CHIMICA MISURE DI GRANDEZZA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le grandezze e la loro misura
Advertisements

Introduzione Trasmissione del calore Prof. Ing. Marina Mistretta.
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
CORPI E SOSTANZE I CORPI sono porzioni limitate di materia e sono formati da sostanze diverse. LE SOSTANZE sono un tipo di materia con caratteristiche.
LA MASSA Lunghezza, superficie e volume sono grandezze fisiche che, insieme alla forma ci consentono di definire un oggetto.Tali proprietà vengono definite.
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Processi spontanei ed entropia
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
Termodinamica Chimica
Laurea I Livello Scienze dellallevamento, igiene, e benessere del cane e del gatto a.a. 2006/2007 Lezioni di Fisica Applicata Dott. Francesco Giordano.
Stechiometria attendibilità: è la qualità globale di un dato.
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA
Scienze Integrate Chimica
La misura delle grandezze
Derivate Parziali di una Funzione di più Variabili
Soluzioni Un po’ di chimica …
LA CHIMICA è la scienza sperimentale che studia
Le grandezze fisiche Il Sistema Internazionale
Copertina 1.
Classificazione della materia
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Unita’ Naturali.
LE GRANDEZZE.
Introduzione alla fisica
Grandezze e Misure.
I numeri razionali e le loro rappresentazioni
Calcoli applicati alla chimica analitica
Termodinamica G. Pugliese.
Capitolo 5 La legge di Ohm e l’effetto Joule
Le misure sono osservazioni quantitative
Le chiavi per lo studio della Chimica
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce un flusso di particelle cariche, cioè una corrente elettrica. Per convenzione,
Grandezze e Misure
3. Energia, lavoro e calore
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Rappresentazione dell'informazione
Elementi di statistica Le cifre significative
Conversione binario-ottale/esadecimale
Strumenti Matematici per la Fisica
GLI INSIEMI NUMERICI.
Tutto ciò che occupa spazio e ha massa
Numeri esponenziali Ogni numero, sia positivo che negativo, si può rappresentare come prodotto di un numero -tra 1 e 10- per una potenza intera del 10;
NACQUE IL SISTEMA INTERNAZIONALE DEI PESI E DELLE MISURE IL
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Perché studiare chimicaPerché studiare chimica 2.Il metodo scientificoIl metodo scientifico.
La frazione come numero razionale assoluto
Chimica Introduzione alla Chimica massa, volume, densità
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
Numeri Esatti e Numeri Approssimati
Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014.
Proprietà fisiche della materia
Le misure delle grandezze
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Perché studiare chimicaPerché studiare chimica 2.La misura in chimicaLa misura in chimica.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Transcript della presentazione:

CHIMICA MISURE DI GRANDEZZA

La CHIMICA è lo studio della materia e delle sue trasformazioni REAZIONE CHIMICA processo chimico in cui due o più sostenze interagiscono trasformandosi in sostenze con composizione molecolare diversa da quella di partenza (es. il passaggio da uno stato ad un altro) REAZIONE FISICA trasformazione reversibile, che non cambia la natura delle sostenze coinvolte, ma ne modifica le apparenze.

Esempio di trasformazione fisica: emissione di luce da parte di metalli incandescenti, attrazione tra cariche elettriche di segno opposto, la caduta di una pietra. essa sarà accompagnata da 1. lo svolgimento (liberazione) di un gas, 2. la formazione di un solido a partire da due sostanze disciolte in acqua, 3. scomparsa di colori, 4. liberazione di calore con svolgimento di fiamma.

MULTIPLO E SOTTOMULTIPLO MULTIPLO numero che si ottiene moltiplicando un numero naturale per un altro numero naturale. SOTTOMULTIPLO quantità contenuta in numero intero di volte in un’altra. Divisione di un numero.

MULTIPLI

SOTTOMULTIPLI

GRANDEZZA FONDAMENTALE grandezza indipendente le cui unità di misura sono scelte arbitrariamente. Costituiscono un nucleo di poche grandezze dalle quali si ottengono tutte.

GRANDEZZA DERIVATA è definita da una relazione in rapporto a grandezze fondamentali. MISURA consiste in un numero, seguito dall’unità di misura, ed esprime il rapporto tra la grandezza misurata e l’unità di misura stessa.

GRANDEZZA FISICA è ogni caratteristica del mondo fisico che può essere sottoposta a misurazione, cioè confrontata con un’unità di misura prescelta. FONDAMENTALI non dipendono da altre grandezze fisiche (es. lunghezza) DERIVATE dipendono da altre grandezze fisiche (es. volume, area)

PRECISIONE E ACCURATEZZA DELLE MISURE La misura di una grandezza fisica non è mai esatta. Esiste un valore vero, ma ma non pèotrà mai esprimerlo con esattezza assoluta. Per avvicinarci il più possibile ad un valore vero dobbiamo ricorrere alla media matematica delle misurazioni compiute.

L’ATTENDIBILITA’ DELLE MISURE dipende dall’accuratezza e dalla precisione CONTEGGIO DELLE CIFRE SIGNIFICATIVE comprende quelle certe e la prima di quelle incerte. Es. 28,7 – 28,8 – 28,9 8la terza cifra non è precisa, ma ci permette di conoscere qualcosa in più)

LA PRECISIONE DELLE MISURE consiste nella loro riproducibilita’ L’ACCURATEZZA incica quanto esse sono vicine al valore vero. CONTEGGIO DELLE CIFRE SIGNIFICATIVE: -gli zeri che precedono la prima cifra diversa da zero non sono significativi (es. 0,700m = 7,00 dm); - gli zeri terminali di un numero decimale sono significativi - gli zeri terminali di un numero intero possono essere o non essere significativi (es. 2,0 l = 2.000 ml; 2000 ml = 2,00 l).

GRANDEZZE FISICHE FONDAMENTALI E DERIVATE Per convenzione le grandezze fisiche sono organizzate in un sistema dimensionale costruito su sette grandezze fondamentali, ciascuna delle quali viene considerata a se stante ed avente una propria dimensione. Queste grandezze fondamentali e i simboli usati per indicarle sono:   Prefissi per unità di misura del SI Formule di conversione

Nome   della grandezza Simbolo     Nome dell'unità di misura base Simbolo dell'unità di misura Simbolo  nel calcolo dimensionale lunghezza l metro m [L]     massa chilogrammo kg [M]   tempo t secondo s [T]     corrente elettrica I ampere A [I]      temperatura termodinamica T kelvin K [Q]     quantità della sostanza B nB mole di B mol(B) [N] intensità luminosa In candela cd [J]

Tutte le altre grandezze fisiche vengono chiamate grandezze derivate e sono trattate come se avessero dimensioni derivate algebricamente dalle sette fondamentali con moltiplicazioni e divisioni [con l'eccezione del chilogrammo, che già contiene nel nome un prefisso moltiplicativo].

"ESTENSIVO" "INTENSIVO " Una grandezza il cui valore si ottiene dalla sommatoria dei valori che la grandezza ha nei sottosistemi viene chiamata estensiva; esempi sono la massa m, il volume. Una grandezza il cui valore è indipendente dall'estensione del sistema viene chiamata intensiva; esempi sono la temperatura T, la pressione p.