Le condizioni di lavoro e di vita in provincia di Bologna 25 febbraio 2012, Bologna a cura di :Ires Emilia-Romagna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anthony Cecil Wright Presidente Roma, 15 giugno 2011 Indagine sui sistemi di pagamento mediante carte di credito e debito.
Advertisements

Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
“Intervista sul mondo del lavoro”
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Donata Favaro Università di Padova
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione della: Piscina coperta di Bolzano Presentazione dei risultati Bolzano,
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
E 32 C 61S 52Ap 58 Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - AUTOVALUTAZIONE NOME:
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
COME CAMBIA IL LAVORO NELL INDUSTRIA Prof. Mimmo Carrieri.
La condizione di vita degli anziani in Italia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Copyright © Information Resources, Inc., Confidential and proprietary Marzo 2006 Asseprim Le aziende e la riforma del lavoro Luso ed il livello di.
SONDAGGIO SU POLITICA E DONNE. Il sondaggio si è svolto nei giorni compresi fra l8 e il 27 febbraio 2006, su un campione qualificato di 120 intervistati.
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Mercato del Lavoro della Provincia di Monza e della Brianza
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
A cura del Mercoledì 5 dicembre 2012 LEVOLUZIONE DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA: TRA PRESENTE E FUTURO ASSEMBLEA PROVINCIALE.
Flexi Family.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Progetto TELELAB Analisi dei bisogni di conciliazione vita-lavoro
Intesa col Governo in materia previdenziale PENSIONI DI ANZIANITA…ed altro A cura dellUfficio Studi e formazione Cisl Toscana –23 Luglio 2007.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Il sindacato a cura di Mimmo Carrieri Pro-rettore Università degli Studi di Teramo Roma, 5 settembre 2006.
TIPOLOGIE CONTRATTUALI: LA «SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO».
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
1 Presentazione al personale marzo 2012 COMUNE DI RAVENNA Servizio Risorse Umane e Qualità Comitato Unico di Garanzia U.O. Organizzazione, Qualità
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Indagine sulle condizioni socio-lavorative degli edili in Italia Emanuele Galossi e Mariangela Piersanti Ricercatori Ires CGIL Roma, 13 novembre 2009.
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Sintesi Capitolo 03 Lavoro e conciliazione dei tempi di vita
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
DIFFERENZIALI SALARIALI e CONCILIAZIONE TRA VITA PRIVATA FAMILIARE E CONTESTO PROFESSIONALE Tiziana Canal, Isfol 24 febbraio 2009.
I numeri delle donne in Lombardia 8 marzo 2009
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006.
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
Vita di un commesso viaggiatore Indagine tra la forza vendita delle aziende associate Univendita Milano, 15 gennaio 2012 Una professione stabile nell’economia.
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 Iris/Gouré/R&I La valutazione degli esiti occupazionali degli interventi.
Transcript della presentazione:

Le condizioni di lavoro e di vita in provincia di Bologna 25 febbraio 2012, Bologna a cura di :Ires Emilia-Romagna

Il modello di analisi della qualità del lavoro Concetto di qualità del lavoro (Gallino e La Rosa) Dimensione ergonomica D Dimensione del controllo Dimensione ergonomica Dimensione della complessità Dimensione dellautonomia Nostre dimensioni della qualità del lavoro Ambiente fisico Relazioni sociali Carico di lavoro Retribuzione Conciliazione Autonomia Crescita professionale Coerenza con interessi/passioni Stabilità contrattuale Bisogni di sussistenza e tempi di lavoro Bisogni psicofisici e di comunicazione Bisogno di impegno, gratificazione e formazione Bisogni di discrezionalità Bisogni di controllo e di partecipazione

La multidimensionalità della qualità del lavoro Profili esplicativi Profilo di senso del lavoro Profilo contrattuale Profilo anagrafico Profilo partecipativo Profilo socioeconomico

Complessivamente sono stati raccolti questionari, ovvero circa l1% della Forza Lavoro in provincia di Bologna: 16% on line, 34,3% Sindacato e 49,7% Festa dellUnità Sotto-rappresentati rispetto alluniverso: Stranieri: 2,2% a fronte dell11% Autonomi: 11,8% a fronte del 24% Sovra-rappresentati rispetto alluniverso: Temporanei: 13,4% a fronte del 9% Parasubordinati: 5,7% a fronte dell1,5% Alti titoli di studio: 36% a fronte del 19% Obiettivo numerico raggiunto

La composizione del campione Il mercato del lavoro femminile si mostra a più intensa terziarizzazione e precarizzazione: Il 68% degli uomini lavora nel terziario contro l82% delle donne. il 61,1% dei contratti a tempo determinato ed il 54,4% dei parasubordinati sono donne Esiste una correlazione diretta tra stabilità contrattuale ed età anagrafica: 75% degli under 24 ha un contratto non standard il 50% di chi si dice disoccupato ha meno di 30 anni Le sacche di precarietà si concentrano nei settori ad alta partecipazione femminile: nellindustria non supera il 10%, nel Commercio e Sanità il 22% e nellIstruzione il 44% La maggior parte degli interlocutori ha un profilo socioeconomico basso (20,5%) o medio basso (35,5%): La stabilizzazione contrattuale non si traduce immediatamente in un miglioramento socioeconomico Il titolo di studio è ancora determinante per la definizione della posizione socioeconomica Chi ha una visione espressiva del lavoro rappresenta una quota marginale il (12,3%) mentre chi ha una visione strumentale rappresenta la maggioranza (71,3%): Per i laureati a post laureati la visione espressiva è prevalente nel 19,6% Oltre il 50% del campione lavora in ambienti a basso o medio-basso contenuto partecipativo: Si ravvisa una correlazione diretta tra partecipazione e visione espressiva del lavoro e tra partecipazione e posizione socioeconomica

Le aspettative Visione integrata ed inclusiva del concetto di qualità del lavoro. Affinché il lavoro possa dirsi soddisfacente nessuna dimensione della qualità del lavoro è sacrificabile.

Le condizioni reali: la distinzione di genere Maschi Femmine In media le donne vivono condizioni di lavoro peggiori, ed in particolare: Si rileva un gap salariale di genere: tra le donne il 71% ha un reddito al di sotto dei mensili e il 17,4% inferiore ai a fronte rispettivamente del 51% e del 5,7% per i maschi Pensi che la tua pensione sarà adeguata per vivere dignitosamente?: il 67% delle donne non pensa che riceverà una pensione degna a fronte del 59% degli uomini Più alta percezione del rischio psicosociale per le donne e fisico per gli uomini: il 57,4% delle lavoratrici afferma di lavorare sotto stress ed il 39,6% di essere nervoso/ansioso sul posto di lavoro, a fronte rispettivamente del 52,3% e 35,3% maschile

Condizioni reali per classi di età Non mostra variazioniMostra variazioni Bassa crescita professionale Il contratto spiega di più di chi non fa formazione: 37% contratto a tempo indeterminato 45% contratto a tempo determinato 60% parasubordinato Il 55% afferma che i propri meriti e competenze siano per niente o poco riconosciuti nel lavoro Retribuzione inadeguata A prescindere dalletà tutti si dichiarano insoddisfatti della retribuzione ma: Lautonomia aumenta al crescere delletà: Pausa e ferie Modalità esecutive e velocità Ma aumenta anche la risoluzione autonoma degli imprevisti

Condizioni reali per nazionalità Un mercato del lavoro segmentato: stranieri in settori più labour intensive In che misura pensi che il tuo lavoro:

Condizioni reali per titolo di studio Relazione diretta tra titolo di studio e coerenza con interessi e passioni: l87,5% di chi ha almeno la laurea afferma di svolgere attività interessante e il 79,7% di poter esprimere la propria personalità e creatività, a fronte del 58% di chi ha un titolo di scuola primaria Al crescere del titolo di studio cresce lo scambio tra flessibilità nella gestione del tempo di lavoro e la rigidità dei tempi di performance: Da un lato, l82,5% di chi ha almeno la laurea deve rispettare scadenze rigide (contro il 60,8% di scuola primaria) e dallaltro, l80% di chi ha almeno la laurea può scegliere quando fare pausa (contro il 65%) e il 51,7% lorario di lavoro (contro il 27%) Per i titoli di studio più alti si registra una più spiccata consapevolezza dei propri strumenti che si riflette anche in un minor timore per il futuro occupazionale Utilità percorso di studi per lavoro

Condizioni reali per contratto Il lavoro non standard è legato ad alto rischio occupazionale, bassa retribuzione e ritardo di emancipazione sociale Identità lavorativa

Condizioni reali per visione del lavoro Visione espressiva Visione strumentale Come lo immagini il futuro? Profilo dell espressivo: Ottimista rispetto al futuro Sicuro della propria professionalità Impegnato in attività extra- lavorative

Profilo socioeconomico Più è alto il numero dei figli a carico più è alta la probabilità di rimanere intrappolati dentro una condizione socioeconomica peggiore. Avere o non avere la casa di proprietà fa la differenza ma ancor più la fa non pagare un mutuo o un affitto: nel 70% dei profili bassi, il mutuo o affitto supera il 30% del reddito famigliare. I profili socioeconomici più bassi sono i meno soddisfatti dei servizi di welfare locale: In generale, dei 2/3 che rispondono alle domande sul welfare l84% dà un giudizio negativo sul contributo economico offerto dal welfare ed il 56% sulla capacità dei servizi di favorire la conciliazione.

La partecipazione dei lavoratori Basso profilo partecipativoAlto profilo partecipativo Buona e ottima informazione ricevuta Partecipazione strumento contro i rischi psicosociali

Soddisfazione sul lavoro Quanto sei soddisfatto del tuo lavoro? Il 66% del campione si dice molto» o abbastanza» soddisfatto Esiste una correlazione forte e positiva tra la soddisfazione percepita ed il grado di partecipazione sul lavoro Dimensioni più insoddisfacenti: Adeguatezza retributiva Carico di lavoro Rischio occupazionale Ad agire in maniera più significativa sulla soddisfazione è la partecipazione, più ancora della condizione socioeconomica Confronto tra aspettative e condizioni reali

Conclusioni Lindagine ha il pregio di spostare il baricentro della discussione sul lavoro dal rapporto dicotomico «avere» o «non avere» un lavoro ad un concetto più esteso di qualità del lavoro Dentro una logica di soddisfazione del lavoro, nessuna dimensione della qualità del lavoro è sacrificabile: ogni scambio produrrebbe una perdita di soddisfazione ideale La soddisfazione dei lavoratori non trova la sua esplicazione dentro il paradigma insider/outsider o dentro la contrapposizione giovani/anziani ma dentro il concetto di partecipazione: la partecipazione rilancia il tema della democrazia nei luoghi di lavoro e non è limitata alla sola pro-attività la partecipazione rilancia il rapporto tra conoscenza e lavoro e tra lavoro e capacità del soggetto la partecipazione rilancia un approccio delle politiche per loccupazione che considerino come importanti non solo le dinamiche del mercato del lavoro ma anche quelle della cittadinanza