Roma, 2 Dicembre 2010 IL PROTOCOLLO DINTESA 2010 - 2012 Presentazione del D.S. Tiziana Santoro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Raccontiamoci:vita di scuola, parole, numeri
Advertisements

Liceo Classico “Q. Orazio Flacco” Bari, 13 novembre 2010 ore 10.00
A tutto il personale.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO A.S. 2010/11
Un modello marchigiano di scuola interculturale La cultura dellospitalità Storie e geografie dellumanità (dal Primo manifesto della scuola delle Marche)
Progetto Didattica della Comunicazione Didattica Torino – Salone del Libro Maria Teresa Ingicco.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
Soggetti, risorse e strumenti dellIstituzione scolastica.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Corso.
CONFERENZA DI SERVIZIO Roma, 11 Dicembre 2007 IL PROTOCOLLO DINTESA
I soggetti dell'Inclusione
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
QUANTI SIAMO ? 81 Istituzioni Scolastiche
SirQ Scuole In Rete per la Qualità
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
SCUOLEINSIEME Rete Interscolastica del XII Municipio fare Rete con lAutonomia, fare Autonomia con la Rete.
IL PROTOCOLLO D’INTESA
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Le scuole e l’autonomia
REPORT Questionario personale Docente
REPORT QUESTIONARIO personale ATA Anno Scolastico 2012/2013 FunZIONE STRUMENTALE: PROF.ssa ROSARIA RIZZO.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Relatore Prof. Remo Ughetto
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Accordo di Rete “Scuole in Musica della Provincia di Rovigo”
Comitato Genitori ed Associazione Genitori ed ex Allievi dellITAS di Bergamo Commissione POF e Riforma.
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Scuola Media Statale “L. Coletti”
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
La sicurezza nella scuola
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
La storia di un percorso
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
Istituto Comprensivo di Villa Lagarina 30 marzo 2010 Prima Convocazione della Consulta dei Genitori.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
JOB WANTED Due workshop per far crescere giovani idee imprenditoriali 7 E 12 LUGLIO 2011 PIN – Polo Universitario di Prato A cura dell’Ufficio Politiche.
Proposta di Progetto per il Gruppo di lavoro “Consumi Consapevoli e Stili di Vita Sostenibili” Bologna 3-4 Marzo 2005 Assemblea Nazionale Agende21 Marzo.
PRIMO COLLABORATORE Presiede tutte le riunioni collegiali in caso di assenza del dirigente; Collabora nell’esecuzione delle deliberazioni prese dagli organi.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 Personale ATA.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Le quattro aree di riferimento 1- gestione del POF 2- sostegno al lavoro dei docenti 3- interventi e servizi per gli studenti 4- realizzazione di progetti.
Transcript della presentazione:

Roma, 2 Dicembre 2010 IL PROTOCOLLO DINTESA Presentazione del D.S. Tiziana Santoro

realizzare lautonomia in modo solidale, promuovendo scambi e sinergie di tipo organizzativo, amministrativo e didattico arricchire la capacità di analisi e di rappresentazione dei bisogni formativi territoriali intrattenere rapporti interistituzionali con gli altri soggetti e servizi aventi competenze in materia di formazione ed interessi coerenti con le finalità istituzionali delle scuole, come lASAL FINALITÀ

confrontarsi con altre scuole e realtà, condividendo e divulgando buone pratiche, realizzando progetti sviluppare e potenziare la cultura di rete valorizzare le competenze, le risorse, le esperienze positive delle singole scuole favorire e sostenere la ricerca educativa e linnovazione favorire la documentazione e la comunicazione di ricerche ed esperienze ottimizzare luso delle risorse costituire efficaci partenariati con gli EE.LL. ed altri enti pubblici e privati attuare momenti di confronto e approfondimento OBIETTIVI

Campi di intervento formazione/aggiornamento e ricerca metodologico- didattica e disciplinare orientamento scolastico, obbligo formativo, continuità, educazione permanente intercultura, ambiente e diritti integrazione degli alunni stranieri disagio - disabilità processi di autovalutazione di istituto attuazione D.L.vo 81/08 e D.L.vo 196/03 diffusione nuove tecnologie supporto e formazione per DS, DSGA, Docenti, ATA realizzazione di progetti coerenti con le finalità istituzionali

Impegni delle scuole rispettare il Regolamento interno contribuire agli impegni di spesa previsti (contributo 200 il primo anno, 125 gli anni successivi) concorrere alla realizzazione di specifiche azioni progettuali di rete anche con proprie risorse finanziarie adottare comportamenti collaborativi utilizzare in maniera concordata le risorse finanziarie a disposizione

Impegni delle scuole mettere a disposizione delle scuole della rete le proprie attrezzature e risorse professionali potenziare un utilizzo efficace del sito web della rete fare riferimento nei propri P.O.F. alla progettualità della Rete individuare uno o due docenti referenti di rete, con compiti di raccordo e collegamento con le altre scuole e la rete individuare, di volta in volta, la scuola capofila per i singoli progetti, distribuendo in modo equo i carichi di lavoro

Definizione annuale del piano delle attività da parte dei DD.SS., sentite le proposte dei docenti referenti di rete Assemblea plenaria mensile dei DD.SS. delle scuole della rete Assemblea plenaria mensile dei docenti referenti delle scuole della rete Assemblea plenaria mensile dei DSGA delle scuole della rete Comunicazione attraverso il sito della rete Organizzazione

scuola polo per aspetti amministrativo-finanziari generali: 34°C.D. ; responsabile DSGA R.Crialesi coordinamento dei DD.SS.: T. Santoro (coordinamento generale) A. Caroni, A. Cataneo, M. Pintus, A. Simonelli referente per il XIV distretto: A. Simonelli referente per il XV distretto: T. Santoro referente per il dimensionamento XV distretto: E. Labasi referenti per lASAL: A. Caroni e F.Conte (rinnovabili annualmente) Organizzazione

indire e presiedere lassemblea dei Dirigenti, definendone l ordine del giorno pianificare e organizzare le diverse attività nellottica della valorizzazione e ottimizzazione delle risorse professionali garantire la circolazione delle comunicazioni anche attraverso lutilizzo del sito web favorire le relazioni fra la rete, lU.S.R. Lazio, gli EE.LL., le Associazioni e le Università I Compiti

COORDINAMENTO DEI DOCENTI: Distretto XIV: M. C. (I.C.Manzi) Distretto XV: C. F. (21° C.D.) I COMPITI Convocare le riunioni di tutti i docenti referenti Definire lo.d.g. anche su richiesta dei docenti Partecipare alle riunioni dei DD.SS. in rappresentanza dei docenti COORDINAMENTO DEI DSGA: R.Crialesi I COMPITI Convocare le riunioni di tutti i DSGA delle scuole Definire lo.d.g. consultando gli altri DSGA (rinnovabili annualmente) Organizzazione

con il compito di gestire il sito web Valentina Talamonti Organizzazione consulenze esterne tutti gli incarichi sono rinnovabili annualmente

Assemblea plenaria dei Dirigenti Scolastici delle scuole della rete, di norma, il primo giovedì di ogni mese alle ore 9.00 presso i locali della S.M.S. San Benedetto Assemblea plenaria mensile dei docenti referenti delle scuole della rete, di norma, lultimo mercoledì di ogni mese alle ore presso i locali del 21° Circolo Didattico Assemblea plenaria mensile dei DSGA delle scuole della rete, di norma, il terzo mercoledì di ogni mese alle ore 9.30 presso i locali della S.M.S. Toniolo o del 16° Circolo Didattico Trilussa sul sito della rete: comunicazione delle riunioni pubblicazione dei verbali Calendario riunioni

Piano finanziario Eventuale fondo di riserva: somma restante il cui utilizzo verrà concordato in apposite riunioni gestione amministrativo- finanziaria D.S.G.A. 34° Circolo Didattico dott.ssa Rita Crialesi Euro 500,00 gestione del sito web della reteValentina Talamonti Euro 2000,00 Affitto hosting Euro 155,00 Materiale di facile consumo Euro 345,00 Iscrizione allASAL 25,00 ogni scuola comprese nella quota Il 34°C.D. verserà annualmente la quota ASAL per tutte le scuole

Perché la rete? ESSERE E FARE RETE NELLE SCUOLE AUTONOME: BISOGNO DI CONFRONTO per uscire dall'isolamento per condividere le difficoltà piccole e grandi che si incontrano nell'organizzare il servizio scolastico per condividere quanto più possibile linee comuni di intervento

Perché la rete? ESSERE E FARE RETE NELLE SCUOLE AUTONOME: BISOGNO DI PROGETTAZIONE COMUNE per attuare interventi che rispondano ai bisogni del territorio per condividere risorse, idee, ideali, buone pratiche

Rete e pluralismo ESSERE E FARE RETE NELLE SCUOLE AUTONOME la rete è plurale, in essa confluiscono scuole diverse, di territori diversi, con esigenze diverse; le persone che ne fanno parte esprimono idee e sensibilità diverse, pur rimanendo all'interno di un contesto unitario di intenti

I docenti e la rete ESSERE E FARE RETE NELLE SCUOLE AUTONOME LIMPORTANZA DEI DOCENTI REFERENTI i docenti referenti sono quel legame unico e necessario con il compito di: far arrivare a tutti le proposte e le iniziative più rilevanti raccogliere le esigenze dei collegi in merito ai temi più sentiti (intercultura, disabilità, disagio, valutazione etc.) mettere insieme e condividere le buone pratiche delle scuole

16° C.D. TRILUSSA 19° C.D. ENRICO TOTI 21° C.D. F.CECCONI 25° C.D. UNGARETTI 34° C.D. M. TERESA DI CALCUTTA 77° C.D. BELLI 80° CD GESMUNDO 81° CD MARCO POLO 82° CD MARCONI 107° CD GIULIO CESARE 117° CD MASSIMO TROISI 126° C.D. IQBAL MASIH 132° C.D. P.R.PIROTTA LE SCUOLE I.C. ALBERTO MANZI I.C. VIA LAPARELLI I.C. VIA G.B. VALENTE I.C. VIA TOR DE SCHIAVI S.M.S. PARRI S.M.S PIRANESI S.M.S. SAN BENEDETTO S.M.S. TONIOLO L. CLASSICO KANT L. CLASS. BENEDETTO DA NORCIA L. SCIENTIFICO T.LEVI CIVITA L.SCIENTIFICO F.DASSISSI IIS DI VITTORIO - LATTANZIO I.T. INDUSTR. GIOVANNI XXIII

…. e ancora ISTITUTO DI STATO PER LA CINEMATOGRAFIA E LA TELEVISIONE "ROBERTO ROSSELLINI"