Partiamo dall’esperienza…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il senso della revisione di vita:
Advertisements

Parrocchia San Paolo apostolo
DOMENICA 2 Anno B.
Domenica XXVIII tempo ordinario 10 ottobre 2010 Anno C.
1 LETTURA DAGLI ATTI.
Non è sufficiente toccare il corpo del Risorto: Cristo deve essere incontrato nella sacra scrittura e nella mensa e allora nasce la fede pasquale che riconosce.
S. Giovanni Battista Indica Gesu’.
La Novena di Natale L'Emmanuele 23 dicembre.
Beata colei che ha creduto!
EPIFANIA DEL SIGNORE ANNO B
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Titolo IV Chi? (catechista) Titolo I
14.00.
DOMENICA 3 Andiamo verso Emmaus ascoltando “fa’ che arda il nostro cuore” di Pergolesi Regina.
per una corretta interpretazione della Sacra Scrittura (DV 12b)
Matteo 5,13-16 L'ora della Lectio Divina
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Stella fulget hodie ci addentra nelle melodie cristiane medievali.
La Messa è una festa. La Messa è una festa AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA. ECCO PERCHE’ LA MESSA COMINCIA CON.
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
DOMENICA 2 Anno B “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria, evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia.
Risurrezione del Signore
I discepoli di Èmmaus Lc 24,13-35.
Buona Pasqua….
Anno B 15 luglio 2012 Domenica XV tempo ordinario Domenica XV tempo ordinario Musica: cantico dei pellegrini.
“Ave Dei Genitrix” (XIIIsec.) ci avvicina alla Madre
Stella fulget hodie ci fa addentrare nelle melodie medievali cristiane.
Pasqua di Risurrezione
Ave Maria “Beata te che hai creduto!”.
Dal Vangelo secondo Luca.
E M M A U S Intervista a Cleofa Avanzamento manuale
Si mettono a tavola, Gesù spezza il pane, e i loro occhi si aprono:
Mentre egli ancora parlava, ecco una turba di gente; li precedeva colui che si chiamava Giuda, uno dei Dodici, e si accostò a Ges ù per baciarlo. Ges ù.
III dom. di Pasqua - A Lc 24,13-35 “L’avevano riconosciuto nello spezzare il pane…” “L’avevano riconosciuto nello spezzare il pane…”
Terza Domenica di PASQUA
Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode,
Epifania del signore Mt 2, 1-12 Matteo 3,1-12.
Via Crucis È ripercorrere le orme insanguinate di Gesù
Tempo di attesa e di speranza
Pasqua di Risurrezione 2015
Musica: “Stella fulget“
Il “Veni Domine” di Mendelsshon, cantato dai piccoli cantori di Montserrat, ci fa desiderare la presenza del Risorto Il “Veni Domine” di Mendelsshon,
Veglia pasquale LITURGIA DELLA PAROLA.
09.00.
Le parole e la Parola CSG 3 tappa dal Messaggio finale della XII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi 5/26 ottobre 2008 Quando le parole.
19 APRILE III DOMENICA DI PASQUA ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo.
PASQUA DI RISURREZIONE DEL SIGNORE RUBENS W. HOLE Lc 24, 4-6 Mentre erano ancora incerte, ecco due uomini apparire vicino a loro in vesti folgoranti.
Entriamo nel Cenacolo del nostro intimo ascoltando la musica d’Arvo Pärt II di PASQUA Monges de Sant Benet de Montserrat.
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
Una povera vedova si manteneva prestando servizio ad una ricca signora.
Monges de Sant Benet de Montserrat La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane.
atti1, 1 Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi 2 fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo.
Ascensione del Signore –B- Ascensione del Signore –B- 24 maggio 2009 Salmo: “Lo zelo della tua casa mi consuma”
Giorno di PASQUA: Questo è il GIORNO Giorno di PASQUA: Questo è il GIORNO Domenica 2: CREDERE nel “Dio Mio” Domenica.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
La storia e l’insegnamento di Gesù
DOMENICA III di PASQUA Camminiamo verso Emaus ascoltando “fa’ che arda il nostro cuore” di Pergolesi Monges de Sant Benet de Montserrat.
La religione e la fede *.
La Speranza della Croce
Domenica di Pasqua Risurrezione del Signore Domenica di Pasqua Risurrezione del Signore 8 aprile 2007 Anno C Musica: “Cristo è Risorto” della liturgia.
Il giorno del Figlio dell'uomo.
& & Parole Parola Parole Parola. Marco 9 2 Dopo sei giorni, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li portò sopra un monte alto, in un luogo appartato,
Musica: Cantata di Natale di Bach Terza domenica di Avvento 14 dicembre 2008 Anno B.
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
III IIIDOMENICADIPASQUA ANNO B Lc 24, In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano [agli Undici e a quelli che erano.
SANTAFAMIGLIA ANNO B Luca 2, Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè,
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
LEZIONE 13 DELLA SCUOLA DEL SABATO CROCIFISSO E RISORTO SABATO 25 GIUGNO 2016 SABATO 25 GIUGNO ° TRIMESTRE 2016.
3° di pasqua A il cammino di fede.
Resta con noi, Signore, la sera,.
Transcript della presentazione:

Partiamo dall’esperienza… Beata Vincenza Poloni donna di speranza Incontro laici della Misericordia – S.Lucia Partiamo dall’esperienza… Quando spero penso a…. Un tempo: passato….presente…..futuro Un luogo: qui….là……altrove….. Una persona Prima discussione in assemblea

Definiamo la Speranza cristiana Beata Vincenza Poloni donna di speranza Incontro laici della Misericordia – S.Lucia Definiamo la Speranza cristiana E’una persona:”Cristo in voi, speranza della gloria” (Col 1, 27) All’origine della speranza cristiana c’è un atto pieno e totalmente gratuito dell’amore di Dio: La chiamata alla salvezza mediante la partecipazione alla sua stessa vita Questa chiamata si specifica in senso cristologico nel corso della storia della salvezza come attesa del Messia: Farisei……Messia liberatore Poveri di Javè……….Messia povero La speranza, quindi, non nasce dall’uomo: Non è desiderio che si apre al futuro…coscienza che tende ad andare sempre oltre sé stessa… E’ chiamata gratuita della rivelazione di Dio

La fede La carità Per approfondire…… Beata Vincenza Poloni donna di speranza Incontro laici della Misericordia – S.Lucia Per approfondire…… La speranza è diversa dall’utopia o dal sentimento: La speranza cristiana non sorge nel momento del bisogno, della sofferenza o dello sconforto Altrimenti sarebbe sentimento o desiderio di aggrapparsi a qualcosa La speranza cristiana ha due compagne di viaggio: La fede La carità

Lo conferma il nostro credo Beata Vincenza Poloni donna di speranza Incontro laici della Misericordia – S.Lucia La speranza sorge dalla fede e si nutre dell’amore Lo conferma S.Paolo “Memori davanti a Dio e Padre nostro del vostro impegno nella fede, della vostra fatica nella carità, e della vostra pazienza nella speranza nel Signore nostro Gesù Cristo” (1 Ts 1,3) “Rivestiti con la corazza della fede e della carità, avendo come elmo la speranza della nostra salvezza” (1Ts 5,8) Lo conferma il nostro credo “Annunciamo la tua morte, Signore, proclamiamo la tua Resurrezione, nell’attesa della tua venuta” Il cristiano, già salvato dalla morte di Cristo, attende ugualmente il tempo della sua salvezza. Il suo tempo è il tempo della attesa, della speranza paziente Speranza soggettiva È il “sentire” di ognuno che tende al compimento Speranza oggettiva La presenza dello Spirito che dà forza nell’attesa

La speranza cristiana è quindi fatta di….. Beata Vincenza Poloni donna di speranza Incontro laici della Misericordia – S.Lucia La speranza cristiana è quindi fatta di….. attesa Della rivelazione piena e definitiva del Signore fiducia Nella sua promessa che Lui verrà e ci porterà insieme a Lui pazienza Che non cede allo scoraggiamento e che sa perseverare nella sofferenza libertà Di agire con e nello Spirito La speranza cristiana ha carattere comunitario In virtù del Battesimo(inserimento nella comunità), la speranza non è fatto privato, ma azione di tutta la comunità credente “Un solo corpo, un solo Spirito, come una sola è la speranza alla quale siete stati chiamati, quella della vocazione, un solo Signore, una sola fede, un solo Battesimo” (Ef 4, 1-6) “Cristo unico mediatore, ha costituito sulla terra e incessantemente sostenta la sua chiesa santa, comunità di fede, di speranza, di carità. (LG 8) Il vero credente spera per tutti e per la salvezza di tutti

A confronto con la Parola di Dio Spiegazione…. Beata Vincenza Poloni donna di speranza Incontro laici della Misericordia – S.Lucia A confronto con la Parola di Dio Dal Vangelo secondo Luca Ed ecco in quello stesso giorno due di loro erano in cammino per un villaggio distante circa sette miglia da Gerusalemme, di nome Emmaus, e conversavano di tutto quello che era accaduto. Mentre discorrevano e discutevano insieme, Gesù in persona si accostò e camminava con loro. Ma i loro occhi erano incapaci di riconoscerlo. Ed egli disse loro: "Che sono questi discorsi che state facendo fra voi durante il cammino?". Si fermarono, col volto triste; uno di loro, di nome Clèopa, gli disse: "Tu solo sei così forestiero in Gerusalemme da non sapere ciò che vi è accaduto in questi giorni?". Domandò: "Che cosa?". Gli risposero: "Tutto ciò che riguarda Gesù Nazareno, che fu profeta potente in opere e in parole, davanti a Dio e a tutto il popolo; come i sommi sacerdoti e i nostri capi lo hanno consegnato per farlo condannare a morte e poi l'hanno crocifisso. Noi speravamo che fosse lui a liberare Israele; con tutto ciò son passati tre giorni da quando queste cose sono accadute. Ma alcune donne, delle nostre, ci hanno sconvolti; recatesi al mattino al sepolcro e non avendo trovato il suo corpo, son venute a dirci di aver avuto anche una visione di angeli, i quali affermano che egli è vivo. Alcuni dei nostri sono andati al sepolcro e hanno trovato come avevan detto le donne, ma lui non l'hanno visto". Ed egli disse loro: "Sciocchi e tardi di cuore nel credere alla parola dei profeti! Non bisognava che il Cristo sopportasse queste sofferenze per entrare nella sua gloria?". E cominciando da Mosè e da tutti i profeti spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui. Quando furon vicini al villaggio dove erano diretti, egli fece come se dovesse andare più lontano. Ma essi insistettero: "Resta con noi perché si fa sera e il giorno già volge al declino". Egli entrò per rimanere con loro. Quando fu a tavola con loro, prese il pane, disse la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma lui sparì dalla loro vista. Ed essi si dissero l'un l'altro: "Non ci ardeva forse il cuore nel petto mentre conversava con noi lungo il cammino, quando ci spiegava le Scritture?". E partirono senz'indugio e fecero ritorno a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli Undici e gli altri che erano con loro, i quali dicevano: "Davvero il Signore è risorto ed è apparso a Simone". Essi poi riferirono ciò che era accaduto lungo la via e come l'avevano riconosciuto nello spezzare il pane. Spiegazione….

La speranza è riferita a… Gesù si fa riconoscere… Amore-dono gratuito Beata Vincenza Poloni donna di speranza Incontro laici della Misericordia – S.Lucia La speranza è riferita a… Un tempo che è passato….. Un tempo che deve venire….. Un luogo che non è il proprio….. Un luogo da cui si fugge….. Una persona che non si conosce….. Spiega la Parola Gesù si fa riconoscere… Amore-dono gratuito Spezza il Pane Il tempo è al presente: “abbiamo visto”non “speravamo” Il luogo è quello abituale: si torna a Gerusalemme speranza La persona si conosce: è Gesù, è il Signore, è presente

Il sogno della Misericordia Beata Vincenza Poloni donna di speranza Incontro laici della Misericordia – S.Lucia La testimonianza di Madre Vincenza Nella Bibbia: sognare = sperare (i due termini sono intercambiabili) Nella Bibbia: Dio Padre ci consegna i suoi sogni, il sogno dell’Amore per l’uomo, per il mondo, per il cosmo Nella Verona della fine del 1700 don Carlo Steeb coltiva il suo sogno: Il sogno della Misericordia Madre Vincenza è la speranza di Don Carlo Steeb La prima testimonianza di speranza di Madre Vincenza è la sua vocazione alla realizzazione del grande sogno della Misericordia che il Buon Dio suggerisce al Beato Carlo Steeb

La speranza in madre vincenza Beata Vincenza Poloni donna di speranza Incontro laici della Misericordia – S.Lucia La speranza in madre vincenza È forza per sopportare con costanza le prove della vita È coraggio per compiere le imprese della Misericordia È sostegno per la debolezza umana A livello interiore, nella vita spirituale La speranza sostiene madre vincenza Nella vita attiva, nelle difficoltà e nelle fatiche La speranza in madre vincenza : Nasce dalla fede Si esprime nella carità

È abbandono fiducioso nella Provvidenza Beata Vincenza Poloni donna di speranza Incontro laici della Misericordia – S.Lucia Per approfondire: La speranza in madre vincenza: Poggia sulla base della misericordia divina Si manifesta come umiltà e zelo per il prossimo Diventa il suo modo per amare gesù, in maniera gratuita e fedele La speranza in madre vincenza: È abbandono fiducioso nella Provvidenza nella preghiera nella Eucarestia nella Chiesa

Per la discussione in assemblea: Preghiera finale Beata Vincenza Poloni donna di speranza Incontro laici della Misericordia – S.Lucia Per la discussione in assemblea: Quale aspetto della definizione di speranza cristiana mi ha colpito? Quale brano di Vangelo mi ha dato e mi dà tuttora speranza? Quale aspetto della testimonianza di vita di Madre Vincenza o del Beato Carlo Steeb ravviva la mia speranza? Preghiera finale