Cristina Piccinelli ACG Business Partner Sales Manager

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
…Global Gest Deca S.r.l. 24/01/ Global gest – Deca S.r.l.
Advertisements

Perché.NET di Marco Maraglino don't worry...B-bright !
I servizi specialistici a supporto della
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
Evoluzione e prospettive dell’IT
La sinergia tra Office SharePoint Portal Server 2003 e Content Management Server 2002 Walter Cipolleschi.
Office System 2007: il licensing dei prodotti server.
Gestione integrata di workflow e document
Consumare Web Service Andrea Saltarello
Fabio Mignani Senior Technology Specialist
Microsoft Midrange Modernisation Conference (Milano, 11 Maggio 2006) 1 RPG to.NET Case Study Esempio di migrazione di una applicazione italiana AS/400.
Microsoft Office Project 2003 Standard La Gestione per Progetti nella Piccola e Media Impresa Ettore dAmico Microsoft Italia.
TechNet Management European Expert Tour Milano, 4 ottobre 2005BENVENUTI TechNet Management European Expert Tour Milano, 4 ottobre 2005BENVENUTI Davide.
Proposta architettura sistema elearning
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
L’azienda Volocom.
Java Enterprise Edition (JEE)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
I sistemi e le soluzioni al servizio dellimpresa RUN TIME S O L U T I O N S.
Compiere: Open Source ERP & CRM
Sistemi Informativi Integrati d’Azienda
Luglio 2003Business Intelligence1 BUSINESS INTELLIGENCE Luglio 2003.
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
Distributed Object Computing
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Architettura Three Tier
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A5-1 TENDENZE EVOLUTIVE DEI SISTEMI INFORMATICI PER LUFFICIO Argomento 5 Seconda e Terza generazione Evoluzione del Middleware.
Global Business Services © 2007 IBM Corporation System i Promuovere linnovazione, semplificare lIT Audrey Hampshire, System i Product Manager Italia.
Una visione sempre più ampia
Integrazione di una piattaforma IPTV in un’architettura SOA
L’inclusione dei comuni piccoli
SchlumbergerSema – Enterprise Accounts La soluzione ASP on mySAP B usiness S uite.
PER PROGETTARE E GESTIRE I PROCESSI OPERATIVI E DI CONTROLLO
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
Sistemi ERP Enterprise Resource Planning
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
1 Banksiel Web Solutions in Finance. 2 Scenario Nuovi canali distributivi ---> Nuovi servizi Ipercompetizione ---> T.t.M., Scalabilita Incroci tra diversi.
1 una piattaforma 2.0 per la gestione multicanale di riviste Il caso studio di Vita Trentina Editrice Un progetto.
INNOVARE, COMPETERE, VINCERE INSIEME GL ITALIA GL ITALIA SRL Società proprietaria di Golden Lake: difende la proprietà, lunicità del prodotto e lo promuove.
Soluzioni per le aziende commerciali
Archivi Amministrazione Contabile Verticali Import Export Configuratore.
Agenti e Rappresentanti
Partite insieme a noi per un viaggio nel mare dei numeri del Vostro Business liberi da ogni limite…
Microsoft a 360° Il ruolo di Microsoft, Il ruolo dei Partner Mariano Fiorito Partner Group Manager.
Gruppo AlmavivA Overview del Gruppo Roma, 4 luglio 2006 Incontro con il Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni.
Non solo Gestione Documentale Day "Apparecchiature di elaborazione testi prossima uscita vedrà 'l'inizio del ufficio senza carta …" 1975.
SOLUZIONI ACG DI IBM. Tutta la gestione aziendale sotto controllo.
M.a.x. ® Management accounting for open system
Software realizzato da LCL Srl – Brescia – Italy.
Progetto Ingegneria del Software
Relazioni interaziendali
IBM Lotus Notes e Domino
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
EDIFACT Framework Architecture Acceleratore di soluzioni basate su EDIFACT
La Conservazione Sostitutiva e la Soluzione Una-Doc.
09/04/2017 PRESENTA.
La Piattaforma del Credito Approfondimenti - integrazione Bergamo, 16 marzo 2010.
SISR-WISCOM WIS e “Comunicazione” InternoEsterno Partner Clienti Investitori Altre organizzazioni Pubblico generico …. Dipendenti Consulenti.
Indice degli argomenti La 01 System Perché Symply Cartridge L’architettura Il Gestionale I Workflow in Symply Plug-in e Utility Web Agenti Web Business.
Formazione specialistica ICT Open Source (Sistemi Red Hat e Jboss) Percorsi formativi rivolti al personale tecnico specialistico di TI 1.
By: Powered by:. Tecnologia Microsoft La soluzione CCAnalyzer utilizza la tecnologia OLAP (On Line Analytical Processing) di Microsoft presente nel software.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
Kick Off GP Dati Hotel Service Atahotel Tanka Village**** Villasimius – Sardegna 16, 17, 18 Settembre 2005.
Architetture software
Sistemi distribuiti Sistema distribuito indica una tipologia di sistema informatico costituito da un insieme di processi interconnessi tra loro in cui.
Portale dipendenti banca fideuram Organigrammi interattivi
Le informazioni strategiche dell’Azienda Business Intelligence.
Transcript della presentazione:

Cristina Piccinelli ACG Business Partner Sales Manager Sei Ready to Evolution? Le ACG VISION 4: una concreta strategia rivolta al futuro.

Strategia : perchè JavaTM e SOA ACG “Vision 4” ACG for JavaTM Le ultime novità : ACG WMF e SIP

L’offerta ACG Mappa i Processi delle Aziende, grazie al “motore” di ACG Lab e alle soluzioni BP. ACG Contabilità Analitica ACG Business Intelligence ACG Controllo Aziendale CONTROLLING ACG Tesoreria ACG Contabilità Aziendale ACG Gestione Crediti ACG Ritenuta d’Acconto ACG Gestione 770 ACG Cespiti ACG Personale ACG Note Spese FINANCE ACG SIP DEMAND PLANNING CICLO PASSIVO PRODUZIONE MAGAZZINO CICLO ATTIVO ACG WMF SUPPLY CHAIN & MANUFACTURING ACG SLI CICLO PASSIVO MAGAZZINO CICLO ATTIVO ACG Sales Analysis & Planning ACG Activity Accounting & Profitability ACG Customers & Suppliers Relationship Analysis ACG WEB EDITION ACG EXPRESS

La strategia è già iniziata con la WEB Edition……

Obiettivo: Crescere ed Innovare facendo leva sulle evoluzioni tecnologiche ed applicative nell’ambito di una visione strategica. Visione strategica: si basa sui seguenti PILLARS

“JavaTM è il linguaggio applicativo strategico per la maggioranza delle imprese”.

Che cos’è la SOA Un’architettura dove le funzioni applicative sono costruite come componenti (servizi) per supportare l’interoperabilità e la flessibilità ed il riuso sulla base di standard aperti. Le funzioni applicative sono fruibili come servizi. Il focus dello sviluppo è sull’assemblaggio applicativo piuttosto che sull’implementazione dei dettagli.

I Web Services, SOA e Processi Aziendali. Produzione Logistica Finance Filiali AZIENDA WEBSERVICES Controlling Banca Terzisti Spedizioni Fornitori Le aziende potranno usufuire di Web Services interoperabili e autonomi rispetto al proprio Legacy e sviluppare dinamicamente lo scambio di informazioni su tutta la filiera cliente-fornitore, basandosi unicamente su un’infrastruttura web.

Standard SOA: tutti i principali Vendor li promettono… Standard SOA: tutti i principali Vendor li promettono….IBM e’ il Leader. IBM I migliori prodotti per implementare la SOA: le piattaforme middleware, più complete, evolute e integrate, che meglio rispondono alle esigenze dei clienti. ORACLE Oracle Fusion Middleware: gestione della SOA tramite acquisitions, specificamente di BPEL. SOA come fondamento della nuova Oracle Fusion Application Suite. Microsoft Strumenti e runtime per Web Services , BlzTalk e Windows Communication Foundation (Indigo). Promozione della SOA con approccio a ’contracts’ e focus sui Web Services. BEA Aqualogic Platform: piattaforma middleware per la SOA TIBCO Software TIBCO: software di Business Integration per la SOA SAP SAP NetWeaver: piattaforma middleware per la SOA ESA: Enterprise Services Architecture, un framework SOA pre-configurato con applicazioni SAP utilizzate come Web Services

I Web Services ACG disponibili dal 2005. CLIENTI / FORNITORI Scheda Cliente Estratto Conto Listini di Vendita Situazione Debitoria/Creditizia Gestione Preventivi (SIP) ………. ARTICOLI / MAGAZZINO Scheda Articolo Interrogazioni di Magazzino Campagne di Vendita …………. DOCUMENTI VENDITA Scheda Fattura Scheda Bolla Immissione Fattura ORDINI VENDITA Immissione Ordine Scheda Ordine Prima referenza

La Crescita di Mercato dell’Open Source L’Open Source si differenzia dal software convenzionale perché il “source code” è liberamente accessibile a tutti; gli utilizzatori sono liberi di modificare il codice, l’utilizzo è no charge. Source: Forrester Research, 2005 Nei prossimi cinque anni il software Open Source entrerà in diretta competizione con i prodotti commerciali, facendo leva sulle piccole e medie aziende e sulle comunità emergenti di servizi”. Gartner Group, “Open-Source Software Disrupts Traditional Software Markets,” Nov.2005

ACG “VISION 4”

ACG VISION 4: è un modello architetturale mappato sulla SOA ACG Vision 4 è un insieme di componenti applicativi (Services) in JavaTM e architettura SOA, che saranno rilasciati gradualmente. I Web Services / Services saranno gestiti dall’ ACG Service Bus che è il motore centrale.

WebServices B2B potranno ACG WEB ed Express convergono verso Vision 4 attraverso ACG Service Bus. ACG WEB ACG EXPRESS ACG Service Bus come elemento di aggregazione dei sw BP User Interface di nuova generazione Funzionalità per processi Navigatore ipertestuale Report Generator System i come sistema abilitante delle ACG in Open Source WebServices B2B potranno essere in Open Source

monitoring del sistema “ACG Vision 4” Web, Portal, smart devices ACG VISION 4 : SOA Enablement delle ACG. Motore di workflow per processi di business SIstema di controllo e monitoring del sistema “ACG Vision 4” Funzionalita’ Di interscambio dati via XML Client multicanale: Web, Portal, smart devices Componenti per l’ integrazione flessibile di servizi ACG e/o personalizzati via standard SOA (XML, WSDL, WebServices,...) Ambiente integrato di sviluppo Obiettivi ACG Vision 4 Flessibilita’ di integrazione attraverso standard di mercato Minori costi per lo sviluppo e integrazione Protezione skills RPG, leverage su skill Java Indipendenza dalla piattaforma Costruire un “sistema ACG Vision 4”: ogni componente sw standard e personalizzato entra far parte e si integra con il sistema, usufruendo e fornendo di servizi. Integrazione con processi di business esterni Servizi applicativi ACG e servizi applicativi personalizzati Coesistenza con applicazioni correnti in RPG e java

“Vision 4” è già iniziata……… ACG for JAVATM

Caratteristiche di ACG for JavaTM Nuovo Release di ACG Web Edition in codice JavaTM: I batch rimangono in RPG; Accesso diretto al DB/400 e OS/400 Coesistenza delle ACG for Java con le applicazioni in RPG, accesso allo stesso data base. PREREQUISITI: System i ACG SERVICE BUS +

Nuova Gui per le ACG for JavaTM. No WebFacing, NO 5250 GUI e componente transazionale in JavaTm WAS dentro al server System i

ACG Service Bus : Codice Prodotto 5733-E01. Convertitore delle componenti transazionali RPG in Java e protezione Skill Interactive Converter Service Bus Connector Modulo Base V3 JavaTM e RPG Gestione Archivi Integrazione Portal Server Accesso DB plug-in RLA Consente la chiamata controllata dei Web Services applicativi ACG

Percorso evolutivo : Clienti ACG V2. SCENARIO 1: Il Cliente può migrare da ACG V.2 ad ACG WE o ACG for Java. ACG Service Bus ACG WE o ACG for JavaTM System i CLIENTI ACG V2

Percorso evolutivo per i Clienti ACG WE. SCENARIO 2: Il Cliente ACG WE può migrare ad ACG for Java. ACG Service Bus ACG for JavaTM System i CLIENTI ACG WE

Percorso evolutivo per clienti iseries No ACG. SCENARIO 3: Il Cliente può migrare da ACG Modulo Base a ACG Service Bus e convertire altri applicativi / procedure installate. ACG Service Bus System i Clienti iseries

Opportunità per Nuovi Clienti . SCENARIO 4: Il Cliente può installare le ACG WE o ACG for Java su System i oppure le ACG Express in ambiente LinuxTm o WindowsTm ACG Service Bus ACG WE o for Java System i in alternativa Acg Express Xseries/Pseries Nuovo Cliente

Value Proposition per i Clienti ACG. Migliore usabilità. Soluzione di nuova generazione. Consolidamento applicativo su un unico Server System i. Accesso a Web Services. Arricchimento funzionale continuo da sviluppi delle Comunità. Protezione ed evoluzione skill. Accesso a skill JavaTM.

Novità ACG: WMF e SIP

ACG SLI Gestione Magazzino Fisico WMF: 5733-B83 (C60) ACG WMF Warehouse Mgmt Facility System i Integrazione Utenti RF : protezione da Pw

ACG SIP - SLI Enhancements giugno 2006 Annunciati i piani di sviluppo degli enhancements funzionali con 2 rilasci nel corso del 2006 (2nd half). Annunciati i rilasci in Java di SIP e SLI (3Q).