1 Limpegno di Confindustria per lefficienza energetica Sara Rosati Area Impresa e Territorio, Confindustria Latina, 23 maggio 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
Vice Presidente Commissione Energia di Confindustria
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
ECODOMUS.VI: La certificazione energetica degli edifici
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Ministero dello Sviluppo Economico
I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica
Efficienza energetica: priorità assoluta Alessandro Clerici Vice Presidente Commissione Energia – Confindustria Genova, 5 marzo 2009.
Milano, 00/00/00 La Legge Finanziaria 2008 Andrea Solzi ANIE – Associazione Energia.
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Motori ad alta efficienza ed azionamenti a velocità variabile nellindustria e nel terziario Scenari energetici ed analisi del potenziale di efficienza.
Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle industrie Strumenti di supporto agli investimenti Giovanni Lispi Sorgenia Spa.
Grandi apparecchi domestici, ospitalità professionale,
ITIS Enrico Mattei- Urbino Classi 4A/CH e 4A/EN. Il pianeta si sta scaldando e alcuni aspetti del clima stanno cambiando. Attivita umane o variabilita.
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
Risparmio Energetico: Strumento per la competitività
1 Limpegno di Confindustria per fonti rinnovabili ed efficienza energetica Sara Rosati Public Utilities, Confindustria Ragusa, 8 giugno 2007.
L’impegno di Confindustria per efficienza energetica
1 Limpegno di Confindustria per lefficienza energetica A. Clerici Vice Presidente Commissione Energia di Confindustria e coordinatore Task Force Efficienza.
Caltanissetta 21 Aprile 2008 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AZIENDA Opportunità, convenienza economica, normativa ed incentivi Ing. Roberto Longo.
1 Limpegno di Confindustria per fonti rinnovabili ed efficienza energetica Sara Rosati Public Utilities, Confindustria Varese, 5 luglio 2007.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
L’impegno di Confindustria per fonti rinnovabili ed
1 Efficienza energetica: limpegno di Confindustria Sara Rosati Public Utilities, Confindustria Campobasso, 20 aprile 2007.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Pacchetto clima EU e Green Economy
La politica energetica nazionale Il Piano Triennale della Ricerca di Sistema Elettrico Marcello Capra Dipartimento per lEnergia IEE Info Day –
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
EFFICIENZA ENERGETICA
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
Legge 24 dicembre 2007, n.244 (Finanziaria 2008).
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
Politiche energetiche Novità Le politiche europee Obiettivo dell UE è la riduzione dei gas colpevoli dell effetto serra dei paesi sviluppati del.
Illuminazione ed uso razionale dell’energia elettrica
11 Scenario energetico europeo e italiano Sara Rosati Progetto Energia, Confindustria Taranto, 26 febbraio 2009.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Verso l’Economia Verde: analisi di scenario per la sostenibilità
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
1 SERRA BANCHETTI PER 150 POSTI 1 PATIO ESTERNO RISCALDABILE 2 RISTORANTI DI ALTO LIVELLO 138 CAMERE 6 LOFT A DUE PIANI 4 SUITE 14 SALE MEETING 2 SALE.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Transcript della presentazione:

1 Limpegno di Confindustria per lefficienza energetica Sara Rosati Area Impresa e Territorio, Confindustria Latina, 23 maggio 2008

2 Evoluzione domanda mondiale di energia primaria Idro e rinnovabiliNucleareBiomasseGasCarboneOlio Fonte: World Energy Outlook 2006

3 Evoluzione delle emissioni di CO Fonte: World Energy Outlook 2006

4 La risposta dellUnione Europea LIBRO VERDE sullenergia : 3 PILASTRI Sostenibilità ambientale Sicurezza approvvigionamenti Competitività Fonti rinnovabili: obiettivo 20% di energie rinnovabili ROAD MAP al 2020 Efficienza energetica: risparmio di energia primaria del 20% Emissioni CO 2 : riduzione del 20%

5 Il concetto di efficienza energetica EFFICIENZA ENERGETICA = produrre gli stessi beni e servizi con meno energia minor impatto sullambiente minori costi per aziende e sistema Italia

6 LItalia e gli obiettivi comunitari Totale consumi finali in Italia ~ 146 MTEP Risparmiare del 20% di energie primarie equivale per Italia a ~ 30 MTEP 30 MTEP sono pari allenergia primaria necessaria in un anno per produrre 190 TWh di energia, pari al 57% del totale di energia elettrica immessa in rete

7 LItalia è un paese virtuoso energeticamente ma negli ultimi anni cè stato un rallentamento Esistono ancora notevoli spazi per unefficienza energetica, la cui diffusione è legata ad aspetti informativi e culturali Per una efficiente efficienza è indispensabile arrivare ad una estesa applicazione del concetto life cycle cost LItalia è un paese virtuoso energeticamente

8 Emma Marcegaglia nel luglio 2006 ha costituito la Task Force Efficienza Energetica Valutare i risparmi conseguibili evitando oneri addizionali alle imprese Individuare i settori più interessanti per dimensione e risparmi Evidenziare le tecnologie disponibili in base ad analisi costi/benefici Indirizzare le istituzioni verso una politica per lefficienza energetica di medio - lungo termine Definire azioni di comunicazione e informazione La Task Force Efficienza Energetica di Confindustria

9

10 Dopo una prima analisi per settore il lavoro si è focalizzato su lapprofondimento delle tecnologie rilevanti Per ciascuna tecnologia si è considerato come periodo iniziale il 2005 e il prevedibile andamento del mercato al 2016 Sono stati elaborati scenari di possibili risparmi in funzione di diverse politiche di incentivazione ed analisi costi/benefici La Task Force si è avvalsa del supporto scientifico di ENEA e CESI Ricerca Il lavoro della Task Force

11 MOTORI ELETTRICI / INVERTERS COIBENTAZIONE E/O ALTRI INTERVENTI EDILI ELETTRODOMESTICI / CLIMATIZZAZIONE RESIDENZIALE COGENERAZIONE / TRIGENERAZIONE ILLUMINAZIONE RIFASAMENTO HOME AND BUILDING AUTOMATION AUTOMAZIONE DI PROCESSI CONTINUI ICT SISTEMI DI PROPULSIONE Le tecnologie considerate dalla Task Force

12 Consumi finali di ~146 MTEP per settore: Trasporti ~ 30% Industria~ 28% Residenziale ~ 21% Terziario~ 11% Altri ~ 10% Consumi lordi di ~ 198 MTEP per fonte: Petrolio ~ 43% Gas ~ 36% Carbone~ 9% Elettricità primaria ~ 6% Altri ~ 6% 85% di energia è importata: dipendenza è in crescita Fonte: Cesi Ricerca I Consumi in Italia nel 2005

13 Consumi di energia elettrica in Italia nel 2005 per settore Consumi di energia elettrica in Italia nel 2005 per settore Nel 2005 il settore industriale ha assorbito il 49% del consumo italiano di energia elettrica pari a circa GWh Secondo un rapporto CESI l80% dei consumi del settore è assorbito da motori elettrici

14 Consumi elettrici finali italiani I principali consumi elettrici sono così suddivisi: Motori ~ 45-50% lluminazione ~ 14-17% Elettrodomestici~ 12-15% Stand by, carica batterie, etc. > 4%!

15 Azionamenti elettrici - motori incidenza su consumo primario: 18% Interventi relativi ad industria e costruttori di macchinari che includono motori come componenti dei loro prodotti Interventi previsti: Installazione di motori efficienti di potenza 1 90 kW (motori in classe eff 1) Installazione di inverter su motori a regime variabile Risparmi conseguibili 9,7 18 TWh 7% 13% dei consumi dei motori elettrici del 2005

16 Lacquisto di motore ad alto rendimento o di un inverter permette di beneficiare fino al 31 dicembre 2010 di una detrazione dallimposta lorda pari al 20 per cento della spesa sostenuta e documentata per lacquisto e linstallazione sul territorio nazionale Finanziaria 2008 per motori e inverters Al fine di incentivare il risparmio e lefficienza energetica dal 1º gennaio 2010 e` vietata la commercializzazione di motori elettrici appartenenti alla classe 3 anche allinterno di apparati

17 Riscaldamento/raffrescamento/acqua calda sanitaria nel settore civile incidenza su consumo primario: 22% Incide per circa il 60% sui consumi complessivi del settore civile Vantaggi derivanti dallintegrazione tra le varie tecnologie Interventi: Coibentazione e interventi edili Tecnologie per riscaldamento e acqua calda sanitaria Tecnologie per raffrescamento Risparmi conseguibili: 5,6 8 Mtep 15% 20% dei consumi per riscaldamento/raffrescamento del 2005

18 Sono prorogate fino al 31 dicembre 2010 le detrazioni fiscali del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici La detrazione del 55% si applica anche alle spese per la sostituzione intera o parziale di impianti di climatizzazione invernale non a condensazione, sostenute entro il 31 dicembre 2009 Le modalità per il riconoscimento dei benefici saranno stabilite con un decreto del Ministro Economia e Finanze Finanziaria 2008 per la riqualificazione energetica degli edifici

19 Illuminazione incidenza su consumo primario: 6% Si considerano gli impieghi per illuminazione nel settore civile e industriale Tecnologie efficienti: Lampade efficienti (da incandescenza a CFL) Sistemi di alimentazione efficienti Sistemi di regolazione del flusso luminoso ICT e sistemi di controllo Risparmi conseguibili 12,5 17 TWh 25% 35% dei consumi di illuminazione del 2005

20 Altri usi elettrici e termici nel settore civile incidenza su consumo primario: 8% Consumi degli elettrodomestici, dei sistemi ITC, dei sistemi per la refrigerazione e la ristorazione (cottura) Tecnologie efficienti: Frigoriferi e congelatori efficienti (classe A++) Lavabiancheria e lavastoviglie in classe A superiore Riduzione dei consumi di stand-by (nuove famiglie di prodotti) Risparmi conseguibili negli impieghi elettrici 7,5 22 TWh 9% 25% dei consumi del 2005

21 Usi termici in industria e agricoltura incidenza su consumo primario: 18% Sono presenti principalmente nelle industrie di processo Tecnologie efficienti: Impianti di cogenerazione ad alta efficienza di grossa, media e piccola taglia Interventi di efficientamento nell industria di processo anche tramite nuovi sistemi di automazione Risparmi conseguibili 0,8 4 Mtep 2,5% 12,5% dei consumi del 2005

22 Informazione e comunicazione sono strumenti essenziali: Ruolo fondamentale delle Unioni Industriali Dialogo continuo fornitori/utilizzatori/operatori/ESCO Incentivi allaudit energetico per l'analisi dei consumi e dei fabbisogni energetici di unazienda, per determinare i potenziali interventi di risparmio e di efficienza Agire sia sul parco installato sia sul "nuovo" con orizzonti temporali adeguati, di medio periodo (5-10 anni) Efficienza energetica: le priorità

23 Come incidere sull'efficienza energetica senza creare oneri al consumatore? E necessario sfruttare le leve di: incentivi ai consumatori certificati bianchi requisiti normativi per il nuovo da installare sgravi fiscali per fornitori di prodotti high efficiency Gli incentivi devono essere portati a carico della fiscalità generale, senza incidere sulle tariffe Efficienza energetica: gli strumenti

24 Lefficienza energetica è unopportunità per i fornitori di tecnologie e per il sistema paese e le sue industrie Occorre concentrarsi sui settori che danno da subito i maggiori ritorni evitando di creare oneri aggiuntivi per il sistema industriale Efficienza energetica: Efficienza energetica: unopportunità per il Paese

25 Lazione di Confindustria sul territorio Confindustria ha organizzato un road show che attraverserà tutto il Paese per coinvolgere e sensibilizzare le istituzioni locali e gli operatori economici

26 Il Road Show di Confindustria per lefficienza energetica Milano19 febbraio 2008 Roma1 aprile 2008 Ravenna 7 maggio 2008 Bari29 maggio 2008 Napoli11 giugno 2008 Treviso1 luglio

27