Di: Armao Stefano, Corradini Stefano, Mattioli Fabio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La commissione Sviluppo Sostenibile dellITIS Leonardo da Vinci aderisce al progetto: proposto da per le scuole dellEmilia-Romagna Proff. Proff. ITIS Leonardo.
Advertisements

Perché H2 e le Fuel Cells? Domanda energia crescente
Autori: M. Rivarolo(*), A.F. Massardo(*)
H2O una molecola ‘piena’ di energia
Metodologie di misura per sistemi a celle a combustibile
1 Idea Progetto FLAHY First Laboratory in Alps for Hydrogen Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Riccardo Marceca APAT – Settore.
Cos'è l'idrogeno: È il primo elemento chimico della tavola periodica, ha come simbolo H e come numero atomico 1. Allo stato elementare esiste sotto.
Energia !!!!.
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
11 ottobre2004 I SISTEMI ENERGETICI AGILI E IL PROGETTO EASYHY PER IL C.E.A. BELLINI DI PENNE.
Idrogeno Expo, 30 Marzo 2005 PRIMO SETTIMO + H2..006: Sistemi Energetici Agili in Piemonte.
L'IDROGENO:UNA NUOVA FONTE
Andrea G. 3A. Il 21° secolo Una sfida del 21° secolo è la riduzione del consumo di fonti non rinnovabili, con lespansione dellimpiego di fonti rinnovabili.
Cosa serve all’agricoltura moderna?
Una nuova opportunità per il territorio mantovano
STEFANO CASSON CLASSE V C BROCCA LICEO G. VERONESE BORGO SAN GIOVANNI (VE) A.S. 2006/2006.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2007/2008.
L’inquinamento luminoso
Lidrogeno. Che cosè ? Lidrogeno è lelemento chimico più semplice (H) e più diffuso nelluniverso e sulla terra, è inodore e incolore ed è un gas leggerissimo.
Lapproccio di una utility alle tecnologie dellidrogeno: lesperienza di Edison Giugno 2004.
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Fonti energetiche non rinnovabili Introduzione
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
Fotovoltaico: impatto ambientale
Il sistema dei Poli della Regione Lazio
GUIDA ALL’ACQUISTO T.R.ENERGIA srl
L’edificio energeticamente efficiente in inverno ed in estate
Le Filiere dell'Energia “Le Biomasse” 1o Convegno Tematico Maurizio Fermeglia
CHIMICA INDUSTRIALE I.T.I.S. “S. Cannizzaro” C A T A N I A
MODELLINO DIDATTICO DI UNA CELLA A COMBUSTIBILE
Il distributore Shell di Idrogeno a Reykjavik
PLATINOSINTETICOTM La prima cella a combustibile PEM
26 Gennaio Viale del Tintoretto, 432
IMPIANTO A ENERGIE RINNOVABILI DELL’ISTITUTO “E. FERMI” DI MANTOVA
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
Bologna Gennaio 2002 P ICCOLA E NERGIA I MMACOLATA T ECNOLOGIA D ELL I DROGENO.
Il Gruppo SOL.
Risorse energetiche non rinnovabili
Progetto lauree scientifiche A. A
Produzione di idrogeno
Modena tra 50 anni Piú verde e meno grigio. Da cosí
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
Borchiellini R., Calì M., Santarelli M., Torchio M.F.
IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI
IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI
Energia Solare Lenergia del sole presenta molti vantaggi rispetto ai comuni combustibili; infatti, essa è: inesauribile pulita abbondante non.
Celle fotovoltaiche Pozzo geotermico Pompa di calore Elettrolizzatore
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
Dalla biomassa al biogas
TECNOLOGIA II ANNO COMBUSTIBILI E FOSSILI FONTI ALTERNATIVE
PRODUZIONE DELL'ENERGIA DALLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA
IL CARBON FOSSILE FONTE NON RINNOVABILE.
8. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas
LE CELLE A COMBUSTIBILE
Cu(s) + Zn2+(aq)  Cu2+(aq) + Zn(s)
DG0 = -zFDE0 DG0 > 0 DG0 < 0 3Cr2+ 2Cr3+ + Cr 2Cu+ Cu2+ + Cu
La macchina radiocomandata a idrogeno
Fuel Cell Celle a combustibile Chiechi Antonio Chiozzi Samanta.
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
LA “SVOLTA IDROGENO” CIRPS Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo sostenibile Università di Roma “La Sapienza” 28 Gennaio 2003 Sala della.
Corso di Sistemi di Trazione
PRESENTA TERMOTECO 12 Novembre, Da oltre 65 anni leader nel settore della manutenzione mezzo saldatura e nelle tecnologie contro l’usura Fornitore.
La produzione di IDROGENO come combustibile “pulito” La velocità della reazione chimica di reforming del metano e di altri idrocarburi M. Cossi, associato.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
Classe III^E a.s Storico: storia motori Chimico: combustione e composizione Meccanico: funzionamento motore Ambiente: L’auto inquina!? Futuro:
Automobiles and Light Commercial Vehicles 18 luglio anni di OEM metano: esiti di mercato e prospettive Fiat Group Automobiles.
Miscele metano-idrogeno: soluzioni per la miscelazione ed il rifornimento Prospettive ed esperienze GM Service.
Energia nucleare (idrogeno) Energia nucleare dall’idrogeno Reattore a fusione Schema della fusione zink.to/fusione.
Transcript della presentazione:

Di: Armao Stefano, Corradini Stefano, Mattioli Fabio. IDROGENO ENERGIA PULITA: ma quando?!¿¡ Di: Armao Stefano, Corradini Stefano, Mattioli Fabio.

Perché l’idrogeno? Ci sono diversi fattori che lo rendono tra i favoriti per le prospettive future: Non inquina; Elevato potere energetico; Questioni di sicurezza; Indipendenza dal petrolio;

Per questo l’ idrogeno è un VETTORE ENERGETICO. Per produrre idrogeno è necessario spendere energia; l’ idrogeno ha perciò la funzione di conservare tale energia. Per questo l’ idrogeno è un VETTORE ENERGETICO.

PRODUZIONE DELL’IDROGENO Steam reforming Gassificazione Elettrolisi Termolisi Metodi fotobiologici

Steam reforming CH4 + 2(H2O) + calore CO + 3H2 CO + H2O CO2 + H2

Gassificazione C + O2 CO2 CO + H2O CO2 + H2

Elettrolisi 2(H2O) + en. Elettrica 2(H2) + O2 Esistono anche processi di ELETROLISI AD ALTA TEMPERATURA

Due conti Per produrre un metro cubo di idrogeno occorrono circa 5 kWh elettrici; Se volessimo produrre in tal modo i 500 miliardi di mc oggi consumati annualmente al mondo, occorrerebbero 2500 miliardi di kWh, pari al 15% dell’intera produzione elettrica mondiale.

Tecnologie fotobiologiche Biomasse L'estrazione di idrogeno dalle biomasse produce anidride carbonica, ma l'inquinamento è pari a zero. Tecnologie fotobiologiche Queste tecnologie si basano sulla generazione di idrogeno da sistemi biologici, sotto l’azione della luce solare (radiazioni).

DISTRIBUZIONE Idrogenodotti ; In forma liquida in bombole; Stazioni “multifuel”.

STOCCAGGIO Compressione; Liquefazione; Accumulo chimico; In materiali solidi.

Novità Serbatoio che usa materiali nanoporosi. Hydrogen Park di Porto Marghera .

CELLE A COMBUSTIBILE La FUEL CELL è costituita da due elettrodi, un anodo e un catodo, separati da un elettrolita che permette il passaggio dei soli protoni H+.

Il processo è l'inverso di quello dell'elettrolisi: Processo generico Il processo è l'inverso di quello dell'elettrolisi:

Tipi di cella a combustibile Celle a combustibile alcaline- AFC Celle a combustibile PEM (Polymer Electrolyte Membrane) Cella a combustibile PACF Cella a combustibile MCFC Cella a combustibile da ossidi solidi ceramici- SOFC

VEICOLI A IDROGENO I veicoli con motori a celle a combustibile hanno tutte le caratteristiche di un veicolo elettrico. Il tipo di cella su cui si sono concentrati i costruttori di veicoli è quello ad elettrolita polimerico

Vantaggi della cella ad elettrolita polimerico: -Funzionamento a bassa temperatura; -Elevata densità di potenza dello stack(1,7kW/l,1,3kW/kg); -Assenza di problemi di corrosione tipici di altre celle; -Relativa semplicità costruttiva; -Rapidità di partenza a freddo(circa un minuto); -Con idrogeno come combustibile il veicolo è a “zero emissioni”;

Quando il veicolo a idrogeno.. Vi sono diversi impedimenti alla penetrazione del veicolo a idrogeno: -problemi tecnici; -ostacoli strutturali; -adeguamento delle normative; -impatto psicologico.

I PRIMI PROTOTIPI Kia Borrego fuel cell Potenza: massimo di 115kW/154cv. Stoccaggio: tre serbatoi per 202 litri di idrogeno a 700 bar.

GM Hydrogen 4 Fuel cell Potenza: massimo di 93kW; eroga 73kW/100cv continuativi. Stoccaggio: tre serbatoi da 4,2kg di gas a una pressione di 700 bar.

ALTRI PROTORIPI