Siena, 17 dicembre 2007 INDAGINE SULLA DOMANDA ABITATIVA ai fini della promozione dello Sviluppo Locale e dell'Edilizia Abitativa Presentazione dei risultati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDICATORI DI REDDITO E POVERTA NELLE FAMIGLIE ITALIANE
Advertisements

La struttura del Rapporto
Forlì, li 7 febbraio 2007 O.R.S.A. Osservatorio Regionale del Sistema Abitativo Rapporto Provinciale 2006 Provincia di Forlì-Cesena.
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione della: Piscina coperta di Bolzano Presentazione dei risultati Bolzano,
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Indagine sulla Soddisfazione del Cliente Esterno Quinta Edizione Anno 2003 Servizio Organizzazione e Qualità Ufficio Relazioni con il Pubblico Con la supervisione.
Scuola Superiore Economia e Finanza
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
Indagine: il lavoro nel nostro territorio.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
I cambiamenti nei modelli di consumo alimentare
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Ufficio Studi Il mercato immobiliare A ttualità e prospettive Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Arezzo, 12 dicembre 2005.
Ufficio Studi La situazione economica della Toscana nel 2003 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi IRPET Istituto Regionale Programmazione.
Amministrazione Provinciale di Bologna Agenzia Metropolitana per lAffitto Bologna, 18 settembre 2006 QUALCHE RIFLESSIONE SUL TEMA DEL FABBISOGNO ABITATIVO.
Amministrazione Provinciale di Bologna Agenzia Metropolitana per lAffitto Bologna, 18 settembre 2006 Strumenti e proposte per superare lemergenza abitativa.
La famiglia oggi in Italia
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005 Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005.
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena Assessorato alle Politiche Sociali, Culturali, Pari Opportunità e Relazioni Internazionali Forlì, 17 dicembre.
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.
Stime di povertà nel comune di Ferrara dalla 5 a indagine campionaria triennale sulle Condizioni di vita a Ferrara Anno 2006 U.O. Statistica Comune di.
UNA COMUNITA’ LOCALE SOLIDALE
Stefano Piperno (*) Federica Givone (**)
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Stima di un immobile residenziale
PROSPETTIVE DI SCENARIO E POSSIBILI ATTORI FUTURI SUL PANORAMA IMMOBILIARE PER LEDILIZIA SOCIALE Padova Novembre 2004.
Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza dellhousing sociale nel rhodense 17 Aprile 2012 La co-progettazione dellHousing Sociale elaborata dal.
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze
L.r. 4/2012- Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia Politiche per labitare:
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Lo sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi per la prima infanzia Azioni e prospettive.
II Indagine sulle imprese high-tech operanti a Genova: struttura, risultati 2007 e prospettive Gennaio 2008.
DOMANDA E OFFERTA DI POLITICHE ABITATIVE (dati di sintesi consuntivo 2008) Settore Politiche abitative – ver
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
D.L. 35/2013 “SBLOCCA DEBITI” STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 4 settembre 2013.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Economia e spesa pubblica MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 21 marzo 2014.
CERDFOS VECCHIE E NUOVE POVERTA’ Albergo delle povere - Palermo, 4 novembre 2010.
ISPO 1 I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 28 agosto 2008.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
MICROCREDITO : ESITI DEL PROGRAMMA EROGATO 131 MICROCREDITI FONDO GARANZIA ATTIVATO 13% (su 24 casi) Indagine ISTAT Rapporto CIES 2010:
Variabili temporali Analisi statistica
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Bilancio sociale 2013 Consiglio di Amministrazione, 18 dicembre 2014.
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
QUANTITÀ E QUALITÀ DEL DISAGIO ECONOMICO IN FVG Alessandro Russo, Udine 27/4/2015.
Servizi di prossimità Idee progettuali innovative in ambito sociale e territoriale Definiamo nuove strategie di intervento locali Progettazione partecipata,
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
SPAZI SOTTRATTI ALLA RESIDENZA Febbraio, 2008 SISTEMA snc INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE Assessorato alle Politiche della Residenza del Comune.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
Toscana turistica e sistema delle imprese Turismo, innovazione e imprese Conferenza regionale del turismo 6-7 giugno 2006.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” CORSO DI FONDAMENTI DI URBANISTICA DOCENTE: PROF. ING. G. DEL CONTE Le analisi socio-economiche del PRG.
A cura di Lorenzo Bacci – IRPET – IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana LE INFRASTRUTTURE TURISTICHE PER UN OFFERTA COMPETITIVA Interventi.
Roma, 6 dicembre Valeria Stancati “L’indagine sul Trasporto marittimo - Caratteristiche dell’indagine e innovazioni in corso” Innovazione nelle indagini.
Transcript della presentazione:

Siena, 17 dicembre 2007 INDAGINE SULLA DOMANDA ABITATIVA ai fini della promozione dello Sviluppo Locale e dell'Edilizia Abitativa Presentazione dei risultati

Programma della giornata Presentazione e motivazioni Metodologia e tempi Restituzioni ed elaborazioni dei dati Conclusioni Interazioni con le politiche abitative del RU

Presupposti, motivazioni e finalità Conoscenza del settore immobiliare nel territorio dello SMaS, necessaria per sviluppare le norme e gli interventi del Regolamento Urbanistico nonché capire levoluzione del Patto dellAbitare Centralità del tema dellabitare nel nuovo PS Formazione di un Osservatorio sulle Politiche Abitative, da sviluppare al fine di individuare le interconnessioni tra lintervento pubblico e il mercato immobiliare, anche nei confronti dello sviluppo territoriale. Conoscenza del dinamismo del mercato ed analisi della tipologia di domanda abitativa, verificando lallineamento tra domanda e offerta e individuando gli elementi in grado di contenere il disagio abitativo

Metodologia seguita 1 Elaborazione questionario - scheda ad hoc 2 Perimetrazione dellambito territoriale di riferimento (dalle zone alle 15 macrozone) 3 Selezione del campione statistico 4 Redazione delle schede, attraverso un Panel di operatori qualificati 5 Imputazione ed elaborazione dati, previa verifica della competenza territoriale 6 Relazione conclusiva e presentazione

I dati utilizzati Informazioni dirette fornite dalle Agenzie per lIndagine ristretta Dati ISTAT/IRPET sui redditi, i consumi delle famiglie e la povertà Dati del Comune di Siena (Ufficio Statistica, Siena Casa) 497 Schede relative allindagine sulla domanda abitativa Dati delle altre Amministrazioni Comunali dello SMaS (PS)

Caratteristiche del campione Fonte: Indagine sulla domanda abitativa, 2007 Il 95% dei rispondenti è di nazionalità italiana Il capofamiglia è prevalentemente impiegato (45%), professionista/imprenditore (19%), e artigiano/commerciante (11%) Il nucleo è prevalentemente bireddito, con figli conviventi di età tra i 6 e i 14 anni Il nucleo familiare medio è di 2,5 componenti, con unetà media del capofamiglia di 44 anni I figli conviventi sono studenti (69%), impiegati (17%). I disoccupati sono oltre il 5%

Analisi del campione (dettaglio sulla residenza) Fonte: Indagine sulla domanda abitativa, 2007

Analisi del campione: focus sul capoluogo Fonte: Indagine sulla domanda abitativa, 2007

Analisi del campione: ragione principale di ricerca della casa Fonte: Indagine sulla domanda abitativa, 2007

Analisi del campione: ragione secondaria di ricerca della casa Fonte: Indagine sulla domanda abitativa, 2007

Fuori SMaS

Caratteristiche dellabitazione cercata Fonte: Indagine sulla domanda abitativa, 2007 Il livello di piano è indifferente (41%), con il piano terra molto richiesto fuori dal capoluogo. Il numero medio di stanze richiesto è 4 con doppi servizi (il 60% li considerano essenziali). La caratteristica maggiormente ricercata è la luminosità. Terrazzi, giardino e possibilità di parcheggio ottengono buoni punteggi, ma disomogenei sul territorio. La casa cercata è in proprietà (oltre 90%). Solo nel centro storico di Siena le Agenzie rilevano un incremento delle richieste di affitto. La pezzatura media è più grande della media nazionale, circa 90 mq per i centri abitatiti, circa 110 mq nel territorio aperto. La tipologia edilizia prevalente è la palazzina (45%), con richiesta di casolari nel territorio aperto.

Caratteristiche dellabitazione cercata: Comune di Siena Confronto tra Indagine sulla Domanda Abitativa ed Indagine ristretta Fonte: Indagine sulla domanda abitativa ed indagine ristretta, 2007

Abitazione cercata: budget stanziato Fonte: Indagine sulla domanda abitativa, 2007 Le celle barrate indicano gli ambiti statisticamente non significativi, a causa dellesiguo numero di osservazioni. Sono stati comunque elaborati per completezza di indagine.

Abitazione cercata: consistenza Indagine sulla Domanda Abitativa Indagine ristretta Fonte: Indagine sulla domanda abitativa ed indagine ristretta, 2007

Abitazione cercata: consistenza Confronto tra domanda (da Indagine sulla Domanda Abitativa) ed offerta Fonte: Indagine sulla domanda abitativa ed indagine ristretta, 2007

Abitazione cercata: budget medio per sottozone Fonte: Indagine sulla domanda abitativa, 2007

Abitazione cercata: budget unitario per sottozone Fonte: Indagine sulla domanda abitativa, 2007

Abitazione cercata: domanda ed offerta Indagine sulla Domanda Abitativa Indagine ristretta Fonte: Indagine sulla domanda abitativa ed indagine ristretta, 2007 Dati statisticamente poco significativi (poche osservazioni)

Abitazione cercata: consistenza Confronto tra domanda (da Indagine ristretta) ed offerta Fonte: Indagine ristretta, 2007

Abitazione cercata: modalità di finanziamento Fonte: Indagine sulla domanda abitativa, 2007

Le tendenze in atto Fonte: Indagine ristretta, 2007 VenditaLocazione

Fonte: Indagine sulla domanda abitativa ed indagine ristretta, 2007 Conclusioni sintetiche La domanda potenziale proviene principalmente dal capoluogo e da Monteriggioni (5 schede ogni 100 abitanti e 13 ogni unità abitative) Motivazioni principali di ricerca dellabitazione molto concrete ed oggettive e non dovute a particolari disagi territoriale. Tutte le voci correlate al disagio territoriale complessivamente incidono per meno dell8%. Si rimarca un sostanziale radicamento nella zona di attuale localizzazione, con un importante effetto attrattivo rappresentato dal centro e dalla prima periferia del capoluogo La domanda è concentrata sul capoluogo (circa 85%) Asciano e Monteroni presentano una domanda statica (rapporti 1/100 e 3/1.000). Importanti segnali di crescita per la periferia nord di Siena, che interessa anche il territorio limitrofo di Monteriggioni

Il disagio abitativo: definizione DISALLINEAMENTO TRA DOMANDA ED OFFERTA Quantitativo: non sono presenti sul mercato beni in quantità sufficiente a soddisfare la domanda. Qualitativo: i beni offerti sul mercato non soddisfano la domanda e rimangono invenduti. Economico: il livello del prezzo è talmente elevato da non permettere alla domanda di entrarvi, neanche per soddisfare il fabbisogno o consumo autonomo.

Il disagio abitativo (economico): Siena In Toscana, la spesa media mensile risulta pari a euro, con unincidenza delle spese per abitazione pari a circa 738 euro La soglia di povertà, secondo lISTAT, è data da una spesa media mensile pari a 970,34 euro (+3,6% rispetto al 2005), per una famiglia composta da due persone Per una famiglia di 2,35 persone (dato regionale), la spesa media della famiglia povera è, quindi, pari a euro Considerando costante la percentuale di spesa destinata allabitazione (30,1%), si ottiene una capacità di spesa mensile per la casa della famiglia povera pari a circa 343 euro Fonte: elaborazioni su dati IRPET/ISTAT, 2007

Il disagio economico: Siena La capacità di spesa per abitazione Famiglia media: circa euro (pari a circa 740 euro mensili) Famiglia povera: circa euro (pari a circa 340 euro mensili) Le famiglie povere Famiglie povere a Siena: circa Lintervento pubblico standard Domande assegnazione ERP: 813 (di cui 65 soddisfatte) Domande sostegno affitto: 296 (+ 30%) di cui 216 in fascia A (+ 44%) Fonte: elaborazioni su dati Comune di Siena Ufficio Casa, Ufficio Statistica e IRPET/ISTAT, 2007

Il disagio economico: Siena Fonte: elaborazioni su dati IRPET/ISTAT, 2007 e Indagine sulla Domanda Abitativa

Il disagio abitativo a Siena: conclusioni Disagio quantitativo: scarso Disagio qualitativo: non significativo e soprattutto relativo alla dimensione degli immobili (vedi disagio economico) Disagio economico: apprezzabile con possibile trend in aumento, soprattutto per le localizzazioni centrali ma sempre e soprattutto: NOTEVOLMENTE INFERIORE ALLA MEDIA NAZIONALE

Disagio e fabbisogno abitativo: stima Premesso che la determinazione del fabbisogno potenziale e reale è fondata, oltre che sullanalisi del mercato immobiliare, anche su lelaborazione di altri dati (soprattutto di tendenza) in specifici modelli previsionali, in via sintetica ed approssimativa si può stimare per il Comune di Siena un disagio economico per di circa 3 milioni di euro allanno o 75 milioni di euro di programma speciale per labitazione un fabbisogno potenziale di circa 750 unità immobiliari di cui circa 350 di ERP e circa 400 a canone moderato …..ovviamente da non risolvere in un anno…..ma con una politica per la casa di lungo periodo ed anche attraverso la pianificazione territoriale

Gli strumenti a disposizione dellAmministrazione Aumentare le risorse per le politiche abitative Costruire una base dati (Osservatorio sulle Politiche Abitativa) ed una consultazione condivisa da tutte le Parti Sociali Ricercare forme di contribuzione innovativa: case a canone moderato fondi immobiliari etici riorganizzazione di gestori del patrimonio edilizio riconversione del patrimonio immobiliare ERP contributo di solidarietà sulle nuove costruzioni iniziative di Housing Sociale partnership con privato attraverso azioni di perequazione urbanistica