1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Qualche informazione.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario INDICAZIONI.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario METODI E TECNICHE.
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Competenze e capacità tecniche
VET GOVERNANCE: GOVERNANCE TERRITORIALE DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE LONDRA - 20 APRILE 2009 Domenico Sugamiele LLP-LdV/TOI/08/IT/566.
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Lezione 3. Le aziende pubbliche nel sistema pubblico: autonomia e.
1 La direzione del personale Anno Accademico
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Studio della politica turistica
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Provincia.
DOSSIER DIDATTICO N. 5, 19 giugno 2008:
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Seminario didattico:   Politiche sociali, ideazione di progetti, organizzazione degli interventi Venezia 20, 21 Maggio 2005   Obiettivi II seminario è.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Lezione di Paolo.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
SISTEMA INFORMATIVO SOCIALE Dott.ssa Cristina Colombo
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Le filiere agro-alimentari
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
1 La governance del territorio transfrontaliero: modelli e proposte per larea del Brennero Presentazione risultati ricerca Crossplan 22 marzo Facoltà
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
MAPPE ELABORATE PER IL LIBRO:
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario METODI E TECNICHE.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
© Paolo Ferrario: riproduzione riservata esclusivamente ai partecipanti al corso di formazione Prof. Paolo Ferrario – Corso Esperto in valutazione.
Un’indagine sulle Comunità-alloggio per handicappati adulti a Roma
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.
Informatica Giuridica e Diritto dellInformatica (IUS 20) Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione n. 9 Informatica giuridica documentaria.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
- Presentazione del docente - Presentazione del corso: Obiettivi
Mappa cognitiva della lezione:
Pippo.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Servizio Sociale Anno Accademico II anno di corso Relazione.
Parte II 2.1 Analisi dell’Ente e del Servizio sede di tirocinio; 2.2 Analisi del territorio di riferimento 2.3 Analisi dell’utenza (persona, famiglia,
Obiettivi della comunicazione
Diritto delle Public Utilities e Diritto sanitario Docente: Pietro Milazzo a.a
Transcript della presentazione:

1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST Corso: Legislazione sociale e sanitaria 2008 DOSSIER 2 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Progest Corso di laurea in programmazione e gestione delle politiche dei servizi sociali Corso: LA LEGISLAZIONE SOCIALE E SANITARIA Anno accademico 2007 – 2008 Lezioni dei mesi di Aprile – Giugno 2008 DOSSIER DIDATTICO DEL 2° INCONTRO, 24 maggio 2008: la Mappa/Rete del sistema dei servizi sociali, sanitari e socio-sanitari componenti del campo pubblico componenti del campo privato e della società civile Terzo settore: un concetto da articolare nelle sue componenti schema di lettura: la metafora della rete uso della legislazione per riconoscere i singoli componenti del sistema schema interpretativo Bisogni/Domanda/Offerta il concetto di assetti istituzionali dei servizi alla persona le domande chiave sugli assetti istituzionali la regolazione complessiva del sistema fra norme nazionali, regionali, locali e fra normative generali e normative specifiche LAula Virtuale del corso è a questo indirizzo Web:

2 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST Corso: Legislazione sociale e sanitaria 2008 DOSSIER 2 Una Mappa- Rete sul SISTEMA DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI Ce dessin m'a pris cinq minutes, mais j'ai mis soixante ans pour y arriver Auguste Renoir Fonte: P. Ferrario, Politica dei servizi sociali. Strutture, trasformazioni legislazione, editore Carocci Faber, Roma, p. 100

3 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST Corso: Legislazione sociale e sanitaria 2008 DOSSIER 2 Qualche spunto di lettura della Mappa- Rete GLI ENTI CHE FUNZIONALMENTE SI COLLOCANO NELLAMBIENTE PUBBLICO SONO DISTRIBUITI SUI TRE LIVELLI TERRITORIALI INDIVIDUATI DALLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA: –STATALE –REGIONALE –LOCALE GLI ENTI CHE FUNZIONALMENTE SI COLLOCANO NEL COSIDDETTO TERZO SETTORE VANNO DISTINTI IN BASE ALLA LORO STRUTTURA GIURIDICA. OCCORRE DISTINGUERE FRA: –SOGGETTI IMPRENDITORIALI CHE GESTISCONO ATTIVITA ANCHE COMPLESSE –SOGGETTI PROVENIENTI DALLA SOCIETA CIVILE E A VOCAZIONE VOLONTARIA E AL LORO INTERNO OCCORRE ANCORA DISTINGUERE FRA I DIVERSI TIPI DI ENTI OGNI ENTE VA ANALIZZATO IN DETTAGLIO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE A: –OBIETTIVI –RISORSE –DOMANDE CUI RISPONDONO –OFFERTE CHE ORGANIZZANO –DECISIONI –TERRITORIO DI RIFERIMENTO –CONNESSIONI INTER-ISTITUZIONALI ED INTER- ORGANIZZATIVE

4 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST Corso: Legislazione sociale e sanitaria 2008 DOSSIER 2 IL PLURALISMO DEL SISTEMA AMMINISTRATIVO ITALIANO E LARTICOLAZIONE PER LIVELLI TERRITORIALI

5 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST Corso: Legislazione sociale e sanitaria 2008 DOSSIER 2

6 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST Corso: Legislazione sociale e sanitaria 2008 DOSSIER 2

7 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST Corso: Legislazione sociale e sanitaria 2008 DOSSIER 2

8 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST Corso: Legislazione sociale e sanitaria 2008 DOSSIER 2 In realtà le relazioni inter-istituzionali sono più complesse e non riconducibili alla sola relazione fra pubblico e terzo settore

9 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST Corso: Legislazione sociale e sanitaria 2008 DOSSIER 2

10 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST Corso: Legislazione sociale e sanitaria 2008 DOSSIER 2

11 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST Corso: Legislazione sociale e sanitaria 2008 DOSSIER 2

12 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST Corso: Legislazione sociale e sanitaria 2008 DOSSIER 2 ENTE PUBBLICO o PRIVATO (Nodo) le COMPETENZE le DECISIONI TERRITORIO Ruoli strategici dellente (specificità del Nodo) CONNESSIONI con lORGANIZZAZIONE con gli ALTRI ENTI con l AMBIENTE SOCIALE Legami e loro direzione / intensità

13 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST Corso: Legislazione sociale e sanitaria 2008 DOSSIER 2 LE DOMANDE A quali problemi funzionali risponde storicamente il sistema dei servizi socio-sanitari?

14 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST Corso: Legislazione sociale e sanitaria 2008 DOSSIER 2 LO SCHEMA B/D/O BISOGNI-DOMANDA -OFFERTA La funzione dei servizi è quella di essere unità di offerta organizzative e professionali che rispondono a domande sociali influenzate dalla evoluzione dei bisogni. Bisogni, domande ed offerte vanno sempre collocate in una situazione storico-culturale che ne sostiene le caratteristiche di fondo

15 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST Corso: Legislazione sociale e sanitaria 2008 DOSSIER 2 LE SITUAZIONI PROBLEMATICHE E LE REGOLE BISOGNI DOMANDA OFFERTA SITUAZIONI PROBLEMATICHE CAMPO INTER-ISTITUZIONALE DEL SISTEMA DELLOFFERTA BISODOMOFF ASSETTO ISTITUZIONALE ASSETTO ORGANIZZATIVO

16 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST Corso: Legislazione sociale e sanitaria 2008 DOSSIER 2 POLITICHE SOCIALI e SERVIZI SOCIALI E SANITARI Punti chiave per lanalisi PROBLEMA. SELEZIONE dei BISOGNI OBIETTIVI. dati tendenze culture contesti STRUMENTI. generali specifici breve termine medio termine lungo termine assetti istituzionali ruoli e competenze azioni procedure e processi decisioni ATTORI SOGGETTI. MEZZI. EFFETTI. economici risorse umane sulle comunità locali sugli utenti sulle famiglie pubblici terzo sistema privati WS

17 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST Corso: Legislazione sociale e sanitaria 2008 DOSSIER 2 COSA SI INTENDE PER ASSETTO ISTITUZIONALE DEI SERVIZI ? BISOGNI DOMANDA OFFERTA SITUAZIONI PROBLEMATICHE CAMPO INTER-ISTITUZIONALE DEL SISTEMA DELLOFFERTA ASSETTO ISTITUZIONALE ASSETTO ORGANIZZATIVO Enti pubblici e privati che producono i servizi; Le loro competenze; Il territorio su cui svolgono le loro funzioni; Le connessioni fra enti nella regione e nei territori

18 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST Corso: Legislazione sociale e sanitaria 2008 DOSSIER 2

19 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST Corso: Legislazione sociale e sanitaria 2008 DOSSIER 2 BISOGNI ANZIANI PSICHIATRIA FAMIGLIA MINORI HANDICAP DISABILI DIPENDENZE AIDS SVILUPPO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI DOMANDA WS-SISTSER PROGRESSIVA DIFFERENZIAZIONE DEI BISOGNI ESTENSIONE DELLA DOMANDA ED INCLUSIONE DI NUOVE PROBLEMATICHE SOGGETTI a ELEVATO RISCHIO Di ESCLUSIONE MIGRAZIONI PASSATO DELLE POLITICHE DI WELFARE FUTURO DELLE POLITICHE DI WELFARE

20 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST Corso: Legislazione sociale e sanitaria 2008 DOSSIER 2