I PRINCIPI DELLA RELATIVITA’ GENERALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
che ha ancora sette anni di disgrazie..."
Advertisements

LA RELATIVITA’ DEL MOTO
Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
FERMI O IN MOVIMENTO ? Realizzato da Pirozzi Vincenzo IID a.s.2010/2011.
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
I sistemi di riferimento
CHE COSA TRATTIENE I PIANETI NELLE LORO ORBITE?
Isaac Newton( ).
Isaac Newton
r (t) = OP = S i xi u i = OO’ + O’P == Si xiui + S xi’ ui’
Moto dei pianeti Il moto dei pianeti è descritto dalle tre leggi di Keplero, basate sulle osservazioni dell’astronomo danese Tycho Brahe ( ) ed.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Gravitazione Universale
I PRINCIPI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
SPAZIO, TEMPO E GRAVITAZIONE
LA COSMOLOGIA RELATIVISTICA
Filosofia teoretica (triennio)
Dinamica dei moti rotatori
Dinamica del punto materiale
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
- EFFETTO DELLA FORZA DI CORIOLIS - EQUAZIONI PER IL MOTO DEI FLUIDI
RIVOLUZIONE COPERNICANA E RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Conflitto creato dalla relatività ristretta
Il Sacro Graal dei fisici é.
Lo studio delle cause del moto: dinamica
MECCANICA STATICA CINEMATICA  DINAMICA .
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Descrizione geometrica del moto
Principio di relatività classica
Il Movimento e le sue cause
Moto circolare vario • y x Versore radiale Versore tangente s(t) φ(t)
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA
9. I principi della dinamica
3. La relatività generale
Aprofondimenti e Applicazioni
un sistema rigido di punti materiali
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
3. La relatività generale
INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Le leggi della Fisica sono le stesse per TUTTI gli osservatori INERZIALI La velocità della luce c è costante per tutti gli osservatori È necessario una.
LA LUNA.
LA FORZA CENTRIPETA Caprari Riccardo Scalia Lucrezia.
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Fisica: lezioni e problemi
EQUILIBRIO DEI CORPI Condizioni di equilibrio di un corpo che può traslare Condizioni di equilibrio di un corpo che può ruotare Baricentro di un corpo.
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
E SISTEMI DI RIFERIMENTO
7. Le forze e il movimento (I)
Le leggi di Keplero Keplero descrisse le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole: Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole seguendo.
6. I principi della dinamica (II)
Isaac Newton
La relatività di Einstein
 Quale è la teoria da utilizzare? La relazione classica tra sistemi inerziali e non: Qual è il SdR assoluto e quello relativo? S è il SdR assoluto (all’esterno.
La teoria della relatività
Dinamica del moto circolare uniforme Perché un corpo si muove di moto circolare uniforme?
MOMENTO D’INERZIA A cura di: A. BarbellaF. PandolfiF. Pasta A. Barbella F. Pandolfi F. Pasta Momento d’inerzia.
Una vettura (A) passa alla velocità di 54 km/h. Dopo un minuto ne passa un'altra (B) alla velocità di 90km/h che marcia nello stesso senso della prima.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Affinché un oggetto di massa m orbiti attorno alla terra senza cadervi, è necessario che abbia una velocità tale che l’effetto del principio di inerzia.
Struttura interna del Sole
Principi della Dinamica 7 Corso di Fisica Liceo Tecnologico “G. Siani”
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Moti relativi y P y’ O O’ x  x’
Transcript della presentazione:

I PRINCIPI DELLA RELATIVITA’ GENERALE

Spazio e tempo assoluti R E L A T I V A’ Spazio e tempo assoluti Newton, Principia, 1726 (3a ed.)

Spazio e tempo assoluti R E L A T I V A’ Spazio e tempo assoluti Newton, Principia, 1726 (3a ed.)

Spazio e tempo assoluti R E L A T I V A’ Spazio e tempo assoluti La teoria della relatività elimina spazio e tempo assoluti E’ limitata ai sistemi di riferimento inerziali, cioè in moto rettilineo uniforme l’uno rispetto all’altro

I sistemi non inerziali V A’ I sistemi non inerziali In un sistema non inerziale sono presenti forze d’inerzia, come la forza centrifuga Sono “peggiori” degli altri?

R E L Le forze d’inerzia A T I V A’ Le forze d’inerzia hanno effetti reali clamorosi, come questo…

R E L Le forze d’inerzia A T I V A’ Eppure per Newton sono forze fittizie: sono dovute al moto rotatorio del sistema di riferimento rispetto allo spazio assoluto

R E L Le forze d’inerzia A T I V A’ Secondo Newton la presenza di forze di inerzia è la dimostrazione dell’esistenza dello spazio assoluto

La relatività generale Einstein si propone di eliminare del tutto lo spazio assoluto, spiegando in un altro modo le forze di inerzia.

L’esperienza mentale di Einstein V A’ L’esperienza mentale di Einstein Due corpi fluidi di massa e composi-zione identica, H e K, volteggianti liberamente nello spazio a immensa distanza da qualunque altro corpo H K

L’esperienza mentale di Einstein V A’ L’esperienza mentale di Einstein Il corpo K risulta di forma sferica, mentre H ha la forma di un ellissoide H K

L’esperienza mentale di Einstein V A’ L’esperienza mentale di Einstein Per un osservatore posto su K, il corpo H ruota su se stesso intorno all’asse H K

L’esperienza mentale di Einstein V A’ L’esperienza mentale di Einstein Naturalmente per un osservatore su H, è K a ruotare su se stesso H K

R E L A T I V A’ Domanda Perché K ha forma sferica, mentre H ha forma ellittica?

R E L La risposta di Newton A T I V A’ K si trova in quiete rispetto allo spazio assoluto, mentre H, essendo in rotazione, risente di una forza centrifuga che gli fa assumere forma ellittica

La risposta di Einstein V A’ La risposta di Einstein Lo spazio assoluto è una causa fittizia, e non reale Niente, nella fisica newtoniana, può spiegare questa situazione Necessità di una revisione critica

Gravitazione e inerzia L A T I V A’ Gravitazione e inerzia Un astronauta, chiuso nella cabina di un’astronave in moto libero, osserva tutti gli oggetti e se stesso fluttuare liberamente nella cabina

Gravitazione e inerzia L A T I V A’ Gravitazione e inerzia L’astronauta si addormenta, e al risveglio osserva che gli oggetti sono trascinati verso il basso da una forza che imprime a tutti la stessa accelerazione

R E L A T I V A’ Cosa è successo? Prima ipotesi: l’astronave ha acceso i suoi razzi e sta accelerando, la forza è forza d’inerzia e l’accelera-zione è pari a quella della nave

R E L A T I V A’ Cosa è successo? Seconda ipotesi: l’astronave è atterrata su un pianeta, la forza è la gravitazione e l’accelerazione è quella di gravità su quel pianeta

PRINCIPIO DI EQUIVALENZA T I V A’ Quale delle due ipotesi è giusta? Nessun esperimento può aiutare l’astronauta a decidere: l’unico modo è guardare fuori PRINCIPIO DI EQUIVALENZA Gli effetti della forza d’inerzia sono indistinguibili da quelli della forza di gravità E’ una legge sperimentale

Forza d’inerzia e gravitazione L A T I V A’ Forza d’inerzia e gravitazione La fisica newtoniana distingue tra: Forze d’inerzia (come la forza centrifuga) forze fittizie, dovute al moto dell’osservatore rispetto allo spazio assoluto e…

Forza d’inerzia e gravitazione L A T I V A’ Forza d’inerzia e gravitazione … Forza di gravità forza reale, dovuta all’interazione tra masse e regolata dalla legge di Newton

Forza d’inerzia e gravitazione L A T I V A’ Forza d’inerzia e gravitazione Ma, in base al principio di equivalenza, questa distinzione non ha fondamento Forze d’inerzia e forza di gravità sono la stessa cosa

Il problema delle due masse T I V A’ Il problema delle due masse Gli osservatori H e K sono concordi nell’affermare che la diversa forma dei due corpi sono dovute a effetti gravitazionali. H K

Il principio di relatività generale Non esistono osservatori privilegiati Le leggi fisiche valide per un osser-vatore sono valide per qualunque altro osservatore in moto qualunque rispetto al primo

Relatività e gravitazione Le differenze che riscontrano diversi osservatori sono effetti della gravitazione Necessità di una nuova teoria della gravitazione