LA PROBABILITA’ Ipotesi di lavoro in continuita’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dr. Marta Giorgetti Esercizi Calcolo combinatorio, spazio degli eventi, probabilità, indipendenza, teorema di Bayes.
Advertisements

Io e la Matematica Storia dei miei rapporti con la Matematica delle origini ai nostri giorni.
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Elementi di calcolo delle probabilità
La rappresentazione della realtà
La probabilità nei giochi
La Matematica tra Gioco e Realtà
Definizione di probabilità, calcolo combinatorio,
Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
Bruno Mario Cesana Stefano Calza
Intervista al “genio della porta accanto”
Definizioni di probabilità
Definizioni Chiamiamo esperimento aleatorio ogni fenomeno del mondo reale alle cui manifestazioni può essere associata una situazione di incertezza. Esempi:
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
Come coinvolgere i bambini in un’indagine statistica
Marco Riani STATISTICA A – K (60 ore) Marco Riani
Calcolo delle Probabilità
Torna alla prima pagina Sergio Console Calcolo Combinatorio e cenni di calcolo delle Probabilità Istituzioni di Matematiche Scienze Naturali.
“Matematica utile: saper esprimere e usare il pensiero matematico - 1”
verificarsi di un evento probabilità di vincere
LA PROBABILITA’.
lezione del 10 aprile 2013 appunti
DEFINIZIONE CLASSICA DI PROBABILITA’
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
REGOLE DEL CALCOLO DELLE PROBABILITA’
DATI E PREVISIONI Marzo 2011.
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
Orientamento universitario
La probabilità Schema classico.
Calcolo delle Probabilità
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
IO E LA MATEMATICA!!!! SILVIA LATTUADA MATRICOLA
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
Perché non preparate quindi alcune semplici schede di autovalutazione in cui gli alunni riflettano su quali sono, secondo loro, gli aspetti su cui vorrebbero.
Lancio dadi Analisi probabilità esito somme varie.
Intervista alla maestra modello
PROGETTAZIONE E RICERCA: Strumenti metodologici
Esercizi con soluzione
Probabilità ed eventi casuali (Prof. Daniele Baldissin)
Torna alla prima pagina Sergio Console Calcolo delle Probabilità seconda parte Istituzioni di Matematiche Scienze Naturali.
IO E LA MATEMATICA.
di Marottikkal Sindhu Abraham
PROBABILITA’.
Probabilità e statistica
Calcolo combinatorio e probabilità
Incontriamo la probabilità
PROBABILITA’ Scienza che studia i fenomeni retti dal caso EVENTO (E): avvenimento che può accadere oppure no 1.certo: se si verifica sempre (es. nel lancio.
Daniela Valenti, Treccani Scuola
Evento: “Fatto o avvenimento che già si è verificato o che può verificarsi ….” Gli eventi di cui ci occuperemo saranno soltanto gli eventi casuali, il.
Probabilità. Un percorso didattico esperimenti e simulazioni L. Cappello 9 Maggio Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
Spiegazione di alcuni concetti
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
Io e la geometria.
Probabilità e Genetica
La Matematica a tavola: concetto di misura
Studio fenomeni collettivi
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
RACCONTARE LA MATEMATICA
RACCONTARE LA MATEMATICA
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
16) STATISTICA pag.22. Frequenze frequenza assoluta (o frequenza): numero che esprime quante volte un certo valore compare in una rilevazione statistica.
ISTITUTO COMPRENSIVO “DE PISIS” ANNO SCOLASTICO ANALISI STATISTICA DEI RISULTATI DELLE VERIFICHE DI MATEMATICA E GUIDA ALLA VALUTAZIONE CLASSE.
La probabilità matematica
METODI E TECNOLOGIE PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n°17.
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’. Evento Aleatorio Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado)
1 TEORIA DELLA PROBABILITÁ. 2 Cenni storici i primi approcci alla teoria della probabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli)
Probabilità Definizione di probabilità La definizione di probabilità si basa sul concetto di evento, ovvero sul fatto che un determinato esperimento può.
Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento.
Transcript della presentazione:

LA PROBABILITA’ Ipotesi di lavoro in continuita’ tra la scuola primaria e scuola media.

Legge di Murphy La probabilita’ che una fetta di pane imburrata cada dalla parte del burro verso il basso su un tappeto nuovo, e’ proporzionale al valore di quel tappeto.

OBIETTIVI DIDATTICI SCUOLA PRIMARIA (classe quinta) Passare dall’uso consapevole dei termini si-no vero-falso ai concetti di certo-possibile-impossibile. Confrontare eventi riflettendo sul loro grado di probabilita’. Comprendere che la probabilita’ si esprime come un numero compreso tra 0 e 1. Misurare la probabilita’ intesa come rapporto tra casi possibili e casi favorevoli. Saper esprimere la probabilita’ di un evento con un numero frazionario.

OBIETTIVI DIDATICI SCUOLA MEDIA Prima media: Saper raccogliere dati e rappresentarli in grafici cartesiani; calcolare la media, la moda, la mediana in una raccolta di dati statistici. Seconda media: Essere in grado di calcolare la frequenza relativa di dati statistici, e di esprimerla mediante varie rappresentazioni (frazione, numero decimale, percentuale, areogramma circolare). Terza media: Comprendere il concetto di probabilita’ matematica partendo da situazioni simmetriche per giungere al concetto di probabilità statistica attraverso la sperimentazione su situazioni non simmetriche.

Obiettivi formativi Studiare la probabilita’ nella scuola primaria e media e’ un’occasione per dare la possibilita’ agli alunni di crescere con una mentalita’ non rigida e dogmatica, ma, anzi, flessibile e aperta alla considerazione del contesto entro cui si verificano i fatti.

METODOLOGIA E’ importante tener conto della complessita’ e delle difficolta’ logiche legate a questo argomento, per non disperdere il grosso potenziale formativo offerto dallo studio della probabilita’. Per questo si privilegeranno tutte le attivita’ legate il piu’ possibile all’esperienza concreta e alla vita della scuola.

Percorso per la classe quinta SCUOLA PRIMARIA Percorso per la classe quinta

Analizziamo le preconoscenze Verifichiamo se i ragazzi conoscono il significato di: CERTO POSSIBILE IMPOSSIBILE

Scheda individuale (esempio)

Completa le frasi lavoro individuale E’ certo che…………………… ……………………… ………………………….. E’ possibile che…….. ……………………………… E’ impossibile che …………………………… ………………………………….. …………………………………………

Adesso a gruppi di 4 scegliete tra le vostre definizioni quelle (3-3-3) che vi sembrano piu’ corrette. Discussione collettiva. Mettiamo a confronto gli eventi esprimendo un giudizio qualitativo di probabilita’.

COME INIZIARE? (domande stimolo) Da un sacchetto con 6 palline verdi e 4 blu, e’piu’ probabile che tu estragga una pallina verde o una blu? Perche’? Quanto e’probabile estrarre quella blu? Come posso esprimerlo con i numeri ?

Ancora esperienze… Che probabilità c’e’ di trovare subito la chiave giusta in un mazzo di 5 chiavi? Che probabilità c’e’di vincere il primo premio in una lotteria con 150 biglietti? Che probabilita’ c’è che in una classe di 20 alunni sia interrogato uno dei 5 maschi? Scrivi la frazione ---- ……………………………………….

ATTIVITA’ Da un sacchetto con 10 palline blu, l’estrazione di una pallina blu e’ un evento CERTO probabilita’ 1 Da un sacchetto con 3 palline blu e 7 verdi, l’estrazione di una pallina blu e’un evento POSSIBILE probabilita’0,3 Da un sacchetto con 10 palline rosse, l’estrazione di una pallina blu e’un evento IMPOSSIBILE probabilita’ 0

Situazioni in classe 1 incarico nella classe, si tira a sorte: che grado di possibilita’ ha ogni alunno? 1 sacchetto con 15 caramelle alla frutta e 5 al cioccolato, quante sono le possibilita’ di pescare una caramella alla frutta?

Giochiamo con i dadi SCUOLA ELEMENTARE Quale è la probabilità che esca 5 con un dado? 1/6 Che esca un numero pari? 1/2 E dispari?1/2

Giochiamo con le carte SCUOLA ELEMENTARE In un mazzo di 40 carte qual è la possibilità di estrarre una carta di fiori? 10/40 E una figura? 12/40

Monete SCUOLA ELEMENTARE Lancio di una moneta: Che probabilita’ abbiamo che esca “testa” ? E che esca “croce”?

SCUOLA MEDIA

Giochiamo con i dadi SCUOLA MEDIA Che probabilità abbiamo che esca 5 con 2 dadi? 4/ 36 cioè 1/9

Giochiamo con le carte SCUOLA MEDIA In un mazzo di 40 carte qual è la possibilità di estrarre una carta di fiori o di cuori? 10/40 + 10/40 =20/40

Monete SCUOLA MEDIA Quale probabilità abbiamo che per due volte di seguito esca “testa” ?

Rappresentazioni grafiche SCUOLA MEDIA Confrontiamo la probabilità di semplici eventi con opportune rappresentazioni grafiche. PERCENTUALI ORTOGRAMMA GRAFICO CARTESIANO IDEOGRAMMA AREOGRAMMA CIRCOLARE

Probabilità classica La probabilità di un evento è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli e il numero dei casi possibili, quando si può ritenere che tutti i casi abbiano la stessa possibilità di verificarsi (usando le frazioni e le percentuali).

FREQUENZE E PROBABILITÀ (legge empirica dei grandi numeri) ♠ ♣ ♥ ♦ I ragazzi sono divisi in quattro gruppi. All’interno di ogni gruppo, a rotazione, un ragazzo mescola le carte e un’altro estrae a caso una carta e si annota quale essa sia. Poi la carta viene rimessa nel mazzo e chi l’ha estratta, mescola di nuovo le carte e il gioco passa al compagno alla sua destra e così via fino a quando si sono estratte carte per 75 volte.

FREQUENZE E PROBABILITÀ (legge empirica dei grandi numeri) Altre attività: lanci ripetuti di una moneta; ecc…

Verso la probabilità statistica E se non possiamo stabilire che tutti i casi hanno la stessa possibilità di verificarsi?

Introduzione alla probabilità statistica (1) Lancio della puntina Gli alunni si dividono in gruppi ogni gruppo effettua 20 lanci, raccoglie i risultati ("cade sulla punta" oppure "cade di piatto") e rappresenta le frequenze relative in una tabella gli alunni confrontano i risultati statistici con il valore atteso della probabilità matematica (50%)

Introduzione alla probabilità statistica (2) Achille e la Tartaruga Gli alunni si dividono in gruppi e leggono la storia (vedi tavola successiva) Ogni gruppo effettua 20 partite (Achille vince la partita in un salto solo se nel lancio del dado esce il 6; se esce qualsiasi altro numero la Tartaruga fa un passo avanti, e vince con 5 salti consecutivi) I gruppi raccolgono i risultati, rappresentano le frequenze relative in tabelle (ed eventualmente provano a stimare la probabilità matematica)

Una mattina, mentre stanno passeggiando nel parco, Achille e la Tartaruga si incontrano per caso. Tartaruga: Buongiorno, Achille. Achille: Altrettanto! Tartaruga: Che piacere incontrarla. Achille: Lei fa eco ai miei pensieri. Tartaruga: Oggi è una giornata perfetta per una passeggiata. Penso che tonerò a casa a piedi. Achille: Davvero? Credo che faccia molto bene passeggiare. Tartaruga: Tra parentesi, lei sembra in forma smagliante in questi giorni, devo dire. Achille: Grazie. Tartaruga: Di niente. Ma ecco: gradisce uno dei miei sigari? È un toscano un po' forte, ma... Achille: Lei mi stupisce con questi suoi gusti! In questo campo i contributi olandesi sono di qualità decisamente superiore, non le pare? Tartaruga: Non sono d'accordo con lei. Ma a proposito di gusti, qualche giorno fa, in una galleria, ho visto finalmente il Canone cancrizzante di M.C. Escher, il suo artista preferito, e ho ammirato moltissimo la sua bellezza e l'arte raffinata con cui l'autore ha saputo intrecciare un unico tema con se stesso, sviluppandolo simultaneamente in avanti e all'indietro. Ma temo che continuerò a ritenere Bach superiore ad Escher. Achille: Non so. Ma una cosa è certa: non do peso a questioni di gusto. De gustibus non est disputandum. Tartaruga: Oh! Ma guardi questo fiore, le piace? Mi sembra una strana margherita. Achille: Ad essere precisi appartiene alla famiglia delle viole. ……………………………………………………………………………………………

Tartaruga: A me sembra che sia più o meno la stessa cosa Tartaruga: A me sembra che sia più o meno la stessa cosa. Mi faccia capire meglio, per favore. Achille: Viole, no? C'è una bella differenza. Tartaruga: Capisco. Ma mi dica, lei suona la chitarra?(...) Achille: Capisco. Ma mi dica, lei suona la chitarra? Tartaruga: Violino. C'è una bella differenza. Achille: A me sembra che sia più o meno la stessa cosa. Mi faccia capire meglio, per favore. Tartaruga: Ad essere precisi appartiene alla famiglia delle viole. Achille: Oh! Ma guardi questo fiore, le piace? Mi sembra una strana margherita. Tartaruga: Non so. Ma una cosa è certa: non do peso a questioni di gusto. Disputandum non est de gustibus. Achille: Non sono d'accordo con lei. Ma a proposito di gusti, qualche giorno fa, a un concerto, ho ascoltato finalmente il Canone cancrizzante di J.S. Bach, il suo compositore preferito, e ho ammirato moltissimo la sua bellezza e l'arte raffinata con cui l'autore ha saputo intrecciare un unico tema con se stesso, sviluppandolo simultaneamente in avanti e all'indietro. Ma temo che continuerò a ritenere Escher superiore a Bach. Tartaruga: Lei mi stupisce con questi suoi gusti! In questo campo i contributi olandesi sono di qualità decisamente inferiore, non le pare? Achille: Per niente. Ma ecco: gradisce uno dei miei sigari? Non è forte come un toscano, ma... Tartaruga: Grazie. Achille: Tra parentesi, lei sembra in forma smagliante in questi giorni, devo dire. Tartaruga: Davvero? Credo che faccia molto bene passeggiare. Achille: Oggi è una giornata perfetta per una passeggiata. Penso che tonerò a casa a piedi. Tartaruga: Lei fa eco ai miei pensieri. Achille: Che piacere incontrarla. Tartaruga: Altrettanto! Achille: Buorgiorno, signorina T. Douglas R. Hofstadter, Gödel, Escher, Bach. Un'eterna ghirlanda brillante, Adelphi, Milano 1984, pp. 217-223