La ricerca in educazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pisa 2006: Approfondimenti tematici e metodologici.
Advertisements

RILEVAZIONE E RACCOLTA DATI
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
La mediazione didattica in Storia
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Comprensione e interpretazione del testo
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
Problem solving Metodologia di lavoro.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
METODI DI COSTRUZIONE DI UN TEST
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
La ricerca sul campo in educazione i metodi qualitativi
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO.
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Comportamento conflittuale
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Aspettative circa le TD RAPPRESENTAZIONI CIRCA IL COMPUTER A un computer Tu non hai il nostro lusso più grande: la nausea Non dimentichi nulla, non hai.
SCOPO DEL QUALITY CIRCLE I processi di gruppo del QC richiedono ai partecipanti di: - Lavorare in collaborazione con altre persone -Esprimere chiaramente.
COSTRUIRE PERCORSI MODULARI E FLESSIBILI. DALLA RICERCA ALLAZIONE DAL QUESTIONARIO AI PERCORSI RICERCA AZIONE Teoria e pratica si implicano reciprocamente.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Le tre dimensioni della conoscenza
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
La valutazione In ingresso Sul processo di apprendimento (FORMATIVA)
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
Scale di valutazione Federico Batini
_ ___ _ ______ _ _ _________.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Significati da condividere
Come costruire una mappa concettuale
SUISM– a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIPENSIERO INDUTTIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Programma anno scolastico 2007/2008
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Il Gruppo di Lavoro.
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
PROGETTO D’INTERVENTO SUL BULLISMO E I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Psicologia come scienza:
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Costruire un curricolo
insieme coerente ed organico di indicatori
COMPETENZE E DISABILITÁ
Le scale Likert di Francesca Cuppone
Conoscenze, abilità, competenze
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
LA COMUNICAZIONE.
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
Transcript della presentazione:

La ricerca in educazione Una forma di costruzione del sapere realizzata attraverso un metodo scientifico Pianificazione razionale e rigorosa Risultati validi e affidabili

Scopi della ricerca educativa Descrivere fenomeni educativi Valutare l’efficacia di interventi Identificare le cause di un fenomeno Individuare soluzioni a un problema Osservare individui nel loro ambiente Cogliere il punto di vista e i valori che caratterizzano un gruppo Confrontare gruppi e livelli

definizione delle ipotesi Scelta del problema e definizione delle ipotesi Interpretazione dei risultati Formulazione del disegno della ricerca Codifica e analisi dei dati Raccolta dei dati

Teoria e pratica si implicano reciprocamente Occorre un pensiero situato: Una teoria che criticizza il concreto Una pratica che riconfigura la teoria

I momenti dell’indagine secondo J.DEWEY, Logica, teoria dell’indagine Ogni ricerca autentica parte da una situazione problematica, dominata da incertezza e dubbio Mediante il ragionamento si giunge ad intellettualizzare il problema Con l’osservazione e l’esperimento si saggiano le ipotesi Le ipotesi iniziali vengono rielaborate Verifica e applicazione

Paradigmi di ricerca Disegni sperimentali Disegni osservativi Ricerca - azione

Attività di BRAINSTORMING OBIETTIVI discutere e analizzare il concetto di disagio scolastico condividere una definizione del concetto di disagio scolastico

Regole Esprimersi liberamente scrivendo un sostantivo (non frasi) Non valutare Creatività

Gli atteggiamenti In generale si intende un complesso di sentimenti a favore o a sfavore di un determinato problema Sono caratterizzati da una direzione e da una intensità

Hanno una componente cognitiva: l’insieme delle conoscenze relative all’oggetto in questione Una componente affettiva: grado di favore/sfavore Una componente conativa: tendenza ad agire a favore o contro l’oggetto in questione

In un questionario di atteggiamenti: Si presenta una serie di affermazioni, che possono esprimere posizioni diverse su un problema Si chiede di esprimere il proprio accordo o disaccordo

Con il passare del tempo è sempre più difficile insegnare ESEMPIO 1 Pienamente d’accordo D’accordo Non so In disaccordo in Con il passare del tempo è sempre più difficile insegnare

Le scale di atteggiamenti Una scala consente di effettuare una misurazione, assegnando dei valori numerici a diverse grandezze di un determinato attributo P1 P2 P3 P4 P5 Continuo dell’attributo

Come costruire una scala di atteggiamenti Definire con chiarezza quale atteggiamento/attributo si vuole misurare Analizzare la letteratura in proposito Raccogliere un gran numero di affermazioni sull’argomento Selezionare le frasi più efficaci

Criteri di selezione degli item Devono riguardare opinioni e non dati di fatto Non devono contenere più affermazioni contemporaneamente Evitare doppie negazioni e formule complicate Individui con atteggiamenti opposti non dovrebbero essere d’accordo sulla stessa opinione

esempio Atteggiamento: efficacia della scuola (ritenere che la scuola sia in grado di intervenire positivamente sul disagio) Esempi di item Un buon inserimento a scuola previene il disagio È compito della scuola rimuovere gli ostacoli all’apprendimento Spesso gli insegnanti non si accorgono del disagio degli studenti Molti insegnanti non sono preparati ad affrontare i problemi dei ragazzi La scuola è fonte di disagio per i ragazzi Quando una scuola funziona i problemi vengono affrontati positivamente C’è bisogno di un supporto esterno agli insegnanti