I diritti degli spettatori e i doveri delle televisioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGRETTO STREGA Dalla non discriminazione alle pari opportunità
Advertisements

PUBBLICITA' INFORMATIVA
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
Collegio unitario 28/9/2010 o.d.g. 1.Approvazione del verbale della seduta precedente 2.Approvazione piano annuale delle attività 3.Approvazione figure.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
DIRITTI E DOVERI DEI PUBBLICI DIPENDENTI Autore: Della Chiara Giorgio
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
COMUNICAZIONE TELEVISIVA E TELEVENDITE
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Diritto di accesso e privacy
Corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale Diritto di cronaca e tutela del minore A.A. 2004/2005Valeria Degliantoni.
LAgosto della Tv Satellitare Analisi Agosto 2007 Confidential information – Property of Starcom Italia Srl.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Il service-point della conciliazione.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
La nuova Direttiva « servizi di Media audiovisivi senza frontiere » Roma, 04/12/07.
LIstituto nazionale di statistica Le norme che regolano lindividuazione delle indagini con obbligo di risposta e delle indagini sanzionabili in caso di.
Periplo s.n.c. Via Valsolda Milano - Tel Fax Il sistema educativo daneseIl sistema.
Anno Lionistico Service Nazionale Abuso sui minori: una mano per prevenire e aiutare attraverso linformazione e la sensibilizzazione A cura di.
Legge 28 marzo 2003, n. 53 (in GU 2 aprile 2003, n. 77) Strumenti normativi e tempi di attuazione decreti legislativi (24 mesi da entrata in vigore) Legge.
Assetto ordinamentale Schema di regolamento recante Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo.
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
Campagna di Comunicazione per lEducazione Stradale Ministero della Pubblica Istruzione e MTV.
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE PROGETTO ANDROMEDA S.M.S AUGUSTO - ITAS V.EMANUELE II (Anno scolastico )
Lo sviluppo del digitale terrestre: una fotografia della Toscana Giacomo Amalfitano Firenze, 4 luglio 2007.
QUANDO LA TELEVISIONE È TROPPA : LA TUTELA DEI MINORI E LA NORMATIVA ITALIANA Sara Rai Matricola /86.
Continuità educativa per gli alunni disabili
Il quadro regolamentare per i servizi audiovisivi: La pubblicità e la promozione delle opere audiovisive Prof. Roberto Mastroianni Università degli Studi.
progetto di educazione familiare.
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: VENDITA.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Piano di lavoro a.s Collegio docenti: Date da definire 4 settembre mercoledì 20settembre venerdì 23 ottobre martedì 28 novembre venerdì 13 dicembre.
Collegio docenti 3 settembre 2007 Proposte da approvare in sede di Collegio Collegio docenti.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
La normativa di settore. D.L. n. 377 del , Convertito, con modificazioni, in legge , nr. 377 Disposizioni urgenti per contrastare.
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ON LINE: REQUISITI, METODI E STRUMENTI
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
AMMORTAMENTI IMMOBILI Immobili acquistati o costruiti fino al 14 giugno 1990 Sono deducibili le quote di ammortamento Immobili acquistati o costruiti dal.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
D.P.R. 20 marzo 2009 n. 89 Art. 2. Scuola dell'infanzia
CORECOM Comitato Regionale per le Comunicazioni 1 1° CONFERENZA REGIONALE PER LADOLESCENZA E LINFANZIA Marco Moruzzi Presidente CORECOM Tavola rotonda.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:EDITORIA.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
CONSULTABILITA’ DOCUMENTI
Provvedimento contro MSC Crociere Pratiche commerciali scorrette
Il Luglio della Tv Satellitare Analisi Luglio 2007 Confidential information – Property of Starcom Italia Srl.
Introduzione alla ricerca Analisi della qualità televisiva nell’emittenza locale piemontese Dal 2008 l’Osservatorio di Pavia svolge un’indagine periodica.
La storia di un percorso
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO
PIANO DELLE ATTIVITA’ S.S. di 1° grado “BORGESE – XXVII MAGGIO”
LA DEONTOLOGIA GIORNALISTICA
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
INDICAZIONI DEL NOSTRO ISTITUTO PER LE ISCRIZIONI
Calendario delle attività dal Piano Annuale
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE CESENA CALENDARIO 2015 TURNI DIURNI, NOTTURNI E FESTIVI.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Teoria e tecnica del giornalismo
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
La pubblicità dei prodotti agroalimentari
IL Codice di Autoregolamentazione dello Sport INTRODUZIONE Il C.A.S. è una dichiarazione di linee guida condivise con tutti gli utenti sportivi. Questo.
La comunicazione commerciale tra impresa e consumatore: etica e regolazione Avv. Giulio Votano Dirigente Ufficio obblighi dei servizi di media audiovisivi.
Il Codice di autoregolamentazione dello Sport è una dichiarazione di intenti, un complesso di linee guida di comportamento condivise tra tutti coloro che.
CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE Il Codice di autoregolamentazione dello Sport è una dichiarazione di intenti, un complesso di linee guida di comportamento.
Transcript della presentazione:

I diritti degli spettatori e i doveri delle televisioni Ufficio Scolastico Provinciale di Pavia - Ufficio Supporto Autonomia - CONSULTA PROVINCIALE STUDENTESCA « TV ? NON SEMPRE, GRAZIE » Valori e disvalori dal media più frequentato dai giovani Giampaolo Azzoni I diritti degli spettatori e i doveri delle televisioni 29 aprile 2009 ore 10.00 Collegio Universitario “S. Caterina da Siena”, Via S.Martino 17/a, Pavia

Comunicazione e umanità Una parte importante dell’umano si decide nella comunicazione La quantità/qualità della comunicazione determina la nostra vita La comunicazione non è mai un fatto superficiale

Comunicazione e etica La comunicazione non è mai solo un fatto tecnico Comunicare significa mettersi al centro dell’etica

Il primo dovere di chi comunica come emittente Non dire il falso con l’intenzione di ingannare il prossimo (8° Comandamento)

Il primo dovere di chi comunica come destinatario Non essere passivi e cooperare nel processo comunicativo H. Paul Grice

Dall’etica al diritto

D.Lgs. 31.7.2005 n. 177 Testo unico della radiotelevisione. Principi generali del sistema radiotelevisivo a garanzia degli utenti

D.Lgs. 31.7.2005 n. 177 Principi generali del sistema radiotelevisivo a garanzia degli utenti. la trasmissione di programmi che rispettino i diritti fondamentali della persona, essendo, comunque, vietate le trasmissioni che contengono messaggi cifrati o di carattere subliminale o incitamenti all'odio comunque motivato o che inducono ad atteggiamenti di intolleranza basati su differenze di razza, sesso, religione o nazionalità o che, anche in relazione all'orario di trasmissione, possono nuocere allo sviluppo fisico, psichico o morale dei minori o che presentano scene di violenza gratuita o insistita o efferata ovvero pornografiche

D.Lgs. 31.7.2005 n. 177 Principi generali del sistema radiotelevisivo a garanzia degli utenti. la diffusione di trasmissioni pubblicitarie e di televendite leali ed oneste, che rispettino la dignità della persona, non evochino discriminazioni di razza, sesso e nazionalità, non offendano convinzioni religiose o ideali, non inducano a comportamenti pregiudizievoli per la salute, la sicurezza e l'ambiente, non possano arrecare pregiudizio morale o fisico a minorenni, non siano inserite nei cartoni animati destinati ai bambini o durante la trasmissione di funzioni religiose e siano riconoscibili come tali e distinte dal resto dei programmi con mezzi di evidente percezione, con esclusione di quelli che si avvalgono di una potenza sonora superiore a quella ordinaria dei programmi, fermi gli ulteriori limiti e divieti previsti dalle leggi vigenti

“Codice di autoregolamentazione delle trasmissioni di commento degli avvenimenti sportivi” (c.d. “Codice Media e Sport”)   (Recepito dal Ministero delle comunicazioni, D.M. 21.1.2008, n. 36).

Codice di autoregolamentazione Tv e minori sottoscritto dalle emittenti e dalle associazioni firmatarie il 29 novembre 2002 Recepito dalla L. 3.5.2004 n. 112 Norme di principio in materia di assetto del sistema radiotelevisivo e della RAI-Radiotelevisione italiana S.p.a., nonché delega al Governo per l'emanazione del testo unico della radiotelevisione D.Lgs. 31.7.2005 n. 177 Testo unico della radiotelevisione.

3 fasce orarie 1. La televisione per tutti h. 7-16 e h. 19-22:30 (per la RAI h. 20-22.30) 2. La televisione per i minori h. 16-19 (per la RAI h. 16-20) 3. La televisione “senza minori” h. 22:30-7

La televisione per tutti Le Imprese televisive si impegnano a non diffondere nelle trasmissioni di informazione: a) sequenze particolarmente crude o brutali o scene che, comunque, possano creare turbamento o forme imitative nello spettatore minore; b) notizie che possano nuocere alla integrità psichica o morale dei minori.

La televisione per tutti Nelle trasmissioni di intrattenimento, le Imprese televisive si impegnano a non trasmettere quegli spettacoli che possano nuocere allo sviluppo dei minori, e in particolare ad evitare quelle trasmissioni: a) che usino in modo strumentale i conflitti familiari come spettacolo creando turbamento nei minori, b) nelle quali si faccia ricorso gratuito al turpiloquio e alla scurrilità nonché si offendano le confessioni e i sentimenti religiosi

La televisione per tutti No pubblicità che contengano situazioni che possano costituire pregiudizio per l’equilibrio psichico e morale dei minori situazioni che inducano a ritenere che il mancato possesso del prodotto pubblicizzato significhi inferiorità oppure mancato assolvimento dei loro compiti da parte dei genitori (…) situazioni di ambiguità tra il bene e il male che disorientino circa i punti di riferimento ed i modelli a cui tendere (…) situazioni di trasgressione (…) situazioni che ripropongano discriminazioni di sesso e di razza (…)

La televisione per i minori Per le imprese televisive con più reti, almeno 1 rete dedicata ai minori I messaggi pubblicitari e distinguibili dalla trasmissione, anche dai bambini che non sanno ancora leggere

La televisione per i minori No pubblicità in favore di: a) bevande superalcoliche e alcoliche b) servizi telefonici a valore aggiunto a carattere di intrattenimento c) profilattici e contraccettivi (con esclusione delle campagne sociali)

“Carta di Treviso”.  Sottoscritta a Treviso, il 5 ottobre 1990, da Federazione Nazionale Stampa Italiana, Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti e Telefono azzurro “Vademecum ‘95. Carta di Treviso”. Sottoscritto a Treviso, il 25 novembre 1995 “Carta di Treviso”, aggiornamento 2006.  Sottoscritto da Ordine dei giornalisti e FNSI; approvato dal Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti nella seduta del 30 marzo 2006; recepito dall'Autorità Garante per la protezione dei dati personali il 26 ottobre 2006, G.U. n. 264 del 13.11.2006

Comitato di applicazione del Codice di autoregolamentazione Tv e minori Risoluzione n. 119 del 29 gennaio 2008 riguardante il programma RICOMINCIO DA QUI (collocazione in “fascia protetta” di laceranti situazioni familiari lungamente trattate) in onda su Rai 2 a partire dalle ore 15.50 il 4 e 6 dicembre 2007 . Violazione art. 2.5, 3.1 e 1.2 a) del Codice; Risoluzione n. 121 del 26 febbraio 2008 riguardante il programma ANNO ZERO (trattazione del fenomeno della prostituzione e intervista a un transessuale) in onda su Rai 2 a partire dalle ore 21.05 il 29 novembre 2007 . Violazione art. 3.2 del Codice;

Risoluzione n. 123 dell’ 11 marzo 2008 per il programma QUELLI DEL CALCIO (presentazione di un pornodivo come portatore di una normale professionalità e dei particolari descrittivi) in onda su Rai 2 a partire dalle ore 16.26 il 3 febbraio 2008 . Violazione art. 3.1 del Codice;   Risoluzione n. 124 dell’ 11 marzo 2008 per la diffusione del film “APOCALYPTO” (film vietato ai minori di 14 anni) in onda su emittenti Sky in orario di “televisione per tutti” e in “fascia protetta”. Violazione art. 2.4 e 3.1 del Codice e dell’art. 34, comma 2, testo unico della radiotelevisione 31 luglio 2005 n.177;

Risoluzione n. 133 del 10 giugno 2008 per il programma STUDIO APERTO (servizi di cronaca nera in “fascia protetta”) in onda su Italia 1 dalle ore 18.30 il 15 maggio 2008 . Violazione della Premessa e degli art. 2.3 e 3.1 del Codice;   Risoluzione n. 139 del 26 settembre 2008 per il programma LUCIGNOLO (servizi sulla trasgressione sessuale e allusioni visive) in onda su Italia 1 dalle ore 21.10 il 4 luglio 2008. Violazione della Premessa seconda parte e art. 2.2 b) e c) e 2.3 a) e b) e 2.4 del Codice di autoregolamentazione tv e minori;

Etica ed estetica bonum et pulchrum convertuntur valori etici e valori estetici sono solidali bonum et pulchrum convertuntur

Essere spettatore esercitare la responsabilità di scegliere una responsabilità etica ed estetica

Per approfondire a Pavia Osservatorio di Pavia – Media Research http://www.osservatorio.it/ CEM - Centro di Educazione ai Media http://www.educazionemedia.it/