Creazione di un nuovo modello di stato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FRANCIA E INGHILTERRA NELLA SECONDA METÀ DEL ‘600
Advertisements

La Rivoluzione inglese
La rivoluzione in Francia
CHE COS'E L'ASSOLUTISMO?? È una forma di regime monarchico che si affermò in molti stati d’Europa tranne in Inghilterra. Il sovrano assoluto era colui.
Il ‘600 (secolo XVII) (seconda parte).
DA UNA SOCIETA’ DI PRIVILEGI A UNA SOCIETA’ DI DIRITTI
Prof. Bertolami Salvatore
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
Lo Stato Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Il territorio
L’ETÀ MODERNA Traccia generale
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
Le due Rivoluzioni Inglesi
La forma di governo italiana
Contrattualismo.
CONCISI CENNI STORICI FUSIONE DI ANGLOSASSONI E NORMANNI
Il passaggio alla modernità
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO. I)ESERCITI PERMANENTI (ma non necessariamente nazionali) sviluppo della fanteria e dellartiglieria (armi da fuoco)
IL ‘600 Dichiarazione dei diritti
Le rivoluzioni politiche
La fondazione teoretica dello stato moderno
La rivoluzione inglese
Monarchie e Stati regionali
L’ITALIA ALLA FINE DELL’OTTOCENTO
La rivoluzione francese
LO STATO LEZIONE 3.
Gioco-Test sul sec. XVII
Supporto didattico per lo studio della Storia – Prof Angelo Vita
La formazione dello stato moderno
Lo stato assoluto E’ uno stato in cui il re ha un potere assoluto, cioè libero da condizionamenti da parte di qualsiasi altro potere. E’ l’obiettivo che.
La Rivoluzione francese
LA RIVOLUZIONE INGLESE
FORMAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO
Costituzione Maurizio Fioravanti.
L’assolutismo di Luigi XIV
La Gloriosa rivoluzione
Le due Rivoluzioni Inglesi
Le rivoluzioni inglesi nel Seicento ( )
L’Inghilterra e la nascita dello Stato Parlamentare
Lezione del 18/2/2015 Democrazia e modernità Corso di Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Età moderna” o “Antico regime”?
LA DINASTIA STUART e LA REPUBLICCA DI CroMWELL
Programma di Storia per le classi quarte
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
RIVOLUZIONI E RIVOLTE NELL’EUROPA DEL SEICENTO
La rivoluzione francese
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
Il pensiero politico nel Seicento
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’assolutismo © Pearson Italia spa.
Rivoluzioni politiche e rivoluzioni culturali
Le rivoluzioni inglesi nel Seicento
Il ‘600 il secolo di ferro.
<Monarchia assoluta/ monarchia costituzionale
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
Le rivoluzioni inglesi
LO STATO E LA SOCIETA’.
La prima Rivoluzione 1648/49. Gli anni di Cromwell.
Le Rivoluzioni Inglesi
LA FRANCIA DALLE GUERRE DI RELIGIONE A RICHELIEU
TRA ASSOLUTISMO E PARLAMENTARISMO
L’Assolutismo fallito e la rivoluzione inglese
La Rivoluzione Inglese
L’INGHILTERRA DEL SEICENTO
La monarchia francese dal XVI al XVIII secolo. Sovranità La sovranità rappresenta il carattere essenziale dello Stato che gli conferisce il diritto di.
Le rivoluzioni inglesi nel Seicento
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
Le due Rivoluzioni Inglesi
La rivoluzione inglese e il modello di monarchia costituzionale
Transcript della presentazione:

Creazione di un nuovo modello di stato Problema: fondazione della sovranità all’interno di una realtà in cui si cominciano ad avviare dei processi di secolarizzazione Impossibilità di una fondazione ultima basata sul sacro dovuta alla frattura dell’unità del mondo cristiano (?) Messa in crisi dell’ordine naturale della società divisa in ordini su cui si basava l’autorità stessa del sovrano (?) Creazione di un nuovo modello di stato

Ascesa sociale della gentry e della borghesia commerciale in Inghilterra

Riforma evangelica, frattura dell’unità del mondo cristiano

In entrambi i casi lo stato nasce come risposta alla guerra civile Lo sviluppo dello stato moderno si sviluppa nel XVII secolo secondo 2 modelli In entrambi i casi lo stato nasce come risposta alla guerra civile Monarchia assoluta francese Monarchia parlamentare inglese spinta accentratrice (?) Contrasto monarchia parlamento(?) perché la rivolta in Inghlterra riesce e non in Francia? * resistenze degli ordini (?) Esperimento del governo di Cromwell (?) sistema di integrazione delle élites, nuova legittimazione della monarchia (?) Restaurazione Gloriosa rivoluzione (?) I modelli di fondazione filosofica

Necessità della monarchia di difendere l’ordine sociale esistente e di opporsi ai nuovi fermenti religiosi Modello di legittimazione del potere si basa infatti ancora sul ordine naturale della società, messo in crisi dall’ascesa dei nuovi ceti Nuova fonte di legittimazione è trovata nel sistema della chiesa anglicana. Esposta ai contrasti religiosi Rivendicazioni del parlamento: libertà religiosa, libertà economica: di fronte alle resistenze del sovrano Guerra Civile

La monarchia parlamentare inglese Camera dei Lord, 200 membri ereditari Camera dei Comuni, 558 deputati eletti da un corpo elettorale di 250000 persone su 7 milioni di inglesi Parlamento Non può sciogliere arbitrariamente Bill of rights Il re Nessun provvedimento può essere preso dal re senza il consenso del parlamento. Tutte le leggi vi sono discusse e approvate sottostà a Habeas corpus act il governo, che risponde al re, ma necessita della fiducia del parlamento nomina Tutela i sudditi dagli arresti arbitrari Abolizione censura sulla stampa. Inammissibilità dell’esercito in tempo di pace

Richelieu, Luigi XIV intendenti politica mercantilista aumento della pressione fiscale articolazione del potere regio (sistema dei ministeri) politica religiosa (fine delle autonomie, uniformità religiosa) uniformità amministrativa controllo della nobiltà

Cromwell Dopo l’esecuzione di Carlo I (1649) si istituisce una Repubblica (Commonwealth) in cui il leader degli indipendenti Cromwell assume ben presto una posizione di guida Cromwell introducendo di fatto a partire dagli anni ’50 una dittatura militare smorza e riduce al silenzio tutte quelle istanze democratiche che si erano manifestate nel cuore dell’esercito (dibattiti di Putney) Nello stesso tempo avvia riforme e iniziative che favoriscono i ceti imprenditoriali e di proprietari terrieri (atto di navigazione, Guerra all’Olanda, conquista dell’Irlanda, riduzione del ruolo delle corporazioni, intensificazione del processo delle “recinzioni”, eliminazione dei monopoli) Il regime troppo legato alla figura del leader, non acquista una stabilità definita, si riapre lo spazio per la restaturazione degli Stuart (1660)*

Fronda parlamentare e Fronda nobiliare 1636-37 rivolte contadine 1648 Fronda del parlamento di Parigi 1650-52 Fronda dei principi connessione di queste rivolte con l’analisi di Trevor-Roper

Differenza Francia - Inghilterra In Francia non si riesce a riunire un fronte compatto dei ceti, divisi lungo il versante: nobiltà di toga, nobiltà di spada In Inghilterra si riesce a trovare questo elemento di unione sia sul versante economico sociale (connessione di interessi borghesia commerciale, gentry, yeomen), sia su quello religioso (puritani)

La filosofia politica Giusnaturalismo Hobbes (1588-1679) stato di natura e guerra civile diritto di natura e leggi di natura: l’uscita dallo stato di natura patto unione e patto di soggezione il “Leviatano” modernità dell’assolutismo hobbesiano Locke (1632-1704) stato di natura e legge di natura inalienabilità dei diritti naturali alla vità, libertà, proprietà continutà fra lo stato di natura e lo stato civile finalità dello stato e divisione dei poteri diritto alla resistenza: potere legittimo è potere vincolato

Integrazione delle élites La monarchia garantisce l’ascesa sociale della borghesia e preserva i privilegi della nobiltà, garantendo la stabilità dell’ordine sociale Nobiltà di spada– alto clero Nobiltà di toga Terzo stato – borghesia degli uffici Terzo stato – borghesia imprenditoriale Terzo stato – artigiani Terzo stato – contadini