Dott.ssa Giovanna Nigro Università degli Studi di Bari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1492 Classe 3°B Prof.ssa carine Averna PROF.SSA Lucia pantani.
Advertisements

This information is confidential and was prepared by Sleipner solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Sleipner.
Seminario Unicom Milano, 4 maggio Con 4 business unit e oltre 30 anni di esperienza di successo alle spalle, siamo uno dei maggiori punti di riferimento.
Proposte di attività. No man can reveal to you aught but that wich already lies half asleep in the dawning of our knowledges. (K. Gibran: Il Profeta)
1 Quale spazio per uneducazione plurilingue nella scuola di oggi? Firenze, 30 settembre 2011 Silvia Minardi.
La programmazione per competenze
Introduzione all’Economia del Turismo
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 08 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 4 marzo 2009.
Quale denominazione? Fachsprachen LSP Langues (langages) spécialisées, de spécialité, langues professionnelles, sur objectif spécifique…. Lingue (linguaggi)
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
Le tipologie di pubblicità
Capitolo undicesimo L’istruzione 1
Psicologo Clinico e di Comunità
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
SOCIOLOGIA DEL TURISMO
Che cos’è lo heritage? Ciò che abbiamo ereditato dal passato (Herbert, 1997) “patrimonio” è la traduzione italiana più frequente Un’ eredità ricevuta dal.
Sociologia della cultura - 3
La Scienza dell’interpretazione
Università degli Studi di Bari
Il linguaggio specialistico del turismo. Un’analisi pre-traduttiva
RIFERIMENTI: TESTO: L.SCIOLLA “SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI”
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Il turismo in sociologia
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST Facoltà di Lettere e Filosofia.
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
IL ROMANZO Genere letterario narrativo in prosa dalla trama estesa, ricca di storie, verosimili o di fantasia, e di personaggi.
L’organizzazione del programma:
- Perché studiare il turismo - Le origini
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Curricolo A cura di Carlo Felice. attivita' previsionale controllo mentale.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Qualità e Accoglienza nel turismo accessibile
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
Jean Piaget.
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
Viaggio alla scoperta della cultura
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
XLVII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica Milano, 27, 28 e 29 maggio 2010 Motivazioni esclusive e concorrenti.
I saperi professionali dell’insegnante
L’Unione Europea e la Scuola da anni hanno stretto un patto e per colmare il divario di apprendimento fra le diverse realtà didattiche dei vari Paesi,
Come collaborare all'organizzazione di un corso in rete
ISTITUTO TECNICO TURISTICO
IL PAESAGGIO INTERIORE TRA PITTURA, MUSICA E POESIA
Verso la città sostenibile
Sociologia del turismo prof. Francesco Vespasiano
La porta Turismo etico e sostenibile. La porta  40 km di spiaggie  2 isole  Posti Letto  Camere  10 Comuni costieri  7 Comuni nell’entroterra.
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
Lingua e traduzione spagnola I – Mod.B (prassi traduttiva) a.a. 2012/2013 Dott.ssa Tiziana Pucciarelli LA NORMA ISO 2384.
Sociologia delle comunicazioni Rappresentazione/informazione.
Aspetti generali della geografia del turismo
Docente: Carlo Cencini Tutor: Stefano Piastra Filippo Pistocchi
Turismo sostenibile e sviluppo del territorio
Certificazione delle competenze disciplinari
POMEZIA-TORVAJANICA Pomezia è una città molto giovane, infatti viene costruita negli anni Trenta in seguito alla bonifica dell'Agro pontino, pianura paludosa.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
La didattica ermeneutica esistenziale.
I VANGELI.
Italy is a parliamentary republic located in southern Europe.
Alcuni commenti Francesco Filippi Centro di ricerca per il Trasporto e la Logistica Sapienza Università di Roma.
Tourism management delle destinazioni: buone pratiche e prospettive di sviluppo Emanuela Gasca Ricercatrice nell’ambito del tourism management e della.
Turismi (1) Giorgio Castoldi.
Come promuovere ”volti” ed esperienze nuove di turismo Bibione, 12 maggio 2015 Mario Ialenti.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
A walking tour of the Hermitage Una visita all'Ermitage Your walking tour begins at your St Petersburg hotel with a 30-minute stroll to the State Hermitage.
Primo meeting Locale, Genova, Italia 8 Febbraio 2008 Provincia di Genova This project has been funded with support from the European Commission. This communication.
Madonna di Campiglio Madonna di Campiglio is a small town located in the Dolomites of Northern Italy. The charm of the town is that, unlike the neighboring.
Transcript della presentazione:

Sightseeing: dalla letteratura di viaggio al linguaggio turistico Un’analisi pre-traduttiva Dott.ssa Giovanna Nigro nigrogiovanna@libero.it Università degli Studi di Bari Teoria e Prassi della Traduzione: la lingua inglese dei linguaggi settoriali 25 Maggio 2009

Fenomeno del turismo: coordinate e definizione – Nascita del linguaggio turistico Teorie sociologiche del turismo e modalità in cui si riflettono sulla lingua Introduzione alle problematiche generali traduttive del linguaggio turistico

Prima fase Seconda fase Analisi intralinguistica Seconda fase Analisi interlinguistica/traduttiva

TURISMO Nascita del turismo Definizione di turismo Settori che lo compongono

A livello storico… Epopea di Gilgamesh - 2900 A. C. Viaggio di Ulisse Viaggi medievali – pellegrinaggi Viaggi di scoperte geografiche (1400 – 1500)

Viaggio deriva dal latino via – indica un movimento lineare lungo una linea - travel deriva dal francese travail = travaglio, sofferenza Nel XVII sec. TOUR affianca il termine viaggio – tour deriva dal latino tornare = lavorare al tornio, tornire, girare

Grand Tour: viaggio di istruzione intrapreso tra ‘600 e ‘700 da giovani aristocratici inglesi, francesi, tedeschi Nell’Ottocento il Grand Tour diventa Grand Tour-ism avviando il turismo di massa moderno

Novecento come golden age del turismo Anni ’70: turismo stigmatizzato in termini superficiali e negativi Anni ’90: turismo settorializzato – sventagliamento dei mille turismi Oggi: ecoturismo e sostenibilità

A livello linguistico Nel XVIII secolo, con lo sviluppo del viaggio, nacque un nuovo fenomeno letterario che Murray e Baedeker chiamarono H A N D B O O K Più completo Più pratico Più accessibile

Il nuovo genere letterario è nato dall’unione di tipologie testuali già esistenti L’obiettivo del nuovo handbook era quello di dare al turista un singolo testo completo, compatto e leggero.

Il guidebook nasce da quattro tipologie testuali Libri storici e geografici Itinerari e road books Antiche guide a singole città Travel book – influenza maggiormente la guida contemporanea

Il primo travel book ad essere considerato come ‘la prima guida moderna’ è Remarks on Several Parts of Italy, di Joseph Addison (1705) seguirono Journal of a Voyage to Lisbon (1755) di Fielding Travels through France and Italy (1766) di Smollett

Il punto di riferimento per le guide Murray era un travel book di Marianne Starke, Travels to Italy (1802) stile impressionistico e personale ma ricco di riflessioni politiche e sociali

Marianna Starke nel 1828 pubblicò Information and Directions for Travellers on the Continent Fisicamente somigliava ad una vera guida turistica, piccola, leggera e stampata in colonne Da una narrazione personale si passa ad uno stile più oggettivo Non è più strutturato secondo le esperienze di viaggio dell’autore ma secondo itinerari raccomandati ai turisti (author oriented > tourist oriented) Si passa da un testo espressivo ad un testo vocativo

La loro organizzazione interna più compatta, e la dimensione ridotta Murray e Baedeker furono in grado di cogliere e continuare le innovazioni introdotte da M. Starke Lo stile della guida turistica divenne sempre più informativo e oggettivo La loro organizzazione interna più compatta, e la dimensione ridotta La prima guida Murray fu pubblicata nel 1836, Handbook for travellers on the Continent

Linee teoriche sul turismo A livello sociologico… Linee teoriche sul turismo Authenticity perspective Strangehood perspective Play perspective Conflict perspective

Authenticity perspective MacCannell, The Tourist: A New Theory of the Leisure Class, 1976 Tutti i turisti vanno alla ricerca di esperienze autentiche, una costante ricerca di significato; questa è considerata come la versione moderna dell’interesse universale per il sacro

Ricerca di significato moderna Interesse per sacro antico Turista Pellegrino

Il turista cerca il ‘vero’, il ‘reale’, ‘l’autentico’ trovato nel “backstage of the lives of others” …in realtà, l’industria turistica ostacola la ricerca sacra dell’autenticità costruendo spazi turistici fittizi

Ciò che agli occhi del turista sembra autentico non è altro che una staged authenticity costruita e progettata artificialmente

Cohen… …contestava MacCannell sostenendo che non tutti i turisti erano motivati dalla ricerca dell’autenticità e che non tutti viaggiavano secondo le modalità del pellegrinaggio

Da un punto di vista linguistico… MacCannell spiega il sistema linguistico del turismo sostenendo che l’attrazione turistica ha tre elementi fondamentali Cosa come chi Sight representation tourist Significato significante marker

Markers On sight markers: materiale che si trova sul posto Off sight markers: sono spesso superiori all’attrazione in quanto l’anticipano, dunque, devono attirare e motivare

MacCAnnell in linea con la sua teoria sull’autenticità, sostiene che il linguaggio del turismo contenga ‘truth markers’: l’industria turistica nel costruire un’informazione sull’attrazione da visitare vuol dare ‘l’impressione’ dell’autenticità

Come? Keywords Original, Typical Authentic Very Actual, actually Real Rooted Typical Very Actual, actually Truly, true Fa parte di una strategia turistica che crea l’impressione dell’autenticità anche se non corrisponde a verità. C’è l’alone dell’autenticità ma non l’autenticità stessa.

Strangehood perspective Cohen, “Toward a sociology of international tourism”, 1972 Cohen pone al centro della sua analisi sociologica “the appreciation of the experience of strangeness and novelty”. La ricerca della novità e della diversità è un elemento primario nell’esperienza turistica.

FAMILIARITY Organized mass tourist Individual mass tourist Explorer Drifter DIVERSITY

Cohen nel 1979… FAMILIARITY Organized mass tourist Individual mass tourist Explorer Drifter DIVERSITY THE CENTRE Recreational touristic exp. Diversionary touristic exp. Experimental touristic exp. Existential touristic exp. THE OTHER

Da un punto di vista linguistico… La ‘strangeness perspective’ si manifesta attraverso un continuo paragone tra la località turistica (nuova ed estranea) e la località in cui risiede il turista (nota e familiare). Tale paragone prende forma attraverso l’uso di metafore e similitudini con la funzione di ridurre l’estraneità del luogo turistico.

Ma… Il linguaggio turistico per motivare la gente ha bisogno di presentare la destinazione turistica come una novità, un cambiamento rispetto alla routine quotidiana. Parole frequentemente usate sono: different, exotic, remote, unspoilt, discovery, new.

Il linguaggio del turismo deve bilanciare una giusta dose di novità e cambiamento con un senso di familiarità nella vacanza proposta

The play perspective John Urry, The Tourist Gaze, 1991 Urry sostiene che la ricerca del piacere individuale fa parte della condizione post-moderna. Mentre nella società moderna il turismo era di massa verso mete prestabilite e istituzionalizzate, nella società post-moderna si va verso una differenziazione della massa, una dissoluzione del gruppo, una ricerca individuale in cui il ‘piacere’ è visto come un obiettivo da raggiungere.

L’ultimo stadio evolutivo della società post-moderna individuata da Urry è il post-fordismo che segna il passaggio dal vecchio turismo di massa, le cui caratteristiche principali consistevano nella confezione e nella standardizzazione, al nuovo turismo che è segmentato, flessibile e su misura.

Da un punto di vista linguistico… Urry sostiene che ‘lo sguardo del turista’ è anticipato da un linguaggio mirato che costruisce la realtà in termini positivi, trasformandola da una località anonima e sconosciuta in una destinazione turistica. I turisti visitano luoghi che hanno già visitato attraverso il linguaggio.

Il linguaggio turistico crea (inventa) la realtà in termini positivi e lo fa attraverso un ricco e complesso sistema aggettivale. La sua funzione è quella di presentare la località nel migliore dei modi possibili per dare al turista l’impressione di esclusività, divertimento, svago.

The conflict perspective Il turismo è spesso caratterizzato da strutture binarie, in cui i due elementi sono in contrasto tra di loro, o in ‘conflitto’. Un esempio può essere l’opposizione del modo di vedere ed essere occidentale ed orientale.. Il turismo crea opposizioni, o posizioni conflittuali, tra il familiare e l’estraneo, il ‘nostro’ territorio e il ‘loro’.

Da un punto di vista linguistico… This afternoon we visit Mayers Ranch. Leaving Nairobi, past hundreds of colourful farmholdings, […]. We wind our way to the base of the valley where we treated to an awesome display of traditional Masai dancing. The experience is truly a photographer’s delight. After English Tea on the lawn of the Ranch house we return to Nairobi

Since they move with the grazing and water, the Masai are semi-nomadic Since they move with the grazing and water, the Masai are semi-nomadic. Matters affecting the camp as a unit are settled by elders in the camp; matters affecting a locality are settled by spokesmen of each camp meeting together.

Definizione di turismo The activities of persons during their travel and stay in a place outside their usual place of residence, for a continuous period of less than one year, for leisure, business or other purposes. (World Tourism Organization, 1993)

Turismo come un’attività multisettoriale: Trasporto, attività di intrattenimento, albergazione, ristorazione, beni culturali, editoria, marketing, economia

Settori disciplinari che contribuiscono a formare la componente tematica del turismo Geografia (descrizione del territorio) Economia (commercializzazione del prodotto turistico) Sociologia (definizione delle motivazioni e dei tipi di turismo) Psicologia (percezione dell’ambiente da parte del turista)

…..altre discipline Storia, storia dell’arte, gastronomia, spettacolo, sport, architettura, archeologia, ambiente, religione, affari (Calvi, 2005)

E’ il discorso turistico a riorganizzare e rielaborare le diverse componenti lessicali in base a tecniche specifiche che mirano a convincere, attrarre e sedurre. “Anche quando il turismo gioca la carta informativa lo fa per sedurre, motivare e organizzare il consenso” (Cogno, Dell’Ara, 2001)

Definizione dell’oggetto di studio Il linguaggio del turismo è linguaggio specialistico? “a very special type of communication, one which differs from other forms of human exchange” (Dann, 1996)

Lingua Linguaggio del LSP standard turismo Aspetti lessicali As Lingua Linguaggio del LSP standard turismo Aspetti lessicali As. morfosintattici As. testuali