OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le rette.
Advertisements

OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Lezioni di ottica R. Rolandi
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Ottica geometrica 2 11 gennaio 2013
Ottica geometrica 1 18 gennaio 2013
La Luce.
Rifrazione lente convergente divergente
Spostando la lente cambiando la lente aggiungendo altra lente
Sistema ottico oculare e la condizione refrattiva
LA LUCE.
LEZIONI DI OTTICA.
Corso di Fisica 4 - A.A. 2007/8 I prova in itinere 7/4/08 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica propagantesi.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2002/3 COGNOME………………... NOME………….....……….. 1) (4 punti) Uno specchietto per barba/trucco è stato progettato.
OTTICA ELEMENTARE WATSON!
Immagini reali e virtuali - miraggi
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
1 La circonferenza e il cerchio 1 circonferenza
Fenomeni di interferenza. Sorgenti luminose coerenti
Esempio: Un sottile fascio luminoso monocromatico di 0.
Lente di ingrandimento
Combinazioni di lenti Le proprietà della lente sottile sono fondamentali per la comprensione di sistemi ottici rifrattivi anche complessi. Oggi il calcolo.
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
GEOMETRIA SOLIDA o STEREOMETRIA
Ottica geometrica Prof. Roberto Diana.
GEOMETRIA EUCLIDEA POSTULATI SULLA RETTA A • B •
La luce Gli studiosi hanno impiegato secoli di osservazioni per spiegare un fenomeno che sembra così comune come la luce.
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
LA GRAVITAZIONE UNIVERSALE
i Le leggi della riflessione raggio incidente
Parte XXVI: Ottica Geometrica
Scuola Secondaria di 1° grado Mario Zippilli via De Vincentiis, 2 TERAMO Anno scolastico 2009/2010 Programma Nazionale Scuole Aperte AREA TEMATICA Potenziamento.
Ottica geometrica 4 10 gennaio 2014
Equazione delle lenti sottili
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
Onde 10. La rifrazione.
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. I raggi luminosi (I).
L’insegnamento della fisica e delle scienze nella scuola; proposte operative per un approccio laboratoriale low-cost no cost Raggi, Fasci di Luce ed Ombre.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
La propagazione della luce
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
LA LUCE.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 =
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Attività di laboratorio Aurora Pratillo 2M
Ottica geometrica Ottica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
Trasformazioni geometriche
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
Proff. Cornacchia - De Fino
LE ONDE.
Roberta Capone e Sara Luzzi presentano… Il fenomeno della riflessione della luce su uno specchio piano Anno scolastico
Le lenti.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
Ottica geometrica Specchi e lenti.
IL CANNOCCHIALE ASTRONOMICO LA RIFRAZIONE LE LENTI CONVERGENTI IL TELESCOPIO KEPLERIANO 05/04/16Liceo Scientifico “E. Majorana” classe 1°Bs Classe 1° Bs.
Transcript della presentazione:

OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica

OTTICA: raggio incidente Si dice RAGGIO INCIDENTE il raggio di luce che, provenendo da una sorgente, colpisce la superficie di un corpo opaco

OTTICA: raggio riflesso Si dice RAGGIO RIFLESSO il raggio di luce che, dopo aver colpito l’ostacolo, ne viene riflesso

OTTICA: normale Si dice NORMALE la retta perpendicolare alla superficie

OTTICA: angolo di incidenza Si dice ANGOLO DI INCIDENZA l’angolo formato tra il raggio incidente e la normale

OTTICA: angolo di riflessione Si dice ANGOLO DI RIFLESSIONE l’angolo formato tra il raggio riflesso e la normale

OTTICA: legge della riflessione incidente 1) RAGGIO INCIDENTE, RAGGIO RIFLESSO E NORMALE GIACCIONO SULLO STESSO PIANO riflesso

OTTICA: legge della riflessione incidente 2) L’ANGOLO DI INCIDENZA E’ UGUALE ALL’ANGOLO DI RIFLESSIONE riflesso

OTTICA: specchi La legge della riflessione spiega la formazione delle immagini negli specchi

OTTICA: immagine L’IMMAGINE di una sorgente può essere pensata come una specie di “duplicato” della sorgente, creato deviando i raggi di luce. Questa immagine può essere più grande o più piccola della sorgente, e anche deformata

OTTICA: immagine reale Si dice IMMAGINE REALE di una sorgente il punto in cui convergono i raggi di luce provenienti da una sorgente.

OTTICA: immagine reale Per esempio, quando con una lente facciamo convergere i raggi del sole in un punto creiamo un’immagine reale del sole.

OTTICA: immagine virtuale Si dice IMMAGINE VIRTUALE di una sorgente il punto in cui convergono i prolungamenti dei raggi provenienti dalla sorgente

OTTICA: immagine virtuale Uno specchio piano produce immagini virtuali; il mondo che vediamo al di là dello specchio non esiste

OTTICA: costruzione dell’immagine L’immagine di una sorgente puntiforme si costruisce mandando due raggi dalla sorgente e trovando dove questi (o i loro prolungamenti) si congiungono

OTTICA: costruzione dell’immagine Nel caso dello specchio piano la costruzione si fa come in figura. Per rendere tutto più semplice uno dei due raggi è normale allo specchio specchio immagine sorgente

OTTICA: costruzione dell’immagine Si può facilmente dimostrare che la distanza tra la sorgente e lo specchio è uguale alla distanza tra l’immagine e lo specchio C D B I S A

OTTICA: costruzione dell’immagine DBS=BSA perché alterni interni di rette par. CBD=DBS per la legge della riflessione BIA=CBD perché corrispondenti di r.p. Quindi BSA=BIA per la proprietà transitiva C D B I S A

OTTICA: costruzione dell’immagine BAS=BAI perché entrambi retti I triangoli BSA e BIA sono dunque congruenti perché hanno due angoli congruenti e il lato AB in comune, per cui SA=AI cvd C D B I S A

OTTICA: costruzione dell’immagine L’immagine di una sorgente estesa si costruisce trovando le immagine dei due estremi e poi unendole

OTTICA: costruzione dell’immagine Si può notare dalla figura riflessa che l’immagine inverte destra e sinistra (pensando di osservare dall’alto specchio immagine sorgente

OTTICA: specchio concavo Uno specchio concavo crea invece un’immagine REALE di una sorgente posta molto lontano dallo specchio SPECCHIO SORGENTE IMMAGINE

OTTICA: specchio concavo Particolare interesse ha il caso in cui la sorgente si trova infinitamente lontana: In questo caso i raggi provenienti da essa sono tutti paralleli SPECCHIO SORGENTE IMMAGINE

OTTICA: fuoco Il punto in cui si crea l’immagine si chiama FUOCO dello specchio, e si trova circa a una distanza dallo specchio pari a metà del raggio di curvatura dello specchio SPECCHIO raggio CENTRO FUOCO

OTTICA: telescopio riflettore Contrariamente a quanto si pensa, lo scopo di un telescopio non è ingrandire i corpi celesti ma AVVICINARLI

OTTICA: telescopio riflettore Uno specchio concavo produce un’immagine ravvicinata degli oggetti lontani: è quindi l’ideale per costruire un telescopio

OTTICA: telescopio riflettore Nel telescopio newtoniano, l’elemento principale è un grosso specchio, il resto serve per mettere a fuoco l’immagine e portarla all’occhio dell’osservatore

OTTICA: telescopio riflettore Anche il telescopio spaziale Hubble si basa sullo stesso principio. Il suo specchio è largo quasi due metri e mezzo

OTTICA: antenna parabolica Anche l’antenna parabolica è di fatto uno specchio concavo. Il suo scopo è quello di concentrare le onde radio provenienti dal satellite nel fuoco, dove è posto il ricevitore

OTTICA: fotoelettrica Al contrario, nella cosiddetta “fotoelettrica” una lampada è posta nel fuoco di uno specchio concavo, in modo da produrre un fascio di raggi quasi paralleli

OTTICA: fari Lo stesso principio è applicato nei fari delle automobili

OTTICA: specchio convesso Uno specchio convesso crea un’immagine VIRTUALE di una sorgente SPECCHIO SORGENTE IMMAGINE

OTTICA: specchio convesso L’immagine è rimpicciolita, però proprio per questo offre una visione su un campo più ampio. Gli specchi usati in certe strade per facilitare l’immissione sono convessi