L’Italia nell’età dell’imperialismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia dall’unità alla guerra
Advertisements

Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
150° ANIVERSARIO DELL’ UNITA’
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
dall’unità alla prima guerra mondiale
L’ITALIA UNITA ( ) UNO SGUARDO D’INSIEME LA DESTRA AL POTERE
Camillo Benso, conte di Cavour
CRISI ECONOMICA E POLITICA REAZIONARIA
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Ottone di Bismarck & l’ascesa della Germania.
L’Italia dall’unità alla guerra
L’Italia dall’unità alla guerra
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’Italia Giolittiana.
L’Europa nell’età dell’imperialismo
La “Destra Storica” e i problemi postunitari ( )
L’unificazione tedesca ( )
Il crollo dello stato liberale e l’avvento del fascismo
IL COLONIALISMO Durante la seconda metà del XIX secolo iniziò la seconda fase dell'espansione coloniale. La spinta venne sia dagli interessi degli stati.
DALL’UNITÀ D’ITALIA ALL’ETÀ GIOLITTIANA
La repubblica italiana
A 150 anni dallunità dItalia I padri della patria.
Parole chiave Fare gli italiani Questione romana Questione meridionale
L’Italia tra Otto e Novecento
Fare l’Italia 3.
L’Italia unita L’età giolittiana ( )
L’ITALIA ALLA FINE DELL’OTTOCENTO
L’Unità d’Italia.
L’europa di fine XIX secolo
L’età di Crispi Vasta riforma della vita del paese
L’Italia nell’età dell’imperialismo
14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale, mirante allintroduzione del suffragio universale 29 giugno: la Camera approva.
L’Italia dopo il
La politica europea tra Otto e Novecento
La storia dell’Italia Dal 1881 al 1899.
14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale mirante allintroduzione del suffragio universale. 29 giugno: la Camera approva.
Imperialismo e colonialismo
Imperialismo e colonialismo
LA SINISTRA STORICA AL POTERE IN ITALIA
L’Italia tra Ottocento e Novecento
La sinistra al potere ( ).
La “Destra Storica” e i problemi postunitari ( )
L’Italia unita L’Italia dopo il Congresso di Vienna
L’Italia nell’età dell’imperialismo
L’Unificazione Italiana ( )
L’Italia liberale.
Età dell’Imperialismo La seconda rivoluzione industriale.
L’Italia nell’età dell’imperialismo
L’Italia liberale © Pearson Italia spa.
L’Italia dopo l’unità.
La nuova Italia e la Destra Storica
Imperialismo e crisi equilibrio europeo
La crisi di fine secolo e l’età giolittiana
Che cosa rappresenta questa immagine?
L’AVVENTO DEL FASCISMO
La Destra e la Sinistra storica ( )
L’Italia dopo il Elezioni politiche: Terza guerra
SINISTRA STORICA e crisi di fine secolo
STORIA DELLA DEMOCRAZIA A.A
ETÀ GIOLITTIANA.
L’ITALIA DALL’UNITA’ A BAVA BECCARIS
CRISI DI FINE SECOLO ED ETA’ GIOLITTIANA
I PRIMI GOVERNI DELLA DESTRA STORICA Il nuovo stato 18 febbraio 61 prima riunione del Parlamento italiano. 18 febbraio 61 prima riunione del.
LA DIFFUSIONE DEI REGIMI AUTORITARI IN EUROPA. LA GUERRA DI SPAGNA.
Vittorio Emanuele II di Savoia Rosolia Francesca Classe 3 A Plesso «Mazzini» a.s.2015/2016.
L’unità d’Italia Dalla Terza guerra di indipendenza a Roma capitale.
L’Italia nell’età dell’Imperialismo Dalla crisi di fine secolo all’età giolittiana.
L’ITALIA GIOLITTIANA © Pearson Italia spa.
L’imperialismo © Pearson Italia spa.
L’Italia dall’unità alla guerra
Transcript della presentazione:

L’Italia nell’età dell’imperialismo 1. La Sinistra al potere e la crisi di fine secolo

Fine del “Risorgimento” Nel corso degli anni ’70-’80 la si chiude un’epoca storica anche per la scomparsa di alcuni protagonisti: 1872: muore Mazzini. 1878: a Vittorio Emanuele II succede Umberto I, a Pio IX Leone XIII. 1882: muore Garbaldi.

La Sinistra al potere Dopo le dimissioni di Minghetti (1876), fu chiamato al governo il capo della sinistra Agostino Depretis che rimase al potere fino alla morte (1887). La Sinistra era composta da: democratici ed ex repubblicani fortemente anticlericali, di estrazione medio-borghese, rappresentativi anche del Mezzogiorno

I governi Depretis (1876-1887) 15. marzo 1876 – dicembre 1877 Depretis I 16. dicembre 1877 – marzo 1878 Depretis II 18. dicembre 1878 – luglio 1879 Depretis III 21. maggio 1881 – maggio 1883 Depretis IV 22. maggio 1883 – marzo 1884 Depretis V 23. marzo 1884 – giugno 1885 Depretis VI 24. giugno 1885 – aprile 1887 Depretis VII 25. aprile 1887 – luglio 1887 Depretis VIII

Le riforme Depretis stravinse le elezioni del 1876 grazie anche al programma di riforme, solo in parte attuato: Abolizione tassa sul macinato (si introducono però altre tasse). Istruzione elementare gratuita e obbligatoria (legge Coppino; mancano però i finanziamenti). Riforma elettorale (1882): voto al 6,9% degli Italiani (criticata per il suo moderatismo).

Il Trasformismo Le elezioni del 1882 riducono la base del governo e premiano l’Estrema. Depretis ricerca di consensi anche nell’opposizione, nasce il trasformismo: Si governa con “maggioranze variabili”, diverse in base al tipo di provvedimento, spesso mercanteggiate e compensate con favori (clientelismo). Viene meno la differenza sinistra-destra.

Carta La politica estera Dopo il 1882 cambia anche, in senso conservatore, la politica estera. Le delusioni di Berlino (1878) e della Tunisia (1881) portano Depretis a inaugurare la politica coloniale in Eritrea 1882 acquisto della Baia di Assab 1885 occupazione di Massaua e della costa. Il trattato della Triplice, necessario a uscire dall’isolamento, scontenta gli irredentisti.

Politica economica Il liberismo aveva rovinato l’industria del Sud ed esposto quella del Nord alla concorrenza estera. La Sinistra, in deroga ai propri principi, lo abbandona: Adottando tariffe protettive, e sostenendo i commerci, l’industria, (soprattutto con commesse di materiale bellico) e l’edilizia (grandi interventi urbanistici).

La crisi agraria La Sinistra promuove inchieste sullo stato dell’agricoltura (Jacini 1884) ma concentra il suo interesse sull’industria. Nel 1887 il protezionismo è esteso anche all’agricoltura (dazio sul grano). Ne segue però la chiusura dei mercati esteri (guerra doganale con la Francia) con gravi ripercussioni sociali (ne è segno la crescente emigrazione).

L’emigrazione italiana

Francesco Crispi Siciliano, ex repubblicano, massone. Ammiratore di Bismarck e fautore dello stato forte da difendere contro i nemici di sinistra e di destra. Sostenitore del colonialismo anche per fini sociali.

I governi Crispi (1887-1896) 26. luglio 1887 – marzo 1889 Crispi I 27. marzo 1889 – febbraio 1891 Crispi II 30. dicembre 1893 – giugno 1894 Crispi III 31. giugno 1894 – marzo 1896 Crispi IV

Ripresa riformista Sindaco elettivo nei comuni maggiori (aumenta però il potere dei prefetti). Codice Zanardelli: ammesso lo sciopero, abolita la pena di morte (nuovi reati d’opinione per colpire le opposizioni). Nazionalizzazione delle opere di beneficienza: nasce la sanità pubblica (ma si vuole anche colpire la Chiesa).

Il problema sociale Allontanato dal governo per un biennio, nel 1893 viene richiamato per riassicurare l’ordine contro i fasci siciliani e le agitazioni in Lunigiana. Crispi usa il pugno di ferro: stato di assedio, leggi speciali, scioglimento del Partito Socialista (fondato nel 1892). Un progetto di legge contro i latifondi non ottiene il consenso del parlamento.

Politica coloniale Inizio della colonizzazione della Somalia. Carta Politica coloniale Inizio della colonizzazione della Somalia. Trattato di Uccialli (1889) con il negus Menelik assicura il protettorato sull’Etiopia. L’accordo non viene però rispettato, provocando l’intervento militare. Nel 1896 ad Adua 16.000 italiani sono sconfitti da 70.000 abissini. Crispi è costretto alle dimissioni.

La crisi di fine secolo Il successore di Crispi, Di Rudinì, chiude la guerra in Africa ma continua nella repressione delle “forze eversive”. L’agitazione sociale cresce in tutta Italia anche per la cattiva congiuntura economica. Nel 1898 a Milano i dimostranti sono dispersi a cannonate dal Generale Beccaris, seguono arresti e processi.

La riconoscenza del Re Roma, addì 6 giugno 1898 - ore 21,20 Ho preso in esame la proposta delle ricompense presentatemi dal Ministro della Guerra a favore delle truppe da lei dipendenti e col darvi la mia approvazione fui lieto e orgoglioso di onorare la virtù di disciplina, abnegazione e valore di cui esse offersero mirabile esempio. A Lei poi personalmente volli conferire di motu proprio la croce di Grand'Ufficiale dell'Ordine Militare di Savoia, per rimeritare il grande servizio che Ella rese alle istituzioni ed alla civiltà e perché Le attesti col mio affetto la riconoscenza mia e della Patria. Umberto

“Ritorniamo allo Statuto” Appoggiando i conservatori che reclamano un governo forte in mano al re, Umberto chiama al governo il generale Pelloux che emana leggi liberticide. Radicali e socialisti reagiscono con l’ostruzionismo e sono premiati dall’elettorato nelle elezioni del 1900. Pelloux è liquidato, ma Umberto I è ucciso a Monza dall’anarchico Bresci.