Il laboratorio svolge la sua attività nel settore delle tecnologie e metodologie per lo sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alla progettazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
Advertisements

Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
LE ENERGIE RINNOVABILI
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Energia solare.
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
11 ottobre2004 I SISTEMI ENERGETICI AGILI E IL PROGETTO EASYHY PER IL C.E.A. BELLINI DI PENNE.
DI: Nicola Giannelli. Che cos'è il fotovoltaico? Il fotovoltaico è una tecnologia che consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica,
Andrea G. 3A. Il 21° secolo Una sfida del 21° secolo è la riduzione del consumo di fonti non rinnovabili, con lespansione dellimpiego di fonti rinnovabili.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Il solare fotovoltaico in Italia
Tecnico della Green economy Corso di specializzazione finanziato da Regione Lombardia.
Materiali e tecniche per sistemi di conversione fotovoltaica di nuova generazione PRIN 2007 Coordinatore Scientifico Prof. G. Martinelli Università di.
Tecnologia del silicio
Pannello solare a concentrazione: utilizza un sistema di specchi per riflettere e far convergere i raggi su un ricevitore UTILIZZI: produrre energia termica.
Agricoltura Territorio Ambiente
Andrea Bernardi, Riccardo Po
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici -2
E un dispositivo in grado di convertire lenergia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è usato per generare elettricità
Fonti energetiche rinnovabili Solare fotovoltaico
“LA TECNOLOGIA del FOTOVOLTAICO”
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
"I comuni, l'energia, lambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti" IMOLA Mercoledi "I comuni, l'energia, lambiente.
A cura di G.B. Zorzoli Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI
Strumenti di analisi e formazione per RESPONSABILI E RAPPRESENTANTI della UIL A cura del SERVIZIO SVILUPPO SOSTENIBILE UIL CAPIREAFFRONTARE RISOLVERE.
Il sistema dei Poli della Regione Lazio
ID RVA RISORSE UMANE PER LUSO RAZIONALE DELLENERGIA 30 MAGGIO 2005 Workshop di presentazione del progetto "SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE PER L'IMPLEMENTO.
ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Introduzione Larea del Trasimeno si è da sempre contraddistinta per alcune tipicità e specificità legate allambiente, alla.
IPOTESI DI SVILUPPO AGROENERGETICO: applicazioni per la Pasolini dallOnda Borghese - Fattoria in Barberino Val dElsa TERRA FUTURA FIRENZE 30 MAGGIO 2009.
AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA CON ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI.
Progetto “Quale Energia” inserito nel “Progetto Set” coinvolge
Progetto della classe 5B Eln-Tlc BOLZONARO FABRIZIO CUTRI STEFANO LA PERNA WILLIAM SARDO LORENZO MEMBRI DEL GRUPPO: COORDINATORE DEL PROGETTO FILIPPO GUASTELLA.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
Energia Del sole.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
Il fotovoltaico.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI Tutto quello che volevate sapere, ma che non avete mai osato chiedere … Borgomanero 21 maggio 2010 Ing. Guglielmetti Andrea Via G.
LA TECNOLOGIA DEL SOLARE TERMIDINAMICO A CONCENTRAZIONE
Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
L'ENERGIA SOLARE La luce del sole è una radiazione elettromagnetica formata da FOTON, particelle elementari di energia luminosa. La radiazione emesse dal.
Silicio di grado solare Celle di grandi dimensioni
L'energia del sole.
Filippo Lenzerini Comune di Colorno - Parma Sabato 27 Novembre 2004 "Per un Comune fuori dal comune" Nuovi stili di vita nelle pubbliche.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PER UN PROGETTO SOSTENIBILE “RIPARTIAMO DA SARZANA” Valerio Zingarelli Presidente Fondazione Valerio Zingarelli.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Celle Fotovoltaiche Annalisa Mastrolia Il problema energetico  Energia: motore dello sviluppo tecnologico, economico e sociale di un paese. sociale.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
SOCIAL GREEN ECONOMY. Dalla riqualificazione alla rigenerazione favorire una crescita economica socialmente responsabile ed etica e contribuire ad invertire.
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Gallo Giuseppe IV A Elettronica.
LE ENERGIE RINNOVABILI
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
ENERGIE RINNOVABILI SOLARE TERMICO E SOLARE FOTOVOLTAICO 1a cura di Roberto Marcuzzo.
Una banca che investe nell’ambiente La BCC di Ostra Vetere è una Banca locale, cooperativa e mutualistica con la missione di contribuire allo sviluppo.
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
 Il Laboratorio pubblico-privato TRIPODE è un progetto finanziato dal Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività (PON R&C) per le.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
1 “PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA” Antonio Parretta* e Francesco Forastieri**
Thin LNF A. Clozza, M. Miliucci. Thin Film for CIGS Deposizione Back Contact Deposizione Assorbitore CIGS Deposizione secondo componente eterogiunzione.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 La Strategia di disseminazione dell’innovazione energetica nelle P.M.I” Ing. Antonio Trivella.
I progetti di ricerca e le attività di consulenza nell'ambito delle filiere produttive UTT-PMI Piero De Sabbata 30 settembre 2013.
Forum Locale Il patto dei Sindaci a LEIVI Leivi (GE), 16 Giugno, 2011 Romano Selva, Sogesca s.r.l. Supported by.
Transcript della presentazione:

Il laboratorio svolge la sua attività nel settore delle tecnologie e metodologie per lo sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alla progettazione energetica (efficienza e uso di fonti rinnovabili), allanalisi e valutazione di sostenibilità ambientale di processi e prodotti e alle tecnologie ICT e all innovazione organizzativa, al fine di ridurre lutilizzo di materiali ed energia e di rendere efficienti i processi aziendali. Attività di consulenza e partnership in progetti da sottoporre a richiesta di finanziamento. Nei progetti POR, punteggio se il progetto coinvolge partner appartenente al laboratorio Regionale

SOTTOPROGETTI 1- Uso delle fonti rinnovabili e progettazione energetica Sistemi per la produzione di energia da biomasse agroforestali e filiere agroenergetiche Sistemi per la generazione eolica Tecnologie fotovoltaiche innovative Efficienza energetica nelledilizia esistente Idrogeno come vettore energetico per le fonti rinnovabili attraverso elettrolisi ad alta pressione Studio di pre-fattibilità per la realizzazione di una piattaforma per dimostrazione/sperimentazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, compatibili con le caratteristiche del territorio e funzionali alla realizzazione del piano energetico regionale 2 - Analisi e valutazioni di sostenibilità ambientale Valutazione dellimpatto ambientale connesso con impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili e sua riduzione Strumenti e metodi per lo sviluppo di Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (APEA) Laboratorio LCA ed Ecodesign 4 Valutazione delle sorgenti prevalenti di inquinanti in aree agricole 3 - Reti di imprese e dematerializzazione dei processi produttivi, innovazione organizzativa e tecnologie per linteroperabilità Metodologie e strumenti per linteroperabilità, la riduzione del time to market e la virtualizzazione dei processi Modelli di e-business nella reverse logistics Promozione delleAdoption e roadmapping sulle ICT nellottica dello sviluppo sostenibile

Tecnologie fotovoltaiche innovative Responsabile Nadia Camaioni (CNR-ISOF) Lobiettivo è la valutazione di tecnologie low-cost per la produzione di dispositivi per la conversione fotovoltaica dellenergia solare; tecnologie che comportino costi contenuti di start-up e che favoriscano la riqualificazione delle realtà produttive esistenti e/o la nascita di nuove attività imprenditoriali. Task 1 Impiego di materiali plastici nella realizzazione di dispositivi per sistemi fotovoltaici Task 2 Applicazione della tecnologia della cella ad eterogiunzione su substrati in silicio a basso costo Task 3 Celle solari a film sottile per convertitori termofotovoltaici Task 4 Divulgazione del patrimonio di conoscenze del Laboratorio Task 5 Servizio di validazione tecnologica di sistemi di conversione elettronica per pannelli fotovoltaici e di interfacciamento con la rete Risultati attesi Report sulle possibilità applicative della tecniche di stampa per la deposizione di film sottili plastici ed elettroattiviReport sulle possibilità realizzative di lastre di PMMA drogato, con le richieste proprietà ottiche per lapplicazione dei concentratori luminescentiReport sui materiali plastici più promettenti per la realizzazione di sistemi ottici cromatici, tenendo conto delle loro caratteristiche dispersive, di assorbimento, di stabilità temporale (anche sotto flusso UV) e di costo. Progettazione di un dispositivo ottico effettivamente realizzabile che generi due aree fisicamente separate di radiazione solare concentrata, per limpiego simultaneo di almeno due tipologie di celle fotovoltaiche nei sistemi a concentrazione. Report sullapplicazione della tecnologia della cella ad eterogiunzione su substrati in silicio policristallino. Report sulla potenzialità dellimpiego di celle a base di Germanio e CuInSe2 in convertitori termofotovoltaici sia sul piano delle prestazioni che su quello dellanalisi economica e di mercatoReport sulle attività di validazione tecnologica di sistemi di conversione elettronica per pannelli fotovoltaici e di interfacciamento con la rete

La cella solare a eterogiunzione a-Si/c-Si Ag grid ITO ~ 80 nm p-layer~20 nm i-layer nm c-Si 350 m n + c-Si ~ 50 nm Al Struttura del dispositivo evaporazione sputtering PLASMA enhanced CVD evaporazione wafer silicio

Eterogiunzione amorfo/cristallino

Cella a giunzione diffusa Trattamente termico per produrre la diffusione del drogante in profondità (drive-in) Temperature: fra 800 e 900°C Cella a eterogiunzione Immersione del wafer in un plasma contenente silicio e drogante. Si forma uno strato di silicio drogato Temperature: fino a 200°C FORNO + - PLASMA

Cella a giunzione diffusa Potenziale di diffusione: caratteristico del c-Si (<1V) Cella a eterogiunzione Potenziale di diffusione: caratteristico della giunzione a- Si:c-Si (1.45 V) Potenzialità per maggiore V oc

Eterogiunzione amorfo/cristallino Cella a giunzione diffusa Potenziale di diffusione: caratteristico del c-Si (<1V) Cella a eterogiunzione Potenziale di diffusione: caratteristico della giunzione a- Si:c-Si (1.45 V) Potenzialità per maggiore V oc emettitorebase Wafer n Wafer p HJ, p/n HJ, n/p Giunzione diffusa qV D 1.5 eV qV D 1 eV qV D 0.9 eV

Cella a giunzione diffusa Emettitore spesso: bassa resistività, conduzione laterale sufficiente Cella a eterogiunzione Emettitore sottile: conduzione laterale insufficiente, necessità di un ARC conduttivo Si 3 N 4 = isolante TCO = conduttore

Cella a giunzione diffusa Alta temperatura: degrado del tempo di vita wafer c-Si Cella a eterogiunzione Bassa temperatura: assenza di degrado Migliore budget termico

Cella a giunzione diffusa Cella a eterogiunzione Migliore coefficiente termico per la V oc

Cella a giunzione diffusa Passivazione: Si 3 N 4 Cella a eterogiunzione Passivazione: a-Si MIGLIORE PASSIVAZIONE

Cella a eterogiunzione Maggiore tensione di diffusione: maggiore V oc Bassa temperatura: minore degrado del wafer Migliore budget termico Migliore coefficiente termico della V oc Migliore passivazione : potenzialità per maggiore efficienza Trattamenti superficiali: critici

Trattamenti superficiali accurati Plasma soft: danneggiamento limitato No shock termici TCO ad alta trasparenza nellIR Metallizzazione: maggiore aspect ratio (migliore pasta serigrafica) SANYO V mA/cm 2 FF=0.791 = 22.3% CZ n, 200 m Area: cm 2 Contatti: serigrafia Trattamenti alta T:NO Prototipo: Mini modulo 366 cm 2 = 20.6% EPVSEC Valencia 2008

Cella HJ silicio multicristallino Materiale sempre più diffuso, a costo inferiore, che ormai si riesce a passivare molto bene

Conversione fotovoltaica dellenergia solare: studio e realizzazione di prototipi di celle solari per produzione industriale Finanziamento: Fondazione Carisbo Obiettivo: Sviluppare nuove e più avanzate tecnologie per la realizzazione di prototipi di celle solari, di alta efficienza e basso costo, basati su silicio di grado solare. Progetto in corso Durata: 1 anno rinnovabile Inizio: 1 luglio 2008 Finanziamento IMM: 40 k su 24 mesi (Borsa Canino)

Pretrattamenti superficiali Temperatura Diffusione di H per passivazione dei bordi di grano Trattamenti termici successivi Collaborazione con ENEA- CASACCIA