Il concetto di “punto materiale”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Advertisements

LA DESCRIZIONE DEL MOTO
Funzioni di due variabili
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Il moto del proiettile.
Agenda per oggi Cinematica 2-D, 3-D 1.
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Meccanica 3 7 marzo 2011 Cinematica in due dimensioni
LE DERIVATE APPROCCIO INTUITIVO.
IL MOTO DEI CORPI.
moti uniformemente accelerati
Il moto rettilineo uniforme
Di Libero Sellaro Procedura di svolgimento dei problemi 2001/02 MOTI RETTILINEI UNIFORMEMENTE ACCELERATI Per lo schermo intero, clic su tasto destro e.
IL MOTO.
Cinematica Studio puramente descrittivo del moto dei corpi, indipendentemente dalle cause (=> forze) che determinano le variazioni dello stato di moto.
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
Il concetto di “punto materiale”
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
Il problema del moto Conoscendo la legge oraria, ossia conoscendo la posizione del punto materiale ad ogni istante di tempo: Con una prima derivazione.
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Funzione Indica una relazione o corrispondenza tra due o più insiemi che soddisfa ad alcune proprietà. Il dominio.
Lavoro di una forza costante
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
Il moto armonico Altro esempio interessante di moto è quello armonico caratterizzato dal fatto che l’accelerazione è proporzionale all’opposto della posizione:
Dall’ugello della doccia sgocciola l’acqua cadendo sul fondo posto 2
Velocità ed accelerazione
Posizione di un punto nello spazio
Determinazione del moto: 2 & 3 dimensioni
L’accelerazione riferita alla traiettoria
Applicazione Auto Camion xAo=0 m xCo=0 m vAox=0 m/s vCox=9.5 m/s
L’accelerazione riferita alla traiettoria
Grandezze scalari e vettoriali
Moto rettilineo del punto materiale
Moti con accelerazione costante
Caso Mono-dimensionale
Bartoletti Andrea Cocchiaro Samuele Fedele Lia Rossi Micaela
Il Movimento Cinematica.
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
Meccanica 4. L’accelerazione.
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Vettori Finche’ il moto si svolge in una sola dimensione – moto unidimensionale, moto rettilineo – non abbiamo bisogno di vettori La posizione e’ individuata.
Velocita’ La velocita’ istantanea ad un determinato istante e’ il tasso di incremento o decremento della posizione di un corpo in quell’istante Essendo.
2. Meccanica Fisica Medica – Giulio Caracciolo.
Meccanica I moti rettilinei
Meccanica I moti rettilinei
Meccanica I moti rettilinei
Meccanica I moti rettilinei
IL MOVIMENTO Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita’
Esempio 1 Consideriamo un punto materiale che effettua un moto particolare lungo l’asse x. Supponiamo per esempio che la particella parta da un punto.
Prof. Francesco Zampieri
(descrizione quantitativa del moto dei corpi)
Esercizi (attrito trascurabile)
Cinematica Un corpo è in moto quando la sua posizione rispetto ad un altro, assunto come riferimento, varia nel tempo. Solitamente si considera un riferimento.
VARI TIPI DI MOTO Grandezze Traiettoria MOTO MOTO RETTILINEO
7. Le forze e il movimento (I)
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme I.
1 Lezione V – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
© Nichi D'Amico1 Lezione II – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Prendendo in considerazione il moto dei corpi estesi, per i quali varia nel tempo l’orientazione nello spazio. Possiamo parlare del moto rotatorio.
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Il concetto di “punto materiale”
Transcript della presentazione:

Il concetto di “punto materiale” Punto materiale = corpo privo di dimensioni, o le cui dimensioni sono trascurabili rispetto a quelle della regione di spazio in cui può muoversi e degli altri oggetti con cui può interagire Esempio: se si vuole studiare il moto della Luna rispetto alla Terra, sia la Luna che la Terra possono essere approssimate a punti materiali, dato che le loro dimensioni sono molto più piccole rispetto alla loro distanza Il moto del punto materiale è determinato se è conosciuta in ogni istante di tempo la sua posizione in un dato sistema di riferimento. Per esempio, se si è scelto un sistema di riferimento cartesiano, il moto del punto materiale sarà determinato se si conoscono le funzioni x(t), y(t), z(t). La traiettoria è il luogo geometrico dei punti occupati nei vari istanti di tempo dal punto in movimento, e costituisce una curva continua

Moto rettilineo Si consideri un punto materiale che può muoversi lungo una linea retta, e si assuma come riferimento un asse x coincidente con la retta su cui è fissata un’origine O x O P x(t) Descrivere il moto del punto materiale = conoscere come varia nel tempo la sua posizione x(t) La funzione x(t) prende il nome di legge oraria del moto

Velocità media P = posizione del punto materiale all’istante t1 Q = posizione del punto materiale all’istante t2=t1+Δt Δx O P x1=x(t1 ) Q x2=x(t2 ) x Δx = x2 - x1 = x(t2) - x(t1) ≡ spostamento del punto materiale nell’intervallo di tempo Δt tra t1 e t2 velocità media La velocità media fornisce una indicazione complessiva su come varia la posizione del punto materiale nel tempo

Significato geometrico della velocità media Riportiamo in un piano (t,x) le posizioni del punto materiale in funzione del tempo (diagramma orario) x Q x2=x(t2 ) Δx P α x1=x(t1 ) Δt O t t1 t2=t1+Δt La velocità media v rappresenta la tangente dell’angolo α tra l’asse delle ascisse e la secante alla curva x(t) passante per i punti P e Q,cioè la pendenza della retta PQ

Velocità istantanea La velocità istantanea fornisce una indicazione su come varia la posizione del punto materiale in un determinato istante di tempo Essa viene definita come limite della velocità media per Δt→0 Δx Δx Δx Δx O P x(t) Q x(t+Δt) Q x(t+Δt) Q x(t+Δt) Q x(t+Δt) x

Significato geometrico della velocità istantanea Riportiamo ancora una volta il diagramma orario del moto x Q x(t+Δt) Q x(t+Δt) Q x(t+Δt) P β x(t) O t t t+Δt t+Δt t+Δt La velocità istantanea v rappresenta la tangente dell’angolo β tra l’asse delle ascisse e la retta tangente alla curva x(t) nel punto P, cioè la pendenza della retta tangente in P al diagramma orario

Equazione dimensionale per la velocità Ricordiamo le definizioni di velocità media e velocità istantanea: Sulla base di queste definizioni, si può ottenere l’equazione dimensionale per la velocità: Nel sistema MKS la velocità si misura in metri al secondo (m/s) Nel sistema CGS la velocità si misura in centimetri al secondo (cm/s)

Dalla velocità alla posizione Supponiamo che siano note: la posizione x0 del punto materiale in un dato istante t0 (posizione iniziale) la dipendenza della velocità istantanea dal tempo, ossia la funzione v(t) In base alla definizione di velocità istantanea si ha: e integrando:

Moto rettilineo uniforme Nel moto rettilineo uniforme la velocità istantanea è costante: Si può dunque ricavare la legge oraria del moto: t t0 x0 x t t0 v

Accelerazione Siano v1=v(t1 ) la velocità del punto materiale all’istante t1 e v2=v(t2 ) la velocità all’istante t2=t1+Δt. Analogamente a quanto fatto per la velocità media, si definisce l’accelerazione media: L’accelerazione media fornisce un’indicazione complessiva su come varia la velocità del punto materiale nel tempo Accanto all’accelerazione media si definisce l’accelerazione istantanea: L’accelerazione istantanea indica come varia la velocità del punto materiale in un determinato istante di tempo

Significato geometrico dell’accelerazione Consideriamo un diagramma in cui riportiamo in ascissa il tempo ed in ordinata la velocità del punto materiale t v v(t) Q v(t+Δt) P β α t+Δt L’accelerazione media rappresenta la tangente dell’angolo α tra la secante al diagramma delle velocità in P e Q e l’asse t L’accelerazione istantanea rappresenta la tangente dell’angolo β tra la tangente al diagramma delle velocità in P e l’asse t

Equazione dimensionale per l’accelerazione Partendo dalle definizioni di accelerazione media ed accelerazione istantanea: si può ottenere l’equazione dimensionale per l’accelerazione: Nel sistema MKS l’accelerazione si misura in metri su secondi al quadrato (m/s2) Nel sistema CGS l’accelerazione si misura in centimetri su secondi al quadrato (cm/s2)

Dall’accelerazione alla velocità Supponiamo che siano note: la velocità v0 del punto materiale in un dato istante t0 (velocità iniziale) la dipendenza dell’accelerazione istantanea dal tempo, ossia la funzione a(t) In base alla definizione di accelerazione istantanea si ha: e integrando:

Moto uniformemente accelerato Nel moto rettilineo uniformemente accelerato, l’accelerazione istantanea è costante: Si può ricavare l’andamento della velocità in funzione del tempo: ed infine la legge oraria:

Grafici per il moto uniformemente accelerato v t0 v0 t x t0 x0 La funzione a(t) è una costante La funzione v(t) è una semiretta La funzione x(t) è un arco di parabola

Velocità in funzione della posizione nel moto uniformemente accelerato Ricaviamo il tempo in funzione della velocità e sostituiamo nella legge oraria:

Caduta libera di un corpo (1) Trascurando l’attrito dell’aria, un corpo lasciato libero di cadere in prossimità della superficie terrestre si muove verso il basso con accelerazione costante di modulo g=9,8 m/s2 Assumiamo un sistema di riferimento con origine al suolo ed asse x rivolto verso l’alto. In questo riferimento: a = -g Supponiamo che all’istante t=0 (t0=0) il corpo sia lasciato libero di cadere da un’altezza iniziale h (x0=h) con velocità iniziale nulla (v0=0) O x h g Equazioni del moto:

Caduta libera di un corpo (2) Il tempo di caduta si ricava ponendo x=0 nella legge oraria: La velocità vc con cui il corpo giunge al suolo si ricava sostituendo il valore di tc nell’equazione della velocità: Il segno meno indica che la velocità è diretta nel verso delle x negative (cioè verso il basso)