LA MORTALITA’ NEI PAZIENTI PSICHIATRICI CHE ACCEDONO AI SERVIZI PSICHIATRICI DI DIAGNOSI E CURA ASL 10 FIRENZE 14 dicembre 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
I TUMORI NEUROENDOCRINI: “UNA REALTA’ SOMMERSA”
Organizzazione dei servizi psichiatrici
L’articolo scientifico
Centro Nazionale di Epidemiologia,
Pescara 30 giugno 2004 Epidemiologia assistenziale in Emato-Oncologia Profili e percorsi assistenziali Dott. Maurizio Belfiglio Consorzio Mario Negri Sud.
Dip.to Programmazione Socio-Sanitaria
L’EPIDEMIOLOGIA CLINICA
Fonti di distorsione nella misura delle disuguaglianze di salute: il confronto temporale e spaziale, l’aggiustamento per altre covariate, il bias ecologico.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Mario Cordoni U.O. Malattie Cardiovascolari – UTIC.
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
D.ssa Pecone Luana Floren et al.
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
Gemma Gatta e il gruppo di lavoro EUROCARE
Criticità emergenti nella gestione dellurgenza dei Disturbi di Personalità Esperienza dellSPDC di Viterbo.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Aumento del global burden di malattie croniche
DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
“Anoressia Nervosa in adolescenza:
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
ATTIVITA UFSMIA dati TRIENNIO 2009/2011. Indicatore di case mix per raggruppamenti diagnostici.
INDAGINE SULLA PREVALENZA DEI DISTURBI RESPIRATORI DELLANZIANO IN UNAREA URBANA Cattedra di Malattie dellApparato respiratorio Università degli studi di.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
IV CONGRESSO NAZIONALE
Le ricerche in corso: stato di avanzamento. da R&P a ISD.
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
Che cosa sappiamo degli ospiti della Casa della Carità? Unanalisi del Database dellAccoglienza Milano, 13 marzo 2010.
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale - ISD
Liste di attesa al 31 agosto 2006* al 31 agosto 2006* FONTE DATI: Dati Sistema Informativo Trapianti *Dati SIT 19 settembre 2006.
I valori di riferimento
Impatto sulla salute del modello GIANO: si può misurare ?
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Analisi preliminare delle cause di morte in soggetti di cittadinanza non italiana deceduti nella provincia di Palermo nel periodo 2005 – Casuccio.
Uno studio promosso e coordinato da:
Ricerca collaborativa europea
Prevenzione cardiovascolare
INTRODUZIONE La prevenzione cardiovascolare primaria consiste nel trattamento prolungato di soggetti a rischio aumentato, ma senza segni e sintomi, di.
OUTLINES Il diabete è una malattia cardiovascolare Il paziente diabetico ha una elevata prevalenza di vasculopatia periferica La pluridistrettualità.
Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici
Consumi e stili di vita: il tabacco
Caratteristiche dei registri Informazioni su: Prevalenza della malattia Storia naturale della malattia Caratteristiche demografiche Trattamenti utilizzati.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Real World ICD e CRT-D: esperienze e prospettive” Sabato 22 Ottobre 2011.
Alto Rischio Cardiovascolare Una proposta Dr Paolo Malavasi, MediTeM – Carpi (Modena) Montecatini, 14 – 16 maggio 2009 II Congresso Nazionale Co.S.
dott.ssa Susanna Morgante
“Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?”
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE MULTIFATTORIALI
Stress moderato e mortalità L’esito di una interessante ricerca inglese sulla base delle più importanti indagini espletate finora in tutto il mondo contraddice.
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Aneurisma aorta addominale (AAA) Epidemiologia (USA)
Introduzione. Il rischio di stroke nelle donne affette da fibrillazione atriale non valvolare (FANV) è più elevato rispetto agli uomini. Una recente metanalisi.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

LA MORTALITA’ NEI PAZIENTI PSICHIATRICI CHE ACCEDONO AI SERVIZI PSICHIATRICI DI DIAGNOSI E CURA ASL 10 FIRENZE 14 dicembre 2005

Premessa Avere un disturbo psichiatrico comporta un aumento del rischio di mortalità sia per cause naturali che non naturali Harris E.C, Barraclough B, British Journal of Psychiatry, 1998

E’ stato condotto uno studio nella ASL 10 Firenze allo scopo di: determinare il rischio di mortalità in una coorte di pazienti psichiatrici che avevano avuto un ricovero in SPDC valutare la mortalità sia per cause naturali che non naturali (suicidi e morti violente) valutare l’associazione dell’eccesso di mortalità per questa cause con variabili cliniche e socio-demografiche

Materiali e metodi Tutti i pazienti ammessi negli 8 SPDC attivi nell’area durante il 1987 sono stati inclusi nella coorte e seguiti fino alla fine del 2002 (Coorte chiusa) Sono stati valutati sia lo stato in vita sia la le cause specifiche di morte (Record linkage al Registro di Mortalità Toscano) Sono stati calcolati gli SMR (Standardized Mortality Ratios) per paragonare il rischio di mortalità dei pazienti psichiatrici con quello della popolazione generale

Risultati Il campione finale include 845 soggetti Durante il periodo di follow up sono morti 322 pazienti (38.1%) Tutti i raggruppamenti diagnostici comportano un aumento del rischio di mortalità L’ SMR totale dei pazienti psichiatrici è tre volte più alto di quello della popolazione generale - SMR: 3.0; 95% CI 2.7-3.4 I soggetti al di sotto dei 45 anni sono a rischio maggiore (SMR: 11.0; 95% CI 8.0-14.9) L’ SMR per le morti naturali è 2.6 (95% CI 2.3-2.9). Le morti dovute a disturbi cardiovascolari sono circa il 45% di tutte le morti naturali in entrambi i sessi L’ SMR per le morti innaturali è 13.0 (95% CI 10.1-13.6). La percentuale di morti innaturali è più elevata nei soggetti al di sotto dei 45 anni e nel primo anno dopo la dimissione dall’SPDC

CONCLUSIONI Emerge l’importanza di promuovere la prevenzione ed il trattamento delle malattie fisiche dei pazienti psichiatrici La prevenzione delle morti innaturali potrebbe richiedere la promozione di un precoce follow-up dopo la dimissione