1 Grottammare 22 Maggio 2007 UNIONE EUROPEA ARION STUDY VISITS Istituto dIstruzione Superiore Fazzini-Mercantini Il ruolo della scuola nellEducazione alla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legge regionale 13 maggio 2003, n. 9.
Advertisements

Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Conferenza stampa «Una regione a misura di famiglia» PROPOSTE e CONSIGLI di POLITICA FAMILIARE per i candidati alle ELEZIONI REGIONALI 2010 Roma, 22 febbraio.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
CONVEGNO NAZIONALE Roma 4 e 5 Giugno 2007
1 Disciplina per la realizzazione di Interventi e Servizi Sociali Educativi rivolti a: a. INFANZIA b. ADOLESCENZA c. GENITORI LEGGE REGIONALE n. 9/2003.
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Avvisi Pubblici FEI 2009 Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi presentazione.
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
Provincia di Reggio Emilia Accordo di programma per lintegrazione scolastica degli alunni con disabilità (Legge n. 104 del 5/2/1992): tra tutela dei diritti.
San Severo, 13 novembre 2007 Por Puglia , FSE, Asse III, Misura 3.2, Azione C) Euromediterranea Smile Puglia Bisogni sociali, risorse umane e.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Le Linee Guida nelle Attività Ricreative in Provincia di Udine Le politiche ricreative in questi ultimi anni hanno assunto un ruolo determinante nel contesto.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Giornata di studio Il Sistema trasfusionale : attualità e prospettive Recoaro Terme (VI) 5-Aprile 2008.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Gruppo di coordinamenro USR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminari provinciali Indicazioni Nazionali 2012 Ripensare il curriculo della scuola.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il progetto
Le scuole e l’autonomia
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Piano immigrati 2009 ATS XVI. INTERVENTI PIANO IMMIGRATI 2008 Ente LocaleDenominazione interventi Comunità Montana dei Monti AzzurriEtno – culture - Tutto.
Processi di sussidiarizzazione
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
TERZO MODULO Fasi – Azioni – Prodotti Responsabilità chiamate in causa nel processo programmatorio locale con particolare attenzione agli aspetti di metodo.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
SERVIZI ESISTENTI NEL PIANO FAMILY SOCIAL CARE 2009/ ° annualità -
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Stato di implementazione.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Transcript della presentazione:

1 Grottammare 22 Maggio 2007 UNIONE EUROPEA ARION STUDY VISITS Istituto dIstruzione Superiore Fazzini-Mercantini Il ruolo della scuola nellEducazione alla salute The Role of the School about Health Education LAmbito Territoriale Sociale e la Programmazione dei Servizi Scolastici Intervento di Antonio De Santis – Coordinatore di Ambito AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 21 Comune Capofila San Benedetto del Tronto Acquaviva Picena Campofilone Carassai Cossignano Cupra Marittima Grottammare Massignano Monsampolo del Tronto Montalto delle Marche Montefiore dellAso Monteprandone Pedaso Ripatransone REGIONE MARCHE

2 1. COSE LAMBITO TERRITORIALE LAmbito Territoriale Sociale, costituito da aggregazioni intercomunali, è il livello locale delle politiche sociali, istituito con il Piano Sociale Regionale per un Sistema integrato di interventi e servizi sociali 2000/2002 per avviare nuove forme di progettazione, organizzazione e gestione dei servizi Gli obiettivi degli Ambiti Territoriali sono: dotare il territorio di una rete di servizi essenziali che garantiscano parità di accesso ai cittadini dotare il territorio di una rete di servizi essenziali che garantiscano parità di accesso ai cittadini creare le condizioni per lintegrazione dei servizi, curando il rapporto tra sanitario e sociale e guardando al più ampio sistema di Welfare creare le condizioni per lintegrazione dei servizi, curando il rapporto tra sanitario e sociale e guardando al più ampio sistema di Welfare favorire lattuazione degli indirizzi della programmazione nazionale e regionale favorire lattuazione degli indirizzi della programmazione nazionale e regionale favorire lesercizio associato delle funzioni sociali dei Comuni e una gestione unitaria della rete dei servizi favorire lesercizio associato delle funzioni sociali dei Comuni e una gestione unitaria della rete dei servizi Nella Regione Marche sono stati istituiti 24 Ambiti corrispondenti ai Distretti Sanitari o a loro multipli fino a coincidere, spesso, con lintero territorio della Zona Territoriale dell'ASUR Marche

3 POPOLAZIONE E ESTENSIONE DEL TERRITORIO Comuni: PopolazioneKmq ACQUAVIVA PICENA ,9 CAMPOFILONE ,15 CARASSAI ,33 COSSIGNANO ,05 CUPRA MARITTIMA ,33 GROTTAMMARE ,8 MASSIGNANO ,3 MONSAMPOLO DEL TRONTO ,49 MONTALTO DELLE MARCHE ,11 MONTEFIORE DELL'ASO ,09 MONTEPRANDONE ,34 PEDASO ,82 RIPATRANSONE ,17 SAN BENEDETTO DEL TRONTO , ,53

4 2. I SOGGETTI COINVOLTI NEL PROCESSO COMUNI AZIENDA SANITARIA REGIONEPROVINCIASCUOLEASSOCIAZIONI COOPERATIVE SOCIALI

5 3. COSA FANNO TUTTI I SOGGETTI COINVOLTI? RILEVANO i bisogni del territorio RILEVANO i bisogni del territorio ANALIZZANO il sistema dei servizi ANALIZZANO il sistema dei servizi DEFINISCONO le priorità DEFINISCONO le priorità CONCERTANO gli obiettivi da raggiungere CONCERTANO gli obiettivi da raggiungere VERIFICANO le risorse finanziarie disponibili VERIFICANO le risorse finanziarie disponibili IN SINTESI Realizzano il Piano Sociale di Ambito che descrive come il sistema dei servizi territoriali dovrà adeguarsi rispetto ai bisogni rilevati e alle risorse finanziarie disponibili Realizzano il Piano Sociale di Ambito che descrive come il sistema dei servizi territoriali dovrà adeguarsi rispetto ai bisogni rilevati e alle risorse finanziarie disponibili PIANO SOCIALE DI AMBITO Allinterno del Piano Sociale di Ambito sono definiti tutti gli interventi concordati con le scuole e relativi alla facilitazione dellaccesso allistruzione, promozione dellagio e prevenzione del disagio

6 4. I SERVIZI RIVOLTI ALLE SCUOLE/1 CENTRI DI ASCOLTO E un servizio di Ambito, gestito in forma associata rivolto a tutti gli alunni delle scuole materne, elementari e medie presenti nel territorio dellAmbito Territoriale Sociale n. 21. Destinatari indiretti sono i docenti, i genitori e il personale ATA. Il servizio offre sostegno socio-psico-pedagogico tramite ascolto, attività di gruppo e formazione. I professionisti operanti nelle scuole sono psicologi, sociologi, pedagogisti ed assistenti sociali con la supervisione del Responsabile del Consultorio Familiare ASUR Zona Territoriale n. 12.

7 I CENTRI DI ASCOLTO 6 ANNI DI ASCOLTO E MONITORAGGIO DELLA QUESTIONE GIOVANILE Obiettivi: a) favorire, con lausilio di personale esperto, un quadro di relazioni nel quale i giovani possono apprendere ed apprezzare se stessi e adattarsi luno allaltro: sostengono gli stessi, anche attraverso linformazione, a prendere decisioni, a risolvere i problemi, sviluppando le proprie capacità critiche; b) offrire agli adulti (docenti, genitori, personale non docente) gli strumenti di conoscenza e di sostegno psicologico per migliorare i rapporti relazionali.

8 I CENTRI DI ASCOLTO 6 ANNI DI ASCOLTO E MONITORAGGIO DELLA QUESTIONE GIOVANILE Rispetto alle tematiche generali che hanno maggiormente incontrato il favore degli interlocutori–docenti, genitori, alunni- del servizio sono da rilevare: relazioni scolastiche relazioni scolastiche relazioni familiari relazioni familiari sviluppo psico-fisico sviluppo psico-fisico apprendimento apprendimento Accanto alle suddette tematiche, se ne possono avverare altre che attengono più direttamente alleducazione psico-affettiva e lalimentazione.

9 I CENTRI DI ASCOLTO 6 ANNI DI ASCOLTO E MONITORAGGIO DELLA QUESTIONE GIOVANILE Maggiori problematiche emerse: Maggiori problematiche emerse: 1. Relazioni scolastiche 2. Relazioni familiari 3. Apprendimento 4. Sviluppo psico-fisico 5. Educazione alimentare e sessuale 6. Comportamenti devianti.

10 I SERVIZI RIVOLTI ALLE SCUOLE/2 PASSEPARTOUT PER LA SCUOLA allntegrazione scolastica, prevenzione del disagio e della promozione dellagio dei giovani. E un progetto finalizzato allntegrazione scolastica, prevenzione del disagio e della promozione dellagio dei giovani. Gli interventi consistono in azioni per facilitare laccesso alle strutture scolastiche e a favore lintegrazione e la socializzazione dei minori nella fascia di età 6-14 anni, ovvero: a) esonero pagamento trasporto scolastico b) assistenza post-mensa scolastica c) esonero pagamento mensa scolastica.

11 I SERVIZI RIVOLTI ALLE SCUOLE/3 PIANO ANNUALE DEGLI INTERVENTI A SOSTEGNO DEI DIRITTI DEGLI IMMIGRATI Il piano dintervento annuale, con co-finanziamento regionale, è destinato agli immigrati residenti nei Comuni dellambito. Prevede tra le varie iniziative il sostegno linguistico oltre ad attività mirate a favorire lintegrazione di minori immigrati nella scuola dellobbligo.

12 I SERVIZI RIVOLTI ALLE SCUOLE/4 MEDIZIONE CULTURALE NELLE SCUOLE Il progetto, finanziato dalla Provincia di Ascoli Piceno, è finalizzato ad interventi di mediazione interculturale nelle scuole per favorire lintegrazione scolastica e linserimento nel tessuto sociale degli alunni stranieri. Il progetto è stato avviato a seguito della stipula dellAccordo di Programma firmato in data dalla Provincia, gli Ambiti Territoriali Sociali 20–21–23–24, (per ognuno dei quali è stata individuata una scuola polo), lUfficio Studi Regionale, il Centro Servizi Amministrativi di Ascoli Piceno, scuole appartenenti a diversi ordini e gradi, e i tre Centri EDA (Centri Educazione Età Adulta) della Provincia.

13 5. IL GARANTE REGIONALE PER LINFANZIA E LADOLESCENZA COSA FA? I Principi Guida che sovrintendono le azioni programmatiche del Garante sono riassumibili in tre punti: Tutela del diritto di essere minore Tutela del diritto di essere minore Vigilanza e accoglienza Vigilanza e accoglienza Collaborazione e programmazione concertata delle azioni Collaborazione e programmazione concertata delle azioni A COSA SERVE (LE FUNZIONI) Con legge regionale n°. 18 del 15/10/2002 la Regione Marche, terza in Italia, istituisce la figura del Garante per lInfanzia e lAdolescenza, al fine di assicurare la piena attuazione nel territorio dei diritti e degli interessi dei minori. Con legge regionale n°. 18 del 15/10/2002 la Regione Marche, terza in Italia, istituisce la figura del Garante per lInfanzia e lAdolescenza, al fine di assicurare la piena attuazione nel territorio dei diritti e degli interessi dei minori. Le funzioni che la legge attribuisce al nuovo Organismo di Garanzia sono molteplici e riassunte nellart. 1, comma 2 e 3 della legge stessa Le funzioni che la legge attribuisce al nuovo Organismo di Garanzia sono molteplici e riassunte nellart. 1, comma 2 e 3 della legge stessa

14 IL GARANTE REGIONALE PER LINFANZIA E LADOLESCENZA/2 Il Garante: a) Promuove, in collaborazione con gli enti e le istituzioni che si occupano di minori, iniziative per la diffusione di una cultura dellinfanzia e delladolescenza, finalizzata al riconoscimento dei bambini e delle bambine come soggetti titolari di diritti e sostiene forme di partecipazione degli stessi alla vita delle comunità locali a) Promuove, in collaborazione con gli enti e le istituzioni che si occupano di minori, iniziative per la diffusione di una cultura dellinfanzia e delladolescenza, finalizzata al riconoscimento dei bambini e delle bambine come soggetti titolari di diritti e sostiene forme di partecipazione degli stessi alla vita delle comunità locali b) Vigila, attraverso i suoi operatori, che sia data applicazione su tutto il territorio regionale alla Convenzione Internazionale e accoglie segnalazioni laddove tali diritti siano violati, sollecitando le amministrazioni competenti ad intervenire per rimuoverne le cause b) Vigila, attraverso i suoi operatori, che sia data applicazione su tutto il territorio regionale alla Convenzione Internazionale e accoglie segnalazioni laddove tali diritti siano violati, sollecitando le amministrazioni competenti ad intervenire per rimuoverne le cause c) Interviene nei procedimenti amministrativi della regione e di altri enti, ove sussistano fattori di rischio e di danno per le persone di minore età c) Interviene nei procedimenti amministrativi della regione e di altri enti, ove sussistano fattori di rischio e di danno per le persone di minore età

15 IL GARANTE REGIONALE PER LINFANZIA E LADOLESCENZA/3 d) Cura la realizzazione di servizi di informazione destinati allinfanzia e alladolescenza; vigila in collaborazione con il Corecom sulla programmazione televisiva, sulla comunicazione a mezzo stampa e sulle altre forme di comunicazione audiovisive e telematiche, affinché siano tutelati i minori, allo scopo di segnalare alle Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni le eventuali trasgressioni commesse in coerenza con il Codice di autoregolamentazione della RAI d) Cura la realizzazione di servizi di informazione destinati allinfanzia e alladolescenza; vigila in collaborazione con il Corecom sulla programmazione televisiva, sulla comunicazione a mezzo stampa e sulle altre forme di comunicazione audiovisive e telematiche, affinché siano tutelati i minori, allo scopo di segnalare alle Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni le eventuali trasgressioni commesse in coerenza con il Codice di autoregolamentazione della RAI e) Promuove iniziative per la prevenzione e il trattamento dellabuso, sfruttamento o violenza sui minori e) Promuove iniziative per la prevenzione e il trattamento dellabuso, sfruttamento o violenza sui minori f) Formula proposte o esprime pareri su atti normativi riguardanti la famiglia di minori da tutelare, fornisce sostegno tecnico e legale agli operatori dei servizi sociali e istituisce un elenco, al quale può attingere anche il giudice competente, per la nomina di tutori o curatori. f) Formula proposte o esprime pareri su atti normativi riguardanti la famiglia di minori da tutelare, fornisce sostegno tecnico e legale agli operatori dei servizi sociali e istituisce un elenco, al quale può attingere anche il giudice competente, per la nomina di tutori o curatori.

16 IL GARANTE REGIONALE PER LINFANZIA E LADOLESCENZA/4 Predispone Bandi per il finanziamento alle scuole di progetti mirati alla promozione dei diritti del minore e delladolescente e del loro benessere psico-fisico.