Le Buone Pratiche L’esperienza del DSM di Massa e Carrara

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Casa di cura Città di Brà
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Dott.ssa Maria Vittoria Tonelli
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
IL CONTRIBUTO DELLINFERMIERE NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Firenze 11 aprile 2002 Esperienze sul campo Domenico Miceli, Napoli Bruna Pedrotti,
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
“Percorsi di cura in riabilitazione:
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA MEDIA: 42 anni N° totale giornate erogate = 6818 pari a un tasso di occupazione del 93.4 % DURATA MEDIA DI DEGENZA.
Servizio disabile adulto Unità Operativa Semplice Interdistrettuale
Consensus conference D.S.M. ASL VT – Viterbo settembre
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Le UOC svolgono compiti di programmazione – indirizzo – supervisione – verifica controllo di gestione : BUDGET Le UOS svolgono compiti operativi omogenei.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
L’ INFERMIERE IN SALUTE MENTALE
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Salute Mentale e Cure Primarie
UNITA‘ FUNZIONALE SALUTE MENTALE INFANZIA E ADOLESCENZA Zona di Arezzo Responsabile Dott. Paolo Nascimbeni.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA.
PROPOSTA PROGETTO SPERIMENTALE DI INTEGRAZIONE FUNZIONALE TRA DI INTEGRAZIONE FUNZIONALE TRA UNITA DI CURE PRIMARIE UNITA DI CURE PRIMARIE DISTRETTO.
DEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
Salute mentale e pratiche territoriali Il DSM e l’ organizzazione dei servizi territoriali Livia Bicego Trieste, settembre 2006.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
Associazione Nazionale Pedagogisti
Promozione della salute
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Disease and Care Management
COMUNE DI FOGGIA Assessorato alle Politiche Sociali PIANO SOCIALE DI ZONA 2010/2012 IL CENTRO POLIVALENTE PER ANZIANI “Nicola Palmisano” Forum sulla Non.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Corso di Medicina transculturale MATERA
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
Transcript della presentazione:

Le Buone Pratiche L’esperienza del DSM di Massa e Carrara La salute mentale dei detenuti e degli internati in toscana: presente e futuro Le Buone Pratiche L’esperienza del DSM di Massa e Carrara Remigio Raimondi

1983. Il DSM dell’USL 2 di Massa inizia una collaborazione esterna con il carcere su sollecitazioni degli operatori interni dell’area riabilitativa e su richieste del Magistrato di Sorveglianza di Firenze dott. Margara. Ciascun detenuto inoltrava alle autorità competenti richiesta di visita psichiatrica privata e veniva preso in carico dal DSM. Questa modalità consentiva una analisi dei bisogni che rendevano praticabili percorsi di cura in continuità. L’educatore professionale del carcere assumeva il ruolo di case manager. Fino al giugno del 2000 fu consolidata questa procedura.

Lo sviluppo di una politica emancipativa del DSM centrata sulla valorizzazione delle risorse del singolo utente aveva favorito la nascita dei gruppi di automutuoaiuto autonomi ad alta valenza negoziale. Il percorso emancipativo voluto dagli utenti e tramutatosi in rete di assistenza territoriale includeva nei diritti difesi anche carcere e OPG. La direzione del DSM strutturò rapporti di continuità integrativa di presa in carico degli utenti di sua pertinenza con le direzioni del Carcere e dell’OPG.

I punti di forza dell’Associazione di Automutuoaiuto psichiatrico di Massa e Carrara sono:  rafforzare la posizione giuridica degli utenti dei servizi psichiatrici;  raccogliere e pubblicare informazioni relative agli effetti e alle reazioni provocati da farmaci ed elettroshock;  negoziare le decisioni che riguardano la vita quotidiana del malato di mente. promuovere l'applicazione del testamento psichiatrico (disposizione anticipata efficace giuridicamente in caso di psichiatrizzazione);  sviluppare la salute mentale come alternativa alla psichiatria stigmatizzante;  far valere il diritto ad un aiuto alla persona attraverso progetti di vita, eliminando riduzionismi categoriali basato esclusivamente sull'uso di psicofarmaci.

Il 7 Aprile 2000 viene ratificata la Convenzione tra ASL 1 di Massa e Carrara e la Direzione della Casa di Reclusione per le attività di assistenza integrativa riguardante prestazioni specialistiche del DSM a favore della Casa di Reclusione di Massa per complessive 15 ore settimanali. Viene elaborato e sottoscritto un Protocollo operativo tra Direttore DSM, Responsabile Area Sanitaria e Direttore della Casa di Reclusione.

Cresce la popolazione extracomunitaria

Patologie diagnosticate

Acuzie e ingovernabilità

OPG e Carcere Le alternative Si cura l’uomo e non la sua colpa Malattia mentale e imputabilità non sono correlabili. La convivenza è un processo flessibile e non il dato rigido di una norma sociale.

Nel 2003 viene realizzato il progetto sperimentale alternativo all’OPG e al Carcere “Non dimenticate i figli di Caino” A cui avavano pertecipato gli utenti del Gruppo di AutoMutuoAiuto Psichiatrico di Massa e Carrara

COMUNITA’ TERAPEUTICA “TIZIANO” Progettazione Ubicazione della struttura Configurazione edilizia Personale Organizzazione interna Intervento terapeutico Valutazione dell’efficacia

COMUNITA’ TERAPEUTICA “TIZIANO” Ubicazione della struttura valutare l’opportuna distanza dall’ambiente sociale esterno offrire l’opportunità di un allontanamento provvisorio facilitare i rapporti con l’ambiente per un progressivo reinserimento che avrà luogo già nel corso del trattamento comunitario

COMUNITA’ TERAPEUTICA “TIZIANO” Configurazione edilizia Vicina alle caratteristiche di una comune abitazione “normalità” e “naturalità” dello spazio abitato disponibilità di spazi personali e spazi comuni

COMUNITA’ TERAPEUTICA “TIZIANO” Personale Equipe multidisciplinare Supervisore del progetto Supervisore clinico Direttore Sanitario, specialista in psichiatria Medico specialista in psichiatria Psicologo (2) Assistente Sociale Infermiere professionale Riabilitatore psichiatrico (coordinatore) Educatore Professionale (6) Assistente Socio-Sanitario (10) Direttore Amministrativo Segretario

COMUNITA’ TERAPEUTICA “TIZIANO” Formazione del Personale Corso intensivo teorico-pratico per la gestione di pazienti multiproblematici

COMUNITA’ TERAPEUTICA “TIZIANO” Organizzazione interna e valutazione Raccolta della domanda Condizione iniziale Analisi della domanda Ipotesi sul problema Definizione degli obiettivi Risultati attesi Verifica Efficacia Programmazione degli interventi Risultati ottenuti Attuazione degli interventi Verifica Efficienza e qualità di processo Condizione alla conclusione Risorse utilizzate

COMUNITA’ TERAPEUTICA “TIZIANO” Utenza Età: 18-45 aa N° utenti : 20 utenti tipologia: disturbo di personalità comportamenti antisociali doppia diagnosi esperienze: OPG carcere comunità terapeutiche SPDC

COMUNITA’ TERAPEUTICA “TIZIANO” Utenza in trattamento Età: 38 + 15 aa N° utenti : 16 Sesso: 4 F 12 M Diagnosi: Dist. di Personalità borderline (1) Dist. Antisociale (2) Schizofrenia Ebefrenica (1) Paranoide (1) Psicosi ossessiva (3) Dist. Bipolare + Dist. Uso di Sostanze (4) Psicosi indotta da sostanze (4)

COMUNITA’ TERAPEUTICA “TIZIANO” Utenza dimessa Età: 38 + 15 aa N° utenti dimessi: 12 Sesso: 2 F 10 M Diagnosi: Dist. di Personalità borderline (1) Dist. Antisociale (2) Psicosi ossessiva (1) Dist. Uso di Sostanze (2) Psicosi indotta da sostanze (3) Psicosi organica post-traumatica (2) Dist. Bipolare I (1)

COMUNITA’ TERAPEUTICA “TIZIANO” Interventi terapeutici Intervento psicofarmacologico Psicoterapia individuale Psicoterapia di gruppo Attività riabilitative Psicomotricità Gruppo di Auto Aiuto Piscina Cucina Gestione del denaro Cera Estetica Attività ricreative Falegnameria Attività esterne Giornalino

COMUNITA’ TERAPEUTICA “TIZIANO” Valutazione Valutazione iniziale al momento del ricovero Anamnesi Contesto socio-familiare Aspetti psicopatologici e comportamentali (HoNOS-Roma) Qualità della vita Funzioni di base Abilità Asse cura del sé Asse abitazione Asse relazioni sociali Asse lavoro Asse famiglia Valutazioni periodiche (3 mesi)

Nel 2005 l’esperienza diventa altro. La Comunità opera come struttura privata. E’ fuori rete Dipartimentale 2008 la Comunità sta per rientrare nella rete Dipartimentale ripristinando la sua funzione.

Quali Rischi genera la sola presenza medica in carcere. 1 Quali Rischi genera la sola presenza medica in carcere? 1. Medicalizzare il disturbo aggredendo il sintomo. 2. Ipertrofizzare il comportamento disturbante. 3. L’inconciliabilità tra esigenza comunitaria e bisogni personali. 4. Le manipolazioni finalizzate a vantaggi secondari. 5. Le pressioni esterne (Direzione, Sorveglianza, Avvocati, Consulenti di parte, Magistrato di sorveglianza…).

Le evidenze scientifiche indicano che i risultati più efficaci nascono da una integrazione operativa adeguata e continuativa nel tempo tra operatori con competenza e funzioni specifiche psicomedicosociali solo quando l’operatività si lascia modificare e trova nuove strategie attraverso la verifica del proprio agire terapeutico alla luce dei risultati. E’ l’uomo con le sue fragilità il soggetto dell’agire terapeutico e non il disturbo categoriale che segue le leggi del pregiudizio.

Grazie dell’attenzione Remigio Raimondi