D. Di Bari II Convegno Sulla Fisica di ALICE – Vietri sul mare Perché estendere lintervallo di p T per PID Stato attuale in ALICE Proposte per rivelatori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misura dei rapporti di decadimento
Advertisements

Lezione 7 Effetto Cerenkov
Marzia Nardi INFN Torino
Produzione di W ± e Z 0 Lezione 15 UA1 e LEP riferimento KANE 10, PERKINS 7, web.
Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
Fisica subnucleare - F. Noferini Martedì 17/05/11, 15-17
Fisica Subnucleare Modulo: collisioni ultrarelativistiche di nuclei pesanti 2 a lezione Dr. Francesco Noferini 1 Fisica subnucleare - F. Noferini lunedì
Fisica subnucleare - F. Noferini Lunedì 23/05/11, 12-14
R P Rivelazione Acustica Particelle A bassa temperatura e in Superconduttori Sommario problematica e risultati Nautilus Attivita svolta Programma del prossimo.
Produzione di beauty in collisori ee
Padova - 21 maggio 2004 Andrea Dainese 1 Produzione di charm e beauty in collisioni nucleo-nucleo: Motivazioni e primi risultati da RHIC Andrea Dainese.
Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma
Geometria delle collisioni nucleo-nucleo
A study of low mass Higgs boson decay H → 2μ2e with the CMS experiment
ALICE-Italia: IL CALCOLO
L‘ esperimento ALICE Uno dei 4 grandi esperimenti di LHC
Collaborazione E835 LXXXVII Congresso Nazionale S.I.F. Alghero, 26 Settembre – 1 Ottobre 2002 Lesperimento E835 a Fermilab Gianluigi Cibinetto Università
Elisa Fioravanti 15 Ottobre 2007 Università di Ferrara 1/50 STUDIO DEL PROCESSO pp Y(4260) J/ + l + l - + CON LESPERIMENTO PANDA Al FAIR/GSI.
Identificazione di mesoni D s ± con ALICE : studi preliminari Rosetta Silvestri Universitadi SALERNO & INFN II Convegno Nazionale sulla Fisica di ALICE.
STUDIO DELLA PRODUZIONE DI CHARM ATTRAVERSO IL CANALE DI DECADIMENTO D 0 ->K3π Rosa Romita Università di Bari.
Silvia Arcelli 1 Metodi di Ricostruzione in fisica Subnucleare Corso di Metodologie Informatiche Per la Fisica Nucleare e Subnucleare A.A. 2009/2010 I.
Adronizzazione in collisioni pp e nucleo-nucleo (AA) e caratterizzazione delle interazioni nucleo-nucleo Dr. Francesco Noferini Per il corso di Fisica.
Produzione di particelle in collisioni di nuclei
Lezione 4 Cenni di relatività speciale: trasformazioni di Lorentz, invarianti di Lorentz, variabili di Mandelstam, relazioni fondamentali: massa, impulso,
Lezione 15 Rivelatori a stato solido
Rivelatori di Particelle1 Lezione 23 LHCb Introduzione Motivazione fisica: Studiare la fisica del B con particolare riguardo alla violazione di CP ed alla.
1 Astroparticle Physics in Space Claudia Cecchi Dipartimento di Fisica e Sezione INFN, Perugia Workshop Nazionale La Scienza e la Tecnologia sulla Stazione.
Paolo Bagnaia - Il top a CDF1 CDF è un rivelatore al Collider antiprotone-protone di Fermilab; Fermilab opera a s = 1.8 TeV nel CM antiprotone-protone.
Reazioni primarie in alta atmosfera:
Marzia Nardi INFN Torino
Misura di dN ch /d in collisioni p-p con lSPD IV Convegno Nazionale sulla Fisica di ALICE Palau – settembre 2008 Maria Nicassio, Domenico Elia (INFN.
Ricostruzione di jet in ALICE
L'analisi degli eventi acquisiti durante i test di iniezione del fascio e cosmici ad LHC ha mostrato un guadagno delle camere dellHMPID superiore a quello.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
Introduzione di un nuovo Jet Finder basato sul Deterministic Annealing Davide Perrino Dipartimento di Fisica di Bari II Convegno Nazionale Fisica di ALICE.
Federico Antinori INFN Padova - Italy
Signals qq -> qqqq qq -> qq xsec 1y HL NH / MH / 184 fb10^4 events 3.2 / 9.8 fb5*10^2 events / fb10 events we can take as reference.
Un rivelatore per la misura dellENERGIA: il calorimetro ZDC Problema: misurare lenergia di particelle ultra-relativistiche (adroni, elettroni, fotoni)
e la fisica degli ioni pesanti
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Studi di Minimum Bias e Underlying Event ad LHC
07-Dic-101 Riassunto della lezione precedente e + e - inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale rapporto R ! test.
1 Come riconoscere gli eventi Marcella Capua 9 th International Masterclasses 2013.
Come fanno i ricercatori a vedere le particelle?
Studio di rivelazione del beauty nel canale semielettronico Rosario Turrisi Università & INFN - Padova in collaborazione con F. Antinori, A. Dainese, M.
Dosimetria a gel per BNCT
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Lesperimento ALICE e il suo programma di fisica protone-protone Lab.Naz. Frascati, 24 Ottobre 2006 Marco Monteno INFN Torino Workshop sui Montecarlo, la.
Comportamento di un modulo “Silicon Strip Detector” dell'esperimento Alice: simulazione e prove con particelle minimo ionizzanti Federica Benedosso Trieste,
Silvia Sbaffoni BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Studio sperimentale per l’applicazione delle PRB Silvia Sbaffoni
Produzione di particelle in collisioni Pb Pb. Parte 1: Molteplicità di particelle non identificate.
RICH 17 m Beam Pipe Mirrors Separate pions from muons
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
TESI DI LAUREA STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER SUI VERTICI SECONDARI PER L’ESPERIMENTO BTeV AL FERMILAB STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER.
STUDY OF THE DECAY D 0  K3π IN p-p COLLISIONS Rosa Romita, Università e INFN di Bari.
COMPASS marzo 2006 COmmon Muon and Proton Apparatus for Structure and Spectroscopy NA58 Czech Republic, Finland, France, Germany, India, Israel, Italy,
Stefano Giagu Università di Roma “La Sapienza” INFN Roma1 e FNAL To B or not to B? CSN1 – 4 Febbraio 2003 LNF Prospettive nella fisica degli Heavy Flavor.
1 Silvia DALLA TORRE CSN I, Roma 17-18/5/2004 STATO DEL RICH-1 ED IDEE FUTURE  la regione centrale del RICH-1  le prestazioni attuali del RICH-1  idee.
-Principi di funzionamento dei fotomoltiplicatori
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
CdS-7 ottobre 2003 CNSIII_Bilancio 2004 Disponibilità per il 2004: 14.5M¤ di cui M. E 3.95M¤, Consumo 3.4M¤ FTE 468 progetto SPES upgrading DAFNE iniziativa.
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
L. Carminati - P. GovoniIII Workshop sull fisica di ATLAS-CMS1 sessione di discussione uno spunto: la calibrazione in situ dei rivelatori CALORIMETRI ELETROMAGNETICI:
Il CERN Km di circonferenza 90m di profondità Collisioni p+p a 7+7 TeV 2.
Stima back of envelope dell’efficienza di segnale per particelle di carica frazionaria e reiezione del bkg – Segnale muon-like con ionizzazione media (1/3)^2.
DPG 2011 dE/dx’ per muoni v≈0.96 c η=βγ ≈ 3.6 Indip dalla massa dE/dx’ ≈ 1.5 MeV δ correction Perdita radiativa NON presente per M(part) > M(muone)
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS Rivelatori a Bassa Soglia di Energia vs Fisica Dai KeV all’eV sguardo d’insieme e prospettive Pompaggio.
Richieste 2017 HMPID e LHC_IF
Transcript della presentazione:

D. Di Bari II Convegno Sulla Fisica di ALICE – Vietri sul mare Perché estendere lintervallo di p T per PID Stato attuale in ALICE Proposte per rivelatori PID per alti p T Conclusioni e prospettive future Identificazione di particelle cariche di alto p T in ALICE D. Di Bari – Univ. Di Bari & INFN

D. Di Bari II Convegno Sulla Fisica di ALICE – Vietri sul mare Produzione di particelle vs P T pTpT pQCD Hydro 2-3 GeV/c~8-10 GeV/c ? Soft Frammentazione e quenching di jet 0 Meccanismi a p T intermedi? SOFT & quenching Coalescenza (mini-jet parton + QGP parton) Coalescenza (mini-jet parton + QGP parton) Spettri, rapporti, R cp What we know for sure… ??? I recenti risultati dal RHIC mostrano la necessità di estendere lintervallo in p T per la PID specialmente per protoni

D. Di Bari II Convegno Sulla Fisica di ALICE – Vietri sul mare Spettri di adroni carichi in collisioni Au-Au a s = 200 GeV nellesperimento PHENIX al RHIC Risultati al RHIC (I) eccellente accordo tra pioni neutri e carichi (anti)protoni/pioni aumenta con la centralità per p T >2 GeV/c

D. Di Bari II Convegno Sulla Fisica di ALICE – Vietri sul mare Risultati al RHIC (II) Più alti rispetto a ciò che si osserva nei jet di gluoni Rapporto p/ a p T >2 GeV/c ~ 1 in collisioni centrali ~ 0.4 in coll. Periferiche ~ 20% piu basso per antiprotone

D. Di Bari II Convegno Sulla Fisica di ALICE – Vietri sul mare PID di adroni carichi in ALICE, K, p identificati con grande accettanza combinando dE/dx in Si, TPC e TOF da ~100 MeV a 2 (p/K) (K/p) GeV/c Con piccola accettanza HMPID estende la PID fino a ~5 GeV per protoni p (GeV/c) TPC + ITS (dE/dx) /K K/p e / HMPID (RICH) TOF

D. Di Bari II Convegno Sulla Fisica di ALICE – Vietri sul mare Principio di funzionamento del RICH u Radiatore C 6 F 14 Liquido ( E fot =6.85 eV) u Conversione di fotoni in CsI (QE 20%) < 210 (nm) < 210 (nm) u Fotorivelatore MWPC con catodo a pad CH 4 nella gap di prossimità

D. Di Bari II Convegno Sulla Fisica di ALICE – Vietri sul mare array di 7 moduli (ciascuno ~1.5 x 1.7 m 2 ) HMPID layout in ALICE

D. Di Bari II Convegno Sulla Fisica di ALICE – Vietri sul mare 1 evento Hijing centrale PbPb

D. Di Bari II Convegno Sulla Fisica di ALICE – Vietri sul mare Pb-Pb central (dN/dY=8000) 50 tracks/ m 2 Colour = separation power /K and K/p p K Performance del RICH in ALICE Separazione p/K di 3 a 5 GeV/c in interazioni Pb-Pb a 5.5TeV (dn/dY=8000) #photoel. Per =1 20

D. Di Bari II Convegno Sulla Fisica di ALICE – Vietri sul mare Efficienza di identificazione e contaminazione 1.Merging di 14 h + in un evento centrale Pb-Pb (molti eventi) 2.Eventi con una sola specie di particella carica, con occupazione simile ad eventi Pb-Pb centrali (pochi eventi)

D. Di Bari II Convegno Sulla Fisica di ALICE – Vietri sul mare Identificazione con HMPID u Determinazione matrice di (mis)identificazione Eff(2<p<2.5 GeV/c) = Eff y th y exp Y th = Eff -1 x y exp Esempio in eventi centrali PbPb (dN/dY=4000)

D. Di Bari II Convegno Sulla Fisica di ALICE – Vietri sul mare Risultati sulla produzione di adroni carichi a STAR con ALICE-RICH Au-Au a 130 GeV/c (~1 M eventi) e 200 GeV/c (~5 M eventi) + pp

D. Di Bari II Convegno Sulla Fisica di ALICE – Vietri sul mare Determinazione di v2 ad alti p T Eventi minimum bias Au-Au nellesperimento STAR settembre 2004

D. Di Bari II Convegno Sulla Fisica di ALICE – Vietri sul mare Antiproton/proton 20 Eventi Hijing Pb-Pb completamente ricostruiti 2 (anti)protoni in ogni modulo Determinazione di pbar/p in ALICE con HMPID Correzione per annichilazione di pbar (circa 5%)

D. Di Bari II Convegno Sulla Fisica di ALICE – Vietri sul mare Results of the invM spectrum of the (1020) No corrections for - HMPID geometrical acceptance (5%) - Tracking efficiency (constant ) RSL = 1.2 MeV/c 2 N Φ fit = ± 758 N ΦAliRoot = Γ Φ = 4.43 ± 0.08 MeV/c 2 M Φ = MeV/c 2 (fixed) S/B = 0.05 S/ S+B = 94

D. Di Bari II Convegno Sulla Fisica di ALICE – Vietri sul mare Identificazione K ± ± + - K Misura di K± possibile in 3 maniere indipendenti: 1 – kinks 2 – dE/dx 3 – decadimento in 3 pioni (5%) (utilizzando lHMPID,TOF)

D. Di Bari II Convegno Sulla Fisica di ALICE – Vietri sul mare Strategie per lidentificazione u Differente in pp e PbPb a causa del fondo: m pp â identificazione estesa anche a p più bassi 4 Non conoscenza degli angoli di impatto 4 Angoli di impatto calcolati dallultimo punto musurato dai riv. Traccianti e MIP â utilizzo dati provenienti da test con cosmici m PbPb â Identificazione positiva per p>1.3 GeV/c (n ph >3) â Calcolo pesi per ciascun fotone (fondo) PbPb Identificazione positiva

D. Di Bari II Convegno Sulla Fisica di ALICE – Vietri sul mare Come estendere lidentificazione di adroni carichi per p > 5 – 10 GeV/c ?

D. Di Bari II Convegno Sulla Fisica di ALICE – Vietri sul mare N p.e ( = 1) 40 Cherenkov Photons Photon detector Study of gas Cherenkov detector for high momentum charged particle identification (G. Volpe) MIP 1 evt–3 GeV/c 10 evt–3 GeV/c 1 evt–15 GeV/c 10 evt–15 GeV/c Hijing event Proximity-focusing setup

D. Di Bari II Convegno Sulla Fisica di ALICE – Vietri sul mare Lidentificazione è ottenuta tramite la misura del diametro del blob (funzione dellimpulso della particella carica). Il diametro è stimato misurando il diamtro della circonferenza che contiene il 98% della carica delle pad GeV/c Absence of signal GeV/c 9-15 GeV/c 3-15 GeV/c With signal p K Identification momentum range

D. Di Bari II Convegno Sulla Fisica di ALICE – Vietri sul mare array di 7 moduli (ciascuno ~1.5 x 1.7 m 2 ) HMPID layout in ALICE

D. Di Bari II Convegno Sulla Fisica di ALICE – Vietri sul mare MIP Spherical mirror Photon detector N p.e ( = 1) 30 Focusing setup Photons, emitted in the radiator, focus in a plane that is located at R/2 from the mirror center. The mirror have been ordered in a honeycomb style with the sides of the hexagon being 104 cm. The radiator gas is C 5 F 12 and the photon detector is a MWPC or a GEM with CsI photocathode.

D. Di Bari II Convegno Sulla Fisica di ALICE – Vietri sul mare Performance with mirrors 9-18 GeV/c Absence of signal GeV/c 9-15 GeV/c 3-15 GeV/c With signal p K Identification momentum range

D. Di Bari II Convegno Sulla Fisica di ALICE – Vietri sul mareConclusioni u Lestensione nellintervallo in pT per lidentificazione di adroni carichi è auspicabile u Importanza nella comprensione del meccanismo di produzione (2-15 GeV/c) u Proposta in ALICE per identificazione di protoni fino a GeV/c in fase di studio GeV/c in fase di studio

D. Di Bari II Convegno Sulla Fisica di ALICE – Vietri sul mare Slides di riserva….

D. Di Bari II Convegno Sulla Fisica di ALICE – Vietri sul mare Strategia di riconoscimento delle immagini anulari La trasformata di Hough costituisce un efficiente riconoscimento di configurazioni globali (curve, segmenti, etc..) presenti in unimmagine (cercando i massimi locali in uno spazio parametrico caratteristico) coordinate del cluster parametri di impatto della traccia soluzione in uno spazio unidimensionale c angolo del fotone Cherenkov (x,y) ((x p,y p, p, p ), c )