Dr. Mario Iannucci Dr.ssa Gemma Brandi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori a Mineo e Ramacca
Advertisements

Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Dott.ssa Luisa Andreetta
LE NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI IN AMBITO NEFROLOGICO UDINE 3-4 FEBBRAIO 2006 LA PROGRAMMAZIONE DELLOFFERTA DIALITICA NELLE CITTA DARTE: VENEZIA.
2° transnational meeting Regione Lombardia settembre 2010.
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Antonio Spadano Azienda USL n° Pescara
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
ENDOSCOPIA IN DAY SURGERY COMPLICANZE
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Sensazioni estreme: impatto sulla salute pubblica Roberto Diecidue Osservatorio Epidemiologico Dipendenze NO LIMITS: La ricerca di sensazioni estreme fra.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Le Buone Pratiche L’esperienza del DSM di Massa e Carrara
LA MORTALITA’ NEI PAZIENTI PSICHIATRICI CHE ACCEDONO AI SERVIZI PSICHIATRICI DI DIAGNOSI E CURA ASL 10 FIRENZE 14 dicembre 2005.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
LA SALUTE MENTALE DEI DETENUTI E DEGLI INTERNATI IN TOSCANA PRESENTE E FUTURO L'OPG di Montelupo: il modello di gestione per la Sanità e l'Amministrazione.
Salute Mentale e Cure Primarie
Montelupo F.no Toscana Reggio Emilia Emilia Romagna Castiglione Stiviere Lombardia Aversa Campania Barcellona Pozzo di Gotto Messina Tot.222.
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini Rilevazione demoscopica 2004 con la collaborazione.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Salute mentale e pratiche territoriali Il DSM e l’ organizzazione dei servizi territoriali Livia Bicego Trieste, settembre 2006.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Abitare Assistito Fotografia situazione attuale Servizio Abilitazione e Residenze 3 marzo 2008 Morena Furlan Aldo Di Bella.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
Scenari e trend epidemiologici per il Ticino
Diritti Umani: Rapporto 2011 Amnesty International.
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
Stefano Parmigiani, Luisa Leali Rete Regionale SIDS E-R
Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare
Il punto sull’epidemia HIV Epidemiologia e Prevenzione
Le cinque tabelle più importanti del Rapporto Ospedali & Salute Incontro Rete AIOP Roma, settembre 2013.
IMPATTO DELLA CRISI E PATOLOGIA PSICHIATRICA
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
1 Gli indicatori di Piacenza 2020 Comitato Strategico – 25 Gennaio 2007.
3 I MEDICI DI FAMIGLIA E I PEDIATRI SVOLGONO UN RUOLO CENTRALE NELL'ASSISTENZA MEDICA DI BASE – A LORO NON SI PUÒ RINUNCIARE!
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
DATI ISTAT del 2006 pubblicati nel 2007 Per saperne di più:
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Consumi e stili di vita: il tabacco
Il Diabete Mellito di Tipo 1 oltre il Futuro
Dati Epidemiologici dalle Carceri Italiane
CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI IN CARCERE: UN'ESPERIENZA NELLA CASA CIRCONDARIALE DI GENOVA-MARASSI N. Bobbio Sanità Penitenziaria – ASL 3 Genovese.
Transcript della presentazione:

Se non c’è un’alternativa a questo carcere, non c’è un’alternativa all’OPG. Forti come ‘Le Querce’ Dr. Mario Iannucci Dr.ssa Gemma Brandi Psichiatra Psicoanalista Psichiatra Psicoanalista MOM SMA FI4 Responsabile SOS SMA FI4 Psichiatra del NCP di Sollicciano Firenze Resp. Serv. Sal Mentale NCP di Sollicciano Firenze Responsabile Residenza ‘Le Querce’ Direttore de ‘Il reo e il folle’

WE CAN OVVERO LA COSTRUZIONE PERSEVERANTE DI UNA ALTERNATIVA ALL’OPG Nel decennale de Le Querce   Firenze, 7 Ottobre 2011 Sala del Consiglio Regionale della Toscana, Via Cavour

Michel Foucault

Michel Foucault HISTOIRE DE LA FOLIE À L'ÂGE CLASSIQUE [1972] . Suivi de Mon corps, ce papier, ce feu et de La Folie, l'absence d'œuvre, 624 pages, 1 ill., 140 x 225 mm. Collection Bibliothèque des Histoires, Gallimard -etu.

MOI, PIERRE RIVIÈRE, AYANT ÉGORGÉ MA MÈRE, MA SŒUR ET MON FRÈRE... Michel Foucault MOI, PIERRE RIVIÈRE, AYANT ÉGORGÉ MA MÈRE, MA SŒUR ET MON FRÈRE... Un cas de parricide au XIXe siècle [1973]. Ouvrage collectif de Blandine Barret-Kriegel, de Gilbert Burlet-Torvic […], 352 pages sous couv. ill., 108 x 178 mm. Collection Archives (No 49), Gallimard -etu.

Cesare Lombroso

Cesare Lombroso

Criminal Profilers

Cesare Lombroso

The New York Times NEW YORK, THURSDAY, MARCH 5, 1998 Prisons Replace Hospitals for the Nation’s Mentally Hill “[…] The jail, by default, is the nation’s largest mental institution. On an average day, it holds 1,500 to 1,700 inmates who are severely mentally ill, most of them detained on minor charges, essentially for being public nuisances

The New York Times NEW YORK, THURSDAY, MARCH 5, 1998 Prisons Replace Hospitals for the Nation’s Mentally Hill DETENUTI CON GRAVI PROBLEMI PSICHICI 1998 ~200.000 INTERNATI IN ISTITUZIONI PSICHIATRICHE STATALI 1955 559.000 1995 69.000

THE PERIOD OF THE RESEARCH from July 2001 to June 2002 Health Authority of Florence THE PERIOD OF THE RESEARCH from July 2001 to June 2002 In the Maximum Security Hospital of Montelupo F.no In “Sollicciano”, the Florence Jail

fortissima inclinazione autolesiva (morte) IL CARCERE ANTICIPA tossicodipendenza contagio (infezioni HIV HCV etc) problema dello straniero anestesia sociale sfascio istituzionale fortissima inclinazione autolesiva (morte)

Health Authority of Florence In “Sollicciano”, the Florence Jail Administration of the MINI (with recording of the APD) to all the newcomers who accepted it (period: 6 mounths) In “Sollicciano”, the Florence Jail Administration of MINI and SCID II to 117 of the 120 people cared for by the Penitentiary Psychiatric Service (period: 9 mounths)

Health Authority of Florence Administration of MINI and SCID II to 64 of the 78 people under assessment (art. 112 DPR 230/2000) in the MSH (period: 9 mounths) In the Maximum Security Hospital of Montelupo F.no

RICERCA A SOLLICCIANO (2001-2002) Prevalenza dei disturbi di Asse I totali psicotici Popolaz. Italiana generale ESEMED 2004 ≈ 7,3 % (psicosi escluse) Popolaz. USA generale NIMH-ECA Program 19,1 % Nuovi Giunti Sollicciano 46,7 % 4 % Paz. Seguiti Sollicciano 73,3 % 8,3 % Osservandi OPG Montelupo 96,8 % 57,8 %

Ricerca Epidemiologica Sollicciano (2001-2002) ESEMED (Pop.Gen. tal.) NUOVI GIUNTI SOGGETTI SEGUITI OSSERVANDI MONTELUPO GAD 0,5 11,3 26,6 6,2 DAP 0,6 14 20,1 34,3 Dip./Ab. Alc. 0,1 10,8 24,1 17,1 Dip./Ab. Sost. 42,9 44,1 26,5 Ep. Ipoman. 6,3 20,8 Ep. Maniac. 3,4 5,8 40,6 Ep. Dep. Magg. 3 24,8 60,8 65,6 Dist. Psicotico 4 9,3 56,8 APD 15,8 42,5 50

Prevalenza per il Disturbo Antisociale di Personalità RICERCA A SOLLICCIANO (2001-2002) Prevalenza per il Disturbo Antisociale di Personalità Popolazione generale 1,9 % Nuovi Giunti Sollicciano 15,8 % Paz. Seguiti Sollicciano 42,5 % Osservandi OPG Montelupo 50,0 %

Paz. Seguiti Sollicciano Osservandi OPG Montelupo RICERCA A SOLLICCIANO (2001-2002) Prevalenza per i Disturbi di Asse II (non AsPD) Popolazione generale ≈ 10 % Paz. Seguiti Sollicciano 75,5 % Osservandi OPG Montelupo 50,0 %

Ristretti Orizzonti 10 Ottobre 2008 La segretaria generale delle Istituzioni Penitenziarie, Mercedes Gallizo, denuncia che almeno il 25% della popolazione reclusa soffre di “malattie mentali” ed è noto che la prigione non è esattamente “il luogo più adeguato” perché le persone guariscano.“Molte volte il giudice non sa dove mandarli e li invia più facilmente in carcere”

Ristretti Orizzonti 10 Ottobre 2008 [Secondo la segretaria generale delle Istituzioni Penitenziarie, Mercedes Gallizo], molti di questi detenuti, se avessero avuto un trattamento adeguato non avrebbero commesso alcun reato. La conclusione è che la politica preventiva in materia di sanità è carente, così come l’assistenza domiciliare per “persone con patologie importanti”.

SDA-ATS Agenzia Telegrafica Svizzera 28 Dicembre 2010 Nel carcere ginevrino di Champ- Dollon circa il 46% dei detenuti soffre di disturbi psichici. Fra le donne, il dato aumenta al 56%, secondo uno studio effettuato da ricercatori dell'Ospedale Universitario di Ginevra (HUG). Ariel Eytan e Hans Wolff, MD HUG (Osp. Univ. Ginevra)

SDA-ATS Agenzia Telegrafica Svizzera 28 Dicembre 2010 "Questa proporzione elevata di detenuti che soffrono di problemi psichici non è una caratteristica di Champ- Dollon", ha indicato all'ATS il Dottor Eytan. Nei paesi europei, il tasso varia dal 27 al 78%.

65 PAZIENTI (76 ingressi) PAZIENTI TRANSITATI NELLA SRP ‘LE QUERCE’ IN 115 MESI (9 a. e 7 m.) 65 PAZIENTI (76 ingressi)

55 inseriti stabilmente 10 65 transitati PAZIENTI TRANSITATI NELLA SRP ‘LE QUERCE’ IN 115 MESI 55 inseriti stabilmente 10 transitati

pazienti inseriti a ‘Le Querce’ PROVENIENZA 55 pazienti inseriti a ‘Le Querce’ sett. 2001 – mag. 2011 35 internati (28 ♂ e 7 ♀) 14 detenuti (13♂ e 1♀)(di cui 6 con pregresso o successivo internamento in OPG o CCC) 6 da situaz. non detentive (di cui 3 con pregresso o successivo internamento in OPG o CCC)

11 dall’Area Vasta Centro della Reg. Tosc. RESIDENZA 55 pazienti inseriti a ‘Le Querce’ sett. 2001 – mag. 2011 41 dell’AS Firenze 11 dall’Area Vasta Centro della Reg. Tosc. 3 da altre AS (2 della Toscana, 1 dell’Emilia Romagna)

Diagnosi primarie dei 55 pazienti inseriti (sett. 2001 – mag. 2011) 30 Psicosi (18 Dist. Schizofrenico) (2 Dist. Delirante Cronico + 1 Paranoia involutiva) (8 Dist. Bipolare Severo) (1 Dist. Depressivo) 17 Gravi Disturbi di Personalità (5 Dist. schizoide grave) (1 Dist. Schizotipico grave) (6 Dist. Borderline grave) (5 Dist. Paranoide grave) 2 Dist. da Dipendenza da Sostanze 1 Epilessia 1 S. di Asperger 4 Oligofrenia Moderata

Diagnosi secondarie 3 Dist. Depressivo 4 Dist. (grave) di Personalità (27 dei 55 pazienti inseriti: 49%) 3 Dist. Depressivo 4 Dist. (grave) di Personalità 19 Dist. da Abuso/Dip. da Sostanze 1 Oligofrenia Lieve

Doppie Diagnosi 26 Totali 11 2 1 8 (26 dei 65 pazienti inseriti-transitati: 40% ) Doppia Diagnosi (26 su 65) 40% n° casi (su 65 pz inseriti e transitati) Dist. Dip. Oppiacei 11 Dist. Dip. Oppiacei + Alcool 2 Dist. Dip. Alcool 1 Dist. Abuso Oppiacei +Alcool 8 Dist. Abuso Cocaina +Alcool Dist. Abuso di Alcool Dist. Abuso THC Totali 26

Reati compiuti dai 65 pazienti (88 in toto, più di un reato per certuni pazienti) 3 Matricidi * 1 Uxoricidio * 3 Omicidi * 2 Tentati parricidi * 5 Tent. omic.(fam.)* 1 Abuso sessuale * 2 Viol. Sess. (tent) * 8 Estorsioni (tent.)* 1 Assoc. Mafiosa* 5 Incendio doloso * 1 Stalking * 1 Minacce morte* 5 Rapine * 2 Sequestro di pers. * 8 Spaccio (Traff) di Sost * 7 Danneggiamento * 4 Furti * 10 Les. (4 a PU) * 6 Maltrattamenti * 8 Resist. a PU (e oltr.) * 1 Ricettazione * 1 Violaz. di domicilio * 2 Violenza privata * 1 Altro *

Si sono registrati 8 soli drop-out EFFETTI DEL PROGETTO ERACLE Si sono registrati 8 soli drop-out 3 sono rientrati a ‘Le Querce' e hanno concluso favorevolmente il programma. 1 in opg e e 1 in carcere in lista di attesa per rientrare a 'le querce'. 1 uscito per fine pena. 1 ancora in opg 1 deceduto per cause fisiche (era tornato in opg)

EFFETTI DEL PROGETTO ERACLE Solo per 8 pazienti si e' ricorsi al ricovero presso il SPDC Non abbiamo finora avuto notizia di alcun problema di sicurezza causato dagli ospiti della Residenza Le Querce, se si escludono l’evasione dalla detenzione domiciliare e l’allontanamento dalla Residenza di taluni pazienti dropped-out

SCOPI DEL PROGETTO ERACLE 1. Ridimensionare, in maniera forte e con la garanzia di un graduale reinserimento, il problema dell’internamento giudiziario di soggetti che non necessitano di livelli di protezione elevati o elevatissimi

SCOPI DEL PROGETTO ERACLE 2. Cominciare ad affrontare il problema della psicopatologia reclusa negli istituti di pena ordinari

SCOPI DEL PROGETTO ERACLE 3. Evitare, a soggetti fragili, che potrebbero avvantaggiarsi di programmi riabilitativi e soffrire le conseguenze di una coazione giudiziaria, tanto l’internamento che la detenzione

Presenze di internati dell’ASF nelle varie strutture di internamento del Paese 15 nel 1998 14 nel 1999 12 nel 2000 16 nel 2001 10 nel 2002 * 7 nel 2003 * 12 nel 2004 * 08 nel 2005 * 08 nel 2006 * 08 nel 2007 * 08 nel 2008 * 7 nel 2009 * 08 nel 2010 *

Presenze di internati dell’AS di Prato nell’OPG di Montelupo F.no

→pregressa precarietà economica → rimanere “progetto” a vita GLI ASPETTI CRITICI EVIDENZIATI DALL’ESPERIENZA Incerto quadro istituzionale in cui finora l’esperienza de ‘Le Querce’ si è trovata →pregressa precarietà economica → rimanere “progetto” a vita

GLI ASPETTI CRITICI EVIDENZIATI DALL’ESPERIENZA Debole impulso al progetto di un maggiore coinvolgimento della sanità pubblica nella gestione della sanità penitenziaria, specie nel campo della salute mentale

GLI ASPETTI CRITICI EVIDENZIATI DALL’ESPERIENZA Integrazione non sempre facile con i Ser.T. per i numerosi pazienti con Doppia Diagnosi

GLI ASPETTI CRITICI EVIDENZIATI DALL’ESPERIENZA Tendenza alla delega dei trattamenti da parte dei Servizi Territoriali, anche per i carichi di lavoro obiettivamente gravosi. I nostri casi, i più difficili, necessitano peraltro del rispetto degli impegni presi.

GLI ASPETTI CRITICI EVIDENZIATI DALL’ESPERIENZA 5) Nell’ambito di una buona collaborazione con gli OPG, rimangono piccole difficoltà, inevitabili nella fase attuale, in cui queste Istituzioni, anche dal punto di vista normativo, si trovano in mezzo al guado di un fiume in piena.

PERCORSO ESPORTABILE DEL PROGRAMMA tendenziale territorializzazione di chi commette un crimine per insania, trasferendolo negli istituti di pena (di internamento e di detenzione) del territorio di provenienza

PERCORSO ESPORTABILE DEL PROGRAMMA creare, in ogni Regione o area interregionale, una sezione a sola sorveglianza sanitaria per ospitare i residenti in quel territorio

PERCORSO ESPORTABILE DEL PROGRAMMA organizzare una struttura come la SRP Le Querce per circa un milione di abitanti, considerando il carattere eminentemente metropolitano del problema

PERCORSO ESPORTABILE DEL PROGRAMMA favorire il transito del folle autore di reato attraverso un circuito che preveda una gradazione decrescente dei livelli di protezione

PERCORSO ESPORTABILE DEL PROGRAMMA costruire una risposta terapeutica nazionale ad alta protezione e di elevata qualità per quei soggetti che non possono accedere al percorso sopra individuato, a causa degli alti livelli di pericolosità sociale attuale

Come si ottiene la competenza? Con la formazione costante degli operatori a partire dalle pratiche di salute mentale

Come si ottiene la competenza? Con una una teoria che nasca dalle pratiche cliniche, dalle pratiche terapeutiche. E che su quelle pratiche ritorni in maniera benefica Acta et verba

Come si ottiene la competenza? Con la ricerca, nec temere nec timide, di un costante scambio tra le istituzioni della giustizia, della pena e della cura. Uno scambio ‘alla pari’.

NON FERRO VIRTUS CONVELLITUR NEC FLAMMAE FLAMMAS EDOMANT