CENTRO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE FRANCO BASAGLIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDICATORI DI REDDITO E POVERTA NELLE FAMIGLIE ITALIANE
Advertisements

La struttura del Rapporto
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 3 – PROTOCOLLO DINTESA TRA REGIONE MARCHE E CGIL, CISL E UIL MARCHE.
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
International Migrations: An Overview
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Milano, maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Scuola Superiore Economia e Finanza
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
1 prof. Vincenzo Cesareo Fondazione Ismu Iniziative e Studi sulla Multietnicità XVII Rapporto sulle migrazioni 2011.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
SIEDS – Società Italiana di Economia Demografia e Statistica 50° Riunione Scientifica Roma Maggio 2013 Gli italiani di oggi e di domani: dalla consapevolezza.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Martedì 26 marzo 2013 ore ,00 Sala dei Palazzo Lombardia Milano - Piazza Città di Lombardia 1 Gli immigrati in Lombardia Orim e rete Opi:
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
A.A. 2008/2009 di Maddalena Crudeli Esercitazione del corso di Università degli Studi di Pavia Corso di Dottorato in Istituzioni, Amministrazioni e Politiche.
Popolazione/2.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
1. I giovani immigrati e le loro famiglie OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA Migrazioni di singoli, ricomposizione e formazione di nuove famiglie Domenico.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Seminario Transnazionale di Santo Tirso (Oporto) Novembre 2002 A.R.E.S. - Adattabilità delle Risorse dellEconomia Sociale PROJECTO PERCURSOS Relazione.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Veneti che cambiano Consiglio regionale del Veneto Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro Venezia, Palazzo Ferro Fini,
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Tipologia immigrato Tipologia tutela Note
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes.
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Corso di Sociologia delle relazioni internazionali.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
EMILIA ROMAGNA 5 STELLE REDDITO DI CITTADINANZA NESSUNO DEVE RIMANERE INDIETRO.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
21 Aprile Prof. Enzo Raise - Dott.ssa Francesca Cattelan U.O. Malattie Infettive e Tropicali Azienda ULSS 12 Venezia LA MIGRAZIONE REGOLARE ED IRREGOLARE.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Scenari demografici e Rapporto sociale anziani Stefano Michelini Angelina Mazzocchetti Nilde Tocchi Servizio Statistica e informazione geografica Regione.
Il welfare, dalle politiche di austerity allo sviluppo della persona Arezzo 18 settembre 2015 Intervento di David Recchia Area Politiche di Cittadinanza.
Transcript della presentazione:

CENTRO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE FRANCO BASAGLIA I MIGRANTI IN TOSCANA: UN PROFILO SOCIOLOGICO E DEMOGRAFICO Fabio Bracci La salute mentale dei migranti. La presa in carico e le pratiche dei servizi Grosseto, 22 marzo 2012 CENTRO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE FRANCO BASAGLIA

Temi trattati Il quadro socio-demografico Migranti e contesto economico Immigrazione, salute, welfare Il modello di regolazione

1. Il quadro socio-demografico: Italia/1 - Stranieri residenti al 1° gennaio 2011: 4.570.317 (7,5% del totale popolaz.) - Migrazione non temporanea: molte famiglie e G2 Stranieri residenti in Italia 1° gennaio 2002-1° gennaio 2012 Una crescita rapidissima

1. Il quadro socio-demografico: Italia/2 Stranieri residenti per regione all'1 gennaio 2011 Modelli d’inserimento - Città - Terza Italia (Distretti) - Mezzogiorno

1. Il quadro socio-demografico: Toscana/1 Quasi il 10%

1. Il quadro socio-demografico: Toscana/2 Pluralità delle presenze: migrazioni non coloniali, fattore linguistico Policentrismo

1. Il quadro socio-demografico: cosa cambia/1 - Toscana, 2010: 5.865 nati stranieri su 32.636 nati - Italia, 2010: 78.082 nati stranieri su 561.944 nati S. Croce: 4 nati stranieri su 10

1. Il quadro socio-demografico: cosa cambia/2 2002-2010: italiani vs. stranieri, saldi naturali opposti RIFORMARE LA NORMATIVA SULLA CITTADINANZA!

1. Il quadro socio-demografico: cosa cambia/3 Timida decrescita dell’indice di vecchiaia (popo 65 e +/ pop. 0-14) Fonte: ISTAT DEMO-ISTAT - Elaborazione dati Luca Pianelli. Tesauro T., L’immigrazione svecchia il nostro paese, Neodemos, 20/04/2011

1. Il quadro socio-demografico: gli scenari/1 - Ringiovanimento della popolazione, ma con quali prospettive? - Previsioni demografiche: “maneggiare con cura” COSA E’ GIA’ SUCCESSO Tra 2002 e 2010 la popolazione straniera è triplicata Crescita popolazione complessiva: + 2,6 milioni Nello stesso periodo: saldo naturale -100.000 COSA SAREBBE SUCCESSO SENZA FLUSSI MIGRATORI Calo popolazione 600.000 unità (-440.000 se si considera l'effetto demografico dei migranti già presenti nel 2002) più forte decrescita della componente 20-44 anni (calo effettivo è stato pari a -1,1%) Crescita della popolazione anziana (65 e +) del 2,5% (a fronte dell'1,7% effettivo)

1. Il quadro socio-demografico: gli scenari/2 Alcune ipotesi A: FLUSSI ZERO, STOP ALL’IMMIGRAZIONE - Popolazione residente a 51 milioni entro il 2051 - Popolazione anziana rappresenterebbe 38% del totale B: FLUSSI COSTANTI (ULTIMI 10 ANNI) - Popolazione residente pari a 71 milioni entro il 2051 - Popolazione anziana rappresenterebbe 30% del totale C: FLUSSI FINALIZZATI A MANTENERE COSTANTE LA POPOLAZIONE ATTUALE - Flussi annui pari a 300.000 unità D: FLUSSI FINALIZZATI A MANTENERE COSTANTE IL TASSO DI POPOLAZIONE ANZIANA ATTUALE - Saldo migratorio annuo tra 500.000 ed 1,5 milioni di unità Fonte: Gesano G., Strozza S., Possono gli immigrati ridurre l’invecchiamento della popolazione?, Neodemos, 15 febbraio 2012

2. Migranti e contesto economico: quadro generale Qualche dato generale Popolazione straniera e mercato del lavoro - Cfr. Italia-Toscana - Significativo tasso di imprenditorialità Effetto sostituzione, in particolare nei lavori a bassa qualificazione Oversostituzione: lavoratori della ristorazione (cuochi, camerieri, baristi), lavoratori non qualificati nell’industria Perfetta sostituzione: commercio ambulante Sostituzione parziale: magazzinieri, muratori, carpentieri, idraulici, installatori

2. Migranti e contesto economico: la crisi/1 Gli effetti asimmetrici della crisi in Europa - Asimmetria degli effetti della crisi in Italia ed in Spagna: giovani ed immigrati hanno pagato di più - Deterioramento del tasso di occupazione e disoccupazione degli stranieri Popolazione attiva Toscana (15 anni e più): variazioni assolute e contributi alla crescita [Fonte: Irpet, Rapporto MdL 2011] Toscana - Crescita della popolazione attiva dovuta alla popolazione straniera (variazioni di poco inferiori alle 20mila unità all’anno) >>> offerta di lavoro italiana in contrazione continua - Occupati stranieri sul totale degli occupati in Toscana: 11.7%

2. Migranti e contesto economico: la crisi/2 Occupati toscani (15-64 anni) per nazionalità. Variazioni % e contributo delle determinanti [Fonte: Irpet] ….tuttavia si riduce il tasso di occupazione degli stranieri Tasso di disoccupazione di lunga durata. Toscana [Fonte: Irpet] ed aumenta il loro tasso di disoccupazione di lunga durata

2. Migranti e contesto economico: non solo… …migranti ‘economici’ Cittadini non comunitari regolarmente presenti* per motivo della presenza al 1° gennaio 2011 in Toscana ed in Italia Fonte: elaborazioni Istat su dati del Ministero dell'Interno * Il dato relativo ai minori di 18 anni è provvisorio; sono esclusi coloro che hanno un permesso di lungo periodo o una carta di soggiorno

3. Immigrazione, salute, welfare: profilo/1 Immigrazione e salute, un profilo della situazione Toscana [Laboratorio Mes, Università di Firenze: fonti Sdo e Cap ultimo triennio] - popolazione complessivamente sana (effetto 'migrante sano'), che accede alle strutture essenzialmente per motivi legati a eventi fisiologici, quali la gravidanza, o accidentali, come i traumi. - rapido depauperamento del patrimonio di salute: effetto 'migrante esausto' (esposizione continua a fattori di rischio) Qualche dato [Fonti: Ars/Mes] - Cittadini stranieri (Stp compresi) dimessi dalle strutture ospedaliere della Toscana: 3,3% nel 2000, 4,6% nel 2005, 6,8% nel 2010 - Impatto Stp sui ricoveri totali: 0,5% nel triennio 2007-2009 - Divario popolazione residente/popolazione iscritta al Ssn: nel 2009 dei 338.746 stranieri residenti sono iscritti al Ssr 280.188 (82,7%).

3. Immigrazione, salute, welfare: profilo/2 Alcune criticità concernenti il rapporto dell’utenza straniera 1) Informazione e comunicazione (mediazione, comunicazione aziendale in lingua, formazione degli operatori): scarsa circolazione di informazioni sul funzionamento dei servizi sanitari. Il passaparola tra connazionali (spesso inefficace) resta la più diffusa fonte di informazione 2) Variabilità ed eterogeneità nella modalità di assistenza agli stranieri irregolari e di rilascio della tessera Stp (qualche timore, dopo l'approvazione del 'pacchetto sicurezza' 2009, è rimasto) 3) Accessi inappropriati al Pronto soccorso 4) Carenze di regia [Rapporto finale Mes, gennaio 2012]

3. Immigrazione, salute, welfare: il costo fiscale/1 Elena Cappellini, Irpet (2009): misurato il contributo fiscale dei residenti in Toscana (italiani e stranieri): rapporto residenti-fisco (imposte e contributi pagati) con quello residenti-spesa sociale (spesa pubblica consumata) nel corso dell’anno Saldo fiscale pro capite stranieri: superiore a quello degli italiani Determinante il contributo netto degli uomini (5.447 Euro), mentre la partecipazione delle donne stranieri alle finanze pubbliche è decisamente scarsa (ridotto inserimento sul mdl) - Il ‘welfare magnet’ non esiste, almeno per ora: “l’immigrazione ha contribuito in maniera più che proporzionale al finanziamento della spesa pubblica” - 2030: possibile cambiamento?

3. Immigrazione, salute, welfare: il costo fiscale/2 Devillanova, Ismu (2011): dati indagine campionaria familiare Istat del 2007 su Redditi e condizioni di vita. Misurato il beneficio fiscale netto (BFN): differenza tra trasferimenti in denaro o natura ricevuti dal settore pubblico ed imposte personali e contributi. Beneficio fiscale netto (Bfn), importo medio annuo “lo studio mostra che gli istituti di tassazione e spesa pubblica stanno operando un trasferimento netto di risorse dagli immigrati verso gli italiani” (Devillanova 2011: 208)

4. Un modello a regolazione debole/1 Su enti locali e terzo settore gravano gran parte degli oneri concernenti le politiche di integrazione: modello coerente con la costruzione nazionale e statuale, “flebile e soprattutto privo di un paradigma Stato-centrico”, basato essenzialmente “sui processi di negoziazione locale” [Barberis 2009]; “modello non governato” [Ambrosini] o a “regolazione nazionale debole” DUE ESEMPI Il fenomeno dell’irregolarità Le politiche di inclusione sociale

4. Un modello a regolazione debole/2 1. L’irregolarità E’ una costruzione socio-politica: non è un dato di fatto immodificabile E’ "il prodotto delle leggi sull’immigrazione (…) nel più profondo senso che la storia degli interventi deliberati di modifica e riformulazione della normativa ha implicato un attivo processo di inclusione attraverso la ‘illegalizzazione’” [De Genova, 2002]. La contraddizione tra princìpi e realtà: mancanza di canali legali di ingresso e di incontro tra domanda ed offerta di lavoro; il ruolo delle regolarizzazioni - Rovesciare l'annoso dibattito sul ‘costo degli irregolari’. Qual è il costo sociale delle diseguaglianze? E quale quello del mancato accesso?

4. Un modello a regolazione debole/3 2. Le politiche di inclusione sociale/1 Componente straniera e povertà: in oltre 1/3 dei casi gli stranieri costituiscono la componente maggioritaria delle strutture che si occupano di povertà e disagio grave [Regione Toscana - Osservatorio Sociale Regionale, Esclusione sociale e disagio grave in Toscana. Rapporto 2011]. Spesa sociale dei comuni per gli stranieri: appena il 2,7% degli interventi e dei servizi sociali erogati complessivamente [Istat (2011), Gli interventi e i servizi sociali dei comuni singoli e associati. Anno 2008, Statistiche in breve, 19 aprile 2011]. Tendenziale attenuazione della rilevanza dei processi di regolazione di livello nazionale: flessibilizzazione e sussidiarietà >>>> Delega de facto riconosciuta all’associazionismo dalle istituzioni: gestione di servizi e strutture, larga prevalenza di personale volontario Tacita divisione dei compiti tra pubblico e privato sociale (c.d. sussidiarietà passiva: sovrastima della capacità redistributiva di famiglie ed enti locali): implicita accettazione della contrazione del sistema di welfare come unico orizzonte operativo possibile?

4. Un modello a regolazione debole/4 2. Le politiche di inclusione sociale/2

4. Un modello a regolazione debole/5 Una transizione ‘auspicabile’