Prof. Emilio Bartezzaghi Innovazione e Internazionalizzazione. Workshop: LInnovazione nei processi di internazionalizzazione Lecco, 20 gennaio 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

“Insieme per crescere”
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Consorzio Industriale per la Ricerca e le Alte Tecnologie.
Il mercato e il settore dellICT in Italia Caratteristiche, trend e opportunità Giancarlo Capitani Presentazione ExpoComm Ambasciata Americana Roma, 17.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
I canali della globalizzazione Il commercio internazionale Movimenti di capitale La verità
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Lo sviluppo di capacità relazionali nelle imprese multinazionali Alessandro Pagano Università degli Studi di Urbino Carlo Bo III Convegno.
Nuove tendenze nel lavoro
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Ricerca e innovazione, qualità e.
INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Università degli Studi del Molise
Principali strumenti internazionali per la RSI Cecilia Brighi Dipartimento Internazionale CISL 30 settembre 2010.
Valorizzare le risorse umane dellimpresa Workopp propone alle imprese alcuni strumenti per identificare ed analizzare le caratteristiche.
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
“Il ruolo di SACE nel sostegno all’internazionalizzazione”
1 BANDO Contributi alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) per il sostegno dellinnovazione e dellimprenditorialità nel settore dei servizi alle imprese.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
II SEMINARIO TRASFORMAZIONI INDUSTRIALI, REVISIONE STRATEGICA E INNOVAZIONE 26 MARZO 2010 VEGA - PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO MARGHERA AVVISO 1/2009.
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola – SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Meccatronica e traiettorie di sviluppo Imprese Competenze Dimensione locale 15 maggio 2007 Camera di Commercio Reggio Emilia.
LE INDUSTRIE CASSANELLI Italian Sofà
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
Midrange Modernization Conference Luigi Gola Consulente Nuove opportunità per un mondo tradizionale Midrange Modernization Conference Milano, 11 maggio.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Università Politecnica delle Marche Industrial Liaison Office
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
BNL per le Reti d’Impresa
Padova, 16 ottobre Universo di riferimento: 730 iscritti a Confindustria Servizi Innovativi del Veneto 2.Campione intervistato: 250 imprese 3.
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
1 PROBLEMATICHE ECONOMICO- GESTIONALI DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE: QUALI POSSIBILI INTERVENTI.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

Prof. Emilio Bartezzaghi Innovazione e Internazionalizzazione. Workshop: LInnovazione nei processi di internazionalizzazione Lecco, 20 gennaio 2006

Emilio Bartezzaghi Milano, 20/01/2006 Scaletta 1.Il successo delle PMI italiane a partire dagli anni 70 dimostra che innovazione e internazionalizzazione sono sfide congiunte; tali sfide sono ora diventate un imperativo ancora più cogente 2.Le imprese innovative sono anche le più internazionalizzate (e viceversa): alcune evidenze empiriche 3.È necessario un salto di qualità nei processi di internazionalizzazione: presidio dei mercati e accesso alle risorse 4.Due temi critici: risorse umane partnership, aggregazioni, networking

Emilio Bartezzaghi Milano, 20/01/2006 Innovazione e internazionalizzazione: alcune evidenze empiriche Linternazionalizzazione porta a migliori performance (crescita, produttività, innovazione) –Tasso di crescita del fatturato maggiore del 9% –Tasso di crescita della produttività maggiore del 5% –Inoltre, questi effetti positivi sulle performance non sembrano tradursi in perdita di occupazione –In diversi casi, le filiali estere possono generare nuove conoscenze tecnologiche e accedere a fonti locali di innovazione Rapporto sullIndustria Italiana Luglio 2005 (Centro Studi Confindustria)

Emilio Bartezzaghi Milano, 20/01/2006 Orientamento innovativo e internazionalizzazione Ricerca su 409 PMI lombarde (*) –80% del campione ha un fatturato non superiore ai 10 Mln di Euro; 13% inferiore a 50 Mln e 6% superiore a 50 Mln –50% delle imprese del campione ha meno di 15 addetti e 87% meno di 51 addetti –40% delle imprese non ha fatturato di provenienza estera; per il 14% la percentuale del fatturato di provenienza estera è maggiore o uguale al 51%. (*) Studio della domanda e dei bisogni di servizi a supporto dellinnovazione Camera di Commercio di Milano (R. Verganti et al.)

Emilio Bartezzaghi Milano, 20/01/2006 Orientamento innovativo e internazionalizzazione: segue

Emilio Bartezzaghi Milano, 20/01/2006 Orientamento innovativo e internazionalizzazione: segue Il 45,7% degli innovatori ha un fatturato in crescita La crescita della percentuale di fatturato di provenienza estera è molto maggiore per le imprese innovatrici rispetto alle altre

Emilio Bartezzaghi Milano, 20/01/2006 Salto di qualità nei processi di internazionalizzazione Non basta operare solo attraverso lesportazione o limportazione La competizione si basa sempre più su fattori non di prezzo. È necessario realizzare servizi lungo la catena del valore. Presidiare i mercati per valorizzare i vantaggi competitivi É necessario sempre più ricercare laccesso a fattori produttivi a più basso costo e/o alta qualità e alla conoscenza Presenza diretta per accedere a risorse altrimenti non disponibili Strategie miste di internazionalizzazione Riconfigurazione della catena del valore al fine di presidiare i mercati e accedere alle risorse Vedi: Sergio Mariotti, Marco Mutinelli, La crescita internazionale per le PMI, Il Sole 24 Ore, 2003

Emilio Bartezzaghi Milano, 20/01/2006 Perseguire la crescita internazionale Presidiare i mercati per valorizzare i vantaggi competitivi Adattare il prodotto/servizio alle esigenze dei clienti, anche creando nuove nicchie di mercato Presidiare il mercato e garantire un elevato livello di servizio Superare le barriere allexport e quelle burocratiche e culturali Presidiare una nicchia di mercato globale Diventare un produttore locale, sfruttando leffetto made in Seguire i clienti strategici Supportare la cessione di tecnologia e know how

Emilio Bartezzaghi Milano, 20/01/2006 Perseguire la crescita internazionale Presenza diretta per accedere a risorse non disponibili Delocalizzazione non come fuga, ma come momento di ristrutturazione dellimpresa (ottimizzazione della catena del valore) Perseguire strategie efficienti di approvvigionamento: presenza diretta per assicurarsi il controllo degli approvvigionamenti e ridurre i costi e i rischi di dipendenza strategica dallofferta Ridurre il costo del lavoro (tramite TPP, accordi o investimenti diretti ) Accedere alle conoscenze Delocalizzazione e conquista dei mercati Investire in pool per guadagnare competitività

Emilio Bartezzaghi Milano, 20/01/2006 Perseguire la crescita internazionale Le strategie miste: riconfigurazione della catena della catena del valore Delocalizzazione di attività a monte a basso valore aggiunto e con possibilità di programmazione con largo anticipo Presidio delle attività a più elevato valore aggiunto e delle fasi produttive più pregiate Partnership e investimenti diretti per accedere a tecnologie, conoscenze per le strategie di leadership tecnologica: differenziazione e completamento gamma Re-internalizzazione di alcune fasi Presidio dei mercati di interesse strategico con da strutture leggere (filiali e assistenza tecnica), con eventuale decentramento dellassemblaggio (per utilizzare vantaggi di costo o personalizzazione)

Emilio Bartezzaghi Milano, 20/01/2006 Le azioni I fattori critici da affrontare e le azioni da mettere in campo per il salto di qualità nellinternazionalizzazione e nellinnovazione hanno numerose analogie e in pratica forti sinergie, da considerare nellaffrontarli. Visione strategica e ruolo della Direzione Organizzazione e gestione Risorse umane Risorse finanziarie Accesso alle informazioni e ai servizi Partnership, aggregazioni e networking Protezione dellinnovazione Nel seguito si sviluppano due di tali fattori: Risorse Umane e Partnership, aggregazioni e networking

Emilio Bartezzaghi Milano, 20/01/2006 Risorse umane Le nuove sfide strategiche richiedono laccesso a conoscenze e capitale umano qualificato, lampliamento e lo sviluppo delle competenze. Linee di intervento: Selezione e inserimento di personale con più elevata preparazione professionale, anche in collaborazione con lUniversità e altri enti di formazione Accesso a competenze specialistiche (il cui sviluppo interno sarebbe lungo e costoso), tramite strumenti flessibili e relativamente poco onerosi (Dottorato di ricerca, Ricercatori a contratto, Assegni di ricerca, Borse di studio, Tesi di laurea, Stage,....) Formazione e sviluppo del personale, utilizzando anche le opportunità offerte dalle nuove iniziative nellambito del sistema della formazione continua

Emilio Bartezzaghi Milano, 20/01/2006 Partnership, aggregazioni e networking Il tema della collaborazione, degli accordi di cooperazione, del networking è fondamentale sia nei percorsi di innovazione sia di internazionalizzazione In particolare, è rilevante il tema delle aggregazioni tra PMI allo scopo di unire gli sforzi e realizzare la massa critica per presidiare i mercati e accedere alle risorse Alcune esperienze: –Acquisizione di una fonderia in Romania da parte di 13 imprese del settore delle macchine utensili (vedi intervento di Alberto Tacchella) –Area industriale di Samorin (Associazione industriali di Vicenza) –Distretto del legno in Brasile (Federlegno Arredo) –..... Linee di intervento MAP- ICE: finanziamento studi di fattibilità per aggregazioni tra imprese e per aggregazioni tra imprese, enti di ricerca e università