Ing. Maurizio Bassani - STRUTTURA DEL VELIVOLO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
HALLIDAY - capitolo 7 problema 11
Advertisements

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
MODELLAZIONE DEGLI EDIFICI IN MURATURA
Le proprietà meccaniche le attitudini che ha un materiale a resistere a sollecitazioni o azioni esterne che tendono a deformarlo.
Icing T.Col. G.A.r.s. Fis. Franco COLOMBO.
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
La conoscenza delle proprietà ci consente
Corso Manovre e Stabilità Caratteristiche Aerodinamiche Profili ed Ali
Flessione retta elastica travi rettilinee (o a debole curvatura)
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE
COMPORTAMENTO MECCANICO DELLA MURATURA
Provincia di Lucca Dipartimento Infrastrutture Servizio Fabbricati
Il termine nodo si riferisce a zone in cui concorrono più elementi strutturali. Fino a non molti anni fa, si pensava che i nodi si trovassero comunque.
Dinamica del punto materiale
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Lezione 4 Dinamica del punto
Proprietà dei materiali
Piano orizzontale di coda e trim
STRUTTURA DI UN AEROMOBILE
PRINCIPI DEL SOSTENTAMENTO
pilastri, colonne, architravi
La sollecitazione di torsione
I Tuttala.
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
STS s.r.l - Software Tecnico Scientifico
Candidata: Francesca Negrello
LE FONDAZIONI.
Classificazione dei materiali
LA CONOSCENZA DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI CONSENTE DI FABBRICARE PRODOTTI PIU’ COLORATI. . VERO o FALSO? FERRO ALLUMINIO FIBRA DI CARBONIO 1.
Perché, come un uccello, ha le ali
Analisi dei meccanismi locali
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
Valutazione delle cadute di tensione nelle travi in c.a.p
CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ DEI MATERIALI
Comportamento in direzione longitudinale
Edizione 2008 ver 2.0 – Tutti i diritti riservati.
STRUTTURE BIDIMENSIONALI PIANE
ANALISI STATICA NON LINEARE
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Proprietà dei materiali
STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
Franco Angotti, Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze Progetto con modelli tirante-puntone.
- materiali - analisi strutturale - stati limite ultimi
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Compressione = un oggetto tende sotto
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
- materiali - analisi strutturale - stati limite ultimi
AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO
AICAP - Guida all’uso dell’EC2
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 7 - Modulo 3
Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali
Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Materiali *.
Corso di Sistemi di Trazione
2 Il metodo agli stati limite.
Le strutture di fondazione
IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Metodi di verifica agli stati limite
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione… Corso di Cemento Armato Precompresso –
Prove Meccaniche sui materiali metallici
L’aeromobile ELEMENTI DI BASE PER VIGILI PERMANENTI IN PROVA
Proprietà dei liquidi. Processo Le proprietà dei materiali in fase liquida sono molto importanti per tutte le operazioni di trasformazione In molti casi,
Travi su suolo elastico Le fondazioni sono elementi strutturali che hanno il compito di trasferire i carichi al terreno. Poichè la resistenza dei terreni.
Teoria delle Piastre e dei Gusci
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
Transcript della presentazione:

Ing. Maurizio Bassani - STRUTTURA DEL VELIVOLO DEFINIZIONI E CARICHI APPLICATI ALLA STRUTTURA DEL VELIVOLO TRAZIONE : è una sollecitazione che tende a stirare il componente in esame. La parte di struttura che resiste a trazione si definisce tirante. COMPRESSIONE: è una sollecitazione che tende a comprimere il componente in esame. La parte di struttura che resiste a compressione si definisce puntone. TAGLIO: è una sollecitazione che tende a tagliare il componente in esame. I rivetti sono progettati per resistere al taglio.

Ing. Maurizio Bassani - STRUTTURA DEL VELIVOLO DEFINIZIONI E CARICHI APPLICATI ALLA STRUTTURA DEL VELIVOLO FLESSIONE : la flessione è provocata dalla distribuzione di portanza, dalla distribuzione del peso e dai carichi concentrati (motori, carburante ecc..), sull’ala viene sopportata dal longherone principale che ha la forma di una trave a doppio T. TORSIONE : la torsione è provocata dal momento aerodinamico, sull’ala è sopportata dal cassone formato dal longherone principale e dal rivestimento del bordo d’attacco. TENSIONE INTERNA : la tensione interna rappresenta la risposta del materiale sollecitato. La tensione può essere normale alla superficie (provacata dalla Trazione, dalla Compressione e dalla Flessione) o tangenziale (provocata dal Taglio e dalla Torsione) DEFORMAZIONE :può essere elastica (se tolto il carico il pezzo torna nella posizione iniziale) o plastica (se tolto il carico rimane deformato).

Ing. Maurizio Bassani - STRUTTURA DEL VELIVOLO DEFINIZIONE DEI CARICHI APPLICATI ALLA STRUTTURA CARICO LIMITE DI PROGETTO (DDL) È il carico massimo che la struttura del velivolo può sopportare durante il volo. CARICO DI PROVA = 1,125 x DDL Durante le prove di collaudo si applica il carico di prova e la struttura non deve subire deformazioni permanenti. CARICO MASSIMO DI PROGETTO (DUL) = 1,5 x DDL Applicando questo carico la struttura non deve collassare. FATTORE DI SICUREZZA. E’ il rapporto tra il Carico massimo (DUL) e il carico limite (DDL)

Ing. Maurizio Bassani - STRUTTURA DEL VELIVOLO FATICA

Ing. Maurizio Bassani - STRUTTURA DEL VELIVOLO STATIONI DI FUSOLIERA Le stazioni di fusoliera indicano la distanza da una linea di riferimento chiamata zero datum line. La posizione verticale rispetto al terreno si definisce Water Line (WL) o Buttock Line (BL).

Ing. Maurizio Bassani - STRUTTURA DEL VELIVOLO STAZIONI DELL’ALA Le stazioni dell’ala si misurano rispetto all’asse della fusoliera chiamato “centre line (CL)” a destra e a sinistra.

Ing. Maurizio Bassani - STRUTTURA DEL VELIVOLO STRUTTURA DELLA FUSOLIERA La fusoliera a traliccio “framework” e costituita da aste saldate e si utilizza ormai su piccoli aerei da turismo. Non è adatta a resistere alla pressurizzazione.

Ing. Maurizio Bassani - STRUTTURA DEL VELIVOLO FUSOLIERA A GUSCIO

Ing. Maurizio Bassani - STRUTTURA DEL VELIVOLO PARABREZZA E FINESTRINI Il parabrezza deve resistere all’impatto di un volatile di 2 Kg alla velocità di crociera (Vc) a quota zero oppure a 0,85 Vc alla quota 8000 ft.

Ing. Maurizio Bassani - STRUTTURA DEL VELIVOLO FUSOLIERA A SEMIGUSCIO

Ing. Maurizio Bassani - STRUTTURA DEL VELIVOLO PARTE ANTERIORE DELLA FUSOLIERA ELICOTTERO AB 412

Ing. Maurizio Bassani - STRUTTURA DEL VELIVOLO STRUTTURA DELLA FUSOLIERA ELICOTTERO AB 412

Ing. Maurizio Bassani - STRUTTURA DEL VELIVOLO ELICOTTERO TRAVE DI CODA ELICOTTERO AB 412

Ing. Maurizio Bassani - STRUTTURA DEL VELIVOLO BIPLANO

Ing. Maurizio Bassani - STRUTTURA DEL VELIVOLO ALA CONTROVENTATA Cessna 152

Ing. Maurizio Bassani - STRUTTURA DEL VELIVOLO ALA A SBALZO

Ing. Maurizio Bassani - STRUTTURA DEL VELIVOLO CASSONE ALARE RESISTENTE A TORSIONE

Ing. Maurizio Bassani - STRUTTURA DEL VELIVOLO STRUTTURA ALARE

Ing. Maurizio Bassani - STRUTTURA DEL VELIVOLO DEGLI IMPENNAGGI

Ing. Maurizio Bassani - STRUTTURA DEL VELIVOLO IMPENNAGGI