La seconda rivoluzione Industriale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL POPOLO DI SEATTLE D' AGOSTINO ILARIA.
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
L gli altri casi nazionali LITALIA slides della lezione diciasettesima a.a
TRASFORMAZIONI DELLE FABBRICHE
LAVORO STORIA Carchedi Cattaneo Ecca.
 La crisi economica del 1873.
LA BELLE EPOQUE.
Che cos’è la globalizzazione?
Ottone di Bismarck & l’ascesa della Germania.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE.
Storia dei mercati finanziari 12
Piccola e grande impresa in Italia
Storia della Tecnologia Tecnologia e storia Università Cattaneo Castellanza LIUC – a.a
Le forme dellegemonia britannica a metà Ottocento il predominio nel campo dei settori industriali di punta (estrattivo, siderurgia, meccanica) il predominio.
Lezione 7 La rivoluzione industriale Conseguenze più ampie
Lezione 5 Rivoluzione industriale
La globalizzazione in una prospettiva storica
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Dal 1850 al 1900 il mondo è diventato… più piccolo, più conosciuto, più popolato, più moderno, …con nuovi diritti da conquistare, con nuove scoperte da.
Lezione N. 20 La crescita Lezione di Economia Politica Macroeconomia A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Nord e Sud del mondo Una ineguale distribuzione della ricchezza
La rivoluzione industriale
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
Azioni della CCIAA di Campobasso in materia di efficienza energetica e sviluppo sostenibile Campobasso, 02 maggio 2013.
La seconda rivoluzione industriale
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA
La seconda rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale in Inghilterra
L’economia mondiale tra sviluppo e crisi
Le rivoluzioni industriali
Lezione 13 La grande trasformazione
Lezione 6 La grande trasformazione ( )
e la Seconda Rivoluzione Industriale
Il sistema a economia mista
L’ETA’ DEL LIBERALISMO E SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Link link link.
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
La seconda rivoluzione Industriale
Storia Economica Corso anno accademico (seconda parte)
La globalizzazione Di Francesco e Edoardo.
Industria Inizio anni quaranta: costruzione delle ferrovie: risveglio economico della Germania. Dalla fondazione del regno fino alla prima guerra mondiale.
Piccola e grande impresa in Italia
Seconda Rivoluzione Industriale
Storia Economica Lezione 20 L’industrializzazione dell’Europa.
La Rivoluzione Industriale in Inghilterra
Seconda rivoluzione industriale
La crisi del ‘29.
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
Rivoluzione industriale e società di massa
La globalizzazione in una prospettiva storica
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ( )
Le ondate della globalizzazione
Prima rivoluzione industriale (ultimi decenni 18° secolo – primi decenni 19° secolo) Precondizioni istituzioni politiche che favorivano l’iniziativa.
La seconda rivoluzione industriale
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
SUL CAPITALISMO ITALIANO
LA II RIVOLUZIONE INDUSTRIALE pag
L’economia e il mondo.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
 1873, anno di crisi economica che interessò i settori agricolo e industriale  I governi abbandonano il libero mercato in nome di un sistema protezionistico.
La seconda rivoluzione industriale
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione Industriale
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
Transcript della presentazione:

La seconda rivoluzione Industriale

Una nuova fase della rivoluzione industriale Nella seconda metà dell’800, soprattutto a partire dal 1870, si manifesta il passaggio un nuovo livello qualitativo dello sviluppo industriale, caratterizzato da: Stretta connessione scienza-tecnologia Sviluppo di nuovi settori prodottivi Mobilitazione di capitali Unificazione del mercato mondiale

Progressi tecnico-scientifici Anno Invenzione Autore 1855 Convertitore Bessemer 1867 Dinamite Nobel 1871 Telefono Meucci 1879 Lampadina elettrica Edison Locomotiva elettrica Siemens 1884 Motore a benzina Daimler / Forest 1897 Telegrafo senza fili Marconi 1900 Dirigibile Zeppelin 1903 Aereo Wright Tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 si concentrano un gran numero di scoperte scientifiche e tecnologiche. A differenza di quanto avveniva in passato scienza e tecnologia procedono in modo interdipendente e modificano profondamente il modo di vivere delle persone.

Nuovi settori produttivi Anche in conseguenza delle scoperte si sviluppano: Siderurgia Industria meccanica (automobile) Industria chimica Industrie legate alle nuove fonti di energia (elettricità e petrolio) Trasporti

Il primo modello prodotto dalla “Società Anonima Fabbrica Italiana Automobili Torino”, fondata nel 1899

Mobilitazione di capitali I nuovi settori richiedono investimenti più ingenti e a più lungo termine. Ne deriva: Intervento degli stati, committenti (industria bellica, trasporti) e finanziatori. Sviluppo di nuove forme societarie e del sistema azionario. Intervento delle banche, controllo finanziario delle imprese.

Unificazione del mercato L’industria in espansione richiede disponibilità più ampia di materie prime e di mercati. Grazie anche ai nuovi mezzi di comunicazione, tutti i paesi sono coinvolti. Si origina il divario tra paesi sviluppati (esportatori di manufatti e capitali) e sottosviluppati (esportatori di materie prime e manodopera).

La “grande depressione” Tra 1873 e 1896 si manifestò un calo di prezzi, investimenti e sviluppo. Il fatto suscitò apprensione, perché si era abituati ad un trend positivo. Si trattò principalmente di una crisi di sovrapproduzione: la produzione cresceva più delle capacità di assorbimento del mercato.

Difesa protezionistica I governi abbandonano la tendenza liberistica in auge a metà secolo, innalzando barriere doganali sui prodotti industriali ed agricoli. Conseguenze: aumento delle tensioni internazionali; sopravvivenza di produttori non competitivi; incremento della presenza degli stati nella vita economico-sociale.

Concentrazione industriale L’esigenza di far fronte alla crisi portò ad accordi tra imprese in deroga al principio di concorrenza (formazione di “cartelli”); e alla fusione di imprese (trust verticali e orizzontali) con conseguenti situazioni di oligopolio e monopolio. In mancanza di leggi antitrust si creano in Europa potentati economici che esercitano un notevole influenza sulla politica.