SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL COOPERATIVE LEARNING
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Piazza Quattro Giornate – Napoli ANNO SCOLASTICO 2004 / 2005.
La ricerca guidata in Internet
CRONOS la Banca del Tempo dei Ragazzi
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
materiali strutturati
Questionario per lo studente sulla qualità dellofferta educativa della scuola a.s.2006/07 (210 studenti) Sezione qualità apprendimento (dom )
Modelli di apprendimento cooperativo: organizzare e gestire gruppi di apprendimento in rete Prof. Umberto Margiotta
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
COMUNITA DI APPRENDIMENTO LEARNING CIRCLES COMUNITA DI APPRENDIMENTO LEARNING CIRCLES.
Apprendimento collaborativo in rete
TIC e modelli di apprendimento
Azione D1-F.S.E Conoscenza per una nuova didattica Docente Esperto: Simona Riolo Docente Tutor: Alfio Messina Lezione # I.C.S.
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
Qualcosa cambia nella scuola ?
Apprendimento cooperativo e abilità di studio
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
SICSI - FIM - Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003 T ecnologie D idattiche L aboratorio di T ecnologie D idattiche Docenti:
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
Metodologia tutoriale
Obiettivi per gli insegnanti:
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAPPRENDIMENTO COOPERATIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
L’approccio cooperativo: più efficaci insieme
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
NETTUNONETTUNO. RAI Politecnico di Milano Università di Napoli Federico II Politecnico di Torino IRI CONFINDUSTRIA TELECOM I soci fondatori.
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Laboratorio S.A.C. COSTITUZIONE DI UNA DI UNA PIATTAFORMA TELEMATICA TELEMATICA INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEGLI OBIETTIVI PROGETTAZIONE AMBIENTE UMANO.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet.
a cura di Riccarda Viglino
Le strategie d’interazione e cooperazione online La didattica della riscrittura su supporto digitale UD.0-Fase d’avvio Sottogruppo 1:Rita Ferri-Antonella.
METODOLOGIE ARTICOLATE
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Gruppo di lavoro n° 1 CORSISTI Giuseppe Paiano – Guido Cucurachi – Lucia De Marco – Salvatore De Santis – Giuseppe Corvaglia Moduli 1 e 2.
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
Il cooperative learning
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
LA VERIFICA. La verifica del nostro agire e/o dei nostri comportamenti può e deve caratterizzarsi come uno strumento importante nella propria crescita.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Progetto di Rete: “A scuola ho un nuovo compagno: il VOLONTARIATO. FULL IMMERSION” PRESENTA TOGETHER IS BETTER Promuovere stili e comportamenti cooperativi.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!

Azione D1-F.S.E.-2007-1172 “Conoscenza per una nuova didattica” Docente Esperto: Simona Riolo Docente Tutor: Alfio Messina Lezione #1 - 01.04.2008 I.C.S. “G. Verga” - Viagrande (CT)

Struttura della Didattica UNITÀ DIDATTICA 1: “Internet e le Reti Informatiche” 12 ORE UNITÀ DIDATTICA 2: “Fare didattica con la videoscrittura” 9 ORE UNITÀ DIDATTICA 3: “Fare didattica con gli strumenti di presentazione”

Struttura Unità Didattica Test d’ingresso Didattica Valutazione Finale

Strumenti della Didattica SITO WEB: http://www.vergaviagrande.it/scuola/pon/PROD_08/D1 Materiale didattico Test di valutazione LABORATORIO MULTIMEDIALE

Obiettivo del Corso Il nostro corso ha come scopo quello di offrire una panoramica sugli attuali strumenti didattici informatici, multimediali e telematici (le tecnologie per la didattica) e di descrivere alcune esperienze della loro utilizzazione nelle varie discipline scolastiche. Prima però ci soffermeremo brevemente sull’analisi dei vari modelli di apprendimento (le tecnologie didattiche)

Perché siamo qui? EVOLUZIONE DEL RUOLO DI DOCENTE L’introduzione dell’ ICT nel settore educativo cambiamenti nel processo di insegnamento-apprendimento

Perché siamo qui? Dalla Metodologia di tipo TRASMISSIVO di tipo COSTRUTTIVISTA

COSTRUTTIVISMO: La classe = comunità di apprendimento L’alunno = membro della comunità al tempo stesso apprendista e insegnante che condivide le proprie conoscenze con tutti gli altri membri. percepiscono se stessi come ricercatori sono costruttori attivi della propria conoscenza devono essere messi in grado di padroneggiare strategie di apprendimento attivo

I Ragazzi costruiscono “la propria conoscenza” Orientare lo studente all’acquisizione di competenze curriculari Far lavorare lo studente per problemi e per progetti Nuovo Ruolo del Docente Aiutare lo studente a valutare le informazioni acquisite Essere risorsa tra le risorse di un ambiente di apprendimento

Organizzazione in gruppi di apprendimento Gli studenti sono coinvolti nel lavoro di gruppo per raggiungere un fine comune. singolo studente docente Il ruolo del docente è caratterizzato da una forte leadership, è lui che propone, che coordina, che stimola le attività

Caratteristiche del Gruppo Positiva interdipendenza I membri del gruppo fanno affidamento gli uni sugli altri per raggiungere lo scopo. Se qualcuno nel gruppo non fa la propria parte, anche gli altri ne subiscono le conseguenze. Gli studenti si devono sentire responsabili del proprio apprendimento e degli altri membri del gruppo. Responsabilità individuale Ogni studente, nelle verifiche, dovrà dimostrare personalmente quanto ha imparato dalla propria parte di lavoro e da quella degli altri membri. Interazione faccia a faccia E’ necessario che i componenti il gruppo lavorino in modo interattivo, verificando gli uni con gli altri la catena del ragionamento, le conclusioni, le difficoltà e fornendosi il feedback. Uso appropriato delle abilità nella collaborazione Gli studenti nel gruppo vengono incoraggiati e aiutati a sviluppare la fiducia nelle proprie capacità, la leadership, la comunicazione, il prendere delle decisioni e il difenderle, la gestione dei conflitti nei rapporti interpersonali. Valutazione del lavoro I membri, periodicamente valutano l'efficacia del loro lavoro e il funzionamento del gruppo, e individuano i cambiamenti necessari per migliorarne l'efficienza.

Strategie di collaborazione del Gruppo Sequenziale Ogni componente del gruppo, a turno, agisce sul semilavorato apportandovi il proprio contributo Parallela Ogni componente del gruppo lavora in autonomia su una parte specifica del prodotto complessivo Di Reciprocità I componenti del gruppo lavorano in regime di forte interdipendenza su ognuna delle parti del prodotto complessivo

COSTRUTTIVISMO: GLI STRUMENTI ESPRESSIONE (comprendente gli editors, inclusi quelli multimediali) COSTRUZIONE (ambienti di programmazione di tipo Logo, sistemi di authoring multi-ipermediali) ESPLORAZIONE (scenari ipermediali, navigazione in Internet) COMUNICAZIONE (reti telematiche) COOPERAZIONE (tecnologie che concorrono ad allestire comunità di apprendimento) RICERCA INFORMATIVA (riferimento a tutti i tool informatici e telematici)

Secchione Vs. Bullo CHI PIU’ SA… PIU’ VALE I Ragazzi costruiscono “la propria conoscenza” … e vincono il loro disagio sociale CHI PIU’ SA… PIU’ VALE CHI PIU’ SA E CONDIVIDE IL SAPERE… PIU’ VALE. Secchione Vs. Bullo

Perché siamo qui? L’uso di queste tecnologie richiede il contributo di un docente che sia: qualificato motivato interessato e che abbia un atteggiamento positivo nei confronti della tecnologia stessa.

Il Disagio dei Docenti Cambiamento della metodologia. Come scegliere le tecnologie? Quando e come utilizzarle? Come valutare il lavoro degli studenti?