Materiali e tecniche per sistemi di conversione fotovoltaica di nuova generazione PRIN 2007 Coordinatore Scientifico Prof. G. Martinelli Università di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spettrofotometro IR Strumentazione IR
Advertisements

Laboratorio Materiali Micro e Nanostrutturati
Sviluppo di tecniche innovative per la fabbricazione di nanofili superconduttivi e caratterizzazione delle relative proprietà strutturali, magnetiche ed.
Interazione tra fotoni ed elettroni nei semiconduttori
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Elementi circuitali lineari: resistori  legge di Ohm  corrente
TECNOLOGIE DEL SILICIO
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
ENERGIA DAL SILICIO Corso di laurea in Fisica Prospettive di lavoro
Caratterizzazione di un film sottile mediante differenti tecniche
Progetto Lauree scientifiche – Scienza dei Materiali In questa esperienza, gli studenti parteciperanno alla realizzazione ed alla caratterizzazione di.
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
Onde elettromagnetiche
Facoltà di Scienze MM.FF.NN.1 SCIENZA DEI MATERIALI (LT) Specificità e caratteristiche Il CdL recepisce lesperienze in campo europeo nellinsegnamento.
Una cella solare è un dispositivo in grado di generare elettricità quando è irradiato di energia luminosa. I pannelli fotovoltaici contengono spesso più.
DI: Nicola Giannelli. Che cos'è il fotovoltaico? Il fotovoltaico è una tecnologia che consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica,
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
Dispositivi optoelettronici (1)
Seminari attività istituto, aprile 2009, Bologna IMM Bologna PRIN: Studio e sviluppo di dispositivi termoelettrici nanostrutturati a base di silicio.
Il laboratorio svolge la sua attività nel settore delle tecnologie e metodologie per lo sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alla progettazione.
CNR – IMM Bologna R. Angelucci Bologna, 16 Aprile Coordinatore scientifico della ricerca Dr.ssa Marzia Traversa CNR – IMM Lecce MINISTERO DELL'ISTRUZIONE,
“La fisica nella microelettronica”
Tecnologia del silicio
Misure di Catodoluminescenza su diamante naturale ed artificiale
SPETTROSCOPIA.
TECNICHE SPERIMENTALI
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
Energia solare fotovoltaica
Andrea Bernardi, Riccardo Po
Un breve introduzione – parte 1
Sintesi e fabbricazione di materiali
Chiara Castiglioni, Mirella Del Zoppo, Matteo Tommasini,
di Salvatore Massimo Gebbia
Attività per la Tesi di Laurea di primo livello e specialistica
I LASER A SEMICONDUTTORE
Microsistemi e materiali magnetici Parma Ottobre 2003 Materiali nanogranulari ISOAP 1 TEMATICA 1 FIRB Unità : - Politecnico di Torino Torino Napoli.
INFM-NAPOLI PROGETTO DI UN MAGNETOSTRITTOMETRO OTTICO- INTERFEROMETRICO Luciano Lanotte 4/5.
IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI
GENERATORE FOTOVOLTAICO
IL LEGAME METALLICO B, Si, Ge, As, Sb, Te, Po, At
Laboratorio di Metallografia
MODELLI DELLE PRESTAZIONI REALI DI UN MODULO FOTOVOLTAICO
Antonio Stella Relatore: Paolo Gambino
Le Nanoparticelle di TiO2:
Università Degli Studi Bologna Facoltà di ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Circuiti elettronici di potenza ALLESTIMENTO E CARATTERIZZAZIONE.
Tesi di laurea specialistica in ingegneria meccanica
La tecnica solare Impianti solari fotovoltaici.
Microscopio Elettronico a Scansione
PHORIT-WG6 Componenti e Sistemi Ottici - 27 febbraio Firenze
Istituto per la Microelettronica e Microsistemi
Università degli Studi
Tecnologie fotovoltaiche
Il fotovoltaico.
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
TOP-DOWN, riducendo i materiali macroscopici
SPETTROFOTOMETRO UV – VISIBILE
Silicio di grado solare Celle di grandi dimensioni
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
tesi disponibili presso il laboratorio interazione laser - materia
Celle Fotovoltaiche Annalisa Mastrolia Il problema energetico  Energia: motore dello sviluppo tecnologico, economico e sociale di un paese. sociale.
Il Microscopio elettronico a scansione
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Gallo Giuseppe IV A Elettronica.
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una.
CRISTALLI FOTONICI I cristalli fotonici nascono dall’osservazione della natura: le ali di farfalla hanno una struttura periodica che seleziona e riflette.
1 “PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA” Antonio Parretta* e Francesco Forastieri**
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
Transcript della presentazione:

Materiali e tecniche per sistemi di conversione fotovoltaica di nuova generazione PRIN 2007 Coordinatore Scientifico Prof. G. Martinelli Università di Ferrara

Obbiettivo della ricerca Realizzazione di un sistema fotovoltaico formato da un array di monogiunzioni (con band gap opportuno) in parallelo corredato di separatore spettrale e concentratore della radiazione solare

… piu in dettaglio … Sviluppo di nuovi materiali semiconduttori da affiancare al tradizionale silicio, per coprire lo spettro solare. Studio di tecniche, le più semplici possibili, atte ad una migliore separazione degli intervalli di energia dei fotoni. Ci si aspetta innanzitutto di realizzare in forma di film sottili e/o nanostrutturati, e di caratterizzare dal punto di vista morfologico- strutturale, elettronico e ottico una nuova generazione di materiali, a differenti band gap (per esempio Fe 2 O 3, CuO, V 2 O 5 ). Crescita cristalli di ossidi metallici aventi un elevato rapporto superficie- volume (nanowires) allo scopo di aprire nuove prospettive per la sintesi di sistemi ibridi per applicazioni fotovoltaiche, mediante l'inglobamento dei nanowire in matrici di polimero attivo. Realizzazione di sistemi dicroici utili alla separazione della radiazione solare in bande adatte ad essere assorbite dai nuovi materiali realizzati.

Unità Operativa I - Universita` di Ferrara - Responsabile: Prof. Giuliano Martinelli – Coordinamento del progetto, Realizzazione e sviluppo del sistema: filtri, concrentratori ed elettronica – Misure ottiche ed elettriche Unità Operativa II - Universita` di Brescia - Responsabile: Prof. Giorgio – Produzione di materiali attivi per la conversione fotovoltaica: – Fabbricazione di rivestimenti compatti di ossidi metallici semiconduttori puri e addittivati tramite evaporazione-condensazione o tramite sputtering deposition – Ottimizzazione dei parametri di deposizione per ottenere ossidi di rame, ferro, zinco, o vanadio di elevata qualità cristallina. – Preparazione di nanostrutture quasi 1-dimensionali di ossidi metallici omogeneamente drogate. Unita` Operativa III - Universita` di Torino Responsabile: Prof. Giovanna Ghiotti – Caratterizzazione delle proprietà ottiche e, più in generale, delle proprietà elettroniche (mediante spettroscopia UV-Vis-NIR in assorbimento, riflettanza diffusa e fluorimetria, spettroscopie FT-IR ed EPR) dei materiali semiconduttori preparati presso l'UdR di Brescia

Unita' Operativa IV - CNR - IMM Responsabile: Dott. Migliori A. – Dott. Morandi V. – Si prefigge di caratterizzare in modo completo, attraverso le diverse tecniche di microscopia elettronica disponibili, i materiali attivi per la conversione fotovoltaica che verranno preparati nell'ambito di questo progetto: film di ossidi metallici e nanostrutture quasi 1-dimensionali di ossidi metallici. – Da una parte si cerchera' di dare informazioni su quelle che sono le maggiori criticita' dei materiali utilizzati nelle multi-celle per applicazioni fotovoltaiche, e cioe la struttura cristallografica dei diversi strati di materiali e la loro compatibilita', la composizione ed i diversi livelli di drogaggio. – Dall'altra parte, trattandosi di nuovi materiali, l'intento sara' quello di guidare i processi tecnologici di realizzazione e di ottimizzare il rendimento dei materiali in base alle loro caratteristiche strutturali e composizionali.

La successione temporale delle attività dell IMM-BO nei due anni del progetto puo' essere schematicamente riassunta : Da inizio progetto al 12-esimo mese di attività: Caratterizzazione convenzionale TEM dei materiali attraverso tecniche di contrasto di diffrazione ed alta risoluzione coerente allo scopo di studiare il grado di cristallinita' dei diversi layer, la loro compatibilita', le interfacce tra materiali differenti e la presenza e l'influenza di difetti. - Caratterizzazione convenzionale SEM per studiare composizione e morfologia dei diversi tipi di materiali e dei diversi layer allo scopo di ottimizzare i parametri di processo. Dal 13-esimo mese di attività a termine progetto: - Utilizzo di tecniche di Contrasto Z in scansione in trasmissione sia ad alta che a bassa energia allo scopo di ottenere informazioni di tipo quantitativo come profili di drogaggio e mappe composizionali delle diverse tipologie di materiali e dei diversi layers su scale nanometriche e sub- nanometriche. - Utilizzo di tecniche interferometriche, ed in particolare dell'olografia elettronica, allo scopo di ottenere informazioni sui profili di concentrazioni dei droganti elettricamente attivi nelle giunzioni p-n all'interno delle strutture multistrato realizzate. - Utilizzo di tecniche spettroscopiche, quali EDX ed EELS, per ottenere informazioni composizionali qualitative e quantitative complementari a quelle ottenute con le precedenti tecniche.

UnitàFondi assegnatiCo- Finanziamento 1- Univ Ferrara Univ- Brescia Univ- Torino CNR-IMM Bologna Pers. IMM-BO1° Anno (mesi)2° Anno (mesi) Andrea Migliori77 Vittorio Morandi33 Luca Ortolani119 Richiesti

Scheda di Valuzione