Le sorgenti dei Colli Euganei

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Che cosa sono i vulcani Le eruzioni Le attività vulcaniche
Advertisements

I VULCANI ATTIVITA’ VULCANICA: fuoriuscita attraverso fratture della crosta terrestre di magma a temperatura elevata proveniente dalla profondità della.
L’idrosfera.
I.P.S.I.A CHIMICO BIOLOGICO classi IV ATCB e IV BTCB
Secondo larticolo D.L. 25/1/1992 n.105, "Sono considerate acque minerali naturali le acque che, avendo origine da una falda o giacimento sotterraneo, provengono.
...UNA RISORSA FONDAMENTALE...
L'ACQUA.
LA GEOTERMIA.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
TEORIA DELLE PLACCHE ANDREA RIEMMA MEDHI SERROUK YASIN HAVIAR
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Le Rocce e i Minerali.
Idrosfera.
I FENOMENI VULCANICI ORIGINE LE FORME DELL’ATTIVITA’VULCANICA
I VULCANI Menu principale Dove si trovano i vulcani?
La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall’uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione.
Le acque dolci e salate.
L’Energia Geotermica.
La centrale geotermica
L’Energia Geotermica.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
VULCANISMO TERREMOTI.
CENTRO SERVIZI ED AREE ESPOSITIVE PER L’ INDUSTRIA
Le rocce: cosa sono e dove si trovano??
I VULCANI CHE COSA SONO? Sono spaccature della crosta terrestre che giungono fino al magma, il nucleo di rocce fuse ad altissima temperatura interno alla.
GRUPPO DI LAVORO: ANTONIO CAMPOLO GERARDO DE CARLO ROCCO MARTINA GIUSEPPE CAPRICCIOSO VERONICA ARTURI 5 °G gruppo di lavoro: mari e rilievi - 5°G.
Intorno alla Geografia
L’IDROSFERA.
POMPE DI CALORE GEOTERMICHE E FONTI RINNOVABILI A BASSA ENTALPIA
LACQUA Alla scoperta delle sorgenti di Recco. H2OH2O.
IL CARSISMO.
Carsismo formazione di stalattiti-stalagmiti-colonne grotte-cunicoli incrostazioni vulcanesimo subsidenza-fiordi.
La struttura della terra
SILVIO MULU VULCANI MARTA.
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
Presentazione a cura di: Edoardo Solinas 2A I.T.C.
TEORIA DELLA TETTONICA A ZOLLE FORMAZIONE GEOLOGICA DELL’EUROPA
Le Rocce.
Alunno:Dell’Omo Yuri Classe: 2°AM
VULCANI E TERREMOTI.
I VULCANI.
L’equatore terrestre e la forma della terra
I diversi tipi di magma Il contenuto in silice influisce sostanzialmente sulle caratteristiche dei magmi, ne determina la classificazione e il comportamento.
Le rocce metamorfiche Qui rappresentiamo le rocce metamorfiche , metamorfismo regionale e metamorfismo di contatto Metamorfismo regionale Metamorfismo.
Le Rocce e i Minerali.
GEOLOGIA.
ENERGIA GEOTERMICA.
E’ una parco geologico proclamato dall’ unesco patrimonio dell’ umanità. In oltre è un importante sito archeologico.
Consumo della falda Le acque meteoriche che cadono sulla superficie terrestre in parte ritornano all'atmosfera per effetto dell'evaporazione, in parte.
Fenomeni endogeni ed interno della Terra:
Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza
I vulcani.
1) laghi 2) fiumi 3) falde acquifere
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
I VULCANI Per l’insegnante:
Rocce e licheni.
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
LE ROCCE Sono aggregati naturali di uno o più minerali o sostanze amorfe Minerali di tipo diverso es. granito Un solo tipo di minerale es. travertino (calcite)
03/07/12 LE REGIONI DEL CENTRO.
Magmatologia e Rischio vulcanico Foligno Angelo Peccerillo 2 - Lezione del 12 Marzo 2013.
I mari.
03/07/12 LE REGIONI DEL NORD.
I Vulcani autore Prof.ssa Camerlo Loredana.
VULCANISMO TERREMOTI.
I VULCANI Per l’insegnante:
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
L'uomo e la terra. I fiumi e i laghi L’acqua che scende dal cielo può finire nei mari, nei fiumi, forma i laghi e le falde acquifere sottoterra. I fiumi.
La litosfera: rocce e minerali
L’idrosfera Il pianeta azzurro
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
Transcript della presentazione:

Le sorgenti dei Colli Euganei L’acqua delle sorgenti Le immagini delle sorgenti ISI "Duca degli Abruzzi" - Padova

I Colli Euganei: formazione I colli sono il risultato di masse vulcaniche che solidificarono sotto uno strato di rocce sedimentarie del cretaceo e dell’eocene (scaglia rossa e marna). L’erosione ha portato alla superficie il magma solidificato. ISI "Duca degli Abruzzi" - Padova

I Colli Euganei: le rocce Le rocce sedimentarie si formarono dal deposito di fanghiglie calcaree e di microrganismi (130 milioni di anni fa). Dall’oligocene al quaternario le eruzioni sottomarine portarono alla formazione di rocce ricche di silice, molto acide (fino a 2 milioni di anni fa). ISI "Duca degli Abruzzi" - Padova

I Colli Euganei: le rocce Sono dei rilievi isolati nella pianura. I colori indicano: Marrone: basalto e tufo basaltico Verde: roccia sedimentaria Rosa: trachite e riolite Verde chiaro: depositi quaternari ISI "Duca degli Abruzzi" - Padova

I Colli Euganei: le acque sotterranee di tipo termale Le acque provengono dalle zone alpine e prealpine del Veneto occidentale. Scendono nelle profondità della terra fino ad oltre 4000 m riscaldandosi ed arricchendosi in sali. Risalgono incontrando le rocce vulcaniche dei colli. ISI "Duca degli Abruzzi" - Padova

ISI "Duca degli Abruzzi" - Padova I Colli Euganei oggi: piccoli agglomerati distribuiti su tutta la superficie. ISI "Duca degli Abruzzi" - Padova

ISI "Duca degli Abruzzi" - Padova 327 m 415 m 526 m 603 m 234 m ISI "Duca degli Abruzzi" - Padova

ISI "Duca degli Abruzzi" - Padova Le sorgenti e le rocce I colori indicano: Marrone: basalto e tufo basaltico Verde: roccia sedimentaria Rosa: trachite e riolite Verde chiaro: depositi quaternari Viola: le sorgenti analizzate ISI "Duca degli Abruzzi" - Padova

La posizione delle sorgenti analizzate ISI "Duca degli Abruzzi" - Padova

ISI "Duca degli Abruzzi" - Padova

ISI "Duca degli Abruzzi" - Padova

ISI "Duca degli Abruzzi" - Padova

ISI "Duca degli Abruzzi" - Padova

ISI "Duca degli Abruzzi" - Padova

ISI "Duca degli Abruzzi" - Padova

Le sorgenti: metodi di analisi Sul posto sono state misurate la temperatura e la portata In laboratorio sono stati determinati: pH con pH-metro Conducibilità con conduttimetro Durezza per titolazione con EDTA sale sodico Alcalinità per titolazione con HCl 0.02 M Nitrati per spettrofotometria UV a 220 nm Cloruri per turbidimetria a 440 nm ISI "Duca degli Abruzzi" - Padova

Immagini delle sorgenti La sorgente n.1 Praglia ha una portata di 1 litro al minuto. Presenta concentrazioni basse di sali disciolti e cloruri, ma abbastanza elevate di nitrati. La temperatura è la più elevata tra le sorgenti controllate. ISI "Duca degli Abruzzi" - Padova

Immagini delle sorgenti La sorgente n. 1 si trova all’interno dell’abbazia di Praglia, un monastero benedettino del 1400. ISI "Duca degli Abruzzi" - Padova

Immagini delle sorgenti La sorgente n. 2 Ronco sgorga dalle pendici del monte Venda. E’ un’acqua di composizione media con concentrazione ridotta di cloruri e nitrati. Presenta una temperatura inferiore alla media delle altre sorgenti. ISI "Duca degli Abruzzi" - Padova

Immagini delle sorgenti La sorgente n. 3 si trova a Luvigliano, presso la villa dei vescovi. Presenta un’acqua abbastanza ricca di sali e di nitrati. E’ la sorgente con la portata più elevata. ISI "Duca degli Abruzzi" - Padova

Immagini delle sorgenti Le sorgenti n. 4 n. 5 si trovano a Villa di Teolo, ai piedi del Monte Grande. La sorgente n. 5 Farnea presenta una concentrazione di nitrati elevata. ISI "Duca degli Abruzzi" - Padova

Immagini delle sorgenti La sorgente n. 6 Canola si trova a Teolo. Rispetto alle altre sorgenti presenta concentrazioni elevate di nitrati e cloruri. Potrebbe essere inquinata da acque di scarico. ISI "Duca degli Abruzzi" - Padova

Immagini delle sorgenti La sorgente n. 7 Fontanafredda presenta la concentrazione di sali più elevata. I nitrati hanno concentrazione elevata, ma i cloruri hanno una concentrazione media. ISI "Duca degli Abruzzi" - Padova

Immagini delle sorgenti La sorgente n. 9 Busa della Casara sgorga dalle pendici del Monte Venda. Nell’antichità alimentava un acquedotto romano. E’ un’acqua di ottima qualità. ISI "Duca degli Abruzzi" - Padova

Immagini delle sorgenti La sorgente n. 10 Fonte Regina sgorga da una roccia sedimentaria. Nell’antichità alimentava un acquedotto romano. E’ un’acqua di composizione media. ISI "Duca degli Abruzzi" - Padova

Immagini delle sorgenti La sorgente n. 11 Maccà sgorga da un colle alto solo 234 m. Presenta l’acqua migliore tra tutte le sorgenti analizzate. La concentrazione di cloruri e nitrati è bassa. ISI "Duca degli Abruzzi" - Padova

Le sorgenti dei Colli Euganei Bibliografia Gastone Cusin, Le sorgenti dei Colli Euganei, Parco Regionale dei Colli Euganei. Da questo testo, a pag. 56, è stata tratta la foto della sorgente Maccà. Claudio Grandis, I mulini ad acqua dei Colli Euganei, Parco Regionale dei Colli Euganei. Piccoli e al., dal sito del Museo di Geologia e Paleontologia dell’Univeristà di Padova, www.musei.unipd.it/geologia/index.html G.B. Pellegrini, Edifici vulcanici estinti: Colli Euganei, www.igmi.org/filepdf/indice/69.pdf I docenti: Santina Bortolami, Flavio Turetta Gli studenti: Clizia Peraro, Ivan Crescenzio ISI "Duca degli Abruzzi" - Padova