Gli usi finali dell’energia e la razionalizzazione dei

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'energia nei paesi in via di sviluppo Ralph Gebauer Monday, May 31 st, 2010 Le filiere dell'energia Fondazione Internazionale Trieste.
Advertisements

Figura 4: Italia al 4° posto come produttrice di energia da fonti rinnovabili/ Italy is at fourth place for the production of energy from renewable sources.
© 2003 IBM Corporation Copyright Uno sguardo al presente futuro: il business on-demand Dario Colosimo Director of Sales Operations IBM Emea Region South.
ALTERNATIVE FUELS AND VEHICLES VEICOLI ELETTRICI Carlos Sousa AGENEAL, Local Energy Management Agency of Almada.
ALTERNATIVE FUELS AND VEHICLES VEICOLI ELETTRICI A CELLULE DI COMBUSTIBILE Carlos Sousa AGENEAL, Local Energy Management Agency.
Comitato di Studio B3 - Substation Latina, 24 novembre Cigré Session 2010 Daris Falorni Membro italiano SC B3 43 ma Sessione Generale Cigré Parigi,
Impianti di cogenerazione
ENERGIE ALTERNATIVE. Solar Thermal - Solar Water Heating Collectors Solar energy can be captured by solar panels. These panels absorb the energy from.
Fonte: elaborazioni RIE su dati UP. Fonte: elaborazioni RIE su dati Terna.
LInnovazione di Prodotto. Lo sviluppo di nuovi prodotti e nuovi servizi: una vecchia sfida per le imprese innovative. [emilio bellini]
Directive 96/62/EC - Ambient Air Quality List of air pollutants in the context of air quality assessment and management.
CALORE - HEAT Caldaia a cippato – Caldaia a cippato Cippato – Chipped wood Gli impianti a cippato hanno rendimenti pari alle caldaie a gas/gasolio. SILO.
Biomassa: sostanza organica derivante direttamente o indirettamente (dalle catene alimentari) dalla fotosintesi clorofilliana. Fonte di energia rinnovabile.
FILIERA LEGNO - Esempi e Casi reali WOOD ENERGY CHAIN – Examples and Practical Cases Esempi 3 Ha di vigneto soddisfano fabbisogni termici di unabitazione.
Le KETs e le Tecnologie Prioritarie dell’Industria Italiana
L’incidente di Three Miles Island
SOURCE TERM ON NPP SAFETY ANALYSES Marino Mazzini Professore Ordinario nel s.s.d. Impianti Nucleari Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Dipartimento.
Progetto Reti di Laboratori Pubblici di Ricerca
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Inquinamento dell’aria
1. 2 FOCUS TECNICO 2012 DI AMBIENTE & SICUREZZA GRUPPO 24 ORE CANTIERE ITALIA CITTA/TERRITORIO SOSTENIBILE A IMPATTO ZERO IL VALORE DELLA SOSTENIBILITA.
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
ENERGY DAY IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA E LE PIU CONCRETE PROSPETTIVE DI MERCATO: RISANAMENTO DI EDIFICI PLURIFAMILIARI.
PROGETTO VALEGGIO 5 ENERGIA Servizio Risorse Energetiche.
Il risparmio energetico nelledilizia. Alcuni dati Alcuni dati Domanda mondiale di energia primaria Incremento mondiale del consumo di energia primaria.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN RUSTICO SITO A VORNO (LU)
La convenienza economica e finanziaria nellinvestimento su energie rinnovabili Mario Mazzoni Pescara – 16 ottobre 2009 relazione.
L'energia e' il nostro futuro -Italia –. Il consumo mondiale di energia sta aumentando a dismisura, mentre le riserve di energia stanno rapidamente diminuendo:
RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE (C&D)
EDILIZIA SOSTENIBILE IN EUROPA Ing. Ivana Bouché Forum Agenda 21 – Perugia – 12 novembre 2012.
Tecnologie per la produzione dell’energia elettrica
Le tecnologie principali
Industrie eco-sostenibili Maggiore rispetto della natura utilizzando nuove fonti rinnovabili Rispetto per la natura Prevenzione inquinamento.
OVVERO Una delle 3 articolazioni del dipartimento di Elettronica ed Elettrotecnica : Elettronica Elettrotecnica Automazione.
Certificazione energetica e ambientale degli edifici
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
Requisiti per il rispetto dello standard CASA PASSIVA
Area 1 – Energy Management
PROGETTO PRACTICE. WP1 Gestione Misure pensate per espandere la partnership locale Consiglio del SEC rinnovato con l' inclusione di nuovi membri Misure.
FORNITURE E SERVIZI TECNOLOGICI
Quirky Social product development company Quirky si definisce social product development company. Dove il termine social è utilizzato per identificare.
CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI TRIGENERAZIONE PROGETTATO
Capitolo 1 La seconda rivoluzione industriale.
e-LIVING Cluster Regionale
Capecod ® Case History Terminal Video Italia & LeonardoCRM.
Gli ambienti di apprendimento Firenze, 3 marzo 2006.
Architettura dei sistemi di elaborazione
Il controllo della tecnologia come strumento abilitante per i servizi innovativi.
Comune di Ronco ScriviaConvenzione Servizio Luce Illuminazione Pubblica.
Che cosè lenergia? Esistono vari tipi di energia? Quali? Lenergia può trasformarsi? Gli alimenti producono energia? Luomo di quanta energia ha bisogno?
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
E S A E Energy Savings for Agriculture and Environment E S A E S.R.L. Energy Savings for Agriculture and Environment S.R.L. Spin-off Università degli Studi.
IMM ISTITUTO PER LA MICROELETTRONICA E MICROSISTEMI (IMM) – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE (CNR) UNITA DI CATANIA Dispositivi di potenza ed iperfrequenza.
Dependability and security modeling for CIP CISSilvia BonomiAntonella Del Pozzo CNRFelicita Di Giandomenico POLIMI POLITO UNIFILeonardo MontecchiPaolo.
razionale dell’energia contribution for a rational use of energy
1 CHOOSE LED incasso recessed NEW Product presentation Pregnana Milanese, December 2009.
GRADO DI ADIABATICITA’ DEI COMBUSTORI
embryo GPS dish (Rieger et al., 2007) Avvicinamento degli embrioni rispetto a micro gocce tradizionali e minore superficie.
Federazione Nazionale Commercio Macchine Cantiermacchine Cogena Intemac Unicea Unimot ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA PROMOZIONE DELLA COGENERAZIONE.
From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition Comprendere la capacità strategica dellorganizzazione (Resources-based View -
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci Patterns di E-Business D. RosaciPatterns per l'e-Business.
DOMOTIC HOUSE WATER MONITOR Agalbato Francesco Buccheri Antonino.
La geopolitica dell’energia Matteo Verda Università degli Studi di Pavia La Russia nello scenario contemporaneo 9-10 settembre 2013.
Competitività 2.0 – La leva della «Modellazione e Prototipazione Virtuale dei Prodotti e Processi» 1 Modellazione e Prototipazione Virtuale dei Prodotti.
Il futuro dell’energia nel Regno Unito “it’s only natural…”
1 Giornata AIRI per l’Innovazione Industriale 2014 AIRI: 40 anni a sostegno della ricerca industriale italiana 26 maggio 2014 Horti Sallustiani, Roma.
Min mAU mAU min min
DREAMING IN FRONT OF YOUR FIREPLACE. THE MILESTONES 1954 Palazzetti company is founded in Porcia (PN) for producing marble manufactured products and.
With the participation of and supported by I Contratti di fiume per la buona governance di acqua e territorio Massimo Bastiani Coordinatore del Tavolo.
Transcript della presentazione:

Gli usi finali dell’energia e la razionalizzazione dei Confindustria Efficienza energetica e fonti rinnovabili come fattori di competitività per l’impresa Modena,11 ottobre 2007 Gli usi finali dell’energia e la razionalizzazione dei consumi nell’industria Prof. Ing. Cesare Boffa

La razionalizzazione dei consumi e l'aumento di efficienza negli usi finali (U.F.) dell'energia sono risultate le azioni di gran lunga più efficaci, dagli anni '70 ad oggi, per far fronte alla “crisi energetica”. FONTE: C.E.C. Action Plan fon Energy Efficiency: Realizing the Potential – COM(2006)545 final (ottobre 2006)

Le previsioni al 2030 confermano che l’aumento dell’efficienza negli usi finali continuerà ad avere un ruolo dominante per la “sostenibilità dello sviluppo” Emissioni di CO2 evitate per tipologia di intervento secondo lo scenario alternativo IEA (valori percentuali) FONTE IEA – OECD – Energy Technology Perspectives (2006)- Scenarios and strategies to 2050

Industrial energy use in the Baseline Scenario FONTE IEA – OECD – Energy Technology Perspectives (2006) - Scenarios and strategies to 2050

Consumi energetici industriali a seguito degli interventi di razionalizzazione Elaborazioni su fonte IEA 2006

Risparmi di energia a seguito degli interventi di razionalizzazione Elaborazioni su fonte IEA 2006

CO2 emission reduction in the Map scenario in the OECD and non OECD, 205029 FONTE IEA – OECD – Energy Technology Perspectives (2006) - Scenarios and strategies to 2050

Tecnologie per la cogenerazione Motori elettrici Produzione e distribuzione di vapore Tecnologie esistenti per produzione di materie di base Innovazioni di processo per produzione materie di base Sostituzione di combustibili Cattura e stoccaggio CO2

Share of industry in global CO2 emission reductions relative to Baseline in the Map scenario, 2050 FONTE IEA – OECD – Energy Technology Perspectives (2006) - Scenarios and strategies to 2050

Metalli ferrosi iniezione di carbone polverizzato direct casting smelt reduction Minerali non metallici attuali tecnologie macinatura altri materiali CCS Petrolchimica steam craking produzione di aromatici metanolo biopolimeri Chimica inorganica ammoniaca membrane (vedasi oltre)

Membrane I processi di separazione assorbono fino al 40% del totale dell’energia consumata dall’industria chimica e sono responsabili del 50% dei costi di esercizio Filtrazioni (Micro/ultra/nano) Osmosi inversa Elettrodialisi Separazione in fase gassosa

Global technology prospects for coal injection Global technology prospects for plastic waste injection FONTE IEA – OECD – Energy Technology Perspectives (2006) - Scenarios and strategies to 2050

Global technology prospects for smelt reduction Global technology prospects for CO2 capture in blast furnaces and DRI plants Global technology prospects for smelt reduction FONTE IEA – OECD – Energy Technology Perspectives (2006) - Scenarios and strategies to 2050

Global technology prospects for direct casting Global technology prospects for kiln improvements FONTE IEA – OECD – Energy Technology Perspectives (2006) - Scenarios and strategies to 2050

Global technology prospects for blended cement and geopolymers Global technology outlook for biomass feedstocks and biopolymers FONTE IEA – OECD – Energy Technology Perspectives (2006) - Scenarios and strategies to 2050

Global technology prospects for energy efficient drying technologies Global technology prospects for inert anodes and bipolar cell design in primary aluminium production FONTE IEA – OECD – Energy Technology Perspectives (2006) - Scenarios and strategies to 2050

Global technology prospect for membranes Global technology prospects for black liquor gasification FONTE IEA – OECD – Energy Technology Perspectives (2006) - Scenarios and strategies to 2050

Global technology prospects for CHP systems FONTE IEA – OECD – Energy Technology Perspectives (2006) - Scenarios and strategies to 2050

Ultimate yields of steam crackers with various feddstocks (kg of product per tonne of feedstock) FONTE IEA – OECD – Energy Technology Perspectives (2006) - Scenarios and strategies to 2050

Energy and CO2 saving for bio-based polymers FONTE IEA – OECD – Energy Technology Perspectives (2006) - Scenarios and strategies to 2050

Energy consumption in pulp and paper production (top 10% of performes) FONTE IEA – OECD – Energy Technology Perspectives (2006) - Scenarios and strategies to 2050

Steam system efficiency measures FONTE IEA – OECD – Energy Technology Perspectives (2006) - Scenarios and strategies to 2050

Energy efficiency of various cement-clinker production technologies FONTE IEA – OECD – Energy Technology Perspectives (2006) - Scenarios and strategies to 2050

CHP Utilizzo diretto dell’energia termica quale calore di processo distillazione, coking, hydroheating nelle raffinerie di petrolio produzione di ammoniaca ed etilene nell’industria chimica uso per essiccazioni Utilizzo diretto di energia termica e frigorifera: nell’industria alimentare produzione di margarina, di vegetali, prodotti caseari ecc.

Piccola cogenerazione Miglioramento delle prestazioni dei piccoli generatori a motori alternativi Microturbine 1.4 MW   43% Celle a combustibile 25-50 kW

Comparison of conventional and fuel-cell CHP systems FONTE IEA – OECD – Energy Technology Perspectives (2006) - Scenarios and strategies to 2050

FONTE IEA – OECD – Energy Technology Perspectives (2006) - Scenarios and strategies to 2050

TECHNOLOGY PLATFORM 2006 UE 25 SMART GRIDS TECHNOLOGY PLATFORM 2006 UE 25 RETI ESISTENTI - centrali di grandi dimensioni - flussi unidirezionali di potenza - dispacciamento e controllo da unità centrale - nessuna partecipazione del consumatore SMART GRIDS - accolgono flussi bidirezionali di potenza - consentono:  la gestione della generazione distribuita  la gestione delle fonti rinnovabili di energia (produzione variabile nel tempo)  la ottimizzazione delle azioni di gestione della domanda  l'ottimizzazione della gestione degli accumuli - partecipazione multilaterale nel bilanciamento in tempo reale tra domanda ed offerta di energia FONTE: European Smart Grids Technology Platform – Vision and Strategy for Europe’s Electricity Networks of the Future – Directorate General for Research Sustainable Energy System C.E.C. (2006)

motori elettrici compressori industriali pompe ventilatori 50 % dei consumi  consumi - 15 ÷ 30% tempi di ritorno < 2 anni motori a super conduttori magneti permanenti nuove tecnologie nuovi processi (nuove membrane per processi di separazione) nuovi sistemi di controllo

Motori elettrici > 60% di consumi elettrici industriali > 30% di tutti gli usi elettrici Motore, compressore, pompa o ventilatore consumi  29%  $ + 20% Ritorno < 2 anni alti fattori di carico Nuovi motori super conduttori a magnete permanente con rotore di rame a riluttanza motori ibridi (induzione e sincrono) Pompe e compressori controlli per velocità variabile nuovi lubrificanti gestione Controlli accumuli controllati controlli di pressione e temperatura controlli centralizzati con aria compressa

Global energy efficiency estimates for emerging motor technologies FONTE IEA – OECD – Energy Technology Perspectives (2006) - Scenarios and strategies to 2050

Pompa di calore COP 5 energia termica a 35 °C, ~ 5 kW Acqua di acquifero a 12 °C, 0,2l/s Energia termica ~ 4 kW Pompa di calore COP 5 energia termica a 35 °C, ~ 5 kW energia elettrica 1 kW

Pathways toward cost-competitiveness for industrial technologies FONTE IEA – OECD – Energy Technology Perspectives (2006) - Scenarios and strategies to 2050

Significatività dei dati statistici e possibili incongruenze

(vettori) SCHEMA TIPO A: Struttura degli usi finali e dei relativi flussi energetici

SCHEMA TIPO B: Struttura degli usi finali e dei relativi flussi energetici

SIGNIFICATIVITA' DEI DATI STATISTICI SUGLI USI FINALI DELL'ENERGIA: PROBLEMI tep (toe) qualità dell'energia livelli termici E.T. distribuzione temporale E.E. perdite virtuali statistiche perdite di distribuzione ricicli internazionali nuove tecnologie teleriscaldamento cogenerazione recupero del contenuto energetico dei prodotti utilizzati (biogas da discariche, inceneritori) fonti non commercializzate formalmente legna da ardere e scarti vegetali 20 Mt  5 Mtep (pci) 3 Mtep ( caldaie) 0.5 Mtep ( camini)

PROPOSTE L.C.A. nelle statistiche per rispondere in modo corretto ad esigenze sempre più sentite ISTAT  congruenza con le serie storiche (autoproduzione) Esempio: come mettere correttamente a bilancio nelle statistiche energetiche (italiane) l'energia utilizzata per impianti solari termici o fotovoltaici prodotti (es. da ditte italiane) con componenti realizzati in altri paesi (es. Cina), con materiali prodotti localmente e non come confrontare l'energia prodotta da questi impianti solari elettrica f() termica f(T) con quella (elettrica + termica + meccanica ecc.) utilizzata per realizzare gli impianti e tener conto dei risvolti ambientali connessi

CONCLUSIONI Esistono tecnologie che possono “fare la differenza” nel prossimo futuro Nessuna di queste tecnologie da sola può incidere sufficientemente Occorre l’intera gamma di tecnologie  costi (+) per consumatori 2400 109 U.S. $  costi (-) combustibile  costi (-) minori investimenti 3000 109 U.S. $