Liber Liber Intervento di: Marco Calvo La Ricostruzione Poetica dell'Universo Intervento: Il sapere condiviso: utopia e coraggio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
Advertisements

Un approccio wiki alle biblioteche digitali: il progetto Wikisource
E-book: unesperienza Gino Roncaglia Università della Tuscia.
Wikipedia – enciclopedia libera intro.
Liber Liber Intervento di: Marco Calvo Il sapere condiviso.
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Progetto SAX – P Sistemi avanzati per la connettività sociale Roma, Maggio 2007.
LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
1 E-learning publishing Presentazione allUniversità IUAV di Venezia 19 marzo 2004.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
Aula Levi, Roma 10 settembre 2012
Informatica giuridica Reti telematiche ed informazione giuridica Lucio Maggio - Ignazio Zangara Anno Accademico 2007/2008.
Wikipedia – enciclopedia libera intro.
L’impresa dei 1000 Nel marzo 1860 i mazziniani siciliani chiedono a Garibaldi di guidare una spedizione per liberare l’isola Cavour è contrario, ma Vittorio.
CORSO Lim-Elearning A.F
IL PERCORSO TEMATICO MORIR DAMOR ASCOLTO E PARLATO GIULIANA-RAINERI.
DotNetMarche.Start () User Group.NET delle Marche 1° Workshop DotNetMarche.Start () Giovedì 12 ottobre 2006.
Corso di Scienza politica
Il futuro dei libri nellera digitale: Google Book Search fra diritto dautore e tutela della concorrenza Simonetta Vezzoso, Università di Trento DIRITTI.
Una esperienza in classe con gli strumenti Web 2.O
Disinformation Technology ? Gianni Rusconi giornalista professionista free lance.
Reti Civiche e Biblioteche: Servizi in rete per il cittadino MANTOVA 23/24 Giugno 1999 Biblioteca Multimediale : si può fare! Margherita Sgalambro Responsabile.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALTIVOLE PROVINCIA DI TREVISO (VENETO)
Un saluto a tutti Carla Ida Salviati Imperia, 3 marzo 2009.
Una biblioteca digitale per gli audiolibri del fondo Reggi (sez. letteratura per linfanzia) Federica Zanardini Master DCRIS Digitalizzazione Conservazione.
Il controllo dei livelli di qualità e di quantità degli erogatori di servizi pubblici Master in Direzione delle Aziende Pubbliche 16 dicembre 2006 Filippo.
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Il racconto di Rivolimusica Progetto inserito nella stagione Rivolimusica Novembre 2011.
Roma, 18 maggio 2004 Le fonti archivistiche della Biblioteca Centrale Cisl (BCC) comunicazione di Enrico Giacinto.
La ricerca di informazioni per il reference nelle scienze sociali: le informazioni economiche nella biblioteca locale Piero Cavaleri – settembre 2006.
Livio Mandrile Dirigente del Settore Servizi per lEdilizia Diego Mo Settore Sistemi Informativi Territoriali Torino, 07/09/06 Il Sistema Informativo Urbanistico.
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
La Biblioteca e le sue risorse Catalogo di Ateneo e Opac italiani - Periodici 2-3 marzo 2010.
La Biblioteca e le sue risorse Catalogo di Ateneo e Opac italiani - Periodici 3-4 marzo 2009.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca OPAC DI ATENEO E ITALIANI – PERIODICI.
La ricerca bibliografica: strumenti e strategie
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
“Le contro-pillole del sapere” dedicate ai nostri Ministri
Ottobre 2006 – Pag. 1
I libri digitali nella scuola analisi e proposte di utilizzo
Piano di introduzione Lim a scuola
Progetti pubblici e mercato un nuovo modello per lo sviluppo di ISIS
Presentazione a cura di:
Una banca al vostro servizio Presentazione per gli iscritti all ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI COSENZA E PROVINCIA.
Interoperabilità fra sistemi, servizi, accessibilità: Sebina OpenLibrary per la Sanità Bologna 14 maggio.
Lo Shop di MLOL e il prestito digitale
Italia Il mercato e lofferta di editoria digitale Laura Donnini – Piemme (Mondadori) EdiTech 2010 Editoria e innovazione tecnologica 25 giugno 2010, Milano.
PAAL: Pubblica Amministrazione Aperta e Libera Dalle Tecnologie Aperte alla Libera Circolazione dei Contenuti Digitali Pula (Cagliari), Italy aprile.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Lo stato delleditoria in Italia Presentazione del Rapporto 2012 Associazione Italiana Editori Fiera Internazionale del Libro di Francoforte 10 ottobre.
Scuola digitale – Lombardia
L’impresa dei 1000 Nel marzo 1860 i mazziniani siciliani chiedono a Garibaldi di guidare una spedizione per liberare l’isola. Cavour è contrario, ma Vittorio.
L’altra faccia della digital generation
MoodleMoot Giugno 2014 Padova
Anna Maria Tammaro LS Biblioteca Digitale 2005/2006 E-book e copyright in ricordo di Marandola Seminario di fine corso a.a. 2005/2006.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Sara Di Giorgio Progetto MINERVA 24 giugno 2005 La qualità dei siti web: le prospettive Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Diventa #insegnanteLaAV Diventa #insegnanteLaAV Leggi il Futuro ad Alta Voce, ogni giorno….
Provincia di Ancona Assessorato alla Cultura Un progetto di comunicazione tradizionale e interattiva di supporto al programma “Leggere il ‘900” alcune.
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
1 FORUM P.A. L’Open Source nella PA Roma - maggio 2004M. Martini L’open source nella PA ing. Marco Martini Componente CNIPA.
  Il Centro Studi 50&Più è promosso dall’Associazione 50&Più e l’affianca nella sua attività istituzionale come centro di documentazione e informazione.
PNSD Piano degli interventi a.s. 2015/2016
La Carta Nazionale dei Servizi è un documento informatico, rilasciato dalla Pubblica Amministrazione, che permette l’identificazione in rete del titolare.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
Liber Liber Intervento di: Marco Calvo Progetti in Rete per liberare la conoscenza Questo documento è distribuito con licenza.
Intervento di: Marco Calvo Il sapere condiviso Linux Day
Transcript della presentazione:

Liber Liber Intervento di: Marco Calvo La Ricostruzione Poetica dell'Universo Intervento: Il sapere condiviso: utopia e coraggio del progetto Liber Liber 12° Festival Internazionale di Poesia Genova, 17 giugno 2006

siamo è una associazione culturale, attiva da 11 anni vive di volontariato (circa persone) opera prevalentemente via Internet (conta circa utenti/mese)

siamo i progetti principali sono: 1.Manuzio : biblioteca digitale gratuita. Ad oggi, oltre e-book prelevabili gratuitamente (Dante, Pirandello, ecc.) 2.LiberMusica : migliaia di brani di musica classica, jazz e popolare scaricabili gratuitamente (e legalmente)

siamo 3.Libro parlato : testi recitati da attori, professionisti e no 4.LiberScuola : due attività; una guida per i docenti e manuali scolastici "open source"

siamo 5.LiberGNU : la realizzazione di un lettore per e-book in formato OEB, un formato aperto e standard. Progetto solo apparentemente per pochi "addetti ai lavori"

siamo 5.altri… Libri liberi (bookcrossing); LiberCorrige (per garantire affidabilità ai testi); Partnership (per raccogliere fondi: Liber Liber non gode di sovvenzioni pubbliche)

temi Alcuni temi: 1.i vantaggi degli e-book 2.la guerra dei formati 3.la distribuzione

temi Premessa Liberiamoci da un pregiudizio: l'uomo è intelligente e quando una scelta riguarda un insieme ampio di persone è sempre almeno ragionevole

temi L'uomo è intelligente? Il certificato antimafia Un cinema di Roma…

temi 1) I vantaggi degli e-book spazio fisico riproducibilità consultazione remota accessibilità conservazione: costi e metodi

temi 2) La guerra dei formati Adobe PDF, Microsoft LIT e altri: formati proprietari sviluppo guidato dal profitto e non dall'utilità clausole di distribuzione e condizionamenti del mercato

temi 3) La distribuzione Fondamentale In regime di oligopolio Sganciata dalla realtà Esempio Liber Liber Non è una questione solo economica

Discutiamone insieme: comunicare/mailing_list/ Marco Calvo