattolica diventa Gioventù Cattolica di Azione Cattolica (GIAC)

La dirigenza dell’AC assunta dalla Gerarchia 1939 Nuovi Statuti La dirigenza dell’AC assunta dalla Gerarchia Le pressioni del regime contro la Chiesa e l’AC inducono Pio XII a riformare gli Statuti inserendo gli Ecclesiastici nella dirigenza associativa Questa ingerenza non trova accoglienza nelle diocesi dove il clero non è zelante verso l’AC Tuttavia l’associazione tiene numericamente e manifesta il suo impegno soprattutto nella dimensione caritativa ed assistenziale durante la II guerra mondiale.

Torna ai laici la dirigenza associativa 1946 Nuovo Statuto Torna ai laici la dirigenza associativa «l’AC è l’organizzazione nazionale del laicato cattolico per una speciale e diretta colaborazione con l’apostolato gerarchico». 12.000 associazioni parrocchiali della GM 18.000 associazioni parrocchiali della GF 15.000 gruppi di Donne 9.000 gruppi di Uomini Si sviluppano numerose opere collaterali: Unioni professionali, associazioni di categoria, GIOC, GS, CSI.

1948 I Comitati Civici In vista delle prime elezioni politiche repubblicane nascono i cosiddetti Comitati Civici, un'organizzazione collaterale all'AC, con lo scopo di mobilitare tutte le forze cattoliche per la battaglia elettorale. Questo sforzo diretto di mobilitazione, esprime la radicalità dello scontro politico in atto. Successivamente, sembra manifestare scarsa sensibilità nel cogliere le profonde trasformazioni del Paese, avviandolo ad una secolarizzazione forse mai conosciuta. Anche l’AC, tuttavia, comincia quella ricerca di rinnovamento che maturerà negli anni che ci avvicinano al Concilio.

Massima espansione dell’AC: 3.014.530 soci Metà anni ‘50 Massima espansione dell’AC: 3.014.530 soci Unione Uomini (sposati o da 30 anni in su) Unione donne (sposate o da 30 anni) cui sono affidati i Fanciulli (4-10 anni) Gioventù maschile (10-30 anni, aspiranti, juniores, seniores) Gioventù femminile (4-30 anni: piccolissime, beniamine, aspiranti, giovanissime, effettive) FUCI Movimento Laureati Movimento Maestri

Il rinnovamento conciliare e la selta religiosa 1969 Statuto del ‘69 Il rinnovamento conciliare e la selta religiosa Nel 1962 si apre il Concilio Vaticano II. Nel 1964 viene nominato Presidente della Giunta Centrale di AC Vittorio Bachelet, che, nel clima di rinnovamento conciliare, conduce l'Associazione a compiere la cosiddetta "scelta religiosa". Non il disimpegno dal piano temporale della vita cristiana ma la priorità dell'annuncio della Parola "in quanto capace di creare uomini nuovi e portatrice di una profonda carica di trasformazione della vita e della storia". (1926-1980)

Quattro note caratteristiche dell’AC Dopoconcilio Statuto del ‘69 Quattro note caratteristiche dell’AC Ecclesialità (fine apostolico della Chiesa) Laicità (vocazione laicale) Collaborazione con la Gerarchia (servizio attento e reciproco ascolto) Organicità (non un movimento, ma un “corpo organico”)

Dopoconcilio Statuto del ‘69 Nuova organizzazione Uomini di AC Donne di AC Settore Adulti Gioventù maschile Gioventù femminile Settore Giovani Sezioni minori ACR MSAC, MLAC, (interni) FUCI, MEIC, MIEAC(esterni) CSI, CTG (autonomi)

Anni ‘80 Stagione dei progetti   L’AC rinnova il suo progetto formativo unitario e dei settori È una formazione che dà per scontata la fede e ne approfondisce le sue dimensioni: catechesi, spiritualità, ecclesialità, ambito culturale, sociopolitico… L’ACR, definita prima dalla “Metodologia dell’ACR”, poi dal Progetto “Rosso”, si dà un nuovo progetto, attento all’I.C. dei ragazzi

Un’AC troppo “pastorale” Anni ‘90 Un’AC troppo “pastorale” L’AC identifica la scelta religiosa con scelta pastorale La conseguenza è l’esaurirsi tutta all’interno delle parrocchie, non dialogando più con la realtà esterna Quando la pastorale si dà strumenti autonomi (uffici, altre aggregazioni…) comincia la crisi di “spazi” per l’AC Per la sua maturità l’AC si interroga e si sperimenta nel ridisegnare il volto missionario  

Un rinnovamento in atto, da interiorizzare 2003 Statuto rinnovato Un rinnovamento in atto, da interiorizzare Diocesanità (localizzare l’Ac per renderla più fedele alla sua storia e alla sua geografia – Atto normativo)   Missionarietà (far dialogare il vangelo con la vita, non dando più per scontata la fede, maturare un punto di vista cristiano sulle dimensioni della vita – nuovo progetto formativo) Unitarietà (non una composizione di settori ma una “fraternità contemplattiva”) FINE Democraticità (ricerca dell’altro sulla base di scelte condivise e flessibili)