Chi decide le quotazioni??? Le quotazioni si basano su stime della probabilità che calcolano le varie agenzie di scommesse. In generale, visto che questi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RETTA Forma generale dell’equazione della retta: ax+by+c=0 Dove :
Advertisements

I COSTI DI PRODUZIONE Remunerazione dei fattori produttivi
DISTRIBUZIONE BINOMIALE (cenni) DISTRIBUZIONE NORMALE
Il principio di relatività di Galileo e l’elettromagnetismo
Le distribuzioni di probabilità discrete
                      Insertion-Sort
2. Introduzione alla probabilità
Intervalli di confidenza
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Ottenere il profitto più alto
Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
Variabili casuali a più dimensioni
Fondamenti della Misurazione
Cenni a calcolo di probabilità elementare
Il moto rettilineo uniforme
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Conoscenza incerta e probabilita Chiara Mocenni.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 Marco Ziliotti.
3. Processi Stocastici Un processo stocastico è una funzione del tempo i cui valori x(t) ad ogni istante di tempo t sono v.a. Notazione: X : insieme di.
VARIABILI ALEATORIE Sono presentate di seguito le nozioni di:
Punto di arrivo: Equazioni di Maxwell (vuoto)
Le Variabili Casuali Corso di Teoria dell’Inferenza Statistica 1
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
Apprendimento Automatico: Apprendimento Probabilistico Roberto Navigli 1 Apprendimento Automatico: Apprendimento Bayesiano.
. . Risultante e momento risultante di un insieme di vettori applicati
Offerta e Domanda di mercato

Abbiamo visto un esempio di applicazione del teorema, ma a noi interessa l’applicazione del Teorema di Bayes alla combinazione delle informazioni, ovvero.
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
Prof. Antonello Tinti L’energia elettrica.
INFORMAZIONE LEZIONE 2 Sono informato.. Quando suona il campanello di casa 2 volte/giorno ? 5 volte/giorno?. 100 volte/giorno? suona Non suona Per la.
Alessio Biffi Silvia Iacopino Denise Malizia Ilia Ircolò.
1 La frazione come numero razionale assoluto
Il Campo elettrico Come si manifesta l’azione a distanza tra due cariche q e Q? Q carica “privilegiata”: SORGENTE DEL CAMPO ELETTRICO ur versore r.
II ESONERO Modelli di Sistemi Biologici II 11/06/2009h11 A.40 TEMA 1 1.Si consideri il modello minimo del glucosio (6) rappresentato dalle seguenti equazioni:
Appunti da J.Sloman, Il Mulino
STATISTICA a.a DISTRIBUZIONE BINOMIALE (cenni)
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: Capitoli 23 e 24 Giovedì: Capitolo 25 Esercitazione 6.
Campi Conservativi sempre Sia una funzione scalare (x,y,z)
Funzioni di densità (o di probabilità) congiunte.
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
1 Y Modello di regressione semplice Supponiamo che una variabile Y sia funzione lineare di unaltra variabile X, con parametri incogniti 1 e 2 che vogliamo.
Programmazione idraulica di medio termine
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Equazioni della domanda Equazioni del ricavo marginale
Prof.ssa Giovanna Scicchitano
TEOREMA DI PITAGORA.
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
La complessità media O(n log n) di Quick-Sort vale soltanto se tutte le permutazioni dell’array in ingresso sono ugualmente probabili. In molte applicazioni.
L' insieme Q+ L’insieme Q+ è un ampliamento dell’insieme N, chiuso rispetto alla divisione, in esso possiamo affermare che: UNA FRAZIONE IRRIDUCIBILE.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Lancio dadi Analisi probabilità esito somme varie.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Esercizi Supponete di lanciare 50 volte un dado regolare e indicate con M la media aritmetica dei risultati ottenuti. Calcolate il valor medio e lo s.q.m.
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
Teoria della probabilità
Prof Riccardi Agostino - ITC "Da Vinci"
Le misure sono osservazioni quantitative
Vettori A B VETTORE è un segmento orientato caratterizzato da: C D
Calcolo delle probabilità a cura di Maurizio Brizzi
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
La variabile casuale (v.c.) è un modello matematico in grado di interpretare gli esperimenti casuali. Infatti gli eventi elementari  che compongono lo.
PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 2.
Elementi di teoria delle probabilità
ISITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDINI VALERIANI E SIRANI A.S. 2013/2014 PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI PROGETTTO FLI-SPA 2020 FLIPPED CLASSROOM.
1 VARIABILI CASUALI. 2 definizione Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico). Esempi l’esito.
Transcript della presentazione:

Chi decide le quotazioni??? Le quotazioni si basano su stime della probabilità che calcolano le varie agenzie di scommesse. In generale, visto che questi signori (bookmakers) lo fanno di mestiere, si può assumere che queste stime di probabilità siano abbastanza plausibili.

Come si calcola la probabilità?? Ad esempio… Milan – Sampdoria (Q1 = 1.34, QX = 3.45, Q2 = 4.5) P1 P2 e PX sono le probabilità che accadano gli eventi. (Q1 = 1.34, QX = 3.45, Q2 = 4.5) P1 P2 e PX sono le probabilità che accadano gli eventi. P1 = k/Q1, P2 = k/Q2 e PX = k/QX Dove k è una costante di proporzionalità.

Per determinare k bisogna imporre che la terna P1 P2 e PX sia davvero quella che si chiama "densità di probabilità". P1 + P2 + PX = 1 (detto in altri termini, certamente la partita avrà un esito!) Si ottiene dunque che k/Q1 + k/Q2 + k/QX = 1. Infine k ha la seguente espressione: k = 1 / (1/Q1 + 1/Q2 + 1/QX)

Nell'esempio, k = e quindi P1 = (59%), PX = (23%), P2 = (18%). Se tu scommettessi 3 partite, il calcolo è il seguente: innanzitutto devi calcolarti le 3 probabilità per ogni partita (k non è sempre lo stesso per ogni partita): Partita 1: P1-1 P1-X P1-2 Partita 2: P2-1 P2-X P2-2 Partita 3: P3-1 P3-X P3-2 Se per esempio la tua scommessa è X 1 2, allora la probabilità di tutta la schedina è il prodotto delle 3 probabilità, cioè Ptot = P1-X x P2-1 x P3-2