Caratteristiche del germanico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Advertisements

Incontri di vocali e loro esiti
LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
AGGETTIVI DELLA II CLASSE
LOCI CASUS = I CASI DI “LUOGO”
Per tradurre dal latino all’italiano.
MINI -DIZIONARIO ILLUSTRATO
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica a.a.2009/2010 Federica Da Milano.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Morfologia nominale sistema latino:
Lezioni di analisi logica
Scuola Secondaria di I° Grado
Il sistema verbale nel germanico.
L’indoeuropeo.
PATTERNS OF CASE SYNCRETISM IN INDO-EUROPEAN LANGUAGES
Modulo monografico di Lingua tedesca I a. a Prof
La prima declinazione dei nomi
Elementi di morfologia nominale
III DECLINAZIONE Alla III declinazione appartiene la maggior parte dei sostantivi latini di tutti e tre i generi: maschili, femminili, neutri. Caratteristica.
II DECLINAZIONE Alla seconda declinazione appartengono sostantivi femminili, maschili e neutri Le desinenze si attaccano al tema del sostantivo che.
I DECLINAZIONE Alla prima declinazione appartengono sostantivi per la maggioranza femminili, qualche maschile, nessun neutro Le desinenze si attaccano.
GERUNDIO In latino il gerundio è una forma nominale del verbo che non ha niente a che vedere con il gerundio italiano. Esso serve per tradurre l'infinito.
IV DECLINAZIONE Alla quarta declinazione appartengono sostantivi femminili, maschili e pochi neutri Le desinenze si attaccano al tema del sostantivo.
L'articolo.
ALCUNE TRASFORMAZIONI
Le preposizioni del greco
IL PIANO CARTESIANO Prof.ssa A. Sia.
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
L’alfabeto e la pronunzia
MORFOLOGIA.
PREDICATO PREDICATO NOMINALE PREDICATO VERBALE
Discipline linguistiche
Sintassi del genitivo Lezione 1
Problemi più frequenti nell’acquisizione dell’italiano
LINGUA TEDESCA.
Nominativ/ Akkusativ Herr Müller ist ein Angestellter der Firma.
I casi indiretti Funzioni e uso.
Complemento di mezzo, modo, stato in luogo e riepilogo sugli usi
UNITÀ 9 - Lezione 20 III declinazione: primo modello
Un’esperienza di traduzione
Laboratorio di matematica elementare
Sistema: temi verbali (valore aspettuale?) DiatesiPersoneNumero Presente:IndicativoPresenteAttiva Media Prima Seconda Terza Singolare Duale.
La terza declinazione, parte prima
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Provate a pronunciare le seguenti parole Laura
RIPASSO DI LATINO.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
I NUMERALI.
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: grammatiche Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Presentato da Matilde Mariani Dominae ancillae deae coronas coronas praebent.
Le dispense di Hermeneia
CARATTERISTICHE E FLESSIONE
Arianna Uguzzoni Alma Mater Studiorum-Università di Bologna
Collaborazioni offensive per settore giovanile
Il genitivo.
La V declinazione *.
Gli elementi costitutivi della parola
La II declinazione *.
I pronomi determinativi
I pronomi personali e il riflessivo
La IV declinazione *.
Il gerundio e il gerundivo
I gradi dell’aggettivo qualificativo
I COMPLEMENTI LATINI CANANA’ MASSIMILIANO PROF. CANANA' MASSIMILIANO.
I sostantivi in latino variano per: - genere - numero - caso
L’infinito *.
I casi e la struttura sintattica del latino. Confronto tra sintassi latina e sintassi italiana latinoitaliano Le frasi sono composte dal verbo e da altri.
MORFOLOGIA DEL VERBO STRUTTURA DELLA FRASE Corso di recupero, lezione II.
I FATTORI DI CRISI. EFFETTI NEGATIVI delle RIFORME di DIOCLEZIANO 1. I CURIALES LASCIARONO le aree urbane per le CAMPAGNE Diventarono una sorta di signori.
Transcript della presentazione:

Caratteristiche del germanico

Caratteristiche fonologiche mutamento della natura e della posizione dell’accento: ie. libero e tonale > germ. fisso e intensivo Ie. a , o brevi > a breve a e o lunghi > o lungo trasformazione delle sonanti ie. m̩, n̩, l̩, r̩ > um, un, ul, ur M.c.

Caratteristiche morfologiche semplificazione del sistema verbale dell’indoeuropeo utilizzazione sistematica dell’apofonia nelle classi dei verbi forti creazione del preterito debole (con suffisso in dentale) riduzione del numero dei casi nella flessione nominale (sincretismo casuale) creazione della flessione debole del sostantivo doppia declinazione dell’aggettivo

Semplificazione del sistema verbale Ie. aspetto > germ. opposizione temporale (presente ~ preterito) (manca del futuro)

Utilizzazione sistematica dell’apofonia nelle classi dei verbi forti

ei i: eu e + son. + C. e + son. e + C. ă oi i ai i ou u au u o + son. + C. son. + C. a + son. + C. u + son. + C. o + son. e + son. a + son. ē + son. o+ C. e + C. a + C. ē + C. ō ō i u son. + C. u + son. + C. son. u + son. e + C.

I classe Ie. bheidh- on-om bhoid- bhid- bhid- Gm. beit-anan bait- bit- bit- Got. beitan bait bitum bitans A.t.a. bīzzan beizz\i bizzum gibizzan < zz> = /ss/ Ags. bītan bat biton biten > ingl. bite, ted. beissen “mordere”

II classe Ie. bheudh-on-om bhoudh- bhudh- bhudh- Gc. beuðan-am bauð- buð- buð- Got.biuðan bauþ buðum buðans A.t.a.biotan bōt butum gibotan Ags. beodan bead budon boden

III classe Ie. kelb-on-om kolb- kl۪b- klb- Gc. help-anan halp- hulp- hulp- Got.hilpan halp hulpum hulpans A.t.a.helfan half hulfum giholfan “aiutare” ingl. help ted. helfen

IV classe Ie. nem-on-om nom- nêm- nm- Gc. nem-anan nam- næm- num- Got. niman nam nêmum numans A.t.a neman nam nâmum ginoman “prendere” ted. nehmen

V classe Ie. ghebh-on-om ghobh- ghêbh- ghebh- Gc. geb-anan gab- gæb- geb- Got. giban gaf gêbum gibans A.t.a geban gab gâbum gigeban Ags. geban gab gebun gebon “dare” ingl. give ted. geben

VI classe PG. far-anan fōr- fōr- far- Got. faran fôr fôrum farans A.t.a faran fuor fuorum gifaran „viaggiare“ ingl. fare (in farewell) ted. fahren

Creazione del preterito debole (con suffisso in dentale) pres. pret. Got. mat-jan “mangiare” mat-i-da Got. frij-on “amare” frij-o-da Got. hab-an “avere” hab-ai-da Got. gafullnan “essere riempito” gafullnoda

Riduzione del numero dei casi nella flessione nominale (sincretismo casuale) Ie. Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo Locativo Strumentale Germ. Nominativo Genitivo Dativo Accusativo (Vocativo)

I.E. germ. got. angls. a. ted. a. lat. gr N. Sg. - o- s wulfaz wulfs wulf wolf equos (>us) hippos G - (e) -so wulfiza wulfis wulfes wolfes equÎ hippoio (<o-sio) D - o-ei wulfai (-ê) wulfa wulfe wolfe equô hippo A -o- m equom hippon V Ab S L -(e) -o-ôd -o-ô/-ê -o-i --- wulfô wolfu eque hippe N. Pl. -o-es > ôs wulfôs, -ôz wulfos wulfas wolfâ equÎ (<oe<oi) hippoi -o- ôm wulfê wolfo equorum -o-ois/-bh/-m wulfamiz wulfam wulfum wolfum equis hippois -o-ns wulfans equos hippous ---- ----- -o-ois -o(i)-su

Creazione della flessione debole del sostantivo Sg. ahma “uomo” ahmins ahmin ahman Pl. ahmans ahma-n-e ahmam ahmans Flessione forte Sg. wigs “via” wigis wiga wig Pl. wigos wige wig-a-m wigans

Doppia declinazione dell’aggettivo forte debole singolare plurale singolare plurale nom. blinds blindai blinda blindans gen. *blindis *blindaize blindins *blindanē dat. blindamma blindaim blindin blindam acc. blindana blindans blindan blindans

aggettivo Flessione ereditata dall’indoeuropeo (forte) Flessione creata dal germanico (debole)

Flessione forte/debole La flessione forte era usata per indicare un oggetto o una persona indeterminati. La flessione debole dell’aggettivo era usata per indicare un oggetto o una persona determinati, quindi noti, o già menzionati e preceduti da un dimostrativo o un possessivo.

Lingue germaniche Inglese = indeclinato Tedesco = doppia flessione: guter Mann Mann der gute Mann